la collina del disonore regia di Sidney Lumet USA 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la collina del disonore (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA COLLINA DEL DISONORE

Titolo Originale: THE HILL

RegiaSidney Lumet

InterpretiSean Connery, Harry Andrews, Ian Bannen, Alfred Lynch, Ossie Davis, Roy Kinnear, Jack Watson, Ian Hendry, Michael Redgrave, Norman Bird, Neil McCarthy, Howard Goorney, Tony Caunter

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1965
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1965

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film La collina del disonore

Condannato per aver picchiato un ufficiale e per viltà di fronte al nemico, Joe Roberts entra in un campo di disciplina dell'esercito britannico, durante l'ultima guerra. Poiché il comandante è un debole inetto, il campo viene mandato avanti dal sergente maggiore Wilson e dal sergente Williams, un vero aguzzino. Il trattamento è disumano e in particolare la tortura della "collina di sabbia" miete varie vittime.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,07 / 10 (15 voti)8,07Grafico
Miglior sceneggiatura (Ray Rigby)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Ray Rigby)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La collina del disonore, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  03/07/2022 15:20:45
   8½ / 10
Gran film, da vedere soprattutto per il significato, una vera sentenza sul genere umano. Mitico Sean Connery.

Filman  @  03/10/2021 18:04:26
   10 / 10
I film di guerra che criticano la guerra di solito non parlano del campo di battaglia e THE HILL, che è il genitore di una serie di capolavori o presunti tali dati alla luce nei decenni successivi, ne è l'esempio più lampante.
La follia della guerra è solo uno dei risultati dell'insieme delle cose che non vanno bene in una società violenta, di sopraffazione, di abuso della propria posizione e delle istituzioni che si rappresentano.
L'idea di base, la scrittura di determinati ruoli e persino l'evoluzione dei fatti verranno emulati pedissequamente da questo capolavoro assoluto, tanto è ottima la trovata generale. Sidney Lumet dirige poi alla perfezione ogni attimo, cogliendo ogni aspetto emotivo e psicofisico e rendendolo immortale.

Thorondir  @  24/07/2018 15:10:24
   8 / 10
Altro ennesimo grandioso film nella straordinaria carriera di Lumet.

Seppur ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film porta sullo schermo l'avversione di un'intera nazionae per la guerra del Vietnam che stava iniziando (il film è del '65). Raccontando semplicemente la segregazione di 5 persone, Lumet da un affresco della verticolità opprimente delle gerarchie militari e dell'uso sistematico e sistemico della violenza, con riflessi di vero e proprio razzismo, che sia quello verso l'uomo di colore o le presunte inflessioni omosessuali di un altro prigioniero. Lumet, con una regia assolutamente perfetta nel muoversi tra primi piani e poche stanze, da vita ad un film potentissimo senza aver bisogno mai e poi mai di calcare la mano o enfatizzare tutto con le musiche (sostanzialmente inesistenti). Insomma, un affresco brutale della realtà carceraria militare e di un mondo violento, razzista e legato alle proprie aspirazioni di comando e potere. Con almeno 3 scene memorabili: il finale (devastante e crudissimo nella sua semplicità da "fuori campo"), la sequenza della collina e della maschera di gas e infine quella dell'uomo di colore che si comporta da scimmia.

Un film che a più di 50 anni dalla sua uscita conserva tutta la sua potenza e è un altro tassello della maestosa filmografia di un gigante della storia del cinema.

DogDayAfternoon  @  20/12/2014 16:38:23
   7 / 10
Dal punto di vista registico è perfetto, tante scene girate magistralmente che farebbero invidia ad ogni aspirante regista. E poi è veramente encomiabile la capacità di Lumet di aver affrontato durante la sua infinita carriera temi tra i più svariati quasi sempre in modo efficace.

Il tema del film è abbastanza interessante anche se forse ha perso un po' di fascino con il passare degli anni; è un bel film, ma i momenti particolari degni di nota sono forse un paio, e soprattutto verso la parte centrale arriva anche qualche momento di noia. Anche dal punto di vista dell'approfondimento dei personaggi qualcosa in più andava fatto. Ottima in ogni caso la prova degli attori.

Complessivamente comunque abbastanza soddisfacente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  06/11/2014 20:17:56
   7½ / 10
Carcerario cupo, cattivello ed insolito (specie per i tempi) anche se un pò lunghetto ed emozionalmente altalenante (forse per dei personaggi certo interessanti ma un pò troppo ambigui e, nel complesso, dal background molto scarso)
Ciò che rimane più impresso sono certi piani sequenza da puro capolavoro (quello iniziale su tutto il campo, per dirne uno, ma anche quelli del su e giù per la collina non gli sono affatto da meno, la prima marcia in particolare, con la cinepresa che segue i prigionieri stremati per quasi cinque minuti filati senza stacchi... e cinque minuti non sono pochi vista la prova fisica a cui è sottoposto il cast), determinate scene dolorose e spiazzanti (finale in primis) e le buone prove attoriali (tra l'altro il direttore del campo ricorda molto da vicino il rabbioso genitore interpretato da Lee J. Cobb in "La Parola ai Giurati").

