complesso di colpa regia di Brian De Palma USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

complesso di colpa (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMPLESSO DI COLPA

Titolo Originale: OBSESSION

RegiaBrian De Palma

InterpretiCliff Robertson, Geneviève Bujold, John Lithgow, Sylvia Kuumba Williams, Wanda Blackman, J. Patrick McNamara

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1975
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1975

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Complesso di colpa

Reagendo ad un tentativo di ricatto, un ricco industriale causa la morte della moglie e della piccola figlia. La sua vita è distrutta dai rimpianti finché, passati vent'anni, non incontra una ragazza identica alla moglie scomparsa e se ne innamora, cadendo in una trappola spietata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (29 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Complesso di colpa, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  17/05/2012 12:19:13
   6½ / 10
Spoiler presenti.

Non si tratta del primo ossequio a Hitchcock. 'Le due sorelle' era chiaramente ispirato a 'Lo specchio scuro' di Siodmak ma allo stesso tempo era zeppo di riferimenti a 'La finestra sul cortile' o 'Psycho'.
Il doppio ossessiona De Palma fin dagli anni '70 ed è uno – o forse IL – tema cardine della sua filmografia, passando per 'Vestito per uccidere', 'Body double' (meglio preservare il titolo originale), 'Doppia personalità' fino a 'Femme fatale' senza dimenticare anche le opere apparentemente più lontane come 'Carlito's way' in cui la riflessione si fa, per così dire, metafisica (è compiutamente un film sulla duplicità dell'esistenza -?- ).
Detto questo, 'Complesso di colpa' è forse l'unico film che saccheggia specificamente un film, 'Vertigo', riproducendone l'atmosfera sospesa e malinconica attraverso la colonna sonora di Bernard Herrmann, che in precedenza aveva musicato ben otto film del maestro, tra cui ovviamente proprio 'Vertigo'.
La Firenze di De Palma e Schrader ricorda le sequenze dei primi incontri del riferimento hitchcockiano, e in particolare la chiesa del restauro il luogo in cui "spiare" la 'femme fatale' (vedremo in seguito che non è affatto tale) alle prese con la misteriosa contemplazione dell'arte che riflette l'ombra della sua personalità.
Bellissimo l'inciso sul dipinto tornato timidamente alla luce per via dello sgretolamento di quello superficiale. Restaurare quello noto significa occultare definitivamente il secondo, che non vedrebbe mai la luce. Cosa fare? Michael/Mike è d'accordo con Sandra sul preservare l'affresco più in vista. E' un parallelo interessante, a conti fatti.
Ma andiamo con ordine, nel film di De Palma la sosia Sandra è già sosia del passato (Elizabeth), mentre per analogia narrativa nel film di Hitchcock il personaggio della Novak a quel punto è ancora una donna misteriosa vista per la prima volta, che guarda una sosia in un ritratto. Questo è il primo scarto fondamentale per entrare nell'ordine di idee che il film di De Palma non è un semplice remake né tantomeno un deliberato, vacuo saccheggio del Capolavoro del passato, ma una copia adesiva in parte che progressivamente disfa l'originale per reinventare e reinventarsi in nuova forma.
De Palma e Schrader modificano il meccanismo della ripetizione del dramma riducendo all'osso la primissima parte (appena un quarto d'ora) e pompando la seconda, simmetricamente a 'Vertigo' che snocciola suspence perlopiù nella "prima vita" fino alla "prima morte" per poi risolvere, spiegare ma rafforzare l'amarezza nella seconda parte (o "seconda morte") di minor durata.
