i vitelloni regia di Federico Fellini Italia, Francia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i vitelloni (1953)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I VITELLONI

Titolo Originale: I VITELLONI

RegiaFederico Fellini

InterpretiPaola Borboni, Alberto Sordi, Leonora Ruffo, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi, Achille Majeroni, Carlo Romano

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia, Francia 1953
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1953

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film I vitelloni

Sono cinque, in una cittadina romagnola dell'Adriatico, i giovanotti non ancora occupati, né ricchi né poveri, irresponsabili e velleitari figli di mamma. Che fanno? Piccoli divertimenti, piccole miserie, piccoli squallori, noia grande. Soltanto Moraldo va in città.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,20 / 10 (84 voti)8,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I vitelloni, 84 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  05/08/2025 13:51:05
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il primo grandissimo film di Fellini, una commedia dolceamara - più amara che dolce - che contiene in nuce alcune delle tematiche che il regista tratterà più approfonditamente in alcune sue celebri opere future come "La dolce vita" ed "Amarcord", un film che potremmo considerare, anche in virtù della presenza di quello che diventerà un futuro monumento del genere e del cinema italiano, come Sordi, uno dei tasselli che ha portato poi a quel prolifico filone di commedia all'italiana, considerato soprattutto l'approccio scanzonato e la disillusione di fondo che il film si porta dietro.

"I vitelloni" è un'opera sulla gioventù del tempo, un ritratto generazionale dell'Italia all'indomani della Seconda Guerra Mondiale che mostra questo gruppetto di amici alle prese con le proprie vicende personali, dei caratteri particolarmente sperduti in un paesino della Romagna in cui passano le loro giornate senza un vero scopo, il film si concentra molto su questo aspetto, mostrando la loro quotidianità come un elemento effimero, legato a banali momenti di svago, ponendo la lancetta a metà tra la critica agli stessi personaggi ed alla denuncia di un contesto mai stimolante per gli stessi, tutti loro in qualche modo sono intrappolati in questa vita stagnante dalla quale sembrano non riuscire ad uscire, ma anche sembrano non volerne proprio uscire, è un film che tratta benissimo la procrastinazione, Fellini anticipa anche quella che sarà la sua narrazione simil episodica, portando in scena una serie di scene particolarmente emblematiche che caratterizzano meravigliosamente ognuno di essi.

Vi è Fausto, forse il personaggio più approfondito, uomo considerato una sorta di guida spirituale dal suo gruppo, dedito alla bella vita che ingraviderà la bella Sandrina, nominata da poco Miss Sirena 1953, già le primissime sequenze, in cui il giovane prova a fuggire, venendo poi dissuaso, mostrano la sua voglia di prendersi le responsabilità delle sue azioni, da questo momento in poi Fausto verrà come incatenato in una famiglia a cui non tiene affatto, anzi ne risulta insofferente, venendo costretto a sposare Sandrina e dovendo iniziare a lavorare per mantenere la famiglia, ma ovviamente questa insofferenza lo porterà a cercare i tipici svaghi extraconiugali, è interessante la riflessione di Fellini, che vista oggi, se pur non descriva affatto Fausto come un personaggio positivo, mette ancor più in evidenza la coercizione alla base delle convenzioni del periodo, che portano il personaggio a cercare a tutti i costi l'evasione dal contesto familiare, la scena del cinema è particolarmente emblematica, ma di certo anche il finale è tremendamente efficace nel trasporre i sentimenti del personaggio.

Altro personaggio emblematico è quello di Leopoldo, quello che potremmo definire l'intellettuale del gruppo, giovane che aspira a fare il drammaturgo, ma che sembra abbastanza effimero nel suo agire, per via anche del contesto che sembra costantemente frenarlo, tramite questo personaggio Fellini propone qualche riflessione sull'arte, il suo incontro col famoso attore teatrale, che gli dà una possibilità per leggere la commedia che ha scritto mostra come l'arte venga spesso usata come strumento di facciata ed in questo caso come pretesto per un secondo fine, anche gli stessi amici di Leopoldo risultano parecchio disinteressati all'opera e danno priorità a piaceri più immediati.

E poi Alberto, intepretato dal mitico Sordi, che insieme al personaggio di Riccardo, forma una formidabile accoppiata che descrive alla perfezione il significato del film, entrambi sono come intrappolati in questa vita vuota, estremamente convenzionale e senza aspirazione, passando serate ad ubriacarsi e giocare d'azzardo - la splendida sequenza del carnevale ne è un esempio lampante - ma allo stesso tempo, riescono ad essere personaggi riflessivi, rendendosi conto della propria condizione ma non riuscendo mai ad uscirne, un loop che sembra non dare scampo e crea allo spettatore una sensazione ai limiti del soffocante, ovviamente è impossibile non citare la famosa scena di Sordi che fa il gesto dell'ombrello e la pernacchia ai lavoratori mentre passa con la macchina, visto che lui ha evitato il lavoro come la peste per tutta la sua vita e vive mantenuto dai genitori, un momento comico che nasconde tutta l'amarezza del personaggio.

E poi c'è Moraldo, il fratello di Sandrina, ragazzo introverso, che per buona parte del film sembra soltanto un succube delle azioni del resto del gruppo, passando quasi in secondo piano, ma che diventa protagonista di uno splendido e amaro finale che si trascina con sé una nota nostalgica.

Film molto molto bello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064380 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net