the hateful eight regia di Quentin Tarantino Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hateful eight (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HATEFUL EIGHT

Titolo Originale: THE HATEFUL EIGHT

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiSamuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Channing Tatum, James Parks, Dana Gourrier, Zoe Bell, Gene Jones, Keith Jefferson, Lee Horsley, Craig Stark, Belinda Owino

Durata: h 3.02
NazionalitàUsa 2015
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film The hateful eight

La guerra di secessione è finita da qualche anno. Una diligenza viaggia nell’innevato inverno del Wyoming. A bordo c'è il cacciatore di taglie John “The Hangman” Ruth (Kurt Russell) e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh), diretti verso la città di Red Rock dove la donna verrà consegnata alla giustizia. Lungo la strada, si aggiungono il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un ex soldato diventato anche lui un famoso cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Walton Goggins) , che si presenta come nuovo sceriffo di Red Rock. Infuria la tempesta e la compagnia trova rifugio presso la stazione della diligenza di Minnie Haberdashery, dove vengono accolti non dalla proprietaria, ma da quattro sconosciuti: Bob (Demian Bichir), che è accompagnato dal boia di Red Rock Oswaldo Mobray (Tim Roth), il mandriano Joe Gage (Michael Madsen) e il generale della Confederazione Sanford Smithers (Bruce Dern). La bufera blocca gli gli otto personaggi che ben presto capiscono che raggiungere la loro destinazione non sarà affatto semplice. Per molte ragioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (218 voti)7,47Grafico
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hateful eight, 218 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ZanoDenis  @  03/02/2016 12:23:04
   8 / 10
Visto ieri in 70mm alla cineteca di Bologna.

Forse uno dei migliori Tarantino degli ultimi anni, sicuramente meglio di Django, più o meno siamo ai livelli di Inglorious bastards.
Tarantino sa scrivere bene le sceneggiature, e si vede, i suoi dialoghi sono acuti, taglienti e come al suo solito sopra le righe e pieni di espressioni colorite, pieni di aneddoti, tutti utili a caratterizzare dei personaggi, che comunque nel bene o nel male si fanno ricordare. Memorabili i personaggi di Samuel Jackson, Kurt Russell e della Leigh, di cui pian piano si andranno a delineare i tratti principali e risulteranno parecchio interessanti.
Inizia come un road movie, poi a causa di una tempesta va a staticizzarsi e diventa un film monoambientazione. Tarantino qui sfodera abbastanza talento, nonostante non mi abbia mai fatto impazzire tecnicamente, riprende diversi suoi predecessori e riutilizza efficacemente le loro tecniche narrative. Per tutto il film vi è una sottile suspense nell'aria, che pian piano va ad aumentare col passare del tempo, i dialoghi si fanno sempre più taglienti, la colonna sonora di Morricone (stupenda, da applausi, forse una delle più belle che ho mai sentito) si fa più fitta, e nel momento di esplosione, di climax, Quentin ci regala sequenze come al suo solito che rimangono impresse.
Il film spruzza misoginia da tutte le parti (non ne sto parlando come un difetto), il personaggio della Leigh è continuamente picchiato e maltrattato, e in un modo o nell'altro, si trova una scusa secondo la quale sia giusto fare ciò. Interessante il montaggio, che rimanda alla sua opera più celebre, Pulp Fiction, alternando momenti presenti e passati.
Magari non mi ha colpito moltissimo la messa in scena, nonostante il 70mm scenografia e fotografia non mi hanno entusiasmato, le ho sentite un po spente, nemmeno le panoramiche dei grandi paesaggi innevati mi hanno realmente colpito (ma comunque accompagnate dalla musica di Morricone hanno un certo effetto, ma è merito della musica, non delle scenografie). Gli interni sono discreti, anche se non ho trovato un particolare uso espressivo come accadeva in passato degli oggetti, Tarantino esplicita tutto, lo fa tramite dialoghi, ti coinvolge completamente, la visione di 3 ore non è per nulla pesante, anzi sembra voli tutto via in un attimo.
Come al solito si dimostra capace anche di dirigere gli attori, benomale tutti sfoderano una buona performance (anche Tatum, che mi ha sempre fatto un po ******, qui in fondo caratterizza bene il suo personaggio sopra le righe, ma meno male che compare poco). Poi abbiamo autentici miti come Jackson, Russell, Dern e Tim Roth che ovunque li metti, fanno bene, che insomma, un po stereotipano, un po esaltano i personaggi tarantiniani, danno quel tocco epico alla pellicola, la pongono in un buon livello di intrattenimento.

Insomma è un Tarantino un po atipico e non, interessante la scelta di girare quasi tutto in interni, ma che allo stesso tempo si ricicla lievemente, come al suo solito, tuttavia è uno dei suoi film che mi è piaciuto di più degli ultimi 10 anni (parecchio sopra a Django e Grindhouse). Ah, si, e spero Morricone vinca l'oscar, che colonna sonora pazzesca....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net