'Obsession' è una digressione metaforica, si riavvolgono i nastri di vita e morte simbolici e reali dei due protagonisti, fino a "triplicare" (per giunta!) il ruolo del personaggio femminile (ex moglie/figlia/"nuova" moglie) aggiungendo uno strato, contorcendo il significato e esplorandone nuovi, almeno nelle intenzioni. In realtà anche nel film di Hitchcock i ruoli della protagonista erano tre, perché c'era anche l'ombra pesante della bisnonna materna (la donna del ritratto), ma è un dato forse accessorio perché non appartiene, concretamente, né alla prima né alla seconda parte del film. In 'Obsession' ex moglie, figlia e "nuova" moglie appartengono alle due dimensioni.
Pur preservando l'orchestrazione del personaggio-chiave che si sostituisce ad un apparente "fato" della reiterazione degli incontri tra "prima e seconda vita", Gavin in 'Vertigo', Robert in 'Obsession' (un grandioso John Lithgow, che ha retto quasi da solo l'alterno 'Doppia personalità'), De Palma infatti alterna i ruoli di "subordine" o per meglio dire "dipendenza" tra i personaggi, stravolgendo i ruoli di forza.
Concentrandomi sui ruoli dei tre personaggi femminili, non è da sottovalutare la scelta dell'interprete: Genevieve Bujold è obiettivamente lontana da Kim Novak. E' esile, bruna, paffuta, ha occhi scuri. Non è seducente ma altrettanto vittima prima, poi traditrice, poi nuovamente vittima.
Cambia totalmente la risoluzione: nel nuovo inserto di "figlia" l'ex Sandra/Elizabeth diviene un personaggio ulteriore, che procede oltre il senso di colpa e della vendetta per raggiungere il sentimento del perdono, che a sua volta è ad uno stadio evolutivo di carattere superiore rispetto ai primi due.
Ama gli specchi, De Palma, e in essi intende trasporre la colpa e la vendetta dei due personaggi principali, che si amano e odiano fino a rincorrersi ed abbracciarsi (forse) risolutivamente. Specularmente meditano e in segreto si rincorrono, alternando il labile confine tra i sentimenti. Sottigliezze meta cinematografiche d'alto bordo se non fosse che tutto appare agli occhi dello spettatore un po' troppo inverosimile e contorto.
In tutto ciò, il socio avido e doppiogiochista viene punito simbolicamente dalle forbici di 'Dial M for Murder'. Lo spettatore ne prende atto e si diverte, pur nella proverbiale drammaturgia ingessata e d'altri tempi di un sempre (eccessivamente) serio (e per quanto mi riguarda borioso) Schrader, che paradossalmente mal si sposa con lo spirito dissacrante del primo De Palma ('Body double' ne è un buon esempio).
Il finale rappresenta una nuova dimensione, un po' raffazzonata e poco empatica, ma evidente. Michael ha l'intenzione di uccidere ma dinanzi al perdono, al riconoscimento di quel tassello che considerava perduto (una figlia!) si scioglie? La carrellata circolare cerca di rinfrancare questa compartecipazione, ma mi lascia un po' distante. Più che altro ripenso al bacio sulla spiaggia di 'Body double' che richiama a sua volta la carrellata circolare del bacio sulla scogliera di 'Vertigo'. Hitchcock torna a martellare il nervo ottico, e De Palma gli concede l'omaggio più evidente, dunque, non prima di aver mescolato le carte a suo piacimento, riuscendo solo in parte a raggiungere il suo scopo.
L'omaggio a Siodmak per 'Le due sorelle' ('Lo specchio scuro') era bellissimo, sia tecnicamente (ricordo uno split-screen memorabile) che per ritmo: un film ricco di forti singulti sperimentali. 'Obsession' è un po' meno avvincente. Torno a ripetere che la collaborazione con Schrader m'è sembrata più deleteria che costruttiva. In certi punti il film si prende troppo sul serio sconfinando nel drammone, e a pagarne è la tensione.
L'ultima annotazione riguarda la descrizione degli italiani che è possibile evincere dal film.
Premesso che le sequenze girate a Firenze sono incantevoli e rendono giustizia alla città, connotando adeguatamente il cambio di dimensione narrativa, è impossibile non storcere il naso dinanzi ai numerosi stereotipi sugli italiani che si rincorrono: fantasiosi, fedifraghi, *****ni, gli uomini, mentre le donne sono romantiche, ingenue e hanno madri che sembrano avere come sola preoccupazione quella di sapere che le proprie figlie si sposino con persone appartenenti ad un determinato inquadramento sociale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net