gli occhi della notte regia di Terence Young USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli occhi della notte (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI OCCHI DELLA NOTTE

Titolo Originale: WAIT UNTIL DARK

RegiaTerence Young

InterpretiAudrey Hepburn, Alan Arkin, Richard Crenna

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1967
Generethriller
Al cinema nel Luglio 1967

•  Altri film di Terence Young

Trama del film Gli occhi della notte

Susy è cieca. Si trova in balia di tre criminali che stanno cercando una bambola imbottita di droga, della quale sono venuti casualmente in possesso lei e il marito. Il più spietato dei tre, dopo aver ucciso i complici, resta a tu per tu con la donna, che però, astutamente, elimina ogni fonte di luce nella casa. Ha inizio una caccia nel buio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (31 voti)7,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli occhi della notte, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  27/03/2015 19:08:28
   7½ / 10
Questo film per certe cose mi ha ricordato "Un giorno di terrore" di Walter E. Grauman uscito solo qualche anno prima; sostanzialmente parlano di due cose abbastanza diverse,ma la situazione ha qualcosa di simile,dato che in entrambe le opere viene messo in risalto l'istinto di sopravvivenza di una giovane donna quando messa alle strette e tenuta prigioniera dentro casa sua mentre dei farabutti approfittano della sua debolezza.
Non solo,ma entrambe le donne di questi due film hanno contro di loro un terribile malus; la prima era prigioniera del suo ascensore casalingo(era invalida da una gamba),mentre questa è cieca a causa di un'incidente d'auto avvenuto anni prima.
Ho voluto sottolineare questa somiglianza perchè chiunque abbia adorato uno dei due ma non ha mai visto l'altro provveda,non rimarrà di certo deluso.

"Gli occhi della notte" è un thriller claustrofobico che si svolge quasi interamente all'interno di un unica location,dove un terzetto di criminali mette sotto torchio una ragazza non vedente per entrare in possesso di una bambola con al suo interno dell'eroina.
Il motivo per il quale la bambola si trova nella casa di questa donna fa parte dell'intreccio narrativo della storia,ma l'elemento più interessante è il continuo cambio di personaggi all'interno dell'appartamento; la regia riesce ad essere molto funzionale coinvolgendo lo spettatore in modo più che discreto.
Non sono presenti scene estremamente violente o sanguinose,però non è una caratteristica che penalizza la pellicola,considerando che tutto il fascino si regge sui dialoghi e il carisma della giovane protagonista.
Buon thriller anni 60/70....un'occhiata se la merita indiscutibilmente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/03/2015 21.31.17
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  24/01/2015 11:53:43
   8 / 10
Coinvolgente thriller un po sulle orme di Hitchcock ben diretto da Terence Young, regista di alcuni dei primi e tra i migliori 007. Grandissima Audrey Hepburn che però proprio nel 67 avrebbe abbondato per quasi 10 anni le scene!

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2015 12.44.15
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  15/02/2014 13:50:00
   8 / 10
Grande Thriller di Terence Young che costruisce un'impianto solido e di grande qualità, con un ottimo meccanismo ben oliato che tiene alta la tensione, meccanismo tutto basato sull'handicap della protagonista, non vedente, immersa nel buio più completo e quindi alla mercé degli inganni e delle minacce di loschi individui.
Audrey Hepburn, l'immensa, ci regala una delle più grandi interpretazioni della sua straordinaria carriera. Ho sempre sostenuto che la Hepburn, brava fin dai tempi di "Vacanze romane", sia costantemente migliorata anno dopo anno e film dopo film, raggiungendo la maturità artistica con "Colazione da Tiffany" e poi continuando ancora a migliorarsi fino ad arrivare a quelle che per me sono le tre sue più grandi interpretazioni in "Sciarada" e "Two for the Road" (1963 e 1967, entrambi di Stanley Donen) e appunto in questo gioiello di Young. La Hepburn di questo film si avvicinava ai quarant'anni, era un'attrice matura, totalmente consapevole del suo talento e dei suoi punti di forza, controllata, sempre straordinariamente in parte, gestisce la sua meravigliosa espressività mirabilmente ed entra nel personaggio come pochi altri sanno fare. La sua interpretazione di una donna cieca (ottima nelle movenze e nei comportamenti, almeno per quanto ne posso sapere io) e minacciata ma caparbia e coraggiosa è perfetta. Una prova intensa, straordinaria, che le permette di confermarsi una volta di più, dopo 15 anni di carriera, come una delle più grandi attrici della storia del cinema, inarrivabile per molte per talento, versatilità (passava dalla commedia al drammatico con invidiabile semplicità, anche nello stesso film), espressività (irresistibilmente straordinaria) e capacità di entrare nel personaggio, dargli vita propria e imprimerlo nella memoria dello spettatore; così come è inarrivabile per molte per bellezza, grazia, classe e... vabè, io sulla Hepburn potrei scrivere un panegirico di 9000 pagine quindi credo sia meglio fermarsi qui, aggiungendo soltanto che questa grandissima interpretazione è praticamente l'ultima a così alti livelli della sua carriera. Dopo questo film la Hepburn lascerà il cinema per diversi anni tornando poi negli anni '70 e '80 solo per una manciata di sporadiche apparizioni in film non certo eccelsi. Ma quello che ha lasciato tra il 1953 e il 1968 è una delle più grandi eredità e quantità di personaggi ed interpretazioni indimenticabili che il cinema ricordi. Totale.

