mystic river regia di Clint Eastwood USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mystic river (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MYSTIC RIVER

Titolo Originale: MYSTIC RIVER

RegiaClint Eastwood

InterpretiSean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Marcia Gay Harden, Laura Linney, Kevin Chapman, Tom Guiry, Emmy Rossum, Spencer Treat Clark, Andrew Mackin, Adam Nelson, Robert Wahlberg, Jenny O'Hara, John Doman, Cameron Bowen, Jason Kelly, Connor Paolo, T. Bruce Page, Miles Herter, Cayden Boyd, Tori Davis, Jonathan Togo, John Franchi, Ed O'Keefe, Shawn Fitzgibbon, Will Lyman, Celine du Tertre, Ari Graynor, Zabeth Russell, Joe Stapleton, Susan Willis, Tom Kemp, Celeste Oliva

Durata: h 2.12
NazionalitàUSA 2003
Generedrammatico
Tratto dal libro "La morte non dimentica" di Dennis Lehane
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Mystic river

Da ragazzini Jimmy Marcus, Sean Devine e Dave Boyle erano inseparabili. Ora, a distanza di molto tempo, i tre si ritrovano in occasione di un tragico evento: la morte della prima figlia di Jimmy. Sean, che fa il poliziotto, indaga sul fatto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (338 voti)7,78Grafico
Miglior attore protagonista (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mystic river, 338 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  30/04/2013 18:41:28
   8½ / 10
Ci leggo un collegamento tra il lento scorrere del fiume che dà il titolo al film, ed il lento scorrere dell'esistenza umana. Il primo trascina con sé , nel suo lungo percorso, i detriti delle rocce da cui nasce, la seconda trascina con sé i detriti dell'anima.
Tre bambini giocano per strada a baseball, emulano i campioni, quegli adulti che dovrebbero essere un punto di riferimento per loro, la palla va a finire in un tombino e il gioco si trasforma in noia, che fare? Una certa predisposizione a trasgredire le regole uno di loro ce l'ha e, fallito il tentativo di convincere i compagni a rubare una macchina per farsi un giro nel quartiere, ripiega su una più innocente azione, scrivere i propri nomi su un tratto di marciapiede appena cementato, l'arrivo di una macchina con due uomini a bordo interrompe il "gioco" lasciando il terzo nome scritto a metà, metafora di un'infanzia che andrà a spezzarsi, e stravolge per sempre le loro vite.
Clint Eastwood, come sempre, penetra all'interno del lato oscuro dell'esistenza, e lo fa con gli strumenti che gli sono consueti: Magistrale gestione della fotografia, sceneggiatura solida e un'attenta ed accurata scelta degli attori, capaci, in tutti i suoi film, di rispondere alle esigenze del regista Californiano.
La perdita dell'innocenza, l'impossibilità di cancellare il passato, la vendetta e la violenza sono i temi di questo film, bellissimo, dove vengono chiaramente espresse le intenzioni di Eastwood, mostrare gli intricati meccanismi della giustizia (il regolamento di conti, il libero arbitrio, l'indulgenza); indagare all' interno dell'animo umano quando le esperienze di vita inducono ad un percorso anziché ad un altro; confrontare queste esperienze e palesarne le conseguenze.
Il male, in tutte le sue forme, è il filo conduttore dell'intera pellicola, Eastwood lo mostra annidato profondamente nel tessuto della società, anche il salto temporale di 25 anni fortifica la convinzione che è inestirpabile, un quarto di secolo e nulla è cambiato, i segni della violenza sono ancora vivi ed anzi generano ulteriore violenza, la vittima diventa carnefice, parallelamente altre menti disturbate compiono un altro delitto, innescando una reazione a catena, condita di sospetti, ossessioni, propositi di vendetta.
In questo quadro di desolante abiezione, l'amore ne esce inesorabilmente sconfitto, schiacciato dal pesante maglio della violenza non riesce a trovare respiro, la progettata fuga d'amore dei due ragazzi viene annientata dalla crudeltà del destino, un destino però generato dall'uomo, unico responsabile dei mali del mondo.
E' emblematico come il regista abbia volutamente giocato con l'incertezza degli eventi, quello che appare scontato non lo è (ne fa le spese la moglie di Davie), sottolineando le debolezze dell' uomo di fronte a situazioni più grandi di lui e ricordandoci che la rabbia ed il dolore non restituiscono una condizione precedente, nessuna soluzione avrebbe ridato serenità a Jimmy, il fardello della responsabilità di padre rimane, nessuna consolazione, quando si vive di violenza si devono fare sempre i conti con essa, non c'è scampo, è forse questo il messaggio che vuole trasmettere questo drammatico ma bellissimo film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net