hatching - la forma del male regia di Hanna Bergholm Finlandia, Svezia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hatching - la forma del male (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HATCHING - LA FORMA DEL MALE

Titolo Originale: PAHANHAUTOJA

RegiaHanna Bergholm

InterpretiJani Volanen, Sophia Heikkilä, Saija Lentonen, Reino Nordin, Stella Leppikorpi, Ida Määttänen

Durata: h 1.31
NazionalitàFinlandia, Svezia 2021
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Hanna Bergholm

Trama del film Hatching - la forma del male

Una giovane ginnasta che cerca disperatamente di compiacere la madre esigente, scopre uno strano uovo. Lo nasconde e lo tiene al caldo, ma quando si schiude, ciò che emerge li sconvolge tutti

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (18 voti)6,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hatching - la forma del male, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  10/01/2025 22:48:58
   7 / 10
Un horror con un messaggio
Alcuni momenti sono dilungati, atmosferici diciamo.
Si parla di educazione familiare, pretese dai figli, disturbi da fallimento, ricerca di consenso dal mondo virtuale.
Ben fatto, buona idea e sviluppo.
Non è un horror col mostro per mettere paura e basta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BlueBlaster  @  16/10/2024 17:58:18
   6½ / 10
Un film abbastanza originale e ben fatto che tuttavia non mi è parso indimenticabile...un dramma contaminato da body horror che trasmette riflessioni interessanti sulla famiglia e sulla società del giorno d'oggi.
La madre ti viene da prenderla a mazzate!

ciucio  @  11/08/2024 11:59:29
   7½ / 10
un horror diverso dagli altri, con tema originale e strano nello stesso tempo, finale un po' affrettato, comunque nel complesso un ottimo film, non annoia e crea la giusta tensione

Noodles71  @  29/07/2024 14:42:08
   7 / 10
Co-produzione finnico svedese che segna il debutto della regista Hanna Bergholm che ha il fine di non mettere paura ma di angosciare lo spettatore. Il cast si plasma perfettamente nelle parti presentandoci una famiglia modello, dove la madre è l'influencer che regola lo stile di vita familiare diventando emotivamente troppo oppressiva nei confronti della giovane figlia "Tinja". E' proprio il rapporto tra madre e figlia il perno sui cui ruota la pellicola, il padre è solamente spettatore passivo di quello che succede ed il figlio minore, ignorato dalla madre, diventa un suo clone derivativo. La scoperta dell'uovo che la ragazza "cova" segretamente e la sua schiusura provocherà effetti disturbanti e sconvolgenti. Richiami al "body horror" di Cronenberg con la figura del "doppelganger" sanguinario e vendicativo. Azzeccata anche la locandina di "Hatching", dove i membri della felice famiglia sono fondamentalmente delle maschere.

lombaluca  @  22/05/2024 04:11:02
   7½ / 10
Ottimo film horror con svariati caratteri psicologici, finalmente qualcosa che lascia il segno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/01/2024 23:28:43
   7 / 10
Ancora una volta arriva dai paesi Scandinavi la dimostrazione che si possono ancora fare dei buoni horror senza ricorrere ai classici "salti sulla sedia".

Una storia surreale che dietro il suo velo di horror grottesco tocca temi importanti come la Matenita'. Una madre possessiva che vuole plagiare a suo piacere la figlia e in qualche modo alla fine avra' davvero una figlia "nuova".

Alcune scelte o situazioni restano curiose e i co-protagonisti maschili sono quasi inutili ai fini della trama.
Ma resta una piacevole sorpresa.

Signor Wolf  @  18/10/2023 15:37:01
   7 / 10
Una bambina vive in casa con un mostro, ed in più alleva anche un pulcino gigante.

Un buon horror che ha come tema la famiglia perfetta e mischia "il mostro" con un rapporto madre-figlia tossico.
Vive di grottesco e di surreale e quindi non predendosi mai sul serio, gli si può perdonare varie illogicità.

narko80  @  24/09/2023 22:23:44
   7½ / 10
Il film è da 7, ma voglio alzare un pochino la media perché in mezzo a tanta immondizia horror questo credo che sia tra i film più belli che ho visto negli ultimi due anni. Mi ha ricordato un pochino babadook per il suo lato psicologico, sono convinto che nei prossimi anni sarà un film da ricordare.

jason13  @  15/02/2023 05:21:45
   7½ / 10
Ottimo ottimo davvero. Finalmente un film che lascia il segno.

Elfo Scuro  @  09/02/2023 04:03:41
   7 / 10
Senza dubbio il film riflette la frase "le ossessioni dei genitori ricadono sui figli". Ma non solo: un po' racconto di formazione, un po' fantasy, un po' monster movie e senza dubbio molto body horror anni '80 (come Cronenberg insegna) che richiama pure i classici racconti del male di Stephen King (in particolare "La metà oscura"). Un classico "IO è un altro" di Rimbaud, dove il doppio è sia per offendere che per difendere come in questo film. Il contenuto funziona, ma la forma talvolta è didascalica e sottolinea troppo quello che è lampante. Da vedere per la particolarità (nonostahte i difetti) intrinseca della storia, non male gli effetti speciali di Conor O'Sullivan e l'animatronica di Gustav Hoegen. Buon cast.

