piazza delle cinque lune regia di Renzo Martinelli Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

piazza delle cinque lune (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PIAZZA DELLE CINQUE LUNE

Titolo Originale: PIAZZA DELLE CINQUE LUNE

RegiaRenzo Martinelli

InterpretiDonald Sutherland, Giancarlo Giannini, Stafania Rocca, F. Murray Abraham, Aisha Cerami

Durata: h 2.03
NazionalitàItalia 2002
Generegiallo
Al cinema nel Maggio 2003

•  Altri film di Renzo Martinelli

•  Link al sito di PIAZZA DELLE CINQUE LUNE

Trama del film Piazza delle cinque lune

Nell'ultimo giorno di lavoro prima del pensionamento il giudice istruttore Rosario Saracini riceve da uno sconosciuto una bobina in super 8. Si tratta di un filmato girato nel marzo del 1978 da un palazzo di via Fani, la mattina del rapimento di Aldo Moro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,76 / 10 (59 voti)6,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Piazza delle cinque lune, 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  28/03/2013 20:43:47
   5 / 10
C'è molta fiction televisiva in questo film. La storia fatica a decollare, dominata da disumana logorrea: una tale valanga di nomi e dati da disorientare anche il più navigato degli investigatori. Buoni gli spunti scenografici (a dire il vero del tutto inutili), anonima la fotografia e totalmente sballati i ritmi narrativi.
Martinelli gioca la carta della novità balistica, ma in via Fani, quella mattina del 16 marzo 1978, nessun pazzo avrebbe accettato di sparare dal lato destro della strada, visto l'inferno di piombo che di lì a poco sarebbe sopraggiunto dalla sinistra, rischiando di investirlo mortalmente.
Il film insegue le piste più ardite e le trame più occulte, dimenticando la nuda e cruda realtà di quel periodo, ovvero il focolaio ideologico alla base del rapimento di Aldo Moro e la risoluzione strategica diffusa dalle Brigate Rosse all'inizio di quell'anno, con la dichiarata intenzione di fare il "salto di qualità", passando dalla fase della propaganda armata a quella della "guerra civile dispiegata".
Ma tant'è, le acrobazie dietrologiche si sprecano: Gladio, P2, Servizi segreti, Sismi, Hyperion, CIA, Unione Sovietica, mafia calabrese,… mancano solo le tartarughe ninja all'appello.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tuonato  @  11/02/2013 22:12:06
   5 / 10
Mi ha ricordato le improbabili avventure degli eroi concepiti dalla matita spuntata di Dan Brown.
E come per il best seller americano le tematiche di fondo affrontate sono dannatamente interessanti.
Per cui prendete pure il complotto che viene a galla nella vicenda Moro ma buttate via il thriller.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  15/01/2011 15:33:33
   3 / 10
Di una noia mortale. Ipotesi da verificare, recitazioni mediocri e cmq, l'ingrandimento del filmato della pellicola super 8 proposto nel film è irrealistico al 100%.

gemellino86  @  19/05/2010 10:23:19
   5 / 10
Mediocre filmetto. Gli attori non sono all'altezza e la storia è già vista. Gli avvenimenti non sono stati raccontati bene.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/07/2008 17:31:40
   5½ / 10
Martinelli tenta di raccontare con i meccanismi del thriller di stampo americano un'ostica indagine sul caso Aldo Moro. Cerca quindi di mischiare la storia contemporanea d'Italia al genere di film investigativi e di denuncia. Peccato che che il tentativo non sia riuscito. Invero il film assomiglia più ad una fiction che ad altro e la denuncia, su un caso talmente sconvolgente per l'intero Paese manca, così come manca il coraggio e la vis narrativa. Alcune inquadrature sono però valide, così come gli attori soprattutto Giannini e Sutherland; un po' meno gli altri.

quaker  @  14/06/2006 00:15:26
   5 / 10
Pessimo film, peggiore perfino di quello di Bellocchio. Dietrologia spicciola; gravi inesattezze e qualche falsità. Insomma per i registi italiani le BR sono un fenomeno estermporaneo, di bravi ragazzi un po' illusi e molto idealisti (come pensa, o peggio lascia capire senza avere neppure il coraggio di dirlo, Bellocchio) oppure una organizzazione eterodiretta da centrali imperialiste (di entrmabi gli imperi allora esistenti). Nessuno fa i conti con la cultura in cui il terrorimso è germogliato e maturato (o meglio il solo film che, sul terrorismo, dica qualcosa è Colpire al cuore di Gianni Amelio, davvero bellissimo e che, proprio per questo, è condannato alla damnatio memoriae).

