angoscia regia di George Cukor USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angoscia (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGOSCIA

Titolo Originale: GASLIGHT

RegiaGeorge Cukor

InterpretiCharles Boyer, Ingrid Bergman, Joseph Cotten, May Whitty, Angela Lansbury, Barbara Everest, Emil Rameau, Edmund Breon, Halliwell Hobbes, Tom Stevenson, Heather Thatcher, Lawrence Grossmith, Jakob Gimpel, Jack Kirk, Lillian Bronson, Leonard Carey, Alec Craig, Helen Flint, Gibson Gowland, Gary Gray, Terry Moore, Syd Saylor, Morgan Wallace, Maude Fealy, Frank Baker, Harry Adams, Joseph North, Lassie Lou Ahern, John Ardizoni, Antonio D'Amore, Joseph Romantini, Guy Zanette, Wilson Benge

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1944
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1944

•  Altri film di George Cukor

Trama del film Angoscia

Paula ha sposato Gregory, che molto tempo prima ha strangolato la zia per impadronirsi dei suoi gioielli. La coppia abita nella casa in cui il crimine fu commesso. Anton cerca di rendere folle la giovane moglie per mezzo di una messa in scena destinata a terrorizzarla: rumori notturni, luce delle lampade che si abbassa senza motivo e altre cose simili. Fortunatamente interviene un giovane ispettore che intuisce quanto sta avvenendo, ma...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (24 voti)8,19Grafico
Migliore attrice protagonista (Ingrid Bergman)Miglior scenografia bianco e nero
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Ingrid Bergman), Miglior scenografia bianco e nero
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angoscia, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  08/07/2018 17:33:09
   6 / 10
La giovane e ingenua Paula incontra l'affascinante Gregory e se ne innamora così tanto da convolare a nozze con lui; alla fine della luna di miele, con perplessità di lei, il marito suggerisce di trasferirsi entrambi nella casa della defunta zia di Paula, uccisa molti anni prima. Giusto il tempo di arrivare lì, che una misteriosa serie di eventi che si susseguono ogni notte inizia a far dubitare Paula sempre più della propria sanità mentale...
Un altro gioiello cult del genere noir degli anni '40, stavolta è il veterano George Cukor a dire la sua al riguardo, producendo una pellicola che viene anch'essa annoverata da tanti esperti in materia fra i migliori del suo genere. In effetti, sulla carta, questo "Gaslight" (orrendamente distorto il titolo italiano) ha tutte le carte in regola per essere l'ennesimo vincente, fra storie d'amore venate di ambiguità, atmosfere gotiche e tenebrose e anche un po' di sano mistery thriller, giusto per non farci mancare niente.
Fin dall'inizio, il film da l'impressione di mantenere intatte le potenzialità della premessa: la regia di Cukor è ispiratissima ed è coadiuvata magistralmente da una fotografia favolosa ad opera di Joseph Ruttenberg, capace di trasformare una villa vittoriana nell'equivalente di una fortezza gotica e rendere le strade di Londra venate di mistero perfino durante una giornata di sole. I forti contrasti luce-ombra e gli altri classici stilemi portati dall'espressionismo tedesco vengono qui portati all'estremo, rendendo il film una gioia per gli occhi; è uno di quei casi dove il bianco e nero costituisce un elemento fondamentale per la riuscita dello stile visivo, impossibile da replicare a colori. Le musiche di Bronislaw Kaper aiutano inoltre anch'esse a creare l'atmosfera giusta.
Di per sé, anche la storia è congegnata in maniera brillante (o quasi), con l'iniziale idillio dei due sposini che viene progressivamente sostituito dalla crescente tensione per l'apparente insanità mentale della moglie. Sotto questo aspetto, gli attori fanno la parte del leone, con Charles Boyer che svetta su tutti gli altri, carismatico e mefistofelico, supportato dalla sorprendente prova dell'esordiente Angela Lansbury, futura signora in giallo. Cotten invece resta un po' in disparte, merito anche del risicato screentime che gli viene riservato.
Arrivati a questo punto, dopo quella che è stata essenzialmente una serie di elogi sfrenati, vi starete forse chiedendo perché, alla luce di questi pregi, io mi sia deciso per un voto così basso; ebbene, il motivo è da ricercare nell'unico, enorme, gargantuesco difetto che ho trovato nel film. Potete indovinare quale, visto che è l'unico che ancora non ho menzionato: Paula, ossia Ingrid Bergman. Badate, non metto in discussione l'abilità dell'attrice, che oltre ad essere un'icona di bellezza femminile per una buona ragione, dimostra qui capacità non indifferenti considerato il ruolo che è chiamata ad interpretare. Il punto è che il suo ruolo è, per farla breve, un insulto all'intelligenza umana.
Come era stato il caso per "Rebecca", anche qui la protagonista si rivela il solo anello debole della catena, ed è talmente debole da far quasi crollare tutta la baracca, per motivi simili eppure diversi: la protagonista del film di Hitchcock si limitava ad essere passiva e paurosa all'inverosimile, mentre qui si va nella direzione opposta. Paula è l'apice dell'ingenuità, delle urla e degli strepiti, delle scenate melodrammatiche e dei piagnistei; più il tempo passa, più ogni singolo evento le causa un attacco isterico che sembra non voler finire più, annullando qualsiasi empatia lo spettatore potrebbe avere per la sua situazione. Il dramma vero, però, è che il suo personaggio, oltre ad essere tutto ciò che ho appena descritto, per tutta la durata del film non mostra la benché minima intelligenza, forza interiore o minima capacità di ragionare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Qui inoltre viene messa in mostra l'unica pecca nella regia di Cukor e, più in generale, nell'impostazione della trama: infatti, una storia come questa aveva il potenziale per esser trasposta in un sublime thriller psicologico, in cui lo spettatore viene calato letteralmente nei panni della protagonista che crede di uscire di senno in seguito agli strani fenomeni che si susseguono nella casa. Invece, fin dall'inizio ci viene mostrato che è tutto una messinscena, che il marito è il vero "cattivo" della vicenda, che di psicologico nella vicenda ci sono solo le sue manipolazioni nei confronti di Paula. Questo ci permette di stare sempre e comunque due passi avanti rispetto a lei, impedendoci di provare la benché minima simpatia per i suoi attacchi isterici e di panico. Certo, la Bergman fa del suo meglio, e in effetti ammetto di non aver mai visto urla e strepiti così teatrali prima d'ora, ma il suo ruolo non merita tanto sforzo.
E' solo un difetto lo so, ma trattandosi della protagonista principale della storia, quella con il maggiore spazio sullo schermo e con cui dovremmo identificarci, si rivela una mancanza così grave da rendere la visione spesso una tortura. Per fortuna, l'idea di fondo è abbastanza solida, gli attori talentuosi e il lato tecnico sufficientemente curato da meritarsi almeno la sufficienza; e a conti fatti il finale, dove tutta la trama si svela e i nodi vengono al pettine, riesce ad essere abbastanza soddisfacente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A conti fatti, "Gaslisght" è un prodotto profondamente contraddittorio: infatti contiene tutti gli elementi ideali per un capolavoro, ma essi vengono in parte annullati da un singolo, grave difetto, che per quanto mi riguarda mi spinge a non volermelo riguardare di nuovo tanto presto. Un'avversione come quella che ho provato nei confronti di Paula è davvero rara da provare per un personaggio, tanto meno per un protagonista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062621 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net