i dieci comandamenti regia di Cecil B. DeMille USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i dieci comandamenti (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DIECI COMANDAMENTI

Titolo Originale: THE TEN COMMANDMENTS

RegiaCecil B. DeMille

InterpretiCharlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson

Durata: h 3.40
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1956

•  Altri film di Cecil B. DeMille

Trama del film I dieci comandamenti

Scampato alla strage dei primogeniti ebrei, il piccolo Mosè viene allevato come un vero egiziano, ma quando scopre le sue origini rinuncia a tutto per condividere le sofferenze del suo popolo. Ma solo dopo l'invio delle terribili sette piaghe il faraone accetta di lasciarli partire. Più tardi, pentitosi di aver ceduto, li insegue con il suo esercito, ma viene inghiottito dal Mar Rosso. Mosé, dopo aver ricevuto le tavole della Legge, muore, ormai vecchio, vedendo soltanto da lontano la Terra Promessa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (57 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I dieci comandamenti, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  31/10/2018 23:55:49
   8½ / 10
Il giovane principe Mosè cresce nella corte del faraone, la sua lealtà e lungimiranza lo rendono favorito al padre ancora più del primogenito Ramses; ma ben presto Mosè scopre la verità, di essere un ebreo scampato al genocidio ordinato da Seti anni prima. Privato di ogni titolo e onore, viene esiliato nel deserto, dove riuscirà a ricostruirsi una vita in una comunità di pastori prima di ricevere la chiamata dal roveto ardente, con cui Dio gli ordina di tornare in Egitto a liberare tutti gli schiavi...
E' raro trovare nella tradizione religiosa di tutti i tempi una storia più conosciuta e celebrata della vicenda di Mosè e della liberazione del popolo ebraico, che di fatto costituisce parte del fondamento della religione ebraica stessa. Non è un caso che una simile storia, pregna di significati universali e a buona ragione rimasta d'impatto per tutti questi secoli, abbia attratto l'attenzione di uno dei registi più acclamati del suo tempo, ossia Cecil B. DeMille: per questa particolare produzione, che incidentalmente finirà per essere la sua ultima, il grande regista che si era imposto sulla scena grazie ai suoi capolavori epici ai tempi del muto chiude il cerchio ritornando al genere che gli ha dato tanta fortuna e lo fa nel modo che conferma le sue migliori qualità.
C'è un buon motivo per cui "I dieci comandamenti" viene considerato una delle summe del cinema hollywoodiano dell'epoca d'oro degli anni '50 (insieme al "Ben-Hur" di William Wyler), e basta far scorrere i primi minuti di visione per rendersene conto: scenografie e costumi sono ai massimi livelli di dettaglio e accuratezza, sontuosi e maestosi come non mai, supportati da una fotografia da urlo e un sapiente utilizzo di effetti speciali a dir poco sbalorditivi per l'epoca, che pur apparendo datati al giorno d'oggi incutono comunque rispetto per l'ovvia abilità artigiana e l'impegno profuso nel realizzarli.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Onore inoltre allo sforzo congiunto di una sceneggiatura ben calibrata, una regia dalla mano ferrea e un montaggio senza sbavature per il modo in cui la vicenda riesce a reggersi in piedi a dispetto della durata di quasi quattro ore: la storia si dipana prendendosi il suo tempo, ma mai con eccessiva lentezza, e solo verso la fine, quando l'epilogo vero e proprio esita ad arrivare, comincia a venir meno l'interesse, anche se a quel punto è soltanto questione di minuti e perciò non va ad influenzare molto la visione; merito anche dell'imponente colonna sonora di Elmer Bernstein, che sa creare sempre l'atmosfera giusta.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma cos'è un grandioso film epico senza un buon cast a supportarlo? Ed ecco infatti uno dei tanti esempi di cast di all-stars, ripieno fino all'orlo di grandi nomi, dalle stelle di primo piano a caratteristi capaci di rendere memorabili i loro personaggi in solo pochi minuti di tempo. Charlton Heston, forse l'attore più granitico ad essere emerso dalla folta schiera di divi dell'epoca, è la scelta perfetta per Mosè, almeno per la versione idealizzata e romanticizzata che il film presenta: è intenso e teatrale al punto giusto, qualche volta sopra le righe e sicuramente non supportato dalla sua barba esageratamente folta e bianca e palesemente finta, ma sempre credibile. Gli si contrappone un Yul Brinner freddo come il ghiaccio, forse anche troppo, visto che il suo status di villain cattivo a tutti i costi e privo di qualsiasi sfumatura di umanità lo rende alquanto monodimensionale. Fra l'esercito di spalle si fanno ricordare il sempre affidabile Edward G. Robinson, viscido e manipolatore, e il torturatore di Vincent Price, famoso per il suo contributo al cinema d'orrore di nicchia.
Detto questo però, non ritengo si possa parlare di un film totalmente perfetto, checché ne dicano gli estimatori; a parte il relativo calo d'interesse nell'ultima mezz'ora, infatti, il film soffre parzialmente del trascorrere del tempo e del cambiamento nel modo di fare cinema che esso ha portato. In tale contesto, l'impostazione melodrammatica, che a tratti sfiora la soap opera, diminuisce alquanto l'impatto drammatico di certe scene. Ma oltre a questo, ammetto che il messaggio del film, o almeno il modo in cui esso viene veicolato, mi ha lasciato un po' perplesso: non viene mai ammesso niente a voce alta, ma ho percepito nel modo in cui sono presentati gli eventi, un non so che di arrogante e pretenzioso che mi ha un po' disturbato.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In ogni caso, anche se questi difetti calano lievemente il livello di gradimento della visione, di certo non sono sufficienti a distruggerlo; e in forza del suo aspetto tecnico e della maestosità della messinscena, nonché l'universalità della storia di base, si capisce come il film si sia meritato i continui passaggi in televisione nel periodo pasquale che l'hanno introdotto man mano a nuove generazioni di spettatori e cinefili. Alla luce di ciò, l'ultimo lavoro cinematografico di Cecil B. DeMille si conferma come uno dei caposaldi del genere epico, una pietra miliare di sontuosa spettacolarità ed effetti speciali di massimo livello e certamente, senza mezzi termini, il capolavoro del regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net