complesso di colpa regia di Brian De Palma USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

complesso di colpa (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMPLESSO DI COLPA

Titolo Originale: OBSESSION

RegiaBrian De Palma

InterpretiCliff Robertson, Geneviève Bujold, John Lithgow, Sylvia Kuumba Williams, Wanda Blackman, J. Patrick McNamara

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1975
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1975

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Complesso di colpa

Reagendo ad un tentativo di ricatto, un ricco industriale causa la morte della moglie e della piccola figlia. La sua vita è distrutta dai rimpianti finché, passati vent'anni, non incontra una ragazza identica alla moglie scomparsa e se ne innamora, cadendo in una trappola spietata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (29 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Complesso di colpa, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  17/05/2012 12:19:13
   6½ / 10
Spoiler presenti.

Non si tratta del primo ossequio a Hitchcock. 'Le due sorelle' era chiaramente ispirato a 'Lo specchio scuro' di Siodmak ma allo stesso tempo era zeppo di riferimenti a 'La finestra sul cortile' o 'Psycho'.
Il doppio ossessiona De Palma fin dagli anni '70 ed è uno – o forse IL – tema cardine della sua filmografia, passando per 'Vestito per uccidere', 'Body double' (meglio preservare il titolo originale), 'Doppia personalità' fino a 'Femme fatale' senza dimenticare anche le opere apparentemente più lontane come 'Carlito's way' in cui la riflessione si fa, per così dire, metafisica (è compiutamente un film sulla duplicità dell'esistenza -?- ).
Detto questo, 'Complesso di colpa' è forse l'unico film che saccheggia specificamente un film, 'Vertigo', riproducendone l'atmosfera sospesa e malinconica attraverso la colonna sonora di Bernard Herrmann, che in precedenza aveva musicato ben otto film del maestro, tra cui ovviamente proprio 'Vertigo'.
La Firenze di De Palma e Schrader ricorda le sequenze dei primi incontri del riferimento hitchcockiano, e in particolare la chiesa del restauro il luogo in cui "spiare" la 'femme fatale' (vedremo in seguito che non è affatto tale) alle prese con la misteriosa contemplazione dell'arte che riflette l'ombra della sua personalità.
Bellissimo l'inciso sul dipinto tornato timidamente alla luce per via dello sgretolamento di quello superficiale. Restaurare quello noto significa occultare definitivamente il secondo, che non vedrebbe mai la luce. Cosa fare? Michael/Mike è d'accordo con Sandra sul preservare l'affresco più in vista. E' un parallelo interessante, a conti fatti.
Ma andiamo con ordine, nel film di De Palma la sosia Sandra è già sosia del passato (Elizabeth), mentre per analogia narrativa nel film di Hitchcock il personaggio della Novak a quel punto è ancora una donna misteriosa vista per la prima volta, che guarda una sosia in un ritratto. Questo è il primo scarto fondamentale per entrare nell'ordine di idee che il film di De Palma non è un semplice remake né tantomeno un deliberato, vacuo saccheggio del Capolavoro del passato, ma una copia adesiva in parte che progressivamente disfa l'originale per reinventare e reinventarsi in nuova forma.
De Palma e Schrader modificano il meccanismo della ripetizione del dramma riducendo all'osso la primissima parte (appena un quarto d'ora) e pompando la seconda, simmetricamente a 'Vertigo' che snocciola suspence perlopiù nella "prima vita" fino alla "prima morte" per poi risolvere, spiegare ma rafforzare l'amarezza nella seconda parte (o "seconda morte") di minor durata.