Wilding  @  26/12/2022 10:32:37
   5½ / 10
Si lascia guardare sino alla fine, angosciante ma noioso.

Jumpy  @  16/12/2022 22:59:35
   7 / 10
Fin dai primi minuti trasmette un senso di angoscia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e nelle relazioni familiari inizia ad intuirsi che c'è qualcosa che non va.
Nella parte centrale per atmosfere e situazioni ricorda i teen-horror anni '80 (quante sere passate a vederli con gli amici), la svolta è nella seconda parte del film

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nel complesso non delude, imperdibile per gli appassionati di horror.

biosman2010  @  02/11/2022 00:12:38
   6½ / 10
A me ha fatto più orrore la parlata in lingua originale dei personaggi.. molto attinente ai versi della creatura.. scherzo..
In generale non male..

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  01/11/2022 16:29:45
   7 / 10
Interessante horror nordico. Sceneggiatura non prefetta ma l'opera in sé ha una sua forza, al di là di possibili interpretazioni psicanalitiche o quant'altro si voglia vederci. Molto brava la giovane protagonista.

AMERICANFREE  @  28/10/2022 18:03:41
   7 / 10
Non male questo horror finlandese, ottima regia e storia godibile. Bravi gli attori. Lo consiglio.

Macs  @  07/10/2022 15:37:12
   6½ / 10
Si dai un buon film, abbastanza inquietante e disturbante. La storia e i suoi simbolismi sono fin troppo ovvi, rimane comujnque un film dalla sceneggiatura abbastanza fresca e originale, con buone interpretazioni. Non e' propriamente un horror, piuttosto un dramma grottesco pieno di auto-ironia. Chiaro che non si prenda troppo sul serio, certi personaggi (maschili) sono intenzionalmente ridotti a macchiette, anche visivamente padre e figlio sembrano uno il clone dell'altro. Anche il design e la realizzazione della creatura sa di grottesco e cartoonesco. E' una storia tutta al femminile, ambientata in un paese - la Finlandia - che conosco mooolto bene e in cui in effetti il ruolo della donna e' dominante nella societa'. Interessante la parabola vissuta dalla protagonista Tinja, interpretata egregiamente dalla giovanissima Siiri Solalinna. Il tema del doppio e' vecchio come il mondo, ma questo film ne fornisce una versione moderna e al passo coi tempi. Non definirei comunque il film un capolavoro, non mancano i difetti (padre e figlio davvero troppo macchiettistici) ma nel complesso una ventata di aria fresca.

topsecret  @  05/09/2022 18:45:32
   7 / 10
HATCHING si colloca in quel sottogenere detto "body horror", andando oltre la semplice mutazione genetica, mostrando uno spiccato senso critico sul rapporto madre-figlia e sulla famiglia in generale, dove la facciata di vita perfetta si scontra con meccaniche che covano (è il caso di dirlo) e vengono fuori in maniera inaspettata, come può essere un semplice ritrovamento di un uovo.
Mistero e pathos si amalgamano bene con le dinamiche citate prima, infondendo quel senso di tensione palpabile che un film horror dovrebbe saper ricreare. L'apporto del cast è notevole, la regia si mostra abile, la narrazione si prende il suo tempo ma riesce comunque a offrire una visione lineare e interessante, nonostante l'assenza di spiegazioni chiare, un finale un po' frettoloso e il doverlo seguire sottotitolato.
Un buon prodotto, direttamente dalla Scandinavia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/07/2022 10:46:56
   7½ / 10
Fin dall'inizio il film non nasconde affatto ed in maniera voluta dove voglia andare a parare. Un contesto patinatissimo di vita tranquilla e felice di una famiglia finlandese, apparentemente perfetto dove all'interno della famiglia la figura della madre è dominante e oppressiva. Una casalinga perfetta in un mondo perfetto di cui tutti devono condividere tale felicità. In Hatching il rapporto madre/figlia è il perno su cui ruota il film. Sulla giovane ragazza c'è una pressione materna ai limiti della sostenibilità. La ragazza deve essere plasmata ad immagine e somiglianza del genitore. Non c'è bisogno di tante metafore su cosa sia la creatura che la ragazza ha covato, espressione di frustrazione per non essere all'altezza delle aspettative materne e risentimento verso quel mondo adulto pieno di ipocrisie. La creatura che diventerà un doppelganger della ragazza è la chiave per smascherare quel mondo idilliaco che non è. E' un film di genere ma che possiede una forte impronta autoriale. Non sono presenti i classici jump scare, ma lavora sottotraccia sulle psicologie e quando vuole sa colpire in profondità. Un film che presenta sottotesti interessanti come la maternità ed il conflitto generazionale tutto al femminile, dove gli uomini sono soltanto testimoni. Tematiche che non sono nuove, ma trattate da un punto di vista diverso dal solito ed in maniera non banale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061032 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net