natale in casa cupiello (2020) regia di Edoardo De Angelis Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

natale in casa cupiello (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NATALE IN CASA CUPIELLO (2020)

Titolo Originale: NATALE IN CASA CUPIELLO

RegiaEdoardo De Angelis

InterpretiSergio Castellitto, Marina Confalone, Adriano Pantaleo, Toni Laudadio, Pina Turco

Durata: -
NazionalitàItalia 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2020

•  Altri film di Edoardo De Angelis

Trama del film Natale in casa cupiello (2020)

Anni Cinquanta, antivigilia di Natale. Luca Cupiello vive in una casa piccoloborghese di Napoli con la moglie Concetta e il figlio Tommasino, che dorme in camera con i genitori mentre il fratello di Luca, Pasquale, si è installato in casa e non accenna ad andarsene: e fra zio e nipote l'attrito è costante. La figlia di Luca e Concetta, Ninuccia, ha deciso di lasciare il marito più anziano che la famiglia le ha fatto sposare con una lettera in cui gli rivela il suo amore per Vittorio, un ragazzo meno ricco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (6 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Natale in casa cupiello (2020), 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

biagio82  @  18/01/2025 23:02:02
   6 / 10
anche questo visto nel periodo natalizio, diciamo che di questa storia ne riconosco il valore storico, la storia si segue con interesse, bella la ricostruzione storica e Castellitto è indubbiamente bravo, così come tutti il resto del cast, ma non posso non trovare fastidioso il voler puntare sempre e comunque l'accento sul dramma, con elementi quasi da telenovelas come i continui primi piani sui volti sconvolti dal dolore dei protagonisti, che alla lunga stancano parecchio.
da vedere? probabilmente si, anche solo per cultura personale, ma non è nulla di imperdibile, cercherò di recuperare l'opera teatrale per poter fare un raffronto.

Mauro@Lanari  @  03/04/2022 06:35:35
   3½ / 10
Molto prima di "Sabato, domenica e lunedì" (1959), Eduardo sviluppa i 3 atti di "Natale in casa Cupiello" (1931-?) in 3 giornate consecutive. Non convince una drammaturgia che sa di sceneggiata, piena di simboli almeno oggi facilotti: il povero cristo protagonista muore dopo la ricorrenza della nascita di Gesù, heideggeriano "Sein-zum-Tod", le vicende dell'umana mediocrità ("I miserabili") sono scandite dalla frantumazione di piatti, vasi, porcellane, e i cocci presepeschi della Sacra Famiglia sono tenuti assieme dal collante matriarcale ch'adombra l'apparente patriarcato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/04/2022 17.53.54
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  10/01/2021 18:19:08
   7 / 10
Sarebbe un errore fare paragoni con l'immensa commedia originale, per ovvie ragioni, ma è anche umano che vengano alla mente confronti inevitabili, soprattutto per quanto riguarda la resa emozionale e l'interpretazione.
Questo film tv omaggia il genio di Eduardo e lo fa in modo lecito, apprezzabile nella forma e nelle intenzioni, capitanato da un discreto Castellitto che se ne fa carico prendendosi oneri e onori.
Discreto.

matt_995  @  26/12/2020 22:54:28
   6 / 10
L'ho visto senza pensare minimamente al capolavoro di drammaturgia ed interpretazione di Eduardo. Non solo perché il paragone sarebbe stato in ogni caso poco equilibrato ma soprattutto perché, a parer mio, ogni opera (remake, adattamento, rifacimento che sia) dovrebbe essere presa e giudicata come opera a se stante.

Eppure nonostante tutte queste premesse, ho trovato la rivisitazione di De Angelis deludente, moscia e senza brio. Fotografia, costumi, musiche, scenografie tutto ok (anche se tutto fin troppo "pulitino" oppure, all'occorrenza, "sporcato" eccessivamente in alcuni punti).
Mi spaventa un po'la direzione che sta prendendo il cinema italiano ultimamente... I reparti tecnici stanno facendo passi da gigante negli ultimi anni. Ma i registi? Gli sceneggiatori? Gli attori? Riescono a stare al passo e fare in modo che il cinema italiano del futuro non diventi una mera confezione senza contenuti?

Anche gli attori sono ok ma, spiace dirlo, Castellitto è decisamente fuori parte. Il suo Luca Cupiello è fin troppo cattivo, aggressivo, violento (verbalmente, è chiaro). Si snatura l'essenza del personaggio, un uomo sì sporco e cattivo ma con un'innocenza infantile (che sfocia quasi nella sciocchezza) che crede di avere una famiglia perfetta come il presepino che vorrebbe allestire.
E Castellitto, grande attore cinematografico (che ha saputo fare ottimi personaggi sporchi e cattivi), probabilmente non ha le physique du role per un personaggio di tale candore.
Tutt'altro discorso per la Confalone che, si vede, si è formata proprio sotto l'ala protettrice dei De Filippo (nel '77 era tra le dirimpettaie che assistono Lucariello sul letto di morte).

Insomma un'occasione mancata. O forse una trasposizione impossibile da attuare... senza uscirne con le ossa rotte.

Jumpy  @  23/12/2020 18:26:40
   6½ / 10
L'ho seguito, come penso tantissimi altri, stancamente, giusto per veder fino alla fine come lo han reso.
Per me non ci siamo tanto: nelle inquadrature c'è un risalto dei volti con continui primi piani, dando un effetto "telenovela". Anche perchè, nel teatro, l'attore "recita" con tutto il corpo, non solo col volto.
L'accento che sembra dare Castellitto è un misto tra il napoletano/lucano/abruzzese con un risultato, in certi passaggi, pessimo.
I più riusciti mi son sembrati Tommasino e Concetta (entrambi interpretati da napoletani, appunto).
C'è anche da dire che, quando ci si confronta con colossi del genere, il confronto è inevitabile e, solitamente, spietato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  22/12/2020 23:41:14
   6½ / 10
Simpatico remake , Castellitto ci prova ma era arduo. Si lascia guardare tuttavia
Più che sufficiente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net