Sfuggita all'inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all'aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace riesce ad ottenere protezione a patto che sia disposta a lavorare per la comunità. Ma quando si viene a sapere che la donna è una grossa ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano nei confronti di Grace sempre maggiori pretese. Ma Grace nasconde un segreto che farà pentire tutta Dogville di aver mostrato i denti contro di lei...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Straordinaria parabola sull’umanità. Lars Von Trier mette in scena una sorta di allegoria, volta a porre a nudo l’insopprimibile inclinazione dell’uomo alla prevaricazione e allo sfruttamento altrui, che si esplica soprattutto nei fenomeni da branco e, più in generale, nelle manifestazioni della collettività. La venuta al villaggio di “Dogville” di Grace, figura cristologica femminile incarnzazione –come suggerisce il nome stesso- della purezza e della grazia, destabilizza gli abitanti del luogo che, dapprima, si mostreranno sospettosi e scostanti nei suoi confronti; poi subdolamente amichevoli e, infine, si atteggeranno a veri e propri aguzzini, umiliando e calpestando il suo animo caritatevole e misericordioso. Così la dis-umanità da cui Grace era sfuggita si ritroverà irrimediabilmente in quello che avrebbe dovuto essere il suo luogo di riparo e protezione. Grace sperimenterà il tradimento in ciascuna delle persone con cui entrerà in rapporto, e in particolare con Tom/Giuda: colui che aveva fatto mostra di aiutarla, perché attratto dal suo spirito benigno, offrendo un amore che, di fatto, non c’è mai stato, rivelandosi proprio per questo più colpevole di tutti. Il villaggio di “Dogville” diventa, così, la rappresentazione di quel coacervo di infimi particolarismi e sentimenti (egoismo, invidia, sadismo, desiderio di sopraffazione ecc…) che coabitano nell’uomo e che si amplificano nelle (anguste) comunità, dove lo “straniero” è visto con diffidenza e circospezione. La bontà di Grace è destinata, dunque, a soggiacere sotto l’impeto infausto della nequizia collettiva, insensibile a qualsiasi manifestazione di benevolenza e misericordia che, anzi, non fa che accrescere e alimentare la disumanità della comunità. Il messaggio di Cristo fondato sul perdono viene, pertanto, neutralizzato e nell’incontro tra Grace e suo Padre –sorta di personificazione di Dio- viene addirittura ribaltato. Grace verrà “illuminata dalle parole di questi, e così al perdono si sostituirà la punizione come unico strumento necessario per governare e controllare gli uomini e le loro innate tensioni disgregatrici. A questo punto la passività caritatevole della “straniera” si trasmuterà in un efferato impulso vendicativo che non risparmierà nessuno, perche nessuno è degno di assoluzione. Ottima l’idea di una “mise-en-scene” metateatrale, in cui gli spazi non sono delimitati da mura e strutture materiali, bensì da barriere ideali erette dalle condotte esiziali e nefande degli abitanti di “Dogville”. Una menzione particolare va, infine, alla voce fuori campo nella versione italiana (Giorgio Albertazzi), che personalmente ho trovato incantevole.