Al suo fianco, suo antagonista, un giovane ed inquietante Alan Arkin, munito di occhialetti con lenti scure è un losco e pericoloso figuro credibilissimo, che offre davvero una grande interpretazione, anche lui perfettamente nella parte, ci immerge in un memorabile duello, anche interpretativo, con la Hepburn. Cinema d'alta scuola. Apparizione memorabile anche per Richard Crenna criminale non così spietato, futuro mentore nientemeno che di John Rambo... ehm...

Terence Young gestisce bene il meccanismo della tensione, davvero buona la sua regia che regala sequenze assolutamente memorabili. Straordinaria quella in cui la Hepburn riesce a far precipitare la casa nel buio totale, potendo affrontare così ad armi pari il pericoloso criminale che la minaccia. In assoluto la scena migliore del film, c'è tensione e una grande soluzione di regia, con un'atmosfera davvero non male. L'intreccio giallo-crime costruito attorno alla cecità della protagonista è buono ma non sempre perfetto o particolarmente credibile e la sceneggiatura seppur valida è il punto più debole del film, non sempre chiara e precisa nella scrittura. Nonostante ciò la storia risulta sempre appassionante, trascinata da due protagonisti immensi, e tiene incollata allo schermo.
Per me è un grande film, ottima prova per Terence Young. Audrey...

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2014 16.07.44
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  13/01/2014 17:46:56
   6½ / 10
Mi dissocio in parte dall'opinione media e sopratutto dal voto medio...
Innanzitutto è un buon film che merita di essere visto, la storia è appassionante e le interpretazioni ottime però lo credevo tutta un'altra cosa!
Molti dicono che è inquietante e che fa paura, a me non ha fatto assolutamente questo effetto...avrei di gran lunga preferito una location tipo una villa sperduta piuttosto che un piccolo appartamento di cui si vede una sola stanza, oltretutto le sequenze sono piuttosto illuminate invece di essere tenebrose come la situazione avrebbe richiesto.
Ripeto, la storia thriller è intrigante ma il film non mi ha emozionato ed ha comunque delle lacune nella sceneggiatura...si ostenta troppo sulla cecità della protagonista quando nella realtà questo concetto non verrebbe così tanto ribadito!
Brava comunque Audrey Hepburn in questo ruolo lontano dai suoi stereotipi, bei dialoghi e regia capace di Terence Young...thriller da camera che merita un'occhiata ma sopravvalutato a mio avviso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2014 02.08.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  19/02/2011 13:42:26
   7½ / 10
Thriller al cardiopalma che, malgrado una prima parte lentuccia e la scenata architettata dai tre antagonisti abbastanza banalotta (essendo appunto criminali, non avrebbe dovuto essere così difficile appropriarsi della bambola), riesce comunque a ricreare una suspense da manuale grazie alle eccellenti performance del cast (specie dei compianti Hepburn e Crenna, bravissimi), alla sceneggiatura ricca di colpi di scena (la seconda parte è un crescendo di tensione insostenibile) e alla terrorizzante resa dei conti finale al buio tra la protagonista spaesata e un'Alan Arkin da brivido (una battaglia ormai entrata negli annali della storia del cinema).
Un classico... un film che si porta benissimo i suoi quasi 35 anni.
Oggi Hollywood opere del genere può solo sognarsele!

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2011 17.41.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067013 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net