killers of the flower moon regia di Martin Scorsese USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

killers of the flower moon (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILLERS OF THE FLOWER MOON

Titolo Originale: KILLERS OF THE FLOWER MOON

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Tantoo Cardinal, John Lithgow, Brendan Fraser, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Jason Isbell, William Belleau, Louis Cancelmi, Scott Shepherd, Everett Waller, Tahlee Redcorn, Yancey Red Corn, Tatanka Means, Tommy Schultz, Sturgill Simpson, Ty Mitchell, Gary Basaraba, Charlie Musselwhite, Pat Healy, Steve Witting, Steve Routman, Gene Jones, Michael Abbott Jr., J. C. MacKenzie, Jack White, Larry Sellers, Barry Corbin

Durata: h 3.26
NazionalitàUSA 2023
Generethriller
Tratto dal libro "Killers of the Flower Moon" di David Grann
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Killers of the flower moon

All’inizio del XX secolo, la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Una storia d’amore e tradimenti, delitti e misteri in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (52 voti)7,36Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Lily Gladstone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Killers of the flower moon, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  26/10/2023 13:34:45
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film splendido di Scorsese che ancora nel 2023 ad ottant'anni suonati ci regala l'ennesimo affresco sull'America e le sue origini, sull'uomo e le sue pulsioni più basse, "Killers of the Flower Moon" è una rappresentazione spietata dell'avarizia, egoismo, brama e crudeltà umana, un film dilaniante per la cattiveria che mostra, l'ennesima analisi antropologica di Scorsese che dopo aver ampiamente approfondito la brama di potere senza scrupoli dei gangster, ma anche dei broker, si concentra sui coloni, realizzando a posteriori, se proprio vogliamo divertirci con i generi, un post western revisionista. Se nel filotto a cavallo tra gli anni 60' e 70' però ancora vi sono i cowboy che fieramente sparano all'impazzata e mostrano i massacri dei nativi come motivo di vanto qui i tempi sono cambiati, la società è andata avanti, uccidere non è più ben visto, allora ecco che entra in gioco uno dei personaggi più viscidi e meschini che mi sia capitato di vedere su schermo ultimamente.

Bill Hale, interpretato da un De Niro monumentale, racchiude tutto lo schifo di cui ho parlato prima, è un proprietario terriero che fiuta l'opportunità di mettere le mani sulle possessioni della famiglia appena suo nipote Ernest si sposa con Mollie, una donna appartenente a questa famiglia osage in possesso di terreni su cui sono stati scoperti i giacimenti petroliferi.
A questo punto è facile intuire dove andrà a parare la trama, come nel nostro caro vecchio western, e Scorsese lo sa benissimo, in cui se ne facevano di cotte e di crude per accaparrarsi l'oro, qui Bill e il suo burattino personale Ernest ne faranno di cotte e di crude per accaparrarsi l'oro del nuovo secolo, quello nero.
Ed è fantastico vedere De Niro interpretare il suo personaggio nella sua immensa falsità, i cambi di registro tra la freddezza con cui comunica le sue intenzioni a Ernest e la finta compassione che deve impersonare di fronte al susseguirsi delle tragedie nella famiglia di Mollie, fino ad arrivare al confronto finale tra le sbarre, in cui Ernest gli comunica che testimonierà la verità, con la sua voce tremolante e la finta sicurezza per cercare di farla franca ancora una volta, il suo porsi da uomo onnisciente, semplicemente straordinario, va goduto in lingua originale per apprezzare totalmente una performance del genere.

Non che DiCaprio sia tanto da meno, oddio forse interpreta un personaggio un po' più facile, semplicemente grezzo e arrivista, sempre negativo e un po' paradio*, ma fondamentalmente sarà una marionetta delle mani dello spietato zio, alla fine regala diversi grandi momenti anche lui e una buona crescita, basti pensare a come cresce la malizia tra l'inizio del film e la seconda parte, ma direi che il dialogo sulla lettura tra lui e suo zio rende perfettamente l'idea del personaggio "Sì, di leggere so leggere" ecco se metaforizziamo un pochino si potrebbe parlare del male che usa l'ignoranza come comburente per portare a termine le sue malefatte.

Poi c'è tutto il comparto tecnico che è eccezionale, qui la regia di Scorsese è ispiratissima, non rischia troppo e rimane sulla sua bellezza ormai canonizzata ma regala momenti di puro piacere a partire dai pianosequenza, qui mostrati con anche una discreta frequenza, che ricordano molto i suoi film più corali, da "Goodfellas" a "Casinò" - in realtà anche la struttura narrativa mi ricorda molto quei film - ad esempio quello post esplosione della bomba, con la camera che fa le scale e poi si fa il giro della casa ad immortalare il dramma di una famiglia ormai a pezzi, ma la cosa che stupisce particolarmente è come Scorsese, in coppia con la fedelissima Telma, realizza i cambi scena, un'eleganza unica nell'impallare e mostrare ogni transizione come l'apertura di un sipario, di una porta, di una finestra, immergendo totalmente lo spettatore nella visione con una semplicità fantastica.
La fotografia è di gran livello, si nota particolarmente il dualismo tra gli esterni più radiosi, specie nelle scene prettamente immerse nella natura, come a sottolineare la nostalgia verso un tempo nel quale le tribù vivevano libere e gli interni cupi e contrastati, con quei colori caldi tra il rossiccio e l'arancione pieni di ardore.
Bisogna anche menzionare la colonna sonora del grande Robbie Robertson - strano che in un film di Scorsese ci sia una grande colonna sonora eh - ex membro dei "The Band" che effettivamente con la loro musica hanno rappresentato le origini dell'America, qui i colpi di armonica e chitarra, banjo o quel che sia, in un tripudio di folk e country si sposano benissimo con le immagini.

In definitiva, a mio parere Scorsese realizza uno dei suoi migliori film degli ultimi 25/30 anni, un'epopea tragica della fine dei bei tempi andati per le tribù ormai oppresse dal coercitivo uomo bianco in un sistema distruttivo delle tradizione e delle persone stesse, un meccanismo che macina tutto ciò che incontra per la brama di denaro, tutto rappresentato con un'asciuttezza da spezzare il cuore, in particolare, penso che la sequenza dopo l'esplosione tra le macerie è devastante a livello emotivo, ma in generale credo che il quadro complessivo crei la maggior rabbia e breccia interiore.

Il pre finale, che mi ha ricordato molto "Goodfellas", è una caduta di tutti i finti ideali e i castelli di parole costruiti fino a quel momento, con i personaggi che un tempo alleati cercheranno di metterselo nel di dietro a vicenda, in barba a tutti gli accordi, promesse e robe varie, ecco qui Scorsese ci mostra quanto vale la loro parola, soprattutto se pesata con i loro interessi, non è casuale anche il riferimento alla religione, con quella critica al bigottismo, un po' stantia anche, che ho visto in innumerevoli gangster movie.

Poi il finalissimo è una chicca, più stilistica che altro, però vedere Scorsese salire sul palco, qualche brividino me l'ha causato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net