italiano brava gente regia di Giuseppe De Santis Italia, URSS 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

italiano brava gente (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ITALIANO BRAVA GENTE

Titolo Originale: ITALIANO BRAVA GENTE

RegiaGiuseppe De Santis

InterpretiRaffaele Pisu, Tatjana Samojlova, Arthur Kennedy, Shanna Prokhorenko, Peter Falk

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia, URSS 1964
Genereguerra
Al cinema nel Maggio 1964

•  Altri film di Giuseppe De Santis

Trama del film Italiano brava gente

Due soldati italiani in Ucraina salvano per due volte una partigiana russa: prima dai Tedeschi e poi dal plotone di esecuzione. Più tardi la vicenda di un medico militare italiano, che si reca tra i russi per curare un ferito, si chiude tragicamente. La guerra prosegue: arriva l'inverno e l'avanzata si trasforma in disfatta. Anche per i nostri eroi non c'è scampo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (6 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Italiano brava gente, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  09/10/2024 16:33:15
   8 / 10
Un film corale e di un argomento solo sentito per via orale, ma quasi mai approfondito nella nostra letteratura e cinema, escluso qualche nobile eccezione come Il tenente nella Neve di Mario Rigoni Stern, e nel cinema un film di buon spessore: I Girasoli di De Sica.
La tragedia, raccontata attraverso tante piccole storie, dei militari italiani in Russia, tra gli anni 1941 e 1943. Tramite le voci narranti di un soldato e di un colonnello, e mostrando le sventure dei personaggi, il regista descrive non solo le difficoltà umane, tecniche e naturali affrontate dai combattenti, ma anche il loro spirito e l'atteggiamento in rapporto agli eventi. Equipaggiamento inadeguato, temperature rigide, il disprezzo dell'alleato germanico e la spietatezza dell'avversario hanno colpito corpi ed anime dei nostri uomini, i quali sono mostrati assolutamente impreparati.
Pur non mancando sequenze "leggere", il film è molto drammatico. Nelle oltre due ore di durata del film sono presenti molte scene di combattimento, ma buona parte del tempo è concessa ai singoli soldati, con le loro storie collettive ed individuali, le loro riflessioni, i sentimenti, le speranze nel ritorno a casa, molte delle quali si rivelarono vane. Tra le sequenze di maggiore impatto, cito quella che mostra il soldato Loris inseguire la donna russa tra i girasoli, e quella che mostra la fine di Libero, un soldato di origini romane, sbandato, morto di freddo dopo aver tentato un'improbabile marcia solitaria. Ottimo film bellico, di impostazione "corale" e ben interpretato, offre una valida testimonianza di eventi ancora recenti nel momento in cui fu girato, dando voce a tutti quegli uomini, i quali, finiti inconsapevolmente in una guerra di cui non comprendevano i motivi, furono tragicamente travolti dagli eventi.

BlueBlaster  @  06/10/2024 09:49:36
   7½ / 10
Un filmone di guerra italiano (il minutaggio qui sulla scheda di Filmscoop credo sia errato visto che la mia visione è durata due ore e mezza) di quelli che non si fanno più per via di un gran realismo dovuto anche alla vicinanza temporale (poco più di una ventina d'anni) con i tristi eventi.
Permeato di ironia che stempera una visione altrimenti drammatica allo stato puro.
Bravissimi gli attori, il regista può quel può con i mezzi che ha nel mettere in scena le battaglie...sicuramente non mancano imperfezioni ma a livello di sceneggiatura riescono a metterci dentro un pò di tutto rendendo una visione d'insieme abbastanza completa sui "nostri nonni italiani" al fronte orientale partiti per godersi parte del bottino tedesco e tornati (quei pochi che ci sono riusciti) con le ossa rotte.
Sofferenze che ti fanno ringraziare il cielo di essere nato in questa epoca.
PER NON DIMENTICARE

Goldust  @  12/10/2023 16:33:59
   7 / 10
Un buon film bellico, chiaramente antimilitarista, sulla campagna di Russia che alterna drammatiche scene madri ad altre più leggere nelle quali viene sottolineata l'inossidabile arte di arrangiarsi tipica di noi italiani. Anche se ogni tanto la tensione narrativa cala resta un buon lavoro, invecchiato anche abbastanza bene.

Wilding  @  08/04/2022 11:44:33
   8½ / 10
Realistico e bellissimo... direi stupendo trattandosi di un film del 1964... interessante, istruttivo, emozionante...

alex94  @  12/12/2020 20:54:43
   7 / 10
Coproduzione Italia-Urss,che racconta l'avanzata e la disastrosa ritirata italiana durante la campagna russa.
Potendo contare su notevoli mezzi e migliaia di comparse, presenta una splendida ricostruzione storica che le altre produzioni del solito genere potevano solo lontanamente sognare.
La storia è ancora in grado di coinvolgere ed emozionare, nonostante qualche calo di ritmo e qualche cliché di troppo ( tedeschi fetenti,sovietici valorosi e italiani buoni,escluse ovviamente le camice nere),regalando diverse scene memorabili ( la ragazza russa nel campo di girasoli,tutta la parte della ritirata nella tempesta di neve), ingiustamente semisconosciuto,meriterebbe un recupero.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/12/2020 02.36.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  25/09/2012 20:31:23
   9 / 10
Per cultura e consapevolezza, spero che il film narri di una parte di storia nota. Sarebbe una tragica perdita culturale se questa parte di storia italiana non fosse ricordata.

Scene girate nei luoghi della guerra. Realismo.
I fucili sono quelli realmente utilizzati nel 1941.

Non è un film scanzonato sulla guerra.
Non ci sono effetti scenici messi per fare presa sul pubblico.
Qui è rappresentata quanto più fedelmente possibile la guerra in trincea dei soldati italiani, ma anche russi, spagnoli e tedeschi i nostri alleati del momento.

Ci sono alcuni personaggi attorno ai quali si sviluppa tutta il periodo della guerra di Russia.
Personaggi che ci accompagneranno nella comprensione di questo periodo storico tragico.
Tragico non solo per noi italiani, ma per tutti gli uomini. Il film mostra perfettamente come non esistano buoni o cattivi, amici o nemici. In certi momenti la decisioni sono dettate dalla naturale forza della sopravvivenza, gestita volendo con la razionalità. Ma ragionare dopo giorni,settimane, mesi a -40°C, affamati, con un fucile che non spara per il freddo, sperduti, sparpagliati.

Ci sono i comandanti con una profonda devozione verso i propri uomini, altri sono imboscati, soldati pronti ad aiutare, altri a morire per il duce ed altri che lo contestano.

Proprio un bellissimo film di guerra, che non pesa nella durata. Qui dice 1h44, ma io ho visto una versione di 2h20'

Unico appunto, ci sono quasi tutti i dialetti fra i soldati della truppa. Mancano qualcuno del nord più estremo, parecchi del Sud o Centro Italia, probabilmente a rimarcare un certa tendenza che ad oggi (con la sospensione della leva obbligatoria) è tornata.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net