la citta' di dio regia di Katia Lund, Fernando Meirelles Brasile 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la citta' di dio (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CITTA' DI DIO

Titolo Originale: CIDADE DE DEUS

RegiaKatia Lund, Fernando Meirelles

InterpretiAlexandre Rodrigues, Matheus Nachtergaele, Seu Jorge, Leandro Firmino da Hora

Durata: h 2.10
NazionalitàBrasile 2002
Generedrammatico
Tratto dal libro "La città di Dio" di Paulo Lins
Al cinema nell'Aprile 2003

•  Altri film di Katia Lund
•  Altri film di Fernando Meirelles

Trama del film La citta' di dio

Trasposizione cinematografica dell'omonimo libro di Paulo Lins che racconta lo sviluppo del crimine organizzato nei sobborghi di Rio De Janeiro tra la fine degli anni '60 e inizi anni '80.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,63 / 10 (195 voti)8,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La citta' di dio, 195 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  11/01/2024 12:59:12
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel gangster movie ambientato nelle favelas di Rio De Janeiro, personalmente mi piace e pure tanto, lo trovo eccezionale sia nella narrazione che nello stile, la prima così frammentata, quasi in capitoli a cercare di creare un background dei personaggi senza un attimo di tregua, caratterizzandone tanti e riuscendo a farli imprimere molto bene nella mente dello spettatore, il secondo, lo stile, aiuta la fruizione dell'enorme mole di contenuti che ci viene sparata, si nota molto il postmodernismo che gli autori vogliono imporre nella pellicola, dall'uso virtuoso della camera, ai continui split screen, a diversi momenti videoclippari, che sfiorano e certe volte toccano la tamarraggine ma riescono ad essere efficaci e in parte anche a restituire il fascino del contesto, basti guardare la scena della morte di Bené, con quelle immagini ad intermittenza causate dalle luci da discoteca.

Parlando da un punto di vista un po' più obiettivo, "Cidade de Deus" prende molto spunto dai classiconi del gangster movie, sia in termini di scelte narrative, che nei significati, basti guardare l'ampio utilizzo della narrazione in flashback, un po' nostalgica che riporta all'infanzia i personaggi, quando tutto è iniziato - "Once upon a time in America", per citarne uno - , arrivando all'impossibilità di sfuggire dal mondo criminale che in un modo o nell'altro ti tirerà nel mezzo e ti risucchierà violentemente - "Carlito's Way", "Bronx" e chissà quanti altri non mi stanno venendo in mente - come si vede nella sottotrama dell'inizialmente pacifico Galinha, costretto da una forza maggiore, senza aver fatto nulla di male, a ritrovarsi protagonista delle guerre tra gang.
Ma c'è anche altro, come il personaggio di Zé Pequeno, mattatore del film, che racchiude in se tutta l'ossessione del gangster frustrato, tutta la sete e ubriachezza di potere, tutta la cinicità e voglia di espandersi senza fermarsi di fronte a nulla, anche lui personalmente mi ha ricordato un personaggio in particolare, il caro Tony Montana, con la differenza che almeno Tony aveva più successo con le donne, Zé ha la stessa megalomania ma con la frustrazione di essere poco attraente nei confronti dell'altro sesso, e penso questo sia un colpo molto basso per un personaggio così egocentrico.

Dopo la lunga lista di personaggi che ci viene presentata, lo sviluppo del film principalmente è incentrato su questa voglia di espansionismo di Zé, narrata dal punto di vista innocente di Buscapé, un ragazzo della favela che non è riuscito a sfondare nel crimine perché troppo buono - questo non implica che non l'abbia subito, anzi, Zé Pequeno gli ha pure ucciso il fratello - ed è diventato fotografo e principale testimonianza di questa guerra tra bande.
Durante lo scorrere del minutaggio va dato un grande merito agli autori di riuscire a mantenere la tensione costante e sempre ad alti livelli, con la continua sensazione che possa accadere qualcosa di grave da un momento all'altro, complice la natura dei personaggi e la vera e propria giungla che si viene a creare, ma principalmente l'ossessione di Zè, sempre alla ricerca di un pretesto per invadere il territorio di Cenoura, l'ultimo altro boss rimasto attivo dopo che Zé ha conquistato quasi tutta la città.
Nel mezzo ci sono parecchie scene dure e crude, basti guardare la prima regolazione dei conti di Zè con i randagi e l'omicidio di quel bambino in preda al pianto per la paura, da far rabbrividire, con il contesto che si fa sempre più disumano, col passare del minutaggio la vita sembra assumere sempre meno valore, arrivando a rendere le persone delle semplici pedine di un gioco delle quali è fin troppo facile disfarsi.
Un mondo in cui non c'è più bene e male, bensì c'è male - Zé Pequeno - e male minore - Bené, Cenoura, Galinha - di cui inevitabilmente lo spettatore finisce per fare il tifo, un inferno sulla terra diventato una macchina tritaumani in cui è impossibile non venire risucchiati, un contesto che invade l'innocenza dei bambini, tramortiti fin dalla culla dalle pressioni del posto, crescendo con gli ideali del gangster, continuando il circolo vizioso di violenza e criminalità.

Un bambino? Fumo, sniffo, ho ucciso e rubato, io sono un uomo!"

Le intersezioni narrative sono tante, e regalano diversi colpi di scena, ma in realtà è un film che si fa seguire molto facilmente nelle sue due ore piene di durata, la recitazione così genuina, ed in alcuni punti pure istrionica, degli attori presi dalla strada con la componente visiva così edulcorata, che alterna il rossiccio diurno con quel buio pesto notturno delle favelas così degradate, accompagnato da diversi pezzi di musica folkloristica del luogo, rendono il film un intenso viaggio all'interno del mondo della criminalità di Rio, con una massiccia dose di spettacolarità e alcune esagerazioni, che comunque non creano distacco ma rendono l'opera più cinematografica, il film in questione ritengo sia uno dei gangster movie più riusciti del nuovo millennio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net