la dolce vita regia di Federico Fellini Italia, Francia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la dolce vita (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DOLCE VITA

Titolo Originale: LA DOLCE VITA

RegiaFederico Fellini

InterpretiMarcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Magali Noël, Alain Cuny, Annibale Ninchi, Walter Santesso, Valeria Ciangottini, Riccardo Garrone, Ida Galli, Audrey McDonald, Polidor, Alain Dijon, Mino Doro, Giulio Girola, Laura Betti, Nico, Domino, Carlo Musto, Enzo Cerusico, Giulio Paradisi, Enzo Doria, Enrico Glori, Adriana Moneta, Massimo Busetti, Lex Barker, Jacques Sernas, Nadia Gray, Giuseppe Addobbati, Conte Brunoro Serego Aligheri, Gabriella Andreini, Federika André

Durata: h 2.58
NazionalitàItalia, Francia 1960
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1960

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film La dolce vita

Roma anni '60. Massimo giornalista di un rotocalco scandalistico, si trova in mezzo ai vizi e scandali di quella che era definita "la dolce vita" dei divi del momento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (128 voti)8,58Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Migliore regista (Federico Fellini)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista (Federico Fellini)
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La dolce vita, 128 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  21/07/2025 13:28:01
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Monumentale film di Fellini che è diventato una delle opere di culto per eccellenza della cinematografia nostrana, "La dolce vita" è un capolavoro sulla fallacità e il vuoto della vita moderna, un viaggio attraverso gli occhi di questo giornalista, Marcello, che tramite una narrazione vagamente frammentata compone uno splendido mosaico che racconta la vita mondana della capitale sotto una veste particolarmente riflessiva ed amara, un gioco di contrapposizioni tra i piaceri, l'apparenza, il divertimento ed il lato nell'ombra degli stessi, la bellezza, che sia paesaggistica, come gli stessi monumenti della città, o fisica, come nei corpi spesso e volentieri mostrati dal regista, si contrappone ad un forte vuoto interiore, una meravigliosa analisi psicologica del protagonista ma non solo, che passa dal dramma sociale a quello intimista in un batter d'occhio, una contestualizzazione storica meravigliosa, che si pone come ideale prolungamento dell'ormai superato dramma neorealista e come contraltare dell'ironica commedia all'italiana, con cui condivide in ogni caso l'amarezza di fondo.

E sono tanti gli episodi emblematici alla base del racconto, da quella che sicuramente è la parte più famosa del film, in cui Marcello, giornalista affascinante e particolarmente dedito alle avventure occasionali, diventa lo strumento di svago di Sylvia, la diva americana venuta a Roma per girare un importante film, fin dalle prime sequenze si nota un'attenzione esagerata sulla donna che viene continuamente stimolata dai giornalisti ma anche dai colleghi, la fuga di Sylvia è l'evasione perfetta che mostra un comportamento particolarmente ambiguo che sembra più uno sfogo, ma anche un momento di estrema intimità lontano dagli obiettivi in cui può finalmente comportarsi in modo sciocco, accudendo buffamente un gattino ed entrando nella Fontana di Trevi in quella scena ormai diventata un'icona, anche la conclusione di questo breve episodio diventa un emblema del film, con Marcello picchiato dal fidanzato di Sylvia e i fotografi che immortalano il tutto per il prossimo servizio.

Ma anche gli episodi successivi mostrano questo spirito decadente, a partire dall'incontro col padre di Marcello, momento che in un certo senso diventa psicoanalitico, portando facilmente in scena l'origine del problemi del protagonista, con un padre distaccato, con i racconti di Marcello della sua assenza quando era piccolo, il suo attaccamento alla vita mondana nonostante l'età, che diventa un mezzo di evasione dal piccolo paese da cui proviene ma anche un modo per sopperire ad una vita apparentemente troppo statica con la moglie, preferendo tornare a casa con una cameriera conosciuta al locale piuttosto che godersi i rari momenti col figlio, ma è importantissimo anche il rapporto con Emma, la compagna di Marcello, continuamente tradita e trascurata che mostra evidenti problemi di depressione verso i quali vi è quasi indifferenza da parte del partner che la prende in considerazione solo nel momento in cui prova un atto estremo o ancora, il personaggio di Steiner, tanto invidiato da Marcello per la sua apparente realizzazione della famiglia perfetta, del lavoro dei sogni, della casa ideale, che come gli altri personaggi però nasconde dei forti problemi di fondo.

E ci sono tanti altri episodi su quest'onda, nelle sue tre ore di durata Fellini col suo splendido stile riesce a creare una sequenza più bella dell'altra, come non citare i momenti in cui tutta la stampa è raccolta per l'apparizione della Vergine Maria ai due bambini, in cui si enuncia tutta l'ipocrisia di fondo della vicenda, con tutti i presenti che fanno di tutto per lucrare sull'accaduto, o ancora gli episodi finali riguardanti quella festa nel castello dove Marcello parla con Maddalena nella stanza degli echi, in cui si dichiarano amore e poi lei incontra un altro che la bacia e non risponde più a Marcello che non può vederla, perfetta disamina della fallacità delle relazioni all'interno della pellicola, così come la visita alla casa infestata, altro modo per impegnare il tempo alla ricerca di nuovi stimolo da parte dei personaggi per combattere la velleitaria quotidianità.

E poi tutte le sequenze finali, meravigliose, la festa nella casa sulla spiaggia, in cui Marcello mostra tutta la sua insoddisfazione, tramite questo coinvolgimento forzato dei partecipanti, venendo spesso biasimato, anche dal proprietario e la meravigliosa scena sul finale quando incontra la ragazzina che aveva conosciuto in trattoria e non riescono a parlarsi, ovviamente metafora dell'incomunicabilità del personaggio che al posto di fermarsi ad ascoltare la ragazza torna trascinato nelle sue vuote scorribande mentre le onde si infrangono sulla spiaggia sovrastando ogni parola.

Film meraviglioso, registicamente stupendo, con quello stile dolceamaro che caratterizza il cinema di Fellini, qui agli apici, poetico e disilluso, con un Mastroianni monumentale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064184 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net