poveri ma ricchi regia di Fausto Brizzi Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

poveri ma ricchi (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POVERI MA RICCHI

Titolo Originale: POVERI MA RICCHI

RegiaFausto Brizzi

InterpretiChristian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Anna Mazzamauro, Lodovica Comello

Durata: -
NazionalitàItalia 2016
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2016

•  Altri film di Fausto Brizzi

Trama del film Poveri ma ricchi

I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie TV. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono CENTO MILIONI di euro. Sull'onda dell'emozione decidono di mantenere segreta la vincita, ma, come spesso succede in questi casi, una parola di troppo scappa dalla bocca del capofamiglia e ai Tucci rimane soltanto una soluzione, prima di essere perseguitati da sedicenti amici e conoscenti: scappare. Nel bel mezzo della notte fanno le valigie e partono. Destinazione: MILANO. La città che la signora Tucci sognava da ragazza prima di sposarsi. Una volta arrivati e preso possesso della loro nuova vita da miliardari, i Tucci si rendono conto che i tempi sono cambiati; i ricchi di oggi non sono più come quelli di una volta. Oggi sono tutti low profile, mangiano poco o niente, sono ecologisti, fanno beneficenza, si tengono in forma, vanno in giro con biciclette o macchinette elettriche. Essere ricchi, oggi, è diventata una gran scocciatura. E questa scoperta renderà le cose molto diverse da come i Tucci se le aspettavano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,49 / 10 (43 voti)6,49Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Poveri ma ricchi, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

arrivaal  @  12/11/2017 23:57:22
   3 / 10
polpettone moderno infarcito di moderni luoghi comuni,
che fa rimpiangere i vecchi cinepanettoni.
per certi tratti deplorevole, in altri si può salvare appena la sceneggiatura e qualche gag, usata male, in un grigiore da film grottesco.
brignano che non ho mai amato è cmq l'unico che salvo per una recitazione semplice e un paio di sorrisi in croce

Buba Smith  @  13/07/2017 19:45:29
   5 / 10
Per me non ci siamo.

Non un film orrido, ma non arriva alla sufficienza. l'argomento è già stato toccato una marea di volte, e in questo film davvero non aggiunge molto.

Non basta il colpo di scena finale, totalmente inverosimile, per salvare la pellicola.

in gran forma De Sica; sicuramente il personaggio più riuscito.

Un po' sprecato e limitato Brignano.

Insopportabile il bambino narrante.

Insomma, si può anche guardare, ma se dovesse capitare, NON lo rivedrei.

Tivusindrome  @  16/05/2017 02:31:05
   4½ / 10
Commediuccia di una banalita' allarmante,specchio di un'Italia in crisi che trasferisce sul grande schermo i sogni e le illusioni del popolo.Attori sotto la decenza,De Sica scandaloso come i suoi capelli(nel film).Meglio ormai nella pubblicita' della famosa carne in scatola,dove da' il meglio di se'(20 secondi).Si rimane ricchi veramente se non si regalano al cinema i soldi del biglietto.E ricchi dentro se non lo si vede..Che tristezza vedere il cinema italiano ridotto cosi',ad accontentarsi dei soldi (pubblici) del finanziamento Tax-credit.

daaani  @  16/03/2017 19:43:50
   5½ / 10
in alcune parti divertente

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  20/01/2017 23:26:50
   5 / 10
Trama abbastanza scontata e, per giunta, si ride davvero poco. Mi aspettavo sinceramente di più.....

Colibry88  @  20/01/2017 00:00:10
   4½ / 10
La sagra del cliché e del banale. Questo film soffre la medesima patologia che affligge gran parte delle commedie italiane di ultima generazione; manca una vera e sana ironia, molti personaggi hanno la pretesa di dare voce - fallendo miseramente - ad una determinata parte della società odierna. Questi filmetti sono fumo negli occhi gettato verso il popolino incapace di discernere il bello dal brutto anche in una commedia pseudo-natalizia. Mi ha poi francamente seccato vedere una grande attrice comica (e non solo) come Anna Mazzamauro prendere parte ad un simile scempio. Stendo un velo pietoso sui personaggi più giovani, forieri di superficiale banalità. Tornassi indietro non andrei a vederlo. Mi consola il fatto che ciofeche simili vengono presto dimenticate!

ZanoDenis  @  13/01/2017 15:05:21
   4½ / 10
Tamarrata micidiale, oltre il pudore, oltre il trash, basterebbe citare il cameo di Albano per avere un apoteosi di trash puro.
Trovata semplice, quella di mettere dei burini nei panni borghesi, trovata un po abusata dato che va avanti da oltre un secolo una parodia di classe molto simile (in tempi remoti Charlotte ne poteva essere un tipico esempio).
Irritante, come è giusto che sia, in certi personaggi, la ragazzina degli ashtag e dei selfie meritava tante sprangate nei denti. Anche i produttori le meriterebbero per il product placement fatto alla apple, alla ferrari e parecchie altre marche che per fortuna non ricordo.
C'è pure spazio per un po di satira sull'arte contemporanea, con la bella tela da 5 milioni di dollari, molto originale, se non fosse che il mio falegname, il signor Garpez, era gia stato parodiato molto meglio qualche lustro fa.
Insomma una saga del riciclo, che magari supera qualitativamente il film medio che ci si aspetta da De Sica, ma sempre una sagra del riciclo rimane.

jason13  @  28/12/2016 08:56:20
   4 / 10
Rivoglio i classici "cinepanettoni"...non capisco proprio questi voti positivi ad un film che non mi ha fatto mai ridere e nemmeno sorridere...imbarazzante veramente. Salvo solo Anna Mazzamauro. Per me un film da dimenticare al piu' presto...

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2017 23.55.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net