hermitage regia di Carmelo Bene Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hermitage (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HERMITAGE

Titolo Originale: HERMITAGE

RegiaCarmelo Bene

InterpretiCarmelo Bene, Lydia Mancinelli

Durata: h 0.25
NazionalitàItalia 1968
Generecorto
Al cinema nel Giugno 1969

•  Altri film di Carmelo Bene

Trama del film Hermitage

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (8 voti)8,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hermitage, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  14/02/2014 17:48:40
   7 / 10
"Hermitage" è, in chiave tecnica, il preludio a "Nostra signora dei turchi" di Carmelo Bene.

In questo del 1968 Carmelo Bene oltre ad essere attore è "regista", fra virgolette il termine regista perché tale artista era al di là dello stesso ruolo. L'arte doveva superarsi, il banchetto fra spettatore e attore doveva vivere la totalità una volta sola e non doveva tramutarsi più da nessuna altra parte. Questo per il teatro, ma anche per il Cinema, il concetto non solo va rispettato ma anche interpretato.
"Hermitage" è una esplosione artistica di un Bene in un ruolo, come al solito, fatto di totalità (l'Artifex). Si sostituisce ai fiori richiamando un senso di ricercata perfezione e sintesi del concetto (artistico e di metateatro), parla e coi monologhi va a scandagliare un nulla che di più sostanziale ha sola la forma, la classe e la phoné di una voce praticamente inimitabile.
Azzardato e forse inutile, se ci sentisse lo stesso Bene, decodificare un qualcosa che nasce per andare oltre ciò che è decorazione, di scena o di pensiero. L'unica introspezione, pacata e modesta, sboccia guardando il personaggio. Si dovrebbe trattare di una scalata spirituale di decadenza e megalomania, un Narciso travolto dal sogno di essere il più grande. Finiscono i sentimenti e inizia la morte, salvezza del mondo. Perché la morte non esiste, ma è l'inizio della vita, non della morte. Nel cuore del nichilismo più vivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  25/02/2012 15:41:17
   8½ / 10
Un gran bel corto/mediometraggio, e mi sento un pò un taccagno a dargli questo voto. Senza dubbio Carmelo Bene, seppur meno blasonato in campo cinematografico a causa della sua scarsa attività rispetto ad altri registi, riesce a realizzare un'opera di pregevole fattura con pochissimi mezzi, e praticamente come unico interprete.
Ripeto ciò che è stato detto da qualcuno qui sotto, è un peccato che le opere cinematografiche di Bene siano numericamente scarse.

Estonia  @  22/08/2010 18:29:44
   8 / 10
Pur essendo solo “una prova per le luci in preparazione del successivo film Nostra Signora dei Turchi” (cit. Wikipedia), il risultato è comunque di notevole portata ironica e al contempo paradossalmente tragica. Nella claustrofobica solitudine di una stanza d’albergo, il protagonista si contorce, scivola sul letto sfatto, pronuncia frasi incomprensibili, in una sequenza di gesti e spasmi teatrali senza un apparente filo logico, se non quello di un narcisistico autoesilio entro i confini esasperati del proprio Sé dialogante. Anche la presenza fantasmatica di una donna (l’amante? la madre?) contribuisce ad accentuare la tensione drammaticamente folle senza risolverne gli enigmi. Il genio surreale di Bene è comunque ancora una volta di grande fascino.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  29/11/2009 17:16:20
   10 / 10
Troppo oltre, oltre cinema e oltre l'arte stessa.
Non è nemmeno cinema sperimentale. Chi fa cinema sperimentale cerca di essere più artistico degli altri, C.B. sputava sull'arte ("È decorazione l'arte, è volontà di esprimersi.").
L'arte deve solamente superare sé stessa.

statididiso  @  29/08/2009 02:07:11
   10 / 10
il primo corto del regista... una storia d'amore che Carmelo Bene accentra nella sua persona, elaborata alla sua maniera, nobile nonostante il volto drammaticamente deturpato dal cancro del passato, nonché una riflessione sull'esistenza umana da parte di un uomo che ha vissuto l'arte nel bisogno di "possederla" fino a trasmutarla per renderla qualcosa di più confacente...
L

bulldog  @  20/07/2009 20:34:09
   10 / 10
Troppo oltre.
E' davvero un peccato che Bene abbia lavorato nel cinema per così poco tempo,penso a cosa avrebbe potuto regalarci.
Ma d'altronde lui non amava il cinema che non considerava neppure un arte,ma il festival dell'ibrido.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  30/10/2008 13:10:31
   7½ / 10
Bisognerebbe conoscere approfonditamente la complessa e articolata produzione di Carmelo Bene –sia nella sua veste di attore/artifex che in quella di filosofo- per potere dare un giudizio con cognizione di causa a questo astruso mediometraggio di carattere sperimentale.
L’ambientazione è quella di una camera d’albergo dell’Hermitage , dove Bene, tra visioni mistiche e monologhi interiori –intervallati da spezzoni musicali tratti da Giuseppe Verdi, dà vita ad una sorta di rappresentazione del proprio interno mondo psicologico, che rimanda al suo rapporto con la madre. In ciò sembra rivelarsi il desiderio di immedesimarsi con colei che lo ha concepito (la lettera che egli scrive si conclude con la parola “tuo”, che più tardi verrà corretta con “tua”), che potrebbe essere letto come una tensione al proprio stato originario nelle acque materne, al recupero del principio della propria esistenza quando ancora “non si era” (nel mondo). Lo stesso vagheggiamento dei fiori azzurri, cui segue una sorta di sostituzione in cui Bene prende il loro posto sul tavolino atteggiandosi in posizione chiastica, sembra esprimere l’anelito dell’attore a tramutarsi in oggetto inanimato, in una statua che in quanto fuori dall’ “essere” è fuori dalla realtà. Il “non più porsi” come soluzione alla tragedia della vita. Sembra questa la via che Bene percorre, attraverso visioni mistiche nelle quali si oggettiva una idealizzazione della figura femminile (ritratta come fosse una e trina), che però si rivela sfuggente. “Basta! E’ finita con chi mi vuole bene!”: con queste parole, accompagnate dal gesto di fare cadere nel gabinetto la foto della madre, egli pare prendere coscienza dell’impossibilità di un ritorno alla purezza dell’origine. E la scena finale che lo ritrae bere una coppa di champagne che poi gli scivola dalla mano, mostra l’uomo/Bene arrendersi di fronte a questa impossibilità.
La scenografia, pomposa e barocca, riflette lo spirito edonistico dell’attore, la cui consapevolezza della propria bellezza estetica/etica prende forma nel dialogo con se stesso allo specchio, in cui egli, cinto da una corona di fiori azzurri, sembra a atteggiarsi a moderno e decadente Narciso. L’atmosfera scura, dominata da un nero nel quale risaltano taluni elementi di un rosso vivo, potrebbe essere letta invece come la rappresentazione di una vita segnata da picchi di passione, che però si perdono nel mare di un nichilismo sconfinato, al quale fa da contrappunto una indefettibile vena ironica (come sembrano dimostrare alcune grottesche soluzioni recitative, che in parte ricordano il comico muoversi spaesato di Buster Keaton).
E’ un opera di difficilissima fruizione (considerata il manifesto del pensiero di Bene), di cui sicuramente mi sono sfuggiti gli intrinseci significati. Ma, al di là della sua comprensibilità, da essa promana un notevole fascino decadente, che non può lasciare indifferenti. Altro che il manierismo intellettualoide del Baricco di Lezione 21!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2010 18.42.17
Visualizza / Rispondi al commento
Sanjuro  @  27/10/2008 21:58:37
   10 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net