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2010 19.53.51
Visualizza / Rispondi al commento
Rama  @  28/11/2003 11:34:01
   5 / 10
ho visto ieri questo film. che ne pensate?
Secondo me è il solito martinelli, sempre in cerca di "qualcos'altro", che porta avanti una teoria tra l'altro molto discussa e spesso smentita dai fatti.
il film non è nulla di che, si salvano soltanto le inquadrature a volo d'angelo sopra il senese(tra l'altro molto furbette) e poco altro.
La sceneggiatura a volte si addormenta, e fa una confusione tremenda inserendo troppi elementi insieme
TROPPE PRETESE
VOTO:5-


Invia una mail all'autore del commento pedro  @  03/09/2003 22:22:54
   4 / 10
Solo la fotografia si salva in questo pessimo film di martinelli, anche gli attori si esprimono male grazie alla regia di martinelli; inoltre non si capisce dove sia il confine fra verità e falsità, un' argomento così delicato andrebbe trattato con la massima serietà, forse martinelli dovrebbe guardare i film-inchiesta di francesco rosi.


Malcom  @  23/07/2003 14:47:42
   5 / 10
Ho scoperto che il film contiene un grosso FALSO STORICO.

Uno dei presupposti per la ricostruzione fatta da Martinelli e' che non vi sia stato alcuno scontro tra la 130 di Moro e la 128 CD. Nel libro sceneggiatura ha anche pubblciato la foto dalla quale lui e Flamigni hanno "scoperto" l'evento...

Bene.
Le auto dell'agguato (abbastanza integre salvo un po' di ruggine in corrispondenza dei fori dei colpi) sono alla motorizzazione civile di Roma e sulla 130 e' EVIDENTE in corrispondenza del faro anteriore sinistro una rientranza proprio all'altezza del paraurti.

Sulla fiancata destra, inoltre, vi sono solo fori in uscita.

La ricostruzione basata sul fantomatico uomo dei servizi che da destra ha sparato per primo su Leonardi e nella quale si nega la tecnica del tamponamento come fattore sorpresa e' assolutamente falsa. (ho sentito dire che questo fantomatico uomo potesse essere addirittura conosciuto dalla scorta e da Leonardi ragion per cui e' stato dato il colpo di grazia agli agenti per essere sicuri che non potesse verificarsi alcun riconoscimento - ma ilmcolpo di grazia e' stato dato solo a tre e Iozzino e' arrivato vivo in ospedale nda).

E sono sulla buona strada per decifrare l'apparente mistero del superkiller.

Quante altre falsita' vi saranno nella ricostruzione?

Attendiamo Buongiorno Notte di Bellocchio. Chissa'...

Ciao

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2003 13.07.28
Visualizza / Rispondi al commento
Malcom  @  27/06/2003 16:27:58
   5 / 10
Vi siete chiesti come mai sul sito ufficiale del film non c'e' spazio per i commenti degli spettatori?

