Recensione cosmopolis regia di David Cronenberg Francia, Canada, Portogallo, Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cosmopolis (2012)

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (104 voti)5,83Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS
 

"Tu non hai mai scopato con Claire se non ne parli con me"

Così diceva Elliot al fratello gemello Beverly, due affermati ginecologi di Toronto, nel film "Inseparabili" ("Dead Ringers"), pellicola del 1989 diretta da David Cronenberg. Il rapporto fra i due era complementare, maniacale, quasi ossessivo. Uno viveva in funzione dell'altro e l'unica cosa che li separava era l'ossessione per il corpo femminile e per l'utero triforcuto, simbolo di malformazione, della loro paziente Claire.

Oggi nel 2012 esistono altri due gemelli inseparabili, questa volta entrambi hanno lo stesso nome: "Cosmopolis". Il primo è il libro dello scrittore De Lillo, il secondo è il film del regista Cronenberg; uno vive in funzione dell'altro. Il rapporto fra i due è complementare, maniacale, quasi ossessivo. L'unica cosa che li separa è il veicolo artistico, il feticcio rappresentativo di due forme d'arte così simili ma anche così diverse: da una parte parole scritte su carta, dall'altra immagini impresse su uno schermo.

L'operazione minimale che il regista canadese ha effettuato sulla sceneggiatura è una trasposizione letterale della maggior parte dei dialoghi presenti nel libro, messi in scena in modo pressoché integrale. Stessa cosa dicasi per gli eventi e i luoghi descritti da De Lillo: la struttura filmica diventa il dagherrotipo della struttura letterale.
In molti (critica e pubblico) si sono chiesti il perché di questa scelta, stroncandola aspramente. La risposta è molto semplice: il testo di De Lillo è materia cronenberghiana pronta a fondersi, e confondersi, con le tematiche, l'immaginario e lo stile del regista.

Eric Parker (Robert Pattinson) è un giovane manager milionario di New York che, a bordo della sua limousine, decide di andarsi a tagliare i capelli dall'altra parte della città, nella bottega del barbiere che lo ha visto nascere e crescere. Protetto da guardie del corpo, durante il tragitto incontrerà persone che fanno parte della sua vita, si sottoporrà ad invasive visite mediche, farà sesso con l'amante e discuterà con la moglie, sino ad imbattersi in una violenta manifestazione anticapitalista che metterà a repentaglio la propria incolumità. Giunto alla meta si scontrerà poi con la propria nemesi: Benno Levin (Paul Giamatti), un uomo che per colpa dello stesso Parker ha perso lavoro e speranza e che lo ha pedinato durante tutto il suo breve viaggio.

"Cosmopolis" sbarca al 65esimo Festival di Cannes sulla sua lussuosa limousine e provoca più fischi che applausi, come spesso accade alle pellicole di autori controversi. La limousine è il vero motore propulsore del film; usando una metafora tipicamente cronenberghiana, essa è lo spermatozoo che viaggia all'interno del corpo (il tempo) e mostra il vero Eric Parker attraverso le persone che incontra, le quali rappresentano le varie sfaccettature della sua identità. Compie un tragitto che rielabora a ritroso la sua vita, sino a fecondare l'ovulo (la genesi) dove tutto nasce e tutto muore. Non è un caso infatti che Parker voglia a tutti i costi raggiungere il barbiere di famiglia, lo stesso barbiere che nasconde gelosamente i suoi ricordi d'infanzia, rischiando addirittura il linciaggio pur di rievocare immagini che appartengono al suo passato più remoto.

Il tempo è quindi lo spazio dove si muove il regista, che riesce a fondere le quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale) in una sola, proprio come i due gemelli di "Inseparabili" volevano far parte di un'unica entità. L'elemento di discontinuità fra le dimensioni dello spazio e la dimensione del tempo diventa il corpo; quel corpo imperfetto (vedasi la prostata asimmetrica di Parker) che per l'universo del regista canadese è sempre stato l'inizio di tutte le cose.

Dunque il movimento della limousine, il suo spostarsi, il macinare chilometri, si tramuta nel passare inesorabile dei secondi, dei minuti, delle ore. Lo scopo di Parker, il raggiungere la meta, è simile all'obiettivo che aveva Seth Brundle nel film "La mosca" (1986).
In "The fly" infatti l'aspirazione del protagonista era quella di spostarsi da un punto all'altro con il solo aiuto della sua macchina del teletrasporto. Il film era una metafora cronenberghiana per descrivere l'impossibilità dello strumento cinematografico (e dell'essere umano) di cogliere i momenti cruciali dello spostamento (l'essenza di tutto), limitandone i pregi alla sola illusione di riuscire a vedere ciò che accadeva. Allo stesso modo anche noi spettatori diventavamo ciechi, non riuscivamo e testimoniare il tragitto di un uomo che voleva spostarsi nello spazio evitando le fatiche del viaggio e la dispersione del tempo.

In "Cosmopolis" siamo invece spettatori attivi di una metamorfosi che non si limita al solo corpo ma diventa totale. Riusciamo quindi a vedere i momenti cruciali dell'evoluzione psicologica di Parker (che si attua attraverso lo spostamento sulla sua limousine), un uomo che ha superato la condizione di normalità e non ha più alcuna intenzione di tornare indietro.

Il film di Cronenberg è un'analisi accurata di un animo stanco della vita e in fuga da se stesso: Erik Parker cerca nella morte (vista anche come ritorno nel ventre materno - altro tema caro al regista) la liberazione dalla rovina dell'esistenza. Il cinema pessimistico di Cronenberg, la sua disillusione nei confronti dell'uomo, riesce con "Cosmopolis" ad avere un'immagine ancor più dettagliata.

"Cosmopolis" è inoltre un accurato ritratto della società capitalistica moderna; non è dunque soltanto "Inseparabili" o "M. Butterfly" o "A Dangerous Method" (i film più psicologici del regista) ma è anche "Videodrome", "Exystenz" e "Crash" (quelli da un respiro più ampio). Il film dà sostanza all'astratto, filma il mondo dei numeri, della finanza, della moneta virtuale; tutti elementi che hanno corrotto l'essere umano allontanandolo dalla sua vera natura. La svalutazione dello yuan, su cui Parker aveva investito e da cui perderà gran parte del proprio capitale, è tanto imperfetta quanto la prostata del milionario. Il trittico corpo-mente-finanza si lega in un'unica entità, ripresentando ancora una volta il tema della fusione.

Parker è un uomo profondamente segnato dall'esterno, dai meccanismi feroci della società e la società stessa lo riconosce come suo rappresentante. L'incontro con il suo alter ego, la persona che ha rovinato, lo sublimerà per sempre nella condizione ultima, quella per cui oramai non può più fare a meno.

In conclusione è d'obbligo elogiare l'aspetto stilistico del film, dove il passaggio fra le scene all'interno della limousine e quelle all'esterno è reso alla perfezione: sembra quasi di riuscire a palpare il disagio del protagonista nel fare parte di un mondo che con il passare del tempo (e dello spazio) non gli appartiene più.

L'attore Robert Pattinson è lo specchio del personaggio che interpreta e il suo status di sex symbol è un elemento a favore del regista per rafforzare il messaggio del film.

I personaggi secondari, dalla moglie di Parker al suo consulente informatico, dal medico al capo della sicurezza, sono elementi psicologici caratteristici dello stesso Parker. Come in tutti i film del regista, i personaggi di Cronenberg sono molteplicità caratteriali, caratteristiche umane e sarebbe errato analizzarli come persone a sé stanti. Gli attori che li interpretano sono tutti bravi, da Juliette Binoche a Jay Baruchel, da Mathieu Almaric a Sara Gadon, ma il vero mattatore è Paul Giamatti che in poco più di dieci minuti riesce a nobilitare artisticamente il discorso messo in piedi da De Lillo e concluso da Cronenberg.

"Cosmopolis" per alcuni potrebbe risultare un film macchinoso, eccessivamente verboso e ripetitivo, ma non è proprio così anche la vita?

Commenta la recensione di COSMOPOLIS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianluca Pari aka VincentVega1 - aggiornata al 26/10/2012 12.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net