'Obsession' è una digressione metaforica, si riavvolgono i nastri di vita e morte simbolici e reali dei due protagonisti, fino a "triplicare" (per giunta!) il ruolo del personaggio femminile (ex moglie/figlia/"nuova" moglie) aggiungendo uno strato, contorcendo il significato e esplorandone nuovi, almeno nelle intenzioni. In realtà anche nel film di Hitchcock i ruoli della protagonista erano tre, perché c'era anche l'ombra pesante della bisnonna materna (la donna del ritratto), ma è un dato forse accessorio perché non appartiene, concretamente, né alla prima né alla seconda parte del film. In 'Obsession' ex moglie, figlia e "nuova" moglie appartengono alle due dimensioni.
Pur preservando l'orchestrazione del personaggio-chiave che si sostituisce ad un apparente "fato" della reiterazione degli incontri tra "prima e seconda vita", Gavin in 'Vertigo', Robert in 'Obsession' (un grandioso John Lithgow, che ha retto quasi da solo l'alterno 'Doppia personalità'), De Palma infatti alterna i ruoli di "subordine" o per meglio dire "dipendenza" tra i personaggi, stravolgendo i ruoli di forza.
Concentrandomi sui ruoli dei tre personaggi femminili, non è da sottovalutare la scelta dell'interprete: Genevieve Bujold è obiettivamente lontana da Kim Novak. E' esile, bruna, paffuta, ha occhi scuri. Non è seducente ma altrettanto vittima prima, poi traditrice, poi nuovamente vittima.
Cambia totalmente la risoluzione: nel nuovo inserto di "figlia" l'ex Sandra/Elizabeth diviene un personaggio ulteriore, che procede oltre il senso di colpa e della vendetta per raggiungere il sentimento del perdono, che a sua volta è ad uno stadio evolutivo di carattere superiore rispetto ai primi due.
Ama gli specchi, De Palma, e in essi intende trasporre la colpa e la vendetta dei due personaggi principali, che si amano e odiano fino a rincorrersi ed abbracciarsi (forse) risolutivamente. Specularmente meditano e in segreto si rincorrono, alternando il labile confine tra i sentimenti. Sottigliezze meta cinematografiche d'alto bordo se non fosse che tutto appare agli occhi dello spettatore un po' troppo inverosimile e contorto.
In tutto ciò, il socio avido e doppiogiochista viene punito simbolicamente dalle forbici di 'Dial M for Murder'. Lo spettatore ne prende atto e si diverte, pur nella proverbiale drammaturgia ingessata e d'altri tempi di un sempre (eccessivamente) serio (e per quanto mi riguarda borioso) Schrader, che paradossalmente mal si sposa con lo spirito dissacrante del primo De Palma ('Body double' ne è un buon esempio).
Il finale rappresenta una nuova dimensione, un po' raffazzonata e poco empatica, ma evidente. Michael ha l'intenzione di uccidere ma dinanzi al perdono, al riconoscimento di quel tassello che considerava perduto (una figlia!) si scioglie? La carrellata circolare cerca di rinfrancare questa compartecipazione, ma mi lascia un po' distante. Più che altro ripenso al bacio sulla spiaggia di 'Body double' che richiama a sua volta la carrellata circolare del bacio sulla scogliera di 'Vertigo'. Hitchcock torna a martellare il nervo ottico, e De Palma gli concede l'omaggio più evidente, dunque, non prima di aver mescolato le carte a suo piacimento, riuscendo solo in parte a raggiungere il suo scopo.
L'omaggio a Siodmak per 'Le due sorelle' ('Lo specchio scuro') era bellissimo, sia tecnicamente (ricordo uno split-screen memorabile) che per ritmo: un film ricco di forti singulti sperimentali. 'Obsession' è un po' meno avvincente. Torno a ripetere che la collaborazione con Schrader m'è sembrata più deleteria che costruttiva. In certi punti il film si prende troppo sul serio sconfinando nel drammone, e a pagarne è la tensione.
L'ultima annotazione riguarda la descrizione degli italiani che è possibile evincere dal film.
Premesso che le sequenze girate a Firenze sono incantevoli e rendono giustizia alla città, connotando adeguatamente il cambio di dimensione narrativa, è impossibile non storcere il naso dinanzi ai numerosi stereotipi sugli italiani che si rincorrono: fantasiosi, fedifraghi, *****ni, gli uomini, mentre le donne sono romantiche, ingenue e hanno madri che sembrano avere come sola preoccupazione quella di sapere che le proprie figlie si sposino con persone appartenenti ad un determinato inquadramento sociale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net