i sovversivi regia di Paolo Taviani, Vittorio Taviani Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i sovversivi (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SOVVERSIVI

Titolo Originale: I SOVVERSIVI

RegiaPaolo Taviani, Vittorio Taviani

InterpretiGiulio Brogi, Lucio Dalla, Ferruccio De Ceresa

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1967
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1967

•  Altri film di Paolo Taviani
•  Altri film di Vittorio Taviani

Trama del film I sovversivi

Sullo sfondo dei funerali di Togliatti quattro storie di militanza comunista: un regista lascia il cinema per andare in giro per il mondo in cerca di contatti più diretti con la realtà e con gli uomini; un esule venezuelano torna al suo paese per prendere il posto di un compagno ucciso dai governativi; un funzionario del Pci entra in crisi con la moglie; un filosofo si dà alla fotografia e si rivela anticonformista e individualista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (3 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I sovversivi, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  05/10/2012 18:23:58
   7 / 10
Premetto che il mio è un parere soggettivo, null'altro.
"Sovversivi" (noto anche come "I sovversivi") è un film diretto dai fratelli Taviani, strutturato come film a episodi, in cui si intrecciano parallelamente ai funerali di Palmiro Togliatti le quattro vicende dei personaggi. C'è da un lato la storia di Muzio e soprattutto del suo fedele amico Ermanno (interpretati rispettivamente da Pier Paolo Capponi e Lucio Dalla!), che cercano anche se con modi e atteggiamenti diversi di fare un reportage fotografico sui funerali di Togliatti: un episodio lineare, abbastanza fluido e sobrio, a tratti grottesco e paradossale, ma abbastanza gradevole, se non fosse per un poco approfondimento sul personaggio di Capponi, che nonostante il talento dell'attore, viene sminuito di fronte a Dalla (colpa della sceneggiatura). C'è poi un altro episodio sullo stesso piano stilistico e scritturistico, episodio interpretato dal grande Giulio Brogi, giovanissimo e affascinante rivoluzionario venezuelano, intento a ritornare nel suo paese natale, ma innamorato di una ragazza italiana; c'è un terzo episodio altrettanto gradevole, che narra di un regista in preda al panico e alla malattia, che sta dirigendo un film su Leonardo Da Vinci e che ha continui problemi sul set, causati dalla sua salute fragile e da altre vicende (quando decide di cambiare la sceneggiatura scrivendo la parola "ARMADIO" sul copione è spettacolare); ed infine c'è un ultimo episodio con una coppia che è venuta a Roma per assistere ai funerale di Togliatti, coppia che purtroppo avrà problemi, in quanto la donna scoprirà di essere lesbica e il marito ci rimarrà di stucco.
Insomma... un bel po' di storie che ruotano tutte attorno ad un funerale. Di sicuro non manca l'originalità. C'è una regia dei fratelli Taviani accurata e precisa che sa di sobrio e di essenziale: una regia avanti negli anni, che però risulta nel complesso un po' pesante, per via di una sceneggiatura non molto movimentata. Le vicende, sì, ci sono, ma il tutto è lento e ripetitivo. C'è senza dubbio un ottimo uso dei primi piani, dei silenzi, dei paesaggi. Cè un alternarsi interessante del grottesco (come la scelta di inquadrare Dalla semi-nudo) e un diffondersi del realismo e del politico (come la lunga sequenza dei funerali). Il problema del film secondo me sta nella lentezza e nel fatto che non ci sia un genere che lo possa classificare: potrebbe essere una black-comedy politica con un che di pasoliniano, potrebbe essere un "film nel film" in stile "Effetto Notte" se consideriamo l'episodio del regista che fa il film su Leonardo Da Vinci; potrebbe essere un film storico-sociale, ma così proprio non è. Biografico, assolutamente no. Noir? No, di certo. C'è solo l'analisi sociale e nient'altro. E' un film che vuole analizzare la morte di un importante personalità e ciò che da essa può scaturire. Sembrerebbe quasi un'allegoria... un'allegoria che però sa di inconcluso.
7- è il mio voto finale. Lodo cmq le interpretazioni e la regia.

Invia una mail all'autore del commento eugenio45  @  05/10/2008 09:52:37
   6½ / 10
Un discreto film che ben dicumenta un periodo della nostra storia

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  21/02/2008 22:22:54
   6 / 10
Secondo me non è un film ben riuscito. Può ancora interessare come testimonianza di ideali politici e etici di un dato periodo, ma non molto di più. Si utilizza uno stile particolare che però non si fonde con il contenuto e quindi l’impressione che si ha guardando il film è di smarrimento, quasi di confusione. I personaggi e le storie hanno l’aspetto di essere “fittizi”, cioè creati appositamente per sostenere tesi o rappresentare posizioni; non sembra di avere a che fare con persone vere, vive o convincenti.
Non bisogna farsi ingannare dal titolo, i personaggi non sono certo sovversivi, o meglio