material love regia di Celine Song USA, Finlandia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

material love (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATERIAL LOVE

Titolo Originale: MATERIALISTS

RegiaCeline Song

InterpretiDakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal, Zoë Winters, Marin Ireland, Louisa Jacobson, Dasha Nekrasova, Emmy Wheeler, Eddie Cahill, Sawyer Spielberg, Joseph Lee, John Magaro, Nedra Marie Taylor, Sietzka Rose, Halley Feiffer, Madeline Wise, Ian Stuart, Dan Domenech, Emiliano Díez, Rachel Zeiger-Haag, Alison Bartlett, Lindsey Broad, Baby Rose, Fernando Belo, Will Fitz, Beshoy Mehany, Swanmy Sampaio

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA, Finlandia 2025
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2025

•  Altri film di Celine Song

Trama del film Material love

Una giovane e ambiziosa combina-coppie di New York si ritrova a dover scegliere tra l’uomo ideale e il suo ex, tutt’altro che perfetto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (3 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Material love, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  27/09/2025 13:21:22
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreto dramma sentimentale di Celine Song, alla sua seconda regia, che mantiene i buoni livelli dell'esordio, "The materialists" è un film che ammetto, sulle battute finali mi ha seriamente emozionato, l'ho sentito caldo emotivamente, coinvolgente, empatico, tutti elementi dati da una regia che riesce ad essere diretta e cattura lo spettatore nei meandri del pathos legato alla storia, poi, la sceneggiatura in sé è una valida, ma non originalissima, riproposizione di tanti film sulla stessa tematica, semplicemente aggiornata all'era contemporanea, mi vengono in mente diversi elementi che vi erano in un grande classico come "Breakfast at Tiffany", film nel quale la Hepburn va alla ricerca dell'uomo ideale, facoltoso e secondo le sue esigenze, lasciandosi alle spalle l'umile vita di campagna a cui era abituata, in un certo senso il percorso iniziale del personaggio di Dakota Johnson ha tante analogie con questo.

Il soggetto è molto semplice, Lucy è una donna che lavora per Adore come matchmaker, praticamente combina uomini e donne single, sotto commissioni, per fargli avere un appuntamento e chissà, iniziare una relazione, anche per via del suo lavoro ha la tendenza a schematizzare tanto le persone, classificando i suoi clienti tramite criteri oggettivi di desiderabilità come il reddito, l'altezza, i capelli che gli restano, il mestiere, questo le fa vedere l'amore sotto un punto di vista limitante, che non accetta davvero altri parametri, non catalogabili e le fa vivere una vita solitaria dopo essersi lasciata col suo ragazzo storico, John, perché fondamentalmente al verde e senza un futuro, che vive in un fatiscente appartamento con dei coinquilini parecchio invadenti e si procura da vivere facendo il cameriere e tra uno spettacolino teatrale e l'altro.

La svolta sarà quando Lucy, al matrimonio di un suo cliente, incontrerà Harry, uomo che la corteggerà e secondo i parametri che usa per valutare i clienti è un dieci, un cosiddetto unicorno, ricco, attraente, carismatico, affascinante, alto, di buon gusto, intelligente, al punto che lei stessa si stupisce che Harry voglia avere una relazione con lei, perché a detta sua potrebbe avere di meglio, da qui il film mostra il contrasto tra l'idealizzazione e l'illogicità dell'amore, mettendo spesso a confronto i due personaggi, tra la perfezione di Harry, ottenuta anche grazie al suo patrimonio, curata costantemente per aumentare il suo valore nel mercato dei sentimenti, e l'imperfetta genuinità di John, che potrebbe perdere in ogni singolo aspetto contro Harry - insomma, è pur sempre un film americano, quindi c'è la solita ipocrisia che John, l'uomo modesto e poco desiderabile, in realtà sia Chris Evans, un gran figo, ma vabbè, farò finta di nulla - ma viene valorizzato da quel piccolo inspiegabile particolare, quello che sfugge a qualsiasi catalogazione razionale, ovvero l'amore, quello che Lucy, arriva a - non - comprendere del tutto, una volta vissuta la sua esperienza con Harry, un'esperienza tra il lusso, i bei ristoranti e la compagnia di un uomo prestigioso, che però non le smuove i sentimenti come la persona che ama, elemento che assieme al brutto episodio della sua cliente che viene aggredita da un uomo che le ha fatto conoscere lei, le fa comprendere al meglio la distanza che vi è tra questi parametri che utilizza e la vita reale, fatta di margini di errore, emozioni che non possono essere calcolate e casualità.

Un film sentimentale ben imbellettato, che alla fin fine non si distacca troppo dalle altre opere del genere - per esempio, su concetti molto simili Woody ci avrà basato una decina di film - , che tuttavia grazie ai personaggi ben scritti e ad una messa in scena soddisfacente sotto il punto di vista delle emozioni, riesce a non strafare e non stuccare particolarmente, anzi l'ho sentito tanto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  07/09/2025 12:09:05
   6½ / 10
Ho amato tantissimo il precedente e primo lavoro di Celine Song ("Past Lives"), forse anche per questo le mie aspettative sono state parzialmente deluse da "Materialists". A favore della Song va detto che comunque la regia si dimostra ancora una volta di altissimo livello e frutto di un indubbio talento; tantissime sono le inquadrature da foto ricordo. Quello che funziona meno bene sono sceneggiatura e personaggi: tutto troppo "artificioso" e poco credibile per poi incanalarsi in risoluzioni scontate e prevedibili. Peccato perché comunque gli argomenti e i temi sono presenti e sono interessanti: cinica analisi sulle relazioni, critica ad un certo sistema capitalistico.
Tra gli aspetti positivi va citata l'ottima scelta delle musiche.

Wilding  @  07/09/2025 09:38:40
   7 / 10
Alcune lungaggini tra i dialoghi, ma alla fine è una commedia ben fatta, patinata e carina come i tre interpreti, e non priva di spunti degni di nota.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066785 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net