bugonia regia di Yorgos Lanthimos USA, Corea del Sud, Irlanda, 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bugonia (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUGONIA

Titolo Originale: BUGONIA

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiEmma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias, Alicia Silverstone

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA, Corea del Sud, Irlanda, 2025
Generefantascienza
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Bugonia

Due giovanotti ossessionati dalle teorie del complotto rapiscono la potente amministratrice delegata di una grande azienda, convinti che in realtà si tratti di una creatura aliena intenzionata a distruggere il pianeta Terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (6 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bugonia, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

neverhood  @  oggi alle 18:29:35
   8½ / 10
matt_995  @  29/10/2025 14:03:22
   7 / 10
Bel ritratto dell'America (ma anche della società) contemporanea, divisa tra potenti prevaricatori e poveracci paranoici. Lanthimos mi piace, mantiene un ottimo connubio tra il cinema d'autore e quello commerciale (è raro vedere registi europei che riescano a sopravvivere a Hollywood senza snaturarsi eccessivamente, c'è bisogno di autori così). E mi piace Emma Stone, sceglie un progetto complesso dopo l'altro, non si accontenta di essere la classica fidanzatina d'America.
Il film però è moscio. Lento e senza grossi beat di ritmo. Mi aspettavo un gioco al massacro, un gatto che insegue il topo, salvo poi vedersi ribaltare la situazione più e più volte. Si sente che manca la penna caustica e pungente di McNamara. Avrebbe dato diversi guizzi in più.

mister_snifff  @  26/10/2025 18:30:32
   7½ / 10
Bugonia è un viaggio surreale tra paranoia e satira sociale. Cast super a partire dalla CEO Emma Stone, mentre Jesse Plemons dà vita a un personaggio inquietante. Lanthimos è impeccabile, creando quell'atmosfera claustrofobica e grottesca tipica dei suoi film: un'esperienza cinematografica unica e provocatoria.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  25/10/2025 14:34:22
   9 / 10
Con Lanthymos la realtà, la verità assumono una connotazione relativa. Cosa ho visto? - mi chiedo sul finale. Le nostre convinzioni si infrangono contro il muro del complottismo che si autogenera sul web con un ribaltamento di prospettiva impossibile, scenico, possibile. Quante ne sappiamo noi della nostra esistenza e di quello che ci circonda? Siamo proprio così sicuri che le nostre certezze non siano un velo che ci separa dalla comprensione profonda della realtà. Film apocalittico come pochi, divertente, profondo. Cast in stato di grazia. Emma Stone magnetica, dalla testa ai piedi sporchi.

AleWiseGuy  @  24/10/2025 09:06:52
   9 / 10
Il disturbo mentale come porta di accesso ad esperienze extra-ordinarie è diventato ormai il tratto più riconoscibile di Lanthimos, che qui si supera di nuovo esponendo una narrazione satura dell'altro tema a lui più caro: la manipolazione. Ancora una volta le dinamiche vittima-carnefice si confondono, si mescolano, si scambiano. Il debole, l'ultimo, il disadattato, soggiogato dal sistema politico-economico, diventa dominatore, per poi tornare vittima. Ma il suo ruolo rimane quello di motore svelante dei segreti più inconfessabili dell'umanità.

Il matto è la carta più enigmatica dei tarocchi, quella non identificabile e senza numerazione. In alcune raffigurazioni il matto viene aggredito alle spalle da un felino che gli scopre le natiche: ecco la sua missione di svelare le verità nascoste, pur facendolo alla sua maniera grottesca e graffiante.

Le multinazionali chimico-farmacologiche guidate da dirigenti alieni e l'iper-informazione web che ne genera i complottismi: chi crea cosa? Uno è conseguenza dell'altro o sono entrambi le facce della stessa visione del mondo, ammantanta di parzialità e relativismo? Altro tema micidiale del film è come la coscienza individuale abbia la straordinaria capacità creativa di far apparire eventi e pseudo-realtà, servendosi semplicemente del focus di una mente brillante mossa da inamovibili convinzioni.

Ma tutto questo non fa che da sfondo a ciò che forse vuole veramente essere Bugonia: un velato apologo umanista e neo-ambientalista, dove la sindrome delle api che si estinguono raffigura l'umanità che si avvia verso una lenta auto-distruzione. Where have all the flowers gone? Se dopo l'apocalisse ci sarà una rigenerazione spontanea di quello che nel film viene definito "l'esperimento umano non riuscito", allora il mito della bou-gonìa, cioè la rigenerazione spontanea delle api dal bue sacro, potrà forse dare luogo ad una nuova alba.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/09/2025 14:57:31
   7½ / 10
L'accoppiata Plemons-Stone è l'asse portante di Bugonia, remake del film coreano Save The Green Planet, adattato nell'America trumpiana, in cui lo scollamento delle classi sociali è giunto ad un livello pressoché irreversibile: estrema ricchezza ed estrema povertà con il tramonto del cosiddetto ceto medio. Bugonia sembra un episodio mancato di Kind of Kindness od uno spin off del precedente lavoro. Un confronto aspro quello fra il personaggio della Stone e quello di Plemons, caratterizzato dalla volontà di manipolarsi vicendevolmente. Ovviamente la cifra grottesca spicca come negli ultimi lavori del regista greco. A mio parere preso sottogamba nel concorso veneziano, complice forse una fase finale dove appunto il grottesco raggiunge il sublime nel suo barocchismo. Dopotutto non si può non compiangere le paranoie del di Teddy. Dal suo punto di vista, quello di un apicoltore americano, una figura come quella del CEO di un colosso farmaceutico mondiale, sembra proprio alieno, di un altro mondo. Un Lanthimos di livello eccellente, cinico, pessimista e da risate a denti stretti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066458 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net