seed regia di Uwe Boll Canada 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

seed (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEED

Titolo Originale: SEED

RegiaUwe Boll

InterpretiMichael Parè, Will Sanderson, Jodelle Ferland, Thea Gill, Andrew Jackson

Durata: h 1.30
NazionalitàCanada 2007
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2007

•  Altri film di Uwe Boll

Trama del film Seed

Max Seed è un serial killer e di quelli cattivi. Già il suo cognome fa capire quale sia la sua passione: guardare. A Seed piace torturare le sue vittime, lasciarle morire d’inedia per giorni, mesi, settimane davanti all’occhio spietato di una videocamera. Lo fa con donne, animali, persino neonati, che piangono, urlano e diventano polvere e ossa. Seed è il male, nulla può fermarlo, neppure la morte. Seppellito vivo dopo un’esecuzione il suo scopo sarà solo la vendetta più sanguinosa.

Film collegati a SEED

 •  SEED 2: THE NEW BREED, 9999

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,04 / 10 (39 voti)5,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Seed, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

phemt  @  12/05/2009 08:37:57
   8 / 10
Serial killer/slasher movie dalla Germania a firma di quel vecchio mattacchione mezzo demente mezzo geniale di Uwe Boll che come il buon vino sembra migliorare invecchiando…

Partiamo subito dalle note negative: il video iniziale è quantomeno gratuito se non addirittura inutile… Senza tirare di mezzo chi per primo ha sfruttato mosse pubblicitarie del genere è indubbio che nell’horror indipendente sia già capitato che registi, anche divenuti importanti col tempo, usassero violenze su animali all’interno dei film (su due piedi mi vengono in mente Buttgereit e Haneke) ma mentre altrove scene del genere hanno un senso logico anche narrativamente parlando (il coniglio che “torna” in vita mentre il protagonista si uccide nel primo Nekromatik per esempio) qui sembra tutto buttato lì giusto per far parlare di sé (un po’ come la scena della foca nel secondo Nekromantik)… E non serve nemmeno a caratterizzare psicologicamente il serial killer che di fatto è, giustamente per come è stato impostato il film, non caratterizzato! Devo ammettere che sa un po’ di incipit posticcio aggiunto in post produzione per assicurarsi un ritorno di immagine ma comunque sia Boll se lo poteva risparmiare fermo restando che ha utilizzato materiale di repertorio e non è certo andato lui in giro ad ammazzare povere volpi…

Ispirato ad una storia vera (e personalmente ho i come sempre i miei dubbi) e basato su una leggenda metropolitana priva di fondamento, Seed è la storia di Max Seed feroce e spietato assassino conclamato catturato e giustiziato… Ma si sa la vita è ingiusta, malgrado si sia macchiato dei più efferati delitti all’inferno non c’è ancora posto per lui e non saranno certo una bara di legno e qualche metro di terra a tenerlo buono e inoffensivo, anzi! Tornerà ancora più incacchiato, violento e desideroso di vendetta!

La trama per quanto semplice e immediata mostra limiti vari e scelte narrative quantomeno discutibili se non assurde (il modo in cui scappa dal carcere a nuoto mi stava facendo morire dal ridere) ma tutto sommato se si entra nell’ottica Bolliana su ste cose ci si può pure passare sopra… I dialoghi non brillano di certo ma onestamente ho sentito di peggio in svariati prodotti destinati al mainstream negli ultimi anni!

Boll opta per una regia dal tocco indie con camera a mano traballante e stile “nervoso”, un atmosfera vagamente seventies, una buone dose di violenza, cattiveria e cinismo… Nessuno si salva da Seed né animali, né insetti, né anziani e nemmeno neonati, nessuna concessione alla comicità, né cali di tensione e nessun tipo di moralismo… Boll, dopo il demenzial Postal, si dimostra regista ormai maturo ed eclettico…

Questo è infatti un film sanguigno e rancoroso, crudele e sadico, immerso in un atmosfera malata con un paio di situazioni davvero al limite… Il clou si tocca nella scena in cui il nostro buon Seed prende a martellate per qualche minuto buono una povera vecchia legata; il pianosequenza è di quelli che rimangono impressi a lungo nella memoria, e che di fatto possono cambiare la carriera di un regista, per via della grande dose di violenza assolutamente immotivata senza alcun nesso narrativo con la storia (nulla ci viene detto sulla vecchia che anzi compare solo in questa scena) anche se ad una certa diventa evidente l’entrata in scena di una CGI ben lontana dalla perfezione…
Personalmente ho apprezzato anche il finale cattivo, nichilista e politicamente scorretto per quanto abbastanza prevedibile visto la piega che aveva preso la situazione… Ma dove Seed sembra essere un tripudio di effettazzi splatter e situazioni poco credibili ecco che Boll se ne esce fuori con il primo piano della figlia impressa nell’occhio paterno quasi a voler chiudere poeticamente un film dalla notevole dose di violenza visiva…

Il serial killer, silenzioso e mortale, è chiaramente derivativo, ma più che ricordare Myers è in realtà un mezzo clone di Jason ed infatti non è certamente casuale il passaggio dal sacco in testa alla maschera bianca…
Qualche buco narrativo nella trama pesa un po’ mentre convincono alcune caratterizzazioni psicologiche e alcune trovate di Boll che gioca con i suoi personaggi (come non pensare ai poliziotti che si guardano schifati i video delle sue nefandezze ma non tolgono mai lo sguardo dalla tv)…
Ottimi gli SFX a cura di Olaf Ittenbach non certo il primo pirla che passa per strada, peccato per la CGI, il cast secondo me tutto sommato fa il suo ed è bello rivedere Michael Parè dopo tanto tempo…

Ma c’è una cosa che molti forse non hanno colto perfettamente… Seed è Uwe Boll! E la vendetta di Seed altro non è che la vendetta di Boll verso i critici e i fan che lo sbeffeggiano da anni… Viaggio oscuro nei meandri più neri dell’anima umana, ci narra di quando un uomo, stanco di essere un perdente umiliato e vessato, prende una macchina da presa e firma uno dei più cattivi horror degli ultimi anni…
Dove, infatti, gli altri torture movie si incartano in spiegazioni complesse e ridicole, in flashback poco sensati o nella ricerca del finale aperto che ne rilanci un seguito ecco che Seed è solo ed esclusivamente l’atto di vendetta di Boll, unico vero outsider del business cinematografico moderno, senza spiegazioni, senza aperture, senza rassicurazioni… Qui non c’è un vecchio rin********to che si diverte a giudicare gli altri o grottesche associazioni di pervertiti un po’ dementi che si vendono giovani e giovincelle per puro diletto, qui c’è il male! Il male che alberga in chi violenta povere volpi a scopo di lucro, il male di chi uccide a nastro continuo, di chi si guarda violenze in tv senza distogliere lo sguardo, di chi fa il poliziotto ma una ripassata sempre deve dartela, di chi se ne frega delle regole e fa di testa sua perché tanto ha una pistola con sé…

Da guardare senza nessun tipo di prevenzione perché se bisogna partire con la storia del “peggior regista al mondo” e blablabla fate meglio a risparmiare i vostri soldi…
E poi lo dicevo in tempi non sospetti dopo al visione di Alone in The Dark e House of Dead, Uwe Boll fra un trent’anni verrò ricordato come un regista Cult, una volta tanto non mi sbagliavo…



3 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2009 19.39.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net