angoscia regia di George Cukor USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angoscia (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGOSCIA

Titolo Originale: GASLIGHT

RegiaGeorge Cukor

InterpretiCharles Boyer, Ingrid Bergman, Joseph Cotten, May Whitty, Angela Lansbury, Barbara Everest, Emil Rameau, Edmund Breon, Halliwell Hobbes, Tom Stevenson, Heather Thatcher, Lawrence Grossmith, Jakob Gimpel, Jack Kirk, Lillian Bronson, Leonard Carey, Alec Craig, Helen Flint, Gibson Gowland, Gary Gray, Terry Moore, Syd Saylor, Morgan Wallace, Maude Fealy, Frank Baker, Harry Adams, Joseph North, Lassie Lou Ahern, John Ardizoni, Antonio D'Amore, Joseph Romantini, Guy Zanette, Wilson Benge

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1944
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1944

•  Altri film di George Cukor

Trama del film Angoscia

Paula ha sposato Gregory, che molto tempo prima ha strangolato la zia per impadronirsi dei suoi gioielli. La coppia abita nella casa in cui il crimine fu commesso. Anton cerca di rendere folle la giovane moglie per mezzo di una messa in scena destinata a terrorizzarla: rumori notturni, luce delle lampade che si abbassa senza motivo e altre cose simili. Fortunatamente interviene un giovane ispettore che intuisce quanto sta avvenendo, ma...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (24 voti)8,19Grafico
Migliore attrice protagonista (Ingrid Bergman)Miglior scenografia bianco e nero
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Ingrid Bergman), Miglior scenografia bianco e nero
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angoscia, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  08/07/2018 17:33:09
   6 / 10
La giovane e ingenua Paula incontra l'affascinante Gregory e se ne innamora così tanto da convolare a nozze con lui; alla fine della luna di miele, con perplessità di lei, il marito suggerisce di trasferirsi entrambi nella casa della defunta zia di Paula, uccisa molti anni prima. Giusto il tempo di arrivare lì, che una misteriosa serie di eventi che si susseguono ogni notte inizia a far dubitare Paula sempre più della propria sanità mentale...
Un altro gioiello cult del genere noir degli anni '40, stavolta è il veterano George Cukor a dire la sua al riguardo, producendo una pellicola che viene anch'essa annoverata da tanti esperti in materia fra i migliori del suo genere. In effetti, sulla carta, questo "Gaslight" (orrendamente distorto il titolo italiano) ha tutte le carte in regola per essere l'ennesimo vincente, fra storie d'amore venate di ambiguità, atmosfere gotiche e tenebrose e anche un po' di sano mistery thriller, giusto per non farci mancare niente.
Fin dall'inizio, il film da l'impressione di mantenere intatte le potenzialità della premessa: la regia di Cukor è ispiratissima ed è coadiuvata magistralmente da una fotografia favolosa ad opera di Joseph Ruttenberg, capace di trasformare una villa vittoriana nell'equivalente di una fortezza gotica e rendere le strade di Londra venate di mistero perfino durante una giornata di sole. I forti contrasti luce-ombra e gli altri classici stilemi portati dall'espressionismo tedesco vengono qui portati all'estremo, rendendo il film una gioia per gli occhi; è uno di quei casi dove il bianco e nero costituisce un elemento fondamentale per la riuscita dello stile visivo, impossibile da replicare a colori. Le musiche di Bronislaw Kaper aiutano inoltre anch'esse a creare l'atmosfera giusta.
Di per sé, anche la storia è congegnata in maniera brillante (o quasi), con l'iniziale idillio dei due sposini che viene progressivamente sostituito dalla crescente tensione per l'apparente insanità mentale della moglie. Sotto questo aspetto, gli attori fanno la parte del leone, con Charles Boyer che svetta su tutti gli altri, carismatico e mefistofelico, supportato dalla sorprendente prova dell'esordiente Angela Lansbury, futura signora in giallo. Cotten invece resta un po' in disparte, merito anche del risicato screentime che gli viene riservato.
Arrivati a questo punto, dopo quella che è stata essenzialmente una serie di elogi sfrenati, vi starete forse chiedendo perché, alla luce di questi pregi, io mi sia deciso per un voto così basso; ebbene, il motivo è da ricercare nell'unico, enorme, gargantuesco difetto che ho trovato nel film. Potete indovinare quale, visto che è l'unico che ancora non ho menzionato: Paula, ossia Ingrid Bergman. Badate, non metto in discussione l'abilità dell'attrice, che oltre ad essere un'icona di bellezza femminile per una buona ragione, dimostra qui capacità non indifferenti considerato il ruolo che è chiamata ad interpretare. Il punto è che il suo ruolo è, per farla breve, un insulto all'intelligenza umana.
Come era stato il caso per "Rebecca", anche qui la protagonista si rivela il solo anello debole della catena, ed è talmente debole da far quasi crollare tutta la baracca, per motivi simili eppure diversi: la protagonista del film di Hitchcock si limitava ad essere passiva e paurosa all'inverosimile, mentre qui si va nella direzione opposta. Paula è l'apice dell'ingenuità, delle urla e degli strepiti, delle scenate melodrammatiche e dei piagnistei; più il tempo passa, più ogni singolo evento le causa un attacco isterico che sembra non voler finire più, annullando qualsiasi empatia lo spettatore potrebbe avere per la sua situazione. Il dramma vero, però, è che il suo personaggio, oltre ad essere tutto ciò che ho appena descritto, per tutta la durata del film non mostra la benché minima intelligenza, forza interiore o minima capacità di ragionare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Qui inoltre viene messa in mostra l'unica pecca nella regia di Cukor e, più in generale, nell'impostazione della trama: infatti, una storia come questa aveva il potenziale per esser trasposta in un sublime thriller psicologico, in cui lo spettatore viene calato letteralmente nei panni della protagonista che crede di uscire di senno in seguito agli strani fenomeni che si susseguono nella casa. Invece, fin dall'inizio ci viene mostrato che è tutto una messinscena, che il marito è il vero "cattivo" della vicenda, che di psicologico nella vicenda ci sono solo le sue manipolazioni nei confronti di Paula. Questo ci permette di stare sempre e comunque due passi avanti rispetto a lei, impedendoci di provare la benché minima simpatia per i suoi attacchi isterici e di panico. Certo, la Bergman fa del suo meglio, e in effetti ammetto di non aver mai visto urla e strepiti così teatrali prima d'ora, ma il suo ruolo non merita tanto sforzo.
E' solo un difetto lo so, ma trattandosi della protagonista principale della storia, quella con il maggiore spazio sullo schermo e con cui dovremmo identificarci, si rivela una mancanza così grave da rendere la visione spesso una tortura. Per fortuna, l'idea di fondo è abbastanza solida, gli attori talentuosi e il lato tecnico sufficientemente curato da meritarsi almeno la sufficienza; e a conti fatti il finale, dove tutta la trama si svela e i nodi vengono al pettine, riesce ad essere abbastanza soddisfacente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A conti fatti, "Gaslisght" è un prodotto profondamente contraddittorio: infatti contiene tutti gli elementi ideali per un capolavoro, ma essi vengono in parte annullati da un singolo, grave difetto, che per quanto mi riguarda mi spinge a non volermelo riguardare di nuovo tanto presto. Un'avversione come quella che ho provato nei confronti di Paula è davvero rara da provare per un personaggio, tanto meno per un protagonista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net