guerre stellari regia di George Lucas USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

guerre stellari (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GUERRE STELLARI

Titolo Originale: STAR WARS

RegiaGeorge Lucas

InterpretiMark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Peter Cushing, Alec Guinness, Anthony Daniels, Kenny Baker, Peter Mayhew, David Prowse, James Earl Jones, Phil Brown, Shelagh Fraser, Jack Purvis, Alex McCrindle, Eddie Byrne, Drewe Henley, Denis Lawson, Garrick Hagon, Jack Klaff, William Hootkins, Angus MacInnes, Jeremy Sinden, Graham Ashley, Don Henderson, Richard LeParmentier, Leslie Schofield, Michael Leader, David Ankrum, Scott Beach, Lightning Bear, Jon Berg, Doug Beswick, Paul Blake

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1977
Generefantascienza
Al cinema nel Maggio 1977

•  Altri film di George Lucas

•  Link al sito di GUERRE STELLARI

Trama del film Guerre stellari

La principella Leila, leader della resistenza contro l'Impero che sta cercando di conquistare la galassia, viene catturata dal perfido Darth Fener, ma riesce ad inviare sul pieneta Tatooine una richiesta di aiuto indirizzata al maestro jedi Obi-Wan Kenobi...

Film collegati a GUERRE STELLARI

 •  L'IMPERO COLPISCE ANCORA, 1980
 •  IL RITORNO DELLO JEDI, 1983
 •  STAR WARS EPISODIO I - LA MINACCIA FANTASMA, 1999
 •  STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI, 2002
 •  STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH, 2005
 •  STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA, 2015
 •  ROGUE ONE: A STAR WARS STORY, 2016
 •  STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI, 2017
 •  SOLO: A STAR WARS STORY, 2018
 •  STAR WARS - L'ASCESA DI SKYWALKER, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (316 voti)8,62Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumiMigliori effetti specialiMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior colonna sonoraOscar Speciale (Effetti sonori)
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora, Oscar Speciale (Effetti sonori)
Miglior colonna sonora (John Williams)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (John Williams)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Guerre stellari, 316 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  09/09/2016 19:19:36
   10 / 10
La galassia è lacerata da una furiosa lotta fra il malvagio Impero Galattico e le forze della Ribellione, guidate dalla Principessa Leila (Leia); quando quest'ultima viene catturata, essa affida i piani dell'arma ultima dell'Impero, la Morte Nera, capace di distruggere un intero pianeta, a una coppia di droidi, che capitano nelle mani di un giovane contadino di nome Luke Skywalker...
Nel corso degli anni dalla sua uscita, Star Wars è stato tante cose e altrettante ne ha rappresentate: partito dal sogno di un giovane talento visionario di nome George Lucas, si è evoluto gradualmente in un prodotto nel quale nessuno a parte il regista stesso credeva, per poi esplodere nel fenomeno culturale per antonomasia che ha finito per influenzare ogni cosa a livello di industria cinematografica e di società; è l'apripista dell'arte degli effetti speciali al cinema, il capostipite della narrazione seriale e continuativa sul grande schermo, l'introduzione a un mondo, una galassia e un universo diventati oggi uno dei più complessi e intricati di sempre grazie all'espansione a tutti i media (videogiochi, libri e serie tv animate). In breve, un fenomeno in voga ancora oggi e, con tutta probabilità, immortale. In effetti, ha cambiato così tanto così tante cose che è difficile visionarlo come film in sé, lasciando da parte tutte le conseguenze relative alla sua esistenza, ma da fan della saga e buon appassionato di film cercherò di farlo lo stesso.
In altre parole, cercherò di non rendere noiosa quella che sarà, bene o male, una lunga serie di elogi; perché, a distanza di quarant'anni, è innegabile che il film sia ancora di una qualità invidiabile su tutti i fronti. Quello che balza immediatamente all'occhio è il lato tecnico, che non a caso rende Guerre Stellari, insieme a 2001 Odissea nello Spazio di Kubrick, uno dei grandi pionieri negli effetti speciali della storia del cinema: fin dalla prima ripresa, dove un incrociatore imperiale slitta sopra la telecamera sparando laser verdastri a tutto spiano, ci si rende conto di trovarsi davanti a un impiego di fondali, modelli in scala e blue screen ancora oggi rimasto imbattuto. Ed è quella stessa ripresa a catapultarci in una vicenda e un'ambientazione che, nonostante il setting galattico su un insieme di pianeti del tutto diverso dal nostro, risultano stranamente familiari e semplici da comprendere: questo perché, al di là di tutti i nomi strani delle persone, delle razze e dei pianeti, la storia che viene raccontata trae ispirazione prima di tutto dagli elementi base della mitologia classica come viene enunciata da Joseph Campbell e che ruota su figure subito riconoscibili come il giovane eroe, il saggio maestro, la bella principessa e così via.
Questo focalizzarsi sui temi mitologici e sulla loro riconoscibilità, unito al carisma degli attori scelti e ad alcune scelte registiche davvero azzeccate,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

aiuta a farci simpatizzare con personaggi del calibro di Luke Skywalker, Ian Solo (Han Solo) e Obi-Wan Kenobi e anche di Dart Fener (Darth Vader), cattivo che si ama odiare. Personaggi ai quali, almeno per il momento, la sceneggiatura non da molto spessore, oltre l'introduzione delle loro caratteristiche più basilari.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non me la sento, però, di fargliene una colpa: è vero che Lucas, piuttosto che accorciare la sua sceneggiatura originale, ha preferito dividerla in tre parti e concentrarsi solo sulla prima, lasciando volutamente ogni sviluppo psicologico ai seguiti, ma anche guardando al film in maniera indipendente, questa mancanza non pesa, perché la storia è raccontata con una tale passione e convinzione, e soprattutto con un tale senso dell'umorismo (memorabile lo scambio di battute fra Luke e Ian su quanti soldi ci si può immaginare), che è impossibile non affezionarsi ai personaggi, pur nella loro obiettiva semplicità. Che poi, semplicità non sempre significa automaticamente superficialità: se a queste figure mancasse ogni caratteristica oltre quelle qui presentate, qualsiasi traccia di personalità che li renda umani, allora sì, ma non è questo il caso. La bravura degli attori, come ho già detto, salva la baracca.
L'unico difetto che, oggettivamente, di tanto in tanto si fa sentire è il ritmo: non perché è troppo lento o veloce, ma perché è, a conti fatti, piuttosto sbilanciato. Se la prima parte si prende il suo tempo per mettere in moto la vicenda (forse anche troppo, con la partenza dei nostri dal pianeta desertico Tatooine a quasi metà film), presentando la storia e i personaggi, non appena si atterra nella Morte Nera ha inizio una serie praticamente ininterrotta di scene d'azione inserite l'una dopo l'altra un po' troppo velocemente; certo, questo ha il vantaggio di rendere il climax un capolavoro di tensione, con l'epica battaglia finale tra flottiglie di navi da guerra e i pirotecnici trucchi della crew tecnica a farla da padrone, ma viene un po' a mancare l'importanza data ai personaggi fino a quel momento. Per fortuna, essa torna ad affiorare con un colpo di coda negli ultimi minuti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E che dire, poi dell'iconica colonna sonora, diventata fin da subito un cult a sé stante, istantaneamente riconoscibile? Si era infatti nell'epoca in cui John Williams stava emergendo come il re delle musiche cinematografiche, creando un capolavoro sinfonico dietro l'altro, e la sua opera qui è l'ennesima testimonianza del suo genio, che da circa un decennio sembra essersi alquanto offuscato (senza offesa s'intende, tutti invecchiano).
In definitiva, torno a ribadire il concetto con cui ho aperto la recensione: Star Wars è e sarà sempre tante cose, un capolavoro indiscusso per molti, un sano intrattenimento per altri. Personalmente, per le ragioni sopra elencate ritengo di poterlo chiamare, senza mezzi termini, un grande film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062679 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net