the brutalist regia di Brady Corbet USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the brutalist (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BRUTALIST

Titolo Originale: THE BRUTALIST

RegiaBrady Corbet

InterpretiAdrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Stacy Martin, Raffey Cassidy, Alessandro Nivola, Emma Laird, Isaach de Bankolé, Jonathan Hyde, Peter Polycarpou, Maria Sand, Michael Epp, Benett Vilmányi, Salvatore Sansone, Ariane Labed, Charlie Esoko, Zephan Amissah, Dóra Sztarenki, Levente Orbán, Anna Mészöly, Abigél Szőke, Mariann Hermányi, Hermina Fátyol, Zsolt Páll, Daniel Washington, András Borgula, Dávid Puskás, Jeremy Wheeler, Jaymes Butler, Matt Devere, Natalie Shinnick

Durata: h 3.35
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Brady Corbet

Trama del film The brutalist

Quando il visionario architetto László Toth e la moglie Erzsébet fuggono dall'Europa del dopoguerra nel 1947 per ricostruire la loro ereditŕ e assistere alla nascita dei moderni Stati Uniti, le loro vite cambiano per sempre nel momento in cui vengono approcciati da un ricco e misterioso cliente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (20 voti)7,28Grafico
Miglior attore protagonista (Adrien Brody)Miglior fotografia (Lol Crawley)Miglior colonna sonora (Daniel Blumberg)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Adrien Brody), Miglior fotografia (Lol Crawley), Miglior colonna sonora (Daniel Blumberg)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Brady Corbet)Miglior attore in un film drammatico (Adrien Brody)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Brady Corbet), Miglior attore in un film drammatico (Adrien Brody)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The brutalist, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  10/04/2025 12:54:03
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buon film di Corbet, una specie di colosso vecchio stile - in realtà a livello di budget risulta parecchio modesto, ma la durata e il respiro epico che a tratti prende possono ricordare qualche colossone che ha fatto la fortuna di Hollywood - che narra una storia nemmeno troppo originale, ed è forse questo estremo classicismo, a metà tra l'omaggio ad un certo tipo di cinema e la paura di osare, che non mi fa andare oltre con la valutazione, perché a livello di narrazione e tematiche è tutt'altro che brutto, anzi.

L'opera parla della storia di Laszlo Toth, architetto che ha studiato alla Bauhaus e in seguito alle persecuzioni naziste è emigrato in America, venendo separato dalla moglie, creduta morta, e dovendo ricominciare la sua vita da capo, qui inizia a lavorare come designer per il piccolo negozio del cugino, ma in seguito alle accuse della moglie di lui di averci provato e alla rabbiosa reazione di Van Buren riguardante i lavori in casa - tutti fattori che aimé non erano davvero colpa del povero Laszlo - viene cacciato via e finisce andare a spalare carbone, vivendo una condizione difficile inizia anche ad essere dipendente dall'eroina.
Ben presto però Van Buren torna sui suoi passi, rendendosi conto delle doti di Laszlo dopo aver visto su un giornale alcune delle sue opere e decide di commissionare un grande centro ricreativo all'architetto, da qui inizia il loro rapporto burrascoso che avrà grandi implicazioni sociali.

"The Brutalist" parla di tante cose, è un film che mostra tutte le difficoltà dell'essere umano lontano da un contesto familiare, in cui deve ripartire da zero senza l'appoggio di praticamente nessuno, nonostante le sue grandi doti, l'emigrazione forzata di Laszlo lo porta nel contesto dell'America anni cinquanta, culla del capitalismo a senso unico in cui la distanza tra il povero e il ricco si stava progressivamente ampliando, e qui si ricollega a quello che è forse il significato principale della pellicola, il rapporto di potere, gestito totalmente dal denaro, alla fine Van Buren è un megalomane, lunatico, meschino, subdolo uomo che riesce a trattare tutti a pesci in faccia solo perché estremamente ricco, Laszlo diventa un suo subordinato ed è sempre in balia dei suoi umori, un giorno si sveglia inc4zzato come una iena e decide di tagliare tutti i fondi e trattarlo malissimo, un altro giorno si sveglia col piede giusto ed è più benevolo, il film è efficace nel creare questa atmosfera angosciante in cui sembra il destino del protagonista sia estremamente influenzato dagli umori di un ricco capriccioso e viziato, che considera il resto del mondo come degli oggetti da gestire a propria convenienza, d'altronde, l'episodio chiave, quel rapporto non consenziente che avviene nelle cave di marmo a Carrara, non è altro che il simbolismo più diretto e grezzo possibile del vecchio ricco che incul4 il giovane povero.

Ed è interessante anche come il film riesce ad approfondire le conseguenze di questo rapporto nella psiche e nella vita di Laszlo, evitando bene un certo manicheismo, anche il protagonista non è uno stinco di santo, mostrando le conseguenze dei comportamenti di Van Buren in atteggiamenti spesso intimidatori e rabbiosi nei confronti di qualche collaboratore, sottoposto o rivale, così come lo stesso rapporto con la moglie che vive di continui alti e bassi influenzati dallo stress e dalle dinamiche di un progetto con infiniti problemi.

Brody straordinario, a parte che è tranquillamente l'uomo con più stile sul pianeta, sempre credibile ed espressivo, col suo viso scavato e disilluso, capace di esplodere in pianti liberatori e sfuriate causate dalla frustrazione e allo stesso tempo mostrare una forte determinazione, ma anche Guy Pierce nel ruolo del viscidone ci sta meravigliosamente.

Tecnicamente è un film validissimo, con una fotografia splendida, satura e in qualche momento addirittura lisergica - splendide le scene nel sistema di raccolta dell'acqua sotto l'edificio, così come quelle nelle cave di marmo che hanno un non so che di ipnotico, anche grazie alla musica che le accompagna - e soprattutto un montaggio di grande fattura che riesce a non far pesare mai la corposa durata del film, personalmente mi ha soddisfatto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net