a girl walks home alone at night regia di Ana Lily Amirpour USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a girl walks home alone at night (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT

Titolo Originale: A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT

RegiaAna Lily Amirpour

InterpretiSheila Vand, Arash Marandi, Marshall Manesh, Mozhan Marnò, Dominic Rains

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2014
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2016

•  Altri film di Ana Lily Amirpour

Trama del film A girl walks home alone at night

Le cose strane si muovono a piedi a Bad City. La città iraniana dei fantasmi, è il rifugio delle prostitute, dei tossici e dei magnaccia e di tutte le anime perverse. È un luogo che puzza di morte e senza speranza, dove un vampiro solitario minaccia gli sgradevoli abitanti della cittadina. Ma quando un ragazzo incontra una ragazza, inizia a sbocciare una anomala storia d'amore... rosso sangue.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,15 / 10 (17 voti)7,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A girl walks home alone at night, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  20/06/2015 11:28:38
   7½ / 10
L'icona del vampiro non finisce mai di stupire e mostrare la sua versatilità nel mondo della settima arte; parliamo di un "mostro" utilizzato decine e decine di volte,sin dai primi del 900,riuscendo molto spesso a trovare spazio in storie abbastanza diverse tra loro,modificandosi nella sua identità e presentandosi allo spettatore con sfumature diverse,nonostante le "regole" che lo contraddistinguono siano "relativamente" fisse.....non esiste la stessa cosa per nessun altro simbolo orrorifico; gli stessi spettri(su cui,teoricamente,si potrebbe lavorare di più),risultano maggiormente stereotipati.....o le stesse possessioni.....non parliamo dei lupi mannari o,ancor peggio,i morti viventi,dove l'unica differenza che sono riusciti a fare in 60 anni di cinema è stata quella di farli correrre,invece che camminare(anche se il "Pet sematary" di Stephen King insieme al "Ritorno dei morti viventi" di Dan'O Bannon" o "Morti e sepolti" di Gary A.Sherman,rappresentano l'unica eccezzione).....

Il vampiro però ha sempre avuto quella marcia in più......pensate al recente "Byzantium",oppure a "Intervista con il vampiro","Dal tramonto all'alba","The addiction","Lasciami entrare"......o anche puttànate assurde come "Twilight" che nonostante siano commerciali,idiote e patinatissime,vanno ad aggiungersi ad un'immensa lista dove sono compresi pure grandi classici come il Dracula di Coppola o quello di Tod Browning....
....insomma,viva il Vampiro a questo punto.......

Ecco entrare nella grande lista "A girl walks at home alone at night",prodotto tra l'altro anche da Elijah Wood(??????)......Bhà.....

Mancava la figura del vampiro iraniano,questo è vero,l'idea non è accia per niente,così come non mi è dispiaciuta la trovata dell'hijab(velo iraniano) trasformato e visto come il mantello di una vampira(inquietante effettivamente).
Ho apprezzato anche lo stile della pellicola,non proprio orrorifica,ma quasi girata come un film d'autore,dove la vera protagonista è la città fantasma di Bad city,composta da abitanti vittime di un duro regime,ignari che nella notte si possa aggirare un angelo mietitore,un non morto apparentemente innoquo con le sembianze femminili,autoproclamatosi giudice e giuria,dalla forte sensibilità e dall'incredibile senso di giustizia,affamata di sangue come qualunque vampiro,ma consapevole di quello che può significare avere un potere del genere conservando un barlume di umanità,disperata di non poter esserlo davvero(ed il rapporto con il giovane ragazzo travestito da "Dracula" lo conferma).....la ragnatela di situazioni che formano i personaggi del film hanno come comun denominatore un osservatrice serva dell'oscurità......
Oddio,c'è da dire che il ritmo non è che sia dei migliori; delle volte la pellicola si perdeva in momenti "appositamente" lenti che ostentavano un pochino un artisticità forzata che non mi colpiva molto; troppo voluta e artefatta,però alcune situazioni erano davvero suggestive e la regia delle volte sapeva colpirmi,senza escludere il fatto che le citazioni presenti sono davvero tante(ho colto anche un riferimento a "Female vampire" di Jesus Franco).
In conclusione si tratta di un film sui vampiri che nuovamente riesce a discostarsi da tanti altri fratellini grazie ad un climax ricercato e particolare,ma non assolutamente horror,anzi.....quindi fate attenzione,si parla di una produzione molto particolare......

16 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2016 17.44.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  08/04/2015 12:58:05
   8 / 10
La celebre unione tra vampiri e romanticismo sembrava ormai irrimediabilmente danneggiata, edulcorata da melensaggini adolescenziali e sbeffeggiata a ripetizione nel giro di pochi anni da film e romanzi di dubbia qualità.
Per fortuna a rivalutare un po' la bistratta effigie del padrone della notte ci pensa "A girl walks home alone at night" diretto dalla regista Ana Lily Armipour, recitato in persiano da attori nati in Iran o originari di quei luoghi, ma prodotto con fondi americani e girato in un sobborgo di Los Angeles trasformato nella fittizia città di Bad City, una sorta di versione epurata da ogni carattere fumettistico della gemella Sin della premiata ditta Miller & Rodriguez.
Qui tra strade deserte e una fossa comune, in cui finiscono tra l'indifferenza generale tutti i cadaveri prodotti da quel luogo fuori dal tempo, vive una vampira dalle gentili fattezze di Sheila Vand. La ragazza si aggira con tanto di chador in cerca di vittime finchè non incontra Arash, un giovane giardiniere costretto a lavorare sodo e a star dietro ad un padre tossico. Tra i due scatta qualcosa, lui strafatto, reduce da una festa in maschera e abbigliato come Dracula (trovata simpaticissima a mio parere) schiva la sete di sangue della predatrice, non prima di averci fatto dono una delle più belle scene romantiche degli ultimi anni sulle note di "Death" dei White Lies.
La musica si erge a ingrediente fondamentale, è spesso l'attore in più, quello che entrando in scena sconvolge le percezioni dello spettatore; in generale c'è un lavoro incredibile sul sonoro (i mozziconi che ardono nel silenzio della notte, le rotelle dello skateboard sul selciato, ecc...), fino a confluire in una soundtrack che ai sapori del Medio Oriente unisce pezzi indie di matrice rock mai banali.
La storia di Arash e della vampira senza nome scorre in parallelo con la corruzione più bieca: spacciatori, prostitute, drogati e ragazze viziate, sono tutti personaggi di una cornice splendidamente definita dalla regia elegante della Amirpour, eccezionale nel limitare i movimenti della sua mdp e nel far risaltare ambienti e volti attraverso un bianco e nero molto incisivo.
Pur non essendo un horror nel senso restrittivo del termine non manca di scene inquietanti: il primo omicidio o le minacce al bambino sono momenti figli di una costruzione della tensione interessantissima, senza alcun abuso in termini di violenza o sangue versato.
Trattasi di film molto particolare con rari dialoghi e un'azione molto contenuta, gli integralisti dell'orrore probabilmente rabbrivideranno e non certo per la paura. Gli altri invece potrebbero scoprire una piccola perla in cui gli anni '50 incarnati da un James Dean versione asiatica prendono vita nelle ombre di Lynch, nell'intimismo di Jarmusch e nella poetica western di Leone.
Si va oltre però la mera citazione in una pellicola capace di di sfruttare l'originalità al meglio senza mai scadere nel ridicolo. Almeno per un attimo il faccione al pallor lunare di Robert Pattinson è dimenticato e a gongolare - tra gli altri- ci sono Max Schreck e Christopher Lee.

14 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2015 13.41.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067013 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net