un'altra giovinezza regia di Francis Ford Coppola Romania, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un'altra giovinezza (2007)

 Trailer Trailer UN'ALTRA GIOVINEZZA

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN'ALTRA GIOVINEZZA

Titolo Originale: YOUTH WITHOUT YOUTH

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiTim Roth, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz, Marcel Iures, Matt Damon

Durata: h 2.01
NazionalitàRomania, USA 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "Un'altra giovinezza" di Mircea Eliade
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Un'altra giovinezza

Adattamento per il grande schermo di un romanzo del 1988 dello scrittore Mircea Eliade, ispirato alla vita del poeta rumeno Mihai Eminescu: professore universitario che cambia totalmente vita dopo un drammatico incidente negli anni che precedono la Seconda guerra mondiale, diventerà un fuggitivo e dovrà scappare attraverso il continente indoeuropeo, tra la Romania, la Svizzera, Malta e l'India.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (51 voti)6,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un'altra giovinezza, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DogDayAfternoon  @  29/01/2018 13:21:59
   5 / 10
Troppo onirico, astratto e confuso. Lo si segue decentemente solo nei primi minuti fino al fulmine, dopo di che comincia la confusione e la noia tra sbalzi temporali e pesanti soliloqui. Abbastanza bene comunque Tim Roth, e si vede che dietro la cinepresa non c'è proprio il primo arrivato (con tanto di sequenze autoreferenziali come la narrazione fuori campo in prima persona mentre viene ripreso dall'alto il protagonista sdraiato nel letto che fissa il soffitto).

Per quanto mi riguarda il meglio di sé Coppola lo ha dato negli anni '70.

Clint Eastwood  @  12/12/2010 15:14:17
   5½ / 10
Ci rinuncio pure alla seconda visione del "nuovo capolavoro di Coppola" come dice il dvd dato che alla prima risultò poco chiaro, nebuloso. In definitiva si tratta di un banale film sulla coscienza e l'amore, sul tempo e la vita. Basato su un romanzo/racconto di Mircea Eliade "Tinerete fara Tinerete" (letteralmente in italiano "Giovinezza senza giovinezza" anche il titolo tradotto diversamente riconduce allo stesso senso del film, plausibile) e proposto sul grande schermo da Coppola dopo dieci lunghi anni di assenza. A modo suo il regista si presenta molto strano, non diverso da un qualsiasi esordiente a parte il nome ingombrante, sperimentale e completamente inadatto, va bene anche personale ma poco conta se realmente il film stenta pesantemente a decollare oltre che a lasciare qualche segno/ricordo. Nel raccontare un paio di concetti bastava un buon cortometraggio dato il caso. I maggiori difetti a parte lo stile (?) sono alcuni momenti completamente bui, dalla tecnica dilettantesca, senz'anima e il continuo girovagare intorno diminuisce considerevolmente la voglia di continuare a esplorarlo e poi lentamente inizia a subentrare una strana forma di tortura (impensabile). Che l'autore sia libero di fare il suo cinema (letterale) è comprensibile ma almeno un minimo di coerenza nel genere e con la propria filmografia. Meglio vedere qualcuno meno ambizioso ma preciso e sincero che un intellettualoide girovago sempre a rincorrere le sue dubbiose perle di saggezza. Lodabile Tim Roth, attore e caratterista molto capace/bravo come il resto del cast e una buona parte della fotografia che richiama i vecchi noir.

everyray  @  26/10/2009 19:15:47
   5 / 10
Un film complicato,eccessivamente lento e che s'incaglia in più punti e lascia alla fine frastornati e confusi!
Di sicuro non adatto al grande pubblico e si capisce anche perchè poco si sente parlare,nè tanto meno elogiare questa pellicola che forse esige un pò troppo dallo spettatore che alla fine viene preso in stanchezza!!!
La fotografia è eccellente,le scenografie anche,la sceneggiatura è tragica...Fortunatamente per noi il protagonista è un certo Tim Roth che difficilmente sbaglia un ruolo (anche quelli difficili come questo!)
Sapendo come si sviluppa la tram,se tornassi indietro non penso che lo riguarderei!

