aggro dr1ft regia di Harmony Korine USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

aggro dr1ft (2023Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AGGRO DR1FT

Titolo Originale: AGGRO DR1FT

RegiaHarmony Korine

InterpretiJordi Molla, Travis Scott

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 2023
Generedrammatico
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Harmony Korine

Trama del film Aggro dr1ft

In questa sensuale elegia sperimentale di Harmony Korine, l'affascinante fotografia a infrarossi evoca un ritratto onirico di un assassino tormentato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (3 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Aggro dr1ft, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  14/04/2025 18:13:26
   6½ / 10
Ero perplesso su questo progetto di Korine, ma allo stesso tempo incuriosito. In realtà la trama del film è basica, volutamente credo, perchè quello che conta è l'atmosfera, sono la riprese con camera speciale a infrarossi e viene fuori qualcosa di unico. E' un'esperienza visiva più che un film vero e proprio, non per tutti direi, anzi per pochi. E' un incubo a tratti noioso, a tratti bello da vedere, a voi la scelta.

Personalmente, preferisco pellicole del genere che cercano di fare qualcosa di diverso, che la maggior parte dei cinecomics o di prodotti che non hanno nulla a che vedere con il cinema (tipo "Mincecraft" in questo momento).

stratoZ  @  23/09/2024 12:49:25
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Con "Aggro dr1ft" Korine si avventura su lidi ancora sconosciuti a se stesso, è un film coraggioso, molto anticonvenzionale, che si distacca totalmente dal concetto di cinema tradizionale e va verso una contaminazione con la videoarte, ma anche con altri media come possono essere i videogiochi - in alcuni momenti palese - o i reel social, è un oggetto paragonabile ad alcune opere d'arte contemporanee, un tipo di cinema quasi del tutto esperienziale in cui la narrazione viene lasciata in disparte a favore del concept che diventa il vero elemento di distinzione dell'opera, esplicitato tramite una messa in scena folle, in cui le convenzioni dell'immagine, del suono, dei sensi, vengono abbattute.

L'ho trovato estremamente impattante, Korine con la sua messa in scena mi ha dato sensazioni al limite della paranoia e della disperazione, sfociando se vogliamo anche in un principio di psicosi, vi è questa sorta di città futuristica rappresentata nella maniera più aggressiva possibile, è un film che assale lo spettatore con le sue immagini lisergiche, date dalla scelta di utilizzare camere ad infrarossi, ma anche per i vari filtri che vengono utilizzati, dalle figure demoniache imponenti che compaiono alla sovrapposizione di teschi e robot sui visi e corpi dei personaggi, proiettano una visione di un futuro estremamente distorto, dove veniamo trasportati in questa sorta di inferno terrestre tramite la visione di questo assassino, che si considera il migliore degli assassini, che deve compiere un omicidio su commissione, il contesto mostrato è quello di questi luoghi dominati dalla criminalità, si potrebbe discutere molto sulla rappresentazione diegetica, dai personaggi femminili tutti oggettificati, al nido familiare del protagonista visto come unico rifugio da una realtà orrenda, ma sono concetti che sembrano passare in secondo piano rispetto agli archetipi visivi e stilistici con cui gioca l'autore, l'uso del voice over con le sensazioni del protagonista che simulano un flusso di coscienza, le goffe reazioni dei personaggi, anche quando vengono uccisi, le stesse voci filtrate, danno la sensazione di essere in un videogioco, la colonna sonora martellante, piena di synth accompagna la vicenda e accresce la natura lisergica dell'opera, tutto questo contribuisce a creare un ibrido che mischia le carte del linguaggio cinematografico convenzionale e sfocia in questa fusione di media che porta con sé tutta la nevrosi e la caoticità del mondo moderno, viene come annullata la catalogazione dell'arte, potremmo paragonare l'opera ad un calderone in cui il cinema tradizionale viene sciolto e mischiato consapevolmente alle nuove tendenze.

Korine mette in scena una realtà che ha smesso di esistere, che soccombe ai media, che non trova più un'identità univoca, gioca benissimo con le immagini, con le dissolvenze che se possibile accrescono ancora di più lo smarrimento di uno spettatore già perso in una realtà risucchiata dalla tecnologia, dai filtri, dalle luci stroboscopiche - e da un certo punto di vista mi ha dato la sensazione di essere l'estremizzazione dei personaggi che dagli anni 70's in poi vagavano per le metropoli tra le luci al neon, alla "Taxi Driver" per intenderci -, che sembra vagare nel nulla e che trova come unico punto d'appiglio per orientarsi il flusso di coscienza del protagonista.

Ma in ogni caso, è il classico film in cui ogni visione è del tutto personale, a me ha trasmesso queste forti sensazioni, mi ha lasciato un certo malessere ed una forte disillusione, è estremamente godibile anche sotto un punto di vista prettamente esperienziale, un'opera d'arte.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/09/2023 11:08:41
   6 / 10
Aggro Dr1ft è un film che sarà certamente divisivo, almeno nelle mia ipotesi. Completamente girato con delle termocamere, segue le vicende di un killer prezzolato. Sicuramente è la forma che farà discutere, molto vicina all'esperienza sensoriale e psichedelica e pur essendo stato presentato alla Biennale Cinema, poteva essere presentato alla Biennale Arte. Tra cinema e videoarte il film di Korine si muove con incedere mallickiano con un continuo monologo interiore del suo protagonista. E' un film che, come detto, guarda più alla forma che al contenuto e sotto questo aspetto sono i pregi e difetti di quest'opera che personalmente ho trovato con il fiato corto. La durata è molto breve, tuttavia secondo me sarebbe stato più adeguato un mediometraggio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net