killers of the flower moon regia di Martin Scorsese USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

killers of the flower moon (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILLERS OF THE FLOWER MOON

Titolo Originale: KILLERS OF THE FLOWER MOON

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Tantoo Cardinal, John Lithgow, Brendan Fraser, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Jason Isbell, William Belleau, Louis Cancelmi, Scott Shepherd, Everett Waller, Tahlee Redcorn, Yancey Red Corn, Tatanka Means, Tommy Schultz, Sturgill Simpson, Ty Mitchell, Gary Basaraba, Charlie Musselwhite, Pat Healy, Steve Witting, Steve Routman, Gene Jones, Michael Abbott Jr., J. C. MacKenzie, Jack White, Larry Sellers, Barry Corbin

Durata: h 3.26
NazionalitàUSA 2023
Generethriller
Tratto dal libro "Killers of the Flower Moon" di David Grann
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Killers of the flower moon

All’inizio del XX secolo, la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Una storia d’amore e tradimenti, delitti e misteri in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (51 voti)7,35Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Killers of the flower moon, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  26/10/2023 13:34:45
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film splendido di Scorsese che ancora nel 2023 ad ottant'anni suonati ci regala l'ennesimo affresco sull'America e le sue origini, sull'uomo e le sue pulsioni più basse, "Killers of the Flower Moon" è una rappresentazione spietata dell'avarizia, egoismo, brama e crudeltà umana, un film dilaniante per la cattiveria che mostra, l'ennesima analisi antropologica di Scorsese che dopo aver ampiamente approfondito la brama di potere senza scrupoli dei gangster, ma anche dei broker, si concentra sui coloni, realizzando a posteriori, se proprio vogliamo divertirci con i generi, un post western revisionista. Se nel filotto a cavallo tra gli anni 60' e 70' però ancora vi sono i cowboy che fieramente sparano all'impazzata e mostrano i massacri dei nativi come motivo di vanto qui i tempi sono cambiati, la società è andata avanti, uccidere non è più ben visto, allora ecco che entra in gioco uno dei personaggi più viscidi e meschini che mi sia capitato di vedere su schermo ultimamente.

Bill Hale, interpretato da un De Niro monumentale, racchiude tutto lo schifo di cui ho parlato prima, è un proprietario terriero che fiuta l'opportunità di mettere le mani sulle possessioni della famiglia appena suo nipote Ernest si sposa con Mollie, una donna appartenente a questa famiglia osage in possesso di terreni su cui sono stati scoperti i giacimenti petroliferi.
A questo punto è facile intuire dove andrà a parare la trama, come nel nostro caro vecchio western, e Scorsese lo sa benissimo, in cui se ne facevano di cotte e di crude per accaparrarsi l'oro, qui Bill e il suo burattino personale Ernest ne faranno di cotte e di crude per accaparrarsi l'oro del nuovo secolo, quello nero.
Ed è fantastico vedere De Niro interpretare il suo personaggio nella sua immensa falsità, i cambi di registro tra la freddezza con cui comunica le sue intenzioni a Ernest e la finta compassione che deve impersonare di fronte al susseguirsi delle tragedie nella famiglia di Mollie, fino ad arrivare al confronto finale tra le sbarre, in cui Ernest gli comunica che testimonierà la verità, con la sua voce tremolante e la finta sicurezza per cercare di farla franca ancora una volta, il suo porsi da uomo onnisciente, semplicemente straordinario, va goduto in lingua originale per apprezzare totalmente una performance del genere.

Non che DiCaprio sia tanto da meno, oddio forse interpreta un personaggio un po' più facile, semplicemente grezzo e arrivista, sempre negativo e un po' paradio*, ma fondamentalmente sarà una marionetta delle mani dello spietato zio, alla fine regala diversi grandi momenti anche lui e una buona crescita, basti pensare a come cresce la malizia tra l'inizio del film e la seconda parte, ma direi che il dialogo sulla lettura tra lui e suo zio rende perfettamente l'idea del personaggio "Sì, di leggere so leggere" ecco se metaforizziamo un pochino si potrebbe parlare del male che usa l'ignoranza come comburente per portare a termine le sue malefatte.

Poi c'è tutto il comparto tecnico che è eccezionale, qui la regia di Scorsese è ispiratissima, non rischia troppo e rimane sulla sua bellezza ormai canonizzata ma regala momenti di puro piacere a partire dai pianosequenza, qui mostrati con anche una discreta frequenza, che ricordano molto i suoi film più corali, da "Goodfellas" a "Casinò" - in realtà anche la struttura narrativa mi ricorda molto quei film - ad esempio quello post esplosione della bomba, con la camera che fa le scale e poi si fa il giro della casa ad immortalare il dramma di una famiglia ormai a pezzi, ma la cosa che stupisce particolarmente è come Scorsese, in coppia con la fedelissima Telma, realizza i cambi scena, un'eleganza unica nell'impallare e mostrare ogni transizione come l'apertura di un sipario, di una porta, di una finestra, immergendo totalmente lo spettatore nella visione con una semplicità fantastica.
La fotografia è di gran livello, si nota particolarmente il dualismo tra gli esterni più radiosi, specie nelle scene prettamente immerse nella natura, come a sottolineare la nostalgia verso un tempo nel quale le tribù vivevano libere e gli interni cupi e contrastati, con quei colori caldi tra il rossiccio e l'arancione pieni di ardore.
Bisogna anche menzionare la colonna sonora del grande Robbie Robertson - strano che in un film di Scorsese ci sia una grande colonna sonora eh - ex membro dei "The Band" che effettivamente con la loro musica hanno rappresentato le origini dell'America, qui i colpi di armonica e chitarra, banjo o quel che sia, in un tripudio di folk e country si sposano benissimo con le immagini.

In definitiva, a mio parere Scorsese realizza uno dei suoi migliori film degli ultimi 25/30 anni, un'epopea tragica della fine dei bei tempi andati per le tribù ormai oppresse dal coercitivo uomo bianco in un sistema distruttivo delle tradizione e delle persone stesse, un meccanismo che macina tutto ciò che incontra per la brama di denaro, tutto rappresentato con un'asciuttezza da spezzare il cuore, in particolare, penso che la sequenza dopo l'esplosione tra le macerie è devastante a livello emotivo, ma in generale credo che il quadro complessivo crei la maggior rabbia e breccia interiore.

Il pre finale, che mi ha ricordato molto "Goodfellas", è una caduta di tutti i finti ideali e i castelli di parole costruiti fino a quel momento, con i personaggi che un tempo alleati cercheranno di metterselo nel di dietro a vicenda, in barba a tutti gli accordi, promesse e robe varie, ecco qui Scorsese ci mostra quanto vale la loro parola, soprattutto se pesata con i loro interessi, non è casuale anche il riferimento alla religione, con quella critica al bigottismo, un po' stantia anche, che ho visto in innumerevoli gangster movie.

Poi il finalissimo è una chicca, più stilistica che altro, però vedere Scorsese salire sul palco, qualche brividino me l'ha causato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibili
 NEW
io sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaro
 NEW
leopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064649 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net