A mio avviso se avete intenzione di guardare un thriller aspettatevi un discreto film (non da spendere o rinunciare ad altro). Se siete tra coloro che pensano di trovare delle verita' sconvolgenti dimenticatevi il cervello a casa, come ha fatto il regista. Pensare che le br abbiano, in pratica, gestito un appalto dietro commissione di servizi segreti internazionali e' come credere che la rivoluzione cubana sia stata progettata e agevolata dagli americani...
Di misteri sul caso Moro ce ne sono tanti. Ma credo che derivino da un tentativo da parte di vertici istituzionali di far evolvere la situazione a loro favore. Se ci ostiniamo a non riconoscere la storia delle br come un fenomeno italiano che proviene dai movimenti, dalle fabbriche e dalla voglia di cambiamento che, in ultima analisi ha portato alla scelta delle armi, non faremo dei passi avanti nella ricerca della verita'.
Grazie Flamigni, grazie Martinelli. A me sembra che i vs contributi siano in direzione di negare che in Italia c'e' stato un conflitto sociale, una contrapposizione tra modi di vedere le cose: contrapposizione alla quale qualcuno ha ritenuto di voler rispondere con la violenza.
I vs contributi sono strumentali al potere perche' e' comodo far credere a chi ha poca conoscenza dei fatti che nel nostro paese tutto andasse bene e che simili degenerazioni siano state opera di chi ha fatto progetti dal di fuori.
Fossi stato in Costanzo, Vespa, Venier ecc. avrei invitato Martinelli per parlare del suo film. Anzi. L'avrei spinto a promuovere inchieste serie. Ma anche ad assumersi la responsabilita' di cio' che dice e se i processi non avessero portato a nulla di concreto a pagare in prima persona per il disturbo arrecato.

Ripeto. Enigmi ce ne sono tanti. Ma sulla storia politica delle br e' stato detto tutto.
Indaghiamo su cio' che di parallelo c'e' stato alle br, non di superiore e occulto.

Chi ha sofferto e pagato in quegli anni ve ne sara' grato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2003 16.03.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Francesco  @  24/06/2003 23:12:42
   2 / 10
ancora tutto da chiarire se quella è la verità. La tesi è certamente preconfezionata: gli americani antidemocratici hanno condizionato l'evolversi democratico dell'Italia... ecc... ecc... e meno male che l'americano più vecchio morto a Cassino per liberarci dal fascismo e dalla prospettiva del komunismo (così ho scritto anch'io con la kappa) aveva vent'anni, vent'anni ragazzi ! Comunque il film sembra italiano ed in effetti lo è... mi auguro che possa ripagarsi i debiti contratti con gli studi cinematografici dove è stato prodotto. Ogni film Italiano che non tira (massimamente quelli intellettuali di sinistra) rischiano di sbattere intere famiglie per strada... al film do 2 per le belle immagini di Siena (bravi per quelle !)

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2010 20.01.56
Visualizza / Rispondi al commento
sergio  @  17/06/2003 19:41:52
   1 / 10
come dice andrea, una farsa.

Andrea  @  10/06/2003 15:05:27
   5 / 10
Un film ingenuo per ingenui... tutto troppo evidente indagini che sanno di farsa. Costruzione assolutamente slegata: splendide immagini di Siena, una storia presunta vera e una storia nella storia con personaggi improbabili. Una vera delusione.

marco  @  05/06/2003 16:52:27
   3 / 10
racconta una storia vera romanzandola solo per renderla piu cinematografica. non è un film-documento come vuole sembrare

Paulisdead  @  22/05/2003 02:29:50
   4 / 10
Bella la ricostruzione storica e critica del film.Purtroppo (per esigenze economiche) lo hanno ammorbato con un thriller da quattro soldi, scontato e fuoriluogo. Come Italiano mi sento deluso: questo non è un thriller da vendere, è la nostra vita!!!!!!!!!!!!!!

TOmJONES  @  19/05/2003 15:42:17
   3 / 10
10? Ma siamo impazziti? Il giallo mi piace, ma questo no!

Midday  @  19/05/2003 15:35:23
   4 / 10
Mpf... mi ritrovo a dare 4.
Devo dire che mi ha deluso molto, aspettavo un thriller coi fiocchi!

Leon  @  16/05/2003 16:31:09
   4 / 10
Che dire di questo film bruttino? Meglio non dire nulla per rispetto della figura di Aldo Moro, del quale avrei voluto sapere di più, mentre nel film non viene quasi nemmeno citato. Un film isipido. Peccato :-(

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2003 13.04.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net