we live in time - tutto il tempo che abbiamo regia di John Crowley Gran Bretagna, Francia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

we live in time - tutto il tempo che abbiamo (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO

Titolo Originale: WE LIVE IN TIME

RegiaJohn Crowley

InterpretiAndrew Garfield, Florence Pugh, Grace Delaney, Lee Braithwaite, Aoife Hinds, Adam James, Douglas Hodge, Amy Morgan, Niamh Cusack, Lucy Briers, Robert Boulter, Nikhil Parmar, Kerry Godliman, Heather Craney, Matt Kennard, Sam Kennard, Saroja-Lily Ratnavel, Laura Guest, Marama Corlett, Sue Wallace, Megan Haly, Eliot Salt, Kevin Brewer, Fumilayo Brown-Olateju, Roly Botha, Grace Molony, Ann Ogbomo, Saira Choudhry, Joao Soares Dos Reis, Horse

Durata: h 1.47
NazionalitàGran Bretagna, Francia 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di John Crowley

Trama del film We live in time - tutto il tempo che abbiamo

Un incontro fortuito cambia le vite di Almut (Florence Pugh), una chef in ascesa, e Tobias (Andrew Garfield), appena uscito da un divorzio. Attraverso istantanee della loro vita insieme – innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia – emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso scandito dalla dittatura del tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (5 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su We live in time - tutto il tempo che abbiamo, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  23/09/2025 11:09:33
   6 / 10
Il grande tema, il tema dei temi, quello già affrontato (tra gli altri) da Buzzati nel "Deserto dei Tartari": il trascorrere del tempo, impossibile da fermarsi. E se la malattia arriva quando si è ancora giovani il tempo sembra accelerare ulteriormente, tanto da spingere a fare scelte lavorative che compromettono la salute, perché è necessario voler lasciare qualcosa, un segno (e questo fa tanto ego-individualismo della società neoliberale della competizione totalitaria). Insomma, un nucleo molto interessante innestato su una love story con due attori giovani e belli, peccato che il tutto si risolva un po' troppo facilmente in atmosfere "da Sundance", musiche drammatiche di accompagnamento e mini-gag comiche che non fanno ridere mai.

Febrisio  @  28/04/2025 14:47:42
   6½ / 10
Il film di Crowley è una bolla: al suo interno troviamo praticamente solo i due protagonisti che riescono pienamente a convincerci del loro amore e della difficoltà di convivere con l'arrivo improvviso e crudele della malattia. Se concludessi qui il film riceverebbe un voto ben sopra la media, perchè è ben confezionato.
Nonostante sia un prodotto assolutamente in linea coi tempi, un cinema che cerca una giusta profondità e scostandosi da melensaggini e superficialità, la sceneggiatura cerca di accaparrarsi a tutti i costi lo spettatore, con una sottile forma di manipolazione emotiva travestita da compassione.
Questa sensazione davvero, sottile, sottilissima, non mi ha conquistato e non mi ha fatto apprezzare a pieno l'intento del film.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Son certo che se non percepirete questo prurito vago (anche se non sapete bene dove sia, c'è) il film vi piacerà, forse anche molto.

Aldifuori della bolla, non è dato a sapere.

stratoZ  @  12/03/2025 12:18:22
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Sinceramente, non mi ha fatto impazzire, è uno stile molto lontano dai miei gusti, soprattutto la prima parte con tutta la sua verbosità e la retorica che si porta, è interessante il concept di montaggio, quello di sviluppare tre linee temporali diverse, ovvero quella in cui i due si conoscono, col personaggio di Garfield appena uscito da un matrimonio fallito che viene investito da questa affascinante donna in procinto di aprire il suo ristorante gourmet, la seconda riguardante la nascita della figlia dopo anni di peripezie in cui a seguito di un tumore alle ovaie la gravidanza sembrava impossibile, che poi sarebbe la parte più tenera e positiva del film, e la terza linea, quella del riacutizzarsi del tumore dopo tempo, con le dovute conseguenze emotive e psicologiche su entrambi i personaggi e anche sulla figlia, con le tre linee che arriveranno a toccarsi facendo avere allo spettatore una facile visione dell'insieme.

Di per sé è il racconto di un breve tratto di vita, fatto di alti e bassi, delusioni e soddisfazioni, sogni e consapevolezza di una fine che sta per arrivare, il problema di fondo è lo stile, troppo carico, pieno di monologhi che a lungo andare risultano didascalici, ho perso il conto delle volte in cui Garfield si ferma, la musica drammatica si alza e poi inizia qualche monologo su quanto la ama, su quanto vuole passare tempo con lei, su quanto vuole una figlia e tutte queste belle cose, scatenando una melensità da diabete, eccedendo e rimarcando fin troppo quello che già le immagini avevano ampiamente chiarito, in questo ci si mettono pure i confronti tra i due, con al centro le grandi tematiche della vita, un po' condensate, da quello riguardante le decisioni sulle cure, sulla sofferenza causata dalla terapia, alla realizzazione del sogno di lei di partecipare a questa importante competizione di cucina europea.

Fotografia calda, tutto sommato gradevole e adeguata al tipo di narrazione e discrete prove attoriali, salvano in parte il film, ma ha ben pochi guizzi registici, specialmente alla luce di tematiche sulla carte così coinvolgenti e dure, un po' troppo vicino al polpettone per i miei gusti.

Wilding  @  23/02/2025 18:06:45
   7 / 10
Un pò troppo frastagliato per i miei gusti, era però forse la maniera giusta di raccontarla questa Storia, comunque bella e struggente.
Bravissimi i due interpreti.

pak7  @  17/02/2025 21:46:38
   8 / 10
Forse scontato o forse no è una pellicola memorabile: vera e profonda empatizza con lo spettatore subito, anche grazie ai suoi due protagonisti, davvero bravissimi.
Buono l'intreccio della storia che spazia tra presente e passato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net