underground regia di Emir Kusturica Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

underground (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNDERGROUND

Titolo Originale: UNDERGROUND

RegiaEmir Kusturica

InterpretiMiki Manojlovic, Davor Dujmovic, Slavko Stimac, Ernest Stotzner, Srdan Todorovic, Lazar Ristovski, Bata Stojkovic, Milena Pavlovic, Marjana Jokovic, Bora Todorovic

Durata: h 3.05
NazionalitàUngheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1995

•  Altri film di Emir Kusturica

Trama del film Underground

Nel 1941, dopo il primo raid aereo tedesco su Belgrado, comincia l'ascesa del compagno Marko, partigiano, trafficante e borsanerista. In due anni lui e il suo impetuoso amico Blacky accumulano una fortuna e la fama di eroi della resistenza finché convincono il loro clan a rifugiarsi in un sotterraneo e a fabbricare armi e altri prodotti per il mercato nero. Ci rimangono per quindici anni perché, con la complicità dell'attrice Natalija, Marko fa credere a tutti che la guerra continua, e intanto diventa un pilastro del regime socialista di Tito...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,81 / 10 (122 voti)8,81Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Underground, 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  25/11/2023 12:56:00
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Poco da fare, "Underground" rimane un film di una poesia unica, visione dopo visione, impossibile restare impassibili alla fine di un'opera così sentita e poetica, con i sentimenti che vanno alla deriva esattamente come il pezzo di terra che si stacca da tutto il resto durante il tanto caro banchetto di onirica riappacificazione tra tutti i personaggi.
L'opera che ha consacrato definitivamente Kusturica tra gli autori internazionali, anche se già da prima era ben che maturo e affermato, con questa entra nella leggenda e vince anche la sua seconda volta a Cannes, non da poco devo dire.

Underground è un film fortemente metaforico in cui realtà e surrealismo si fondono nel brutale contesto bellico/sociale/politico che attraversa oltre 50 anni della storia jugoslava, un film semicorale che tramite le vicende private di 3-4 personaggi chiave ripercorre le vicissitudini storiche del paese da un punto di vista soggettivo, un film fatto di caratteri bizzarri quanto umani, incoerenti e lunatici ma caricati di una forte pulsione vitale, bene e male che convivono e se le danno di santa ragione, un'umanità dilaniata dalla precarietà cronica della politica e dall'assenza di ideali, andati in fumo a favore della sete di potere. Underground è tutto questo, che si potrebbe riassumere con "vita" e tutti gli elementi agrodolci che contiene.

Diviso in più atti, inizia subito con una scena che è un colpo al cuore, ovvero quella dello zoo, forte e d'impatto con poche inquadrature a caratterizzare subito Ivan, il fratello buono e ingenuo di Marko e il suo rapporto genuino con la scimmietta, il bombardamento dei nazisti che non risparmia forme di vita, la natura sopraffatta dall'uomo - divaghiamo, è questo il significato dell'apparente morte della tigre? penso di si, come mi viene da pensare anche ad un lontano riferimento ad Ejzenstein e i suoi leoni che si rialzano durante La corazzata Potemkin, solo che qui la metafora funzionerebbe al contrario -

Nello sviluppo successivo del film Marko e Petar diventano esponenti del movimento partigiano, rifugiandosi con le loro famiglie e amici in un bunker sotterraneo dove producono armi per combattere i nazisti, è con la fine della guerra che si attua una forte metafora della condizione del popolo jugoslavo - ma in realtà applicabile in maniera più universale - con Marko che continua ad ingannare ancora per decenni le persone all'interno del bunker facendogli credere che la guerra sia ancora in corso e arricchendosi con la produzione di armi, oltre che facendo carriera nel regime di Tito, insomma sembra scontato sia una metafora di come i potenti manipolino il popolo per fare i propri interessi - e non è un caso la sfilata di grandi personalità nelle immagini di repertorio del funerale di Tito alcune scene dopo -
Kusturica in tutto questo però si sofferma anche sulla condizione delle persone all'interno del bunker, non ritratte come disperate, per quanto poco posseggono vi è un dipinto dei caratteri vivace e colorato, folkloristico e affettuoso, personaggi pieni di vita intenti a ballare, suonare continuamente tromba e fisarmonica come in tutti gli altri film del regista e godere del poco che la vita gli offre.
Kusturica qui raggiunge gli apici tecnica, un virtuosismo incredibile soprattutto per quanto riguarda la composizione del quadro, applica meravigliosamente il concetto di centro d'attenzione, riempiendo il film di campi larghi con diversi piani al suo interno ma con un solo punto in cui si concentra l'azione, ne risultano spesso splendide immagini con una notevole profondità di campo, che in effetti personalmente mi ha ricordato uno stile registico simile a quello di Welles, quantomeno per la composizione del quadro e i virtuosismi con la camera.
Aiutano tanto le scenografie, specie all'interno del bunker con arredamenti ammassati, letti a castello, carri armati e vari oggetti bizzarri a riempire i barocchi quadri che compone il regista.

Ma i significati di Underground non sono mica finiti, vi è anche una forte riflessione sulla realtà, la finzione e la storicità, incredibile la scena della fuga di Petar e suo figlio dopo vent'anni rinchiusi nel bunker che incappano in un set dove stanno proprio girando un film di propaganda su Petar, ormai diventato un eroe della resistenza e considerato morto da anni, con le comparse in uniformi naziste, esilarante e drammatica allo stesso tempo la reazione del personaggio. Uno scontro tra la finzione del mezzo e la realtà, la memoria di un eroe con cui l'eroe stesso, che ancora non ne è consapevole, si va a scontrare.
E poi tutta la parte finale, andando avanti è un crescendo di emozioni e un deragliare di rapporti, il tempo passa e le tragedie avanzano, la Jugoslavia si dissolve e scoppia di nuovo la guerra, gli uomini fanno i loro interessi e si ritrovano ad essere sempre più distanti emotivamente quanto decadenti moralmente, personalmente la parte finale è tra le mie preferite, un massacro delle ideologie in nome dell'umanità e fratellanza, la nostalgia e malinconia che mi ha trasmesso Kusturica in questa parte raramente l'ho ritrovata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net