Non riesce ad appassionare come dovrebbe, ma coinvolge e, quando vuole, colpisce bene in profondità.

Non è il Lumet che preferisco, ma comprendo perfettamente chi lo annovera tra i suoi lavori migliori.


Ps: diffidate dalla versione a colori, certo non danneggia la pellicola in sè ma... non è la stessa cosa. Chi ama il cinema capirà.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2019 10.33.57
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  11/01/2014 11:16:53
   7½ / 10
Un film di denuncia nudo e crudo sulle angherie perpetrate nei campi di disciplina inglesi al tempo della Seconda Guerra Mondiale. Non è una pellicola semplice, specialmente come approccio, ma non sfigurerebbe affatto se venisse accostata ai più celebri film del filone carcerario, almeno dal punto di vista interpretativo e della tensione drammatica. Convincente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  27/11/2013 15:33:45
   7½ / 10
Bel film antimilitarista sui campi di disciplina militari inglesi della seconda guerra mondiale. Ottimi personaggi, intensa recitazione ed una fotografia efficace. Lungo ma non annoia (finale forse un po'assurdo)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/05/2012 15:31:26
   7½ / 10
Una calura opprimente quanto l'ottusità votata alla cieca obbedienza a regolamenti e ordini assurdi che contribuiscono alla disumanizzazione dell'individuo. Entrambi gli schieramenti sono prigionieri di un sistema che non ammette ribellione o avere il minimo dubbio. Molto bella la regia di Lumet che varia da campi lunghi a primissimi piani verso volti carichi di rabbia e sofferenza.

dagon  @  04/05/2011 23:39:53
   8 / 10
Bel film antimilitarista di Lumet, non focalizzato sulla condanna della guerra ma del "sistema militare". Il campo penale è un microcosmo metaforico: uomo mangia uomo, la divisa, la gererchia, il potere, portano alla sopraffazione impietosa. Fotografato in un bellissimo biano e nero (evitate la versione pateticamente colorizzata che si trova in giro), è uno dei film meno famosi del regista, ma non è certo tra i meno riusciti

fabrix  @  22/09/2010 21:43:17
   9½ / 10
film che ti rimane dentro come un tatuaggio ben fatto!

paolo80  @  12/08/2010 00:34:01
   9 / 10
Numerosi sono i pregi dell'opera. Intanto la storia, interessante e, allo stesso tempo, angosciosa, che cattura l'attenzione per tutta la durata della visione.
L'impeccabile fotografia ed il cast di gran classe fanno il resto.
I personaggi sono caratterizzati molto bene, eccellente è la prova di Connery, che renda il suo ruolo denso di classe ed umanità.
Ottima l'atmosfera tragica che riesce a creare.
Una pellicola da vedere.

Serpico  @  14/04/2010 12:21:13
   8 / 10
Uno dei film più belli di Sidney Lumet ( il preferito da Woody Allen, nonostante i meravigliosi "Quel pomeriggio...", "Serpico" e "Parole ai giurati"). La cosa che mi ha impressionato maggiormente è sicuramente la costruzione dell'intero dramma: molto teatrale( soprattutto il modo di recitare) ma al contempo intimo e sofferto. Amarissimo il finale

LoSpaccone  @  06/08/2009 11:15:33
   7 / 10
Un bel film di denuncia antimilitarista, teso e coinvolgente, che ha poco da invidiare ai capolavori del genere. Un film per certi versi teatrale, dalla spiccata drammaticità ma poco incline alla retorica, valorizzato dalla regia asciutta e allo stesso tempo evocativa di Lumet, oltre che dalla sua bravura nel dirigere gli attori, e dalla bellissima fotografia. Ne esiste anche una ignobile versione a colori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/03/2007 00:52:33
   7 / 10
Vanta la fotografia piu' stilizzata e inquietante (quasi "sinistra") che io abbia mai visto in un film degli anni Sessanta... film lodevole, a tratti splendido, ma piuttosto prolisso, in certi spunti... come requisitoria antimilitarista (memorabile la prima parte, con certi scenari che sembrano usciti dai documentari-documenti sull'uso del "Caning") funziona egregiamente, ma è un film piu' da "sentire" che da "vedere". Ho l'impressione che alla fine si perda un po'. In ogni caso, insieme a "Per il re e per la patria" di Losey e "qualcuno da odiare" di ... ??? (non ricordo) forma un buon trittico antimilitarista del cinema anni sessanta americano o inglese

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/10/2005 14:45:57
   9 / 10
C'era una volta Lumet e il suo cinema di denuncia. Il regista negli ultimi anni ha abbassato notevolmente i suoi standard rispetto alle pellicole che dirigeva da giovane, come "A prova di errore" e "la parola ai giurati".
"La collina del disonore" è appunto uno di questi film, diretto da un grandissimo Lumet, nel 1965.
E' una inquietante denuncia del militarismo che dimostra anche il valore di un attore come Sean Connery che aveva deciso immediatamente di non volersi legare solo alla figura di James Bond. E ci regala davvero un'ottima interpretazione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net