l'angelo del male regia di Jean Renoir Francia 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'angelo del male (1938)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ANGELO DEL MALE

Titolo Originale: LA BÊTE HUMAINE

RegiaJean Renoir

InterpretiJean Gabin, Simone Simon, Fernand Ledoux, Julien Carette

Durata: h 1.41
NazionalitàFrancia 1938
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1938

•  Altri film di Jean Renoir

Trama del film L'angelo del male

Jacques Lantier lavora nella ferrovie ed è affetto da una malattia ereditaria, l'acolismo che influisce negativamente sulla sua psiche. Di questa vulnerabilità ne fa uso Séverine che cerca di convincerlo a eliminare il marito. Ma l'acolista volge la sua violenza proprio verso di lei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (20 voti)8,50Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'angelo del male, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

USELESS  @  28/12/2009 23:39:51
   6½ / 10
Beh di questo lessi il libro di Zola, non mi pare che Renoir abbia fatto meglio del libro o aggiunto qualcosa, uno meno riusciti per me!

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2010 11.30.27
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  15/12/2009 09:54:24
   9½ / 10
Il titolo originale del film è 'La bestia umana'; ma chi è la bestia a cui si riferisce il titolo?
I personaggi descritti sono tutti delle 'bestie'. Il male è anatomicamente in loro; la componente bestiale, se nel personaggio interpretato magistralmente da Gabin è evidente e immediata, è presente con sfumature differenti in tutti gli altri. Severin è il male che genera il male nel prossimo; il marito di lei è il male che uccide per convenienza e gelosia e che si abbandona allo 'schifo' al quale rimarrà per sempre appiccicato; il padrino di lei, personaggio che quasi non vediamo, è il male che si serve del prossimo per soddisfare il proprio piacere in cambio di protezione e favori; Lantier è il male ereditario e per questo, forse, meno colpevole. E' il male che non può essere controllato, incosciente, involontario... quando prende coscienza di se' decide di annientarsi.
I personaggi di quest'opera sono immersi irrimediabilmente in una vita che non lascia scampo, e nella quale non si può aspirare ad una felicità sulla quale non si stagli alcuna ombra. La vita è una prigione nella quale il male si impadronisce in qualche modo di noi e, malgrado i nostri sforzi e malgrado si desideri di affrancarsi dal proprio passato, quello ritorna inesorabile e la nostra colpa e la colpa dei nostri padri non ci lascia scampo.
Il film di Renoir è l'ennesimo capolavoro; girato come un noir, con una fotografia notturna e meravigliosa, è un'analisi lucida dei tanti modi in cui il male vive e si manifesta in noi e attorno a noi. I personaggi che incontriamo e che seguiamo nel film, li incontriamo ogni giorno; spesso siamo noi stessi a manifestare quei sintomi.
Il treno che corre è un po' come il fiume dell'omonimo film: la vita passa, la gente nasce, vive e muore mentre il mondo trascorre immutabile.
Il treno è una metafora del viaggio della vita esattamente come il fiume. Pochi decenni dopo il poeta della beat generation Lawrence Ferlinghetti scrisse una bellissia poesia, "La lunga strada", adottando la metafora del treno sul quale si sale e si scende, si incontrano persone e si vedono paesaggi.
In questo film la presenza del treno restituisce allo spettatore la sensazione dello scorrere impassibile dell'esistenza, una costante in seno alla quale si consumano drammi e miserie.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2010 08.50.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  10/01/2009 23:37:26
   9½ / 10
"In certi momenti lui la sentiva bene quella tara ereditaria, e cominciava a pensare che stesse pagando per gli altri".

Da un romanzo di Emilio Zola, Jean Renoir at his best. Una poesia impressionista sul Male secondo questo ineguagliabile regista. Elegantissima ballata malefica e ambigua MA MAI MORALISTA carrellata di personaggi che rappresentano l' altra faccia della società, personaggi scambiati anche per persone "proprio gentili": un futuro assassino, un potenziale pedofilo, una moglie fedifraga e soprattutto "un figlio di generazioni di ubriaconi di cui lui era il frutto guasto"; un uomo "spinto a commettere atti contro la sua volontà, per cause che in lui non esistevano più". Con quest' ultimo interpretato da Jean Gabin -attore sempre più vicino all' essere il numero uno- "La Bète Humaine" è uno dei più bei film degli anni '30, e non solo, dove le convenzioni della suspense vengono messe da parte con la totale assenza di una colonna sonora di supporto: il risultato è un silenzio angosciante e assolutamente realistico, che invece mette suspense davvero però. Indispensabile il caratterista (forse) preferito da Renoir di cui non ricordo il nome, e Simone Simon dimostra già di essere la felina adatta per Tourner. Da antologia il montaggio delle sequenze iniziali sul treno.

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2009 12.45.16
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  31/08/2007 00:14:13
   10 / 10
La bestia umana non è un personaggio del film e non è un termine usato con un'accezione obbligatoriamente negativa, la "bestia" umana è proprio l'animale uomo/donna che si dibatte tra le convenzioni sociali e gli istinti più ferini. Le bestia umana sono (siamo) tutti, dal capo treno, al conducente di locomotiva al capo della polizia la cui giustizia cede al più becero dei pregiudizi davanti all'omicidio.
Ledoux da integerrimo capo treno, dal definito senso del dovere decade lentamente a figura sfumata (processo attuato praticamente con l'uso della profondità di campo, vedi la scena di lui alla finestra con i convogli sullo sfondo) in crisi, preda del vizio e sopratutto dalla principale motrice umana: la gelosia.
Proprio la motrice diventa infatti umana, Jean Gabin ama la sua locomotiva e i loro "amplessi" scandiscono il film (vedi la magistrale sequenza d'apertura) ma sopratutto lo sfogo dopo il primo rifiuto di Severine in cui i desideri carnali non evaporano ma sublimano tra i pistoni e le rotaie.
Renoir anche se con linguaggio naturalista crea un rapporto diretto uomo-animale-macchina quasi come uno Tsukamoto ante-celluloideram.
Infatti la natura non è semplicemente dipinta ma attentamente caricata di valori simbolici carnali e sensuali, come il canale di scolo che colma fa trabordare il secchio d'acqua in una sensualissima metonimia, lasciando fuori campo l'amplesso.
Poi come non restare incantati della colonna sonora industriale, compostata talvota quasi totalmente da rumori meccanici assordanti in cui le voci umane seppura gridate non sono che flebili ronzii.
Imponente Jean Gabin, stoico nel suo malessere a cui non puoi sfuggire, imperdibile l'urlo finale che scuote tutto il film e per una volta l'impetuoso rumore della locomotiva sta ad ascoltare...

p.s.
Splendida Simone Simon, seducente donna pantera che non sa amare e serpeggia e sfugge di mano in mano, anche da quelle poderose di Gabin (o quasi...)

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2009 19.36.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  21/05/2007 21:20:39
   9 / 10
Straordinaria interpretazione di Jean Gabin nel ruolo di un uomo colpito da una forma di alcolismo ereditario che gli fa contrapporre momenti di normale lucidità a momenti di pura follia omicida.
Atmosfere tipiche dei noir francesi, con scene stupende come quelle riprese dalla telecamera posta sopra la locomotiva, e primi piani degli attori principali ( Gabin e Simon ) di un'espressività unica, in particolare lui, nei momenti in cui la follia si impossessa della sua psiche e lei nei momenti di passione e seduzione tipici della femme fatale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/01/2010 16.32.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net