birdman regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

birdman (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BIRDMAN

Titolo Originale: BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE)

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiMichael Keaton, Emma Stone, Edward Norton, Naomi Watts, Andrea Riseborough, Zach Galifianakis, Amy Ryan, Merritt Wever, Natalie Gold, Joel Garland, Clark Middleton, Bill Camp, Anna Hardwick, Dusan Dukic, Carrie Ormond, Kelly Southerland

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 2014
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film Birdman

Un attore (Michael Keaton), celebre per aver prestato il volto a un iconico supereroe, sta allestendo una commedia da portare in scena a Broadway. Nei giorni precedenti alla prima, si ritroverà però a fare i conti con il proprio ego, tentando di recuperare i rapporti con la sua famiglia, la carriera e, in un'ultima analisi, anche se stesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (189 voti)7,70Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior filmMiglior regista (Alejandro González Iñárritu)Migliore sceneggiatura originale (Alejandro González Iñárritu, Alexander Dinelaris, Nicolás Giacobone)Miglior fotografia (Emmanuel Lubezki)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regista (Alejandro González Iñárritu), Migliore sceneggiatura originale (Alejandro González Iñárritu, Alexander Dinelaris, Nicolás Giacobone), Miglior fotografia (Emmanuel Lubezki)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior attore in un film commedia o musicale (Michael Keaton)Miglior sceneggiatura (Alejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris, Armando Bo)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Michael Keaton), Miglior sceneggiatura (Alejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris, Armando Bo)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Birdman, 189 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  11/02/2015 03:06:56
   9½ / 10
AVVERTENZA: SPOILER ESPLICITI

Un po' "Arizona Dreams" di Kusturica, un po' "Shining" di Kubrick, un po' "Big Fish" di Burton, un po' "La nuit américaine" di Truffaut, molto "Synedoche" di Kaufman, "Maps to the star" di Cronenberg, "America oggi" di Altman e naturalmente "Nodo alla gola" di Hitchcock, questa ultima genialata di Iñarritu trasforma un soggetto ampiamente portato su palcoscenici e set cinematografici (il rapporto finzione-realtà, personaggi-persone nella creazione artistica con particolare riferimento al ruolo degli attori e del regista nonché il rapporto tra "opera d'arte" e "blockbuster" o narrazione popolare) in un trionfo registico virtuosistico al limite della perfezione arricchendolo di considerazioni molto moderne che lo rendono davvero interessante e originale.

Un attore che negli anni Novanta aveva raggiunto l'apice del suo successo grazie a una serie di blockbuster hollywoodiani fantasy (i "Birdman" del titolo), si ritrova vent'anni dopo irrimediabilmente invecchiato ma soprattutto desideroso di un riconoscimento artistico maggiore; eccolo dunque investire tutti i suoi averi nella messa in scena in teatro di una pièce di Carver che lo vede nel quadruplo ruolo di soggettista-adattatore, produttore, regista e co-protagonista.
Come un novello Bela Lugosi, però, il nostro s'è identificato talmente nel suo personaggio d'antan, da credere di essere davvero Birdman, o almeno che una parte di sé lo sia, al punto non solo di sentirne la voce e di vederlo, ma addirittura di provocare fenomeni paranormali di telecinesi. A questo punto tutta la vicenda che ruota intorno alla preparazione e allo svolgimento effettivo della prima assume connotati surreali e iperrealistici allo stesso tempo, abbandonandoci ai deliri del protagonista e di tutti coloro che gli ruotano intorno.
La parte più interessante è il rapporto con la figlia: se il padre rincorre la fama "vecchia maniera" (l'onnipotenza della star del blockbuster hollywoodiano), la figlia gli sbatte in faccia la microfama, ovvero il numero di "like", "condivisioni" e "retweet" (aizzati e conditi dalle immancabili e intramontabili apparizioni televisive su telegiornali e trasmissioni "people") che riesce ad ottenere in tempo reale su web. Che poi altro non è se non la versione popolare della fama e delle sue conseguenze una volta riservate alle sole star come lui e oggi alla portata di tutti.
Per ottenere la sua consacrazione (in realtà il suo "quarto d'ora di celebrità"), spinto dall'esuberanza assoluta del suo nuovo co-primo attore e da eventi reali più o meno banali, moltiplica suo malgrado le varianti al gran finale della pièce arrivando persino a sfiorare il suicidio reale sul palcoscenico: questa brutale irruzione della realtà nella finzione assicurerà il successo totale dello spettacolo ma contemporaneamente provocherà la sua dipartita (per dove?).

Caustico sia con lo star-system che con mass-media e "addetti ai lavori" per la loro presunzione di "demiurghi" di realtà e persone che mettono in scena o che criticano, Iñarritu non risparmia frecciate velenose anche (soprattutto?) al pubblico "medio", reo di essersi abbandonato agli stessi meccanismi narcisistici che dilaniano le sue star preferite non appena ha avuto a disposizione i mezzi per poterlo fare (i social network). Con la conseguenza imprevista che l'irrealtà schizofrenica dei nostri ego infantili(zzati) ha fatto irruzione nella vita reale rendendola pericolosissimamente surreale, autistica e distopica (memorabile la sequenza del tentato suicidio del protagonista sui tetti del teatro newyorkese dove una massaia gli chiede urlando seccata se stava facendo sul serio o se stavano girando un film, oppure la sequenza in cui "Birdman" rimane bloccato all'esterno del teatro in mutande costringendolo a un rientro in scena dalla parte del pubblico, cioè dalla sala, ampiamente filmato e "postato" sulla Rete).

In questa continua confusione reale che fa impallidire il Pirandello del "Giuoco delle parti" e dei "Sei personaggi in cerca d'autore" non c'è spazio per alcuna meraviglia e i momenti di autenticità sono possibili solo giocando, drogandosi o… fingendo: emblematico il rapporto tra la figlia del protagonista e il suo attore co-protagonista, esplicitato da dialoghi puntuti e inequivocabili e da situazioni reali che vengono troncate sempre da ciò che accade -o sta per accadere- in scena, cioè nella finzione (ma occhio: succede sempre regolarmente anche l'esatto contrario, a ben guardare!).
Questo ardito gioco metalinguistico è sorretto da una realizzazione tecnica mozzafiato: il film sembra girato in un unico piano-sequenza (davvero superlativo il montaggio di Douglas Crise) il cui punto di vista vorrebbe essere il nostro (da urlo la fotografia di Emmanuel Lubezki), gli effetti digitali impazzano facendo sembrare naturalissime situazioni più che oniriche, gli effetti sonori sono curati meticolosamente, le prove attoriali semplicemente perfette: il polso di Iñarritu è fermissimo.
Menzione a parte merita la straordinaria colonna sonora di Antonio Sanchez che contrappunta l'intera pellicola (salvo rare incursioni di musica classica) con una forsennata batteria jazz usata tanto in "off" che in un'originalissima maniera diegetica fin dai notevoli titoli di testa e di coda che graficamente anticipano e chiudono la frammentazione psicologica dei vari personaggi e in particolare dei protagonisti. Suggerendo la chiave di lettura del film nella citazione iniziale della pièce di Carver: "E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Sì. E cosa volevi? Potermi dire amato, sentirmi amato sulla terra". Problema: che succede quando si confonde l'ammirazione e il riconoscimento esteriore con l'amore?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062659 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net