bambi regia di David Hand USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bambi (1942)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BAMBI

Titolo Originale: BAMBI

RegiaDavid Hand

Interpreti: voci: Hardie Albright, Stan Alexander, Bobette Audrey, Peter Behn

Durata: h 1.09
NazionalitàUSA 1942
Genereanimazione
Tratto dal libro "Bambi" di Felix Salten
Al cinema nel Settembre 1942

•  Altri film di David Hand

Trama del film Bambi

La nascita di Bambi, un tenero cerbiatto, é festeggiata da tutti gli animali della foresta. Bambi, insieme alla mamma e al leprotto Tamburino, inizia a conoscere il mondo che lo circonda quando un giorno, alcuni cacciatori uccidono la mamma.

Film collegati a BAMBI

 •  BAMBI E IL GRANDE PRINCIPE DELLA FORESTA, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (94 voti)8,03Grafico
Golden Globe speciale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Golden Globe speciale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bambi, 94 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  28/09/2014 23:00:15
   9 / 10
Tutta la foresta è in subbuglio per la nascita di Bambi, il figlio del principe della foresta. Insieme agli amici Fiore e Tamburino, il giovane cerbiatto cresce e apprende, impara le dure lezioni che la vita ha da impartire, nel corso di una vita che, come quella di ogni altro individuo, è fatta di luci ed ombre.
Entrato in produzione allo stesso tempo di Pinocchio e Fantasia, questo Bambi esce nelle sale americane nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, quando ormai anche gli americani sono intervenuti attivamente e, dunque, nel periodo di maggiore difficoltà dello studio. Come i due classici sopracitati, ne condivide il nero destino al botteghino, e stavolta persino la critica rimane perplessa di fronte a un lungometraggio che, chiudendo la cosiddetta epoca d'oro dell'animazione disneyana, segna una vera svolta nella filmografia degli studi.
Innanzitutto, è bene notare che, a differenza di Dumbo, Bambi non è un film a basso costo, anzi: i mezzi e le tecniche utilizzate possono tranquillamente essere paragonati a quelli dei primi classici, con una maniacale attenzione ai dettagli e, soprattutto, a un realismo insolito per la Disney. Per la prima volta da Biancaneve, vengono messe da parte le fiabe, l'elemento magico e fantasioso, a favore di un approccio che a tratti si fa quasi crudo. In questo, è di aiuto anche la sostanziale assenza di una vera trama, sostituita da quell'epico, semplice ma complesso dramma che è la vita: tutte le sequenze che si susseguono sono incentrate sul protagonista, sulle varie esperienze che lo aiutano a maturare fino a fargli prendere il suo posto nel "cerchio della vita".
Una storia di questo genere richiede anche un diverso approccio nello stile animato, che di fatto si rivela la carta vincente del film: se si ripensa agli animali della foresta apparsi solo cinque anni prima in Biancaneve, si rimane sbalorditi da come quegli stessi animali qui appaiono realistici e credibili, anatomicamente perfetti e straordinariamente espressivi. Notevole è anche lo stile impressionista degli sfondi e del layout, che bilancia in modo eccellente forme vaghe e forme più ricche di dettagli, il che dona a Bambi un look unico.
Altra conseguenza dell'approccio narrativo è la costruzione dei personaggi, altrettanto anomala nella sua normalità: è sorprendente quanto viene mostrato della personalità di ciascuno dei co-protagonisti già solo facendogli vivere la loro vita. Ciò conferisce a tutti loro più sfaccettature di quanto lo potrebbe fare un'analisi psicologica alla Christopher Nolan, e anche nel giro di pochi istanti. In fondo, non c'è niente di più affascinante che osservare un gruppo di individui che affrontano le avversità della vita come chiunque di noi.
Realismo, dunque, è la parola d'ordine per un lungometraggio che, ciononostante, è in grado di elargire una buona dose di colori ed allegria, specie nella prima parte; dove si parla dell'infanzia, è quasi d'obbligo per la Disney utilizzare una vena più tenera, e anche se l'animazione rimane dall'inizio alla fine impeccabile, si tratta anche della parte che mi coinvolge di meno. Non sono veramente un fan delle scene "pucciose", e per tre quarti di film se ne fa bene o male abuso; in tali frangenti, non posso andare oltre alla definizione di "carino" e, mentre saranno per lo più i bambini a godersi maggiormente questa sezione, la già decantata qualità dell'animazione aiuta considerevolmente ad appagare gli occhi degli spettatori più adulti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La situazione cambia drasticamente nell'ultimo quarto d'ora, quando le atmosfere crude e dure prendono il sopravvento e si è testimoni di un concentrato di azione e suspence destinato a restare un gioiello a sé stante, quasi separato dal resto del film, quando improvvisamente lo spettacolo si fa più adatto agli adulti che ai bambini.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per quanto mi riguarda, se tutto il film fosse stato come quest'ultima parte, non avrei avuto alcun problema a dare a Bambi il massimo dei voti, ma anche così com'è, vale la pena sostenere i primi tre quarti pucciosi per arrivare a un ultimo quarto così coinvolgente ed aiuta sicuramente ad alzare la valutazione finale.
Poi, c'è anche la colonna sonora a fare la sua parte: qui si ritorna alla stretta interazione fra storia e musica che in Dumbo era venuta alquanto a mancare, e risulta interessante come Bambi metta in atto quella che, in fin dei conti, è nel complesso una vera e propria sinfonia della natura. Se c'è un motivo per cui la violenza e la crudezza non paiono mai eccessive, è perché esse non sono mostrate, ma solo suggerite tramite un sapiente ed intelligente uso di colori e musica; e il modo in cui la colonna sonora letteralmente "illustra" le azioni dei personaggi e le atmosfere dei vari momenti del film è semplicemente sublime. Certo, le canzoni in sé non saranno fra le migliori di casa Disney, ma anche loro servono a far calare lo spettatore in un clima che si può definire solo "naturale".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Semplice e complesso allo stesso tempo, elegante e crudo, tenero e solenne, a tratti quasi imperioso, Bambi risulta essere un capolavoro a tutti gli effetti, forse, insieme a Fantasia, oggettivamente il migliore ad essere stato prodotto in quegli anni. Nonostante i molti momenti pucciosi, si lascia guardare con molto piacere, grazie a una sapiente alternanza di toni e a una narrazione d'impatto. La vita di ognuno, catturata nei suoi momenti più potenti.
Chapeau.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062659 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net