AMERICANFREE  @  10/04/2009 12:08:24
   5 / 10
delusione!!! prometteva bene ma dopo 20 minuti tutto si e' disperso nel nulla!! molto lento poco emozionante e sinceramente doveva durare molto meno! occasione persa per questo film che aveva tante aspettative!! bravo Roth e Ganz! non lo consiglio

giusss  @  01/02/2009 00:35:38
   3½ / 10
Il film inizia bene,sembra avere spunti interessanti e le aspettativi ci sono ma dopo un po' tutto cambia registro,tono,il film si perde,diventa faticoso da seguire.Tim Roth si sdoppia ripetutamente e ed insopportabile ascoltarlo.S'innamora di una donna letteralmente con un colpo di fulmine(vero!)senza le basi:la conoscenza,il corteggiamento,la passione e l'innamoramento..senza un perchè!
Le scene alla scoperta dell'origine delle vecchie lingue come il sancrito sono noiose per chi conosce poco l'argomento e sono trattate in maniera poco approfondita e chiara.Tutto è appesantito.
Deludentissimo Coppola,forse a puntato troppo in alto e invece bastava raccontare questa storia piu' semplicemente.

leonida94  @  04/01/2009 18:28:37
   4½ / 10
mi spiace ma lo devo bocciare, domo la prima ora... ronf,ronf

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2009 14.27.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  12/11/2008 12:05:41
   5 / 10
Mi ci è voluto qualche giorno per digerirlo, so che è tratto da un romanzo che non ho letto ma non mi ha molto convinto. La storia è certamente originale ma assai male sviluppata, ho avuto parecchi attimi di noia e sonnolenza. Mi aspettavo qualcosa di più da come me ne aveva parlato un tizio che però ritengo un idiota, la prossima volta mi lascio andare al pregiudizio..

Gruppo COLLABORATORI Hal Dullea  @  06/07/2008 18:17:50
   1 / 10
Eliade è già uno strazio su cartaceo. Trasposto su pellicola, poi. Anzi sarei pure più severo di Jelly: non ho visto alcun "oceano di buone intenzioni", solo la consueta menata dei fenomenologi della religione nel farsi un sincretismo tutto loro. Dall'"homo sacer" universale al newagismo.

Mauro Lanari

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2008 02.56.59
Visualizza / Rispondi al commento
nextam  @  19/02/2008 21:28:39
   5½ / 10
come altri personaggi dei suoi precedenti film, Coppola (un regista giunto al suo laborioso tramonto) fa si' che anche Dominic e Veronica sfuggano al tempo, un elemento con cui il regista gioca dall'inizio alla fine e che quindi risulta tema dominante del film stesso. Gli attori incarnano il desiderio degli uomini di sfuggire alla vecchiaia e al decadimento. tuttavia non e' facile per lo spettatore lasciarci coinvolgere dai troppi elementi fantastici che lo lasciano troppo spesso in bilico tra l'onirico e la realta'.
un film che va rivisto.

solitecose  @  08/01/2008 15:41:45
   5½ / 10
il ritratto di dorian gray.la storia è quella.
fatto abbastanza bene.
forse coppola si è fatto affascinare troppo dalla storia, troppo difficile da mettere sullo schermo anche per lui.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  30/11/2007 12:11:58
   2 / 10
L'unica volta che in vita mia sono stato tentato di uscire prima della fine. Non fatevi fuorviare dai giudizi critici degli esperti. Una confusione pazzasca, cui non riesce a far fronte nemmeno la sua capacità di narratore cinematografico. Con le (tante e confuse) idee a disposizione si potevano girare sei film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2007 22.37.16
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  26/11/2007 10:22:00
   4 / 10
Metempsicosi, origine del linguaggio, sdoppiamento di personalità... ingredienti potenzialmente succulenti per qualsiasi regista, se poi si tratta di uno dei "mostri sacri"....naturale avere aspettative alte, puntualmente disattese da un film che, di contro, come sottolineato da altri qui, non coinvolge affatto e si perde in una inutile storia troppo assurda per essere credibile come da lodevoli intenzioni. Peccato, ma davvero sconsigliato.

Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  23/11/2007 16:44:45
   3½ / 10
Va premiato il coraggio, va premiata la capacità visionaria e va premiata la recitazione.
Ma la storia inizia e si conclude qua.
In macchina tornando a casa ho fatto una domanda, la stessa, a tutti i miei amici.
Me lo riassumete?
Le risposte erano imbarazzate
Non sempre è necessaria una trama coerente, e certo non sempre deve essere interpretabile univocamente.


Dal secondo tempo in poi quando decide di virare pesantemente verso il mistico perde, se possibile, ancor più spessore.
In parte mi ricorda l'albero della vita.
In parte 2001 odissea nello spazio.
In parte anche un film di guerre stellari.

Potrebbe essere un film che tra 15 anni avrà un valore diverso.. potrebbe.


Questo film in un certo senso mi sembra una paraculata nella quale si concede talmente tanto spazio allo spettatore che alla fine puoi dire tutto ed il contrario di tutto.
I pareri positivi ascoltati dagli altri erano legati spesso all'atmosfera, all'ambiguità, all'impatto visivo.
Ma sulla sostanza, sulla banale interazione dei personaggi...

Quando si decide che una persona è onnipotente ognuno può interpretare davvero come meglio crede.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  09/11/2007 10:39:33
   5½ / 10
Dopo un inizio incoraggiante Coppola si accartoccia tra filosofia orientale, doppi, sovrannaturale, amore disperato, fallimenti professionali, lingue arcaiche e suggestioni wildiane, confondendo le idee al malcapitato spettatore ed annegando nell'oceano delle buone intenzioni.
Peccato perchè i presupposti per far bene c'erano tutti e perchè un Tim Roth in un simile stato di forma avrebbe meritato ben altro.
Menzione necessaria anche per Bruno Ganz, al solito impeccabile.

13 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2008 22.38.44
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  06/11/2007 01:54:55
   5 / 10
Secondo me alcuni di voi sono stati troppo buoni. Ok, l'inizio non è male, tecnicamente è ben fatto, a tratti (non tanti per la verità) è suggestivo e ci sarebbero molte tematiche interessanit: il senso della vita, la seconda occasione, il doppio, la ciciclità del tempo, l'origine del linguaggio, la reincarnazione, la nascita della bomba atomica, il superuomo, ecc...
Ma come vengono affrontate? Alla fine si mette un sacco di carne al fuoco senza cuocere nulla e ci si ritrova con un film assurdo ed arzigogolato dalla cui visione non si ricava quasi nulla.
Mi resta solo la curiosità di sapere com'è il romanzo da cui il film è tratto, ma visto che di letture arretrate ne ho parecchie dubito che mai lo farò.

luisito  @  04/11/2007 21:08:59
   3 / 10
Film sconsigliabile. Dopo la prima ora attenzione ai colpi di sonno.
Volutamente complicato, è solo una fredda esercitazione estetica.

Invia una mail all'autore del commento NEO78  @  29/10/2007 19:55:35
   5 / 10
Non ci siamo proprio. Dieci anni di attesa e poi questa pellicola.
Tolta la prima ora abbastanza accettabile il film comincia a mettere talmente tanta carne al fuoco che finisce con lo spegnere la fiamma.
Peccato perchè le tematiche affrontate sono affascinanti e molto profonde:
La ciciclità del tempo, l'origine del linguaggio, la reincarnazione ma, talmente profonde, che trasporle cinematograficamente è un'impresa ardua.

Ho dato 5 e non 4 perchè in ogni caso è un film che all'uscita della sala ti lascia molti spunti su cui riflettere e approfondire.

faob  @  26/10/2007 16:54:30
   1 / 10
peccato che non c'è un voto meno di uno .....
è vero un film che ti lascia senza parole si critica da solo .....bleeee

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net