 
		
	 
	
				
			La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
| Voto Visitatori: |           6,24 / 10 (40 voti) |  | Grafico | 
 
  
  
		
		
		
		
  	








 6½ / 10
   6½ / 10








 6 / 10
   6 / 10








 5 / 10
   5 / 10 Compagneros  @  29/03/2025 15:25:51
 Compagneros  @  29/03/2025 15:25:51








 8½ / 10
   8½ / 10








 7 / 10
   7 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 5½ / 10
   5½ / 10








 7 / 10
   7 / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 5 / 10
   5 / 10








 5 / 10
   5 / 10








 6 / 10
   6 / 10








 5 / 10
   5 / 10








 10 / 10
   10 / 10








 1 / 10
   1 / 10








 3 / 10
   3 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10 ferro84  @  27/11/2024 17:46:18
 ferro84  @  27/11/2024 17:46:18








 8½ / 10
   8½ / 10








 8 / 10
   8 / 10








 7 / 10
   7 / 10








 7 / 10
   7 / 10 Jellybelly  @  16/11/2024 13:06:24
 Jellybelly  @  16/11/2024 13:06:24








 4 / 10
   4 / 10 SPOILER scorrono via senza il minimo pathos o interesse, e gran parte delle scelte di Parthenope sono completamente prive di senso narrativo
 SPOILER scorrono via senza il minimo pathos o interesse, e gran parte delle scelte di Parthenope sono completamente prive di senso narrativo SPOILER.
 SPOILER. SPOILER, quasi fossimo in Boris e avessimo da un lato il maestro Orlando Serpentieri e dall'altro Corinan Negri, e il monologo di Luisa Ranieri, una che recita bene esclusivamente quando la dirige Sorrentino, per qualche strano caso
 SPOILER, quasi fossimo in Boris e avessimo da un lato il maestro Orlando Serpentieri e dall'altro Corinan Negri, e il monologo di Luisa Ranieri, una che recita bene esclusivamente quando la dirige Sorrentino, per qualche strano caso  SPOILER. Solo che anche in questi due casi Sorrentino riesce a rovinare tutto: nel caso di Silvio Orlando, con l'orrenda scena
 SPOILER. Solo che anche in questi due casi Sorrentino riesce a rovinare tutto: nel caso di Silvio Orlando, con l'orrenda scena  SPOILER, mentre nel caso di Luisa Ranieri col terribile dialogo con Parthenope che segue il bellissimo monologo, infarcito di frasi ad effetto e banalità.
 SPOILER, mentre nel caso di Luisa Ranieri col terribile dialogo con Parthenope che segue il bellissimo monologo, infarcito di frasi ad effetto e banalità.  maremare  @  13/11/2024 23:54:45
 maremare  @  13/11/2024 23:54:45








 5 / 10
   5 / 10








 7 / 10
   7 / 10 SPOILER
 SPOILER








 6½ / 10
   6½ / 10








 8 / 10
   8 / 10








 6 / 10
   6 / 10 The Gaunt  @  03/11/2024 11:24:29
 The Gaunt  @  03/11/2024 11:24:29








 6½ / 10
   6½ / 10








 3½ / 10
   3½ / 10 priss  @  31/10/2024 18:58:21
 priss  @  31/10/2024 18:58:21








 4 / 10
   4 / 10








 5½ / 10
   5½ / 10








 8 / 10
   8 / 10








 8½ / 10
   8½ / 10








 2 / 10
   2 / 10 rain  @  27/10/2024 17:28:17
 rain  @  27/10/2024 17:28:17








 5 / 10
   5 / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 10 / 10
   10 / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 5½ / 10
   5½ / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers