the life of chuck regia di Mike Flanagan USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the life of chuck (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LIFE OF CHUCK

Titolo Originale: THE LIFE OF CHUCK

RegiaMike Flanagan

InterpretiKaren Gillan, David Dastmalchian, Matthew Lillard, Mia Sara, Molly C. Quinn

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 2024
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 2025

•  Altri film di Mike Flanagan

Trama del film The life of chuck

Tre capitoli straordinari all'interno della vita di un uomo apparentemente comune, Charles Krantz

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (7 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The life of chuck, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  08/10/2025 16:25:49
   4 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Per quanto mi riguarda è un film brutto, è proprio il tipo di cinema che mi sta sulle balle, quello pretenzioso, verboso, didascalico, melenso, senza un minimo di idee registiche o una componente visiva che possa affascinare, "Life of Chuck" è l'ennesima trasposizione di King di un regista che personalmente, ho sempre trovato in bilico tra la mediocrità e la sufficienza, nonostante legga tante lodi sul web, magari nelle serie tv, che non ho visto, avrà fatto qualcosa di buon, al cinema, dopo aver visto quasi tutte le sue opere, direi anche di no.

Il soggetto in fondo poteva essere anche interessante, nulla di così straordinario per intenderci, di film che trattano queste tematiche esistenzialiste ce ne sono a bizzeffe, ma poteva avere un minimo di potenziale, vuoi per la struttura, vuoi per qualche sprazzo qua e là che può essere interessante - personalmente, le parti che ho preferito sono state quelle in cui vi era Mark Hamill in scena, ed il discorso sulla matematica in correlazione al mondo e all'arte è il meno scontato del film -, ma il risultato è una robaccia accondiscendente, colma di frasi da baci perugina con la musica drammatica in sottofondo, uno stile così artificioso da causare distacco e pruriti, che ci posso fare, dal narratore esterno ed i suoi fiumi di dialoghi buona parte inutili a svariati momenti in cui i personaggi prendendo spunti dal nulla iniziano a filosofeggiare.

Conversazione media in "Life of Chuck" essere tipo:

- "Scusa, potresti dirmi che ore sono?

-"Essere, o non essere, questo è il dilemma:
se sia più nobile nella mente soffrire
colpi di fionda e dardi d'oltraggiosa fortuna
o prender armi contro un mare d'affanni
e, opponendosi, por loro fine? Morire, dormire…
nient'altro, e con un sonno dire che poniamo fine
al dolore del cuore e ai mille tumulti naturali
di cui è erede la carne: è una conclusione
da desiderarsi devotamente. Morire, dormire."

eccetera eccetera, insomma, il resto lo sapete, o comunque potete cercare su internet.

E niente fondamentalmente è tutto qui, Flanagan realizza un film fortemente derivativo, ammiccante e mai originale stilisticamente, prova ad inserire anche qualche scena di bello, probabilmente perché avrà visto il reel su instagram delle scene di ballo più belle del cinema con Pulp Fiction, 8 e mezzo, La La Land e qualcun altro, e voleva pure il suo film nel reel, salvo poi nascondersi dietro lo scontatissimo significato di vivere la vita ogni giorno perché siamo solo di passaggio e blablablabla, chissà quante volte l'avrò sentito.

Siamo di fronte ad un film che propone filosofia da supermercato, con uno stile talmente didascalico da risultare fastidioso, per me orribile.

Wilding  @  30/09/2025 21:05:00
   7½ / 10
Poetico, struggente e profondo... davvero bello.

ilgiusto  @  29/09/2025 21:27:11
   6½ / 10
Dovessi votarlo per quanto mi ha deluso gli darei 5, però...
Mi spiego meglio: questa è una di quelle storielle che King crea in 10 minuti mentre sta sul cesso, poi lo sviluppo è tutta 'routine'.
Il problema è che la storiella è fin troppo banale (e già scontata dopo mezz'ora) e la routine in questo caso ha sviluppato personaggi troppo stereotipati e un finale a effetto lacrimuccia altrettanto insoddisfacente.
Insomma, rispetto alle mie aspettative, questo è un gran pacco.
Però (dicevo...), ha dalla sua che lascia dentro qualcosa, è ben fatto (magari troppo lungo). gli intrepreti ci danno dentro, l'argomento è positivo, per cui, bocciarlo non posso.

Carino ma non aspettatevi troppo.

AleWiseGuy  @  29/09/2025 11:26:08
   9 / 10
La vita di Chuck è la vita dell'universo: se Chuck muore l'universo si dissolve, i pianeti esplodono e la via lattea si spegne. Quando Chuck sogna il mondo prende vita e si popola di personaggi incontrati di sfuggita durante la veglia. Quando Chuck danza nasce l'amore, e la preveggenza di un ineluttabile destino in fondo si può anche ignorare: basta vivere ogni istante come se fosse infinito, proprio come i numeri che il nonno amava tanto.

Davvero tantissimi i temi di questo splendido film, il suo svolgimento a ritroso dal terzo al primo atto non è il solito espediente narrativo ma un messaggio di comprensione: si accede ai significati profondi solo rovesciando la prospettiva ordinaria.

Un paio di cose mi hanno ricordato due capolavori come Mulholland Drive e Big Fish...



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma Chuck è la nostra coscienza-consapevolezza, e lo comprendiamo bene quando da bambino l'insegnante gli tiene il capo tra le mani e gli dice che lì si cela il segreto della creazione...toccherà quindi anche a noi renderci conto che la nostra coscienza è una e crea tutto, perchè "io contengo moltitudini" come dice Whitman nella poesia citata.
Mi è venuta anche in mente la Creazione di Adamo di Michelangelo, dove nella raffigurazione di Dio che tende la mano si nasconde la sezione di un cervello umano...

Film da non perdere, soprattutto per chi si interessa al cinema come veicolo di trasmissione di significati profondi, spesso così ben celati nei lungometraggi più simbolici e fiabeschi.

TheLegend  @  26/09/2025 00:45:27
   7 / 10
Un buon film tutto sommato, probabilmente non per tutti i palati e diverso da come ce lo si aspetta guardando il trailer.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/09/2025 19:24:52
   7½ / 10
Il nuovo sodalizio tra Stephen King e Mike Flanagan potrebbe fa pensare ad un film horror, ma c'è solo qualche elemento minimo, legato alla funzione della Cupola, ma The Life of Chuck si muove più nel territorio del fantastico composto in tre atti che inizia dall'ultimo atto, quello di una fine del mondo che non genera panico ma più rassegnazione del destino. Lo stesso Chuck appare nel secondo atto, uomo ordinario ma che in fondo non lo è, come tutti, perché tutto sommato ognuno di noi ha la sua particolarità e la vita pur fra gioie e dolori, vale la pena viverla senza subirla. Ora se è a rischio spoiler, ma nel complesso è stata una visione piacevole e scorrevole con un Tom Hiddleston nella scena del ballo presente nel secondo atto. Forse intriso di una certa dose di sentimentalismo per i miei gusti, ma essendo un cinico impenitente, è da comprendere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  21/09/2025 15:48:20
   8 / 10
Il racconto in questione è tra le poche cose che mi mancano da leggere di King, ma basta vedere il film (che dicono sia fedele allo scritto) per capire che si tratta di una storia 100% kinghiana. Anche Flanagan è uno che sa raccontare le storie e soprattutto le sa "mostrare" (vedere le inquadrature del terzo atto), realizzando così un film emozionante e struggente che, al netto di alcuni elementi sovrannaturali, racconta niente più che la vita di un uomo comune. Ma soprattutto, con "The Life of Chuck", King e Flanagan ci insegnano che la vita va vissuta appieno, perché da ogni scelta spontanea possono nascere momenti di emozioni uniche e perché ogni istante potrebbe essere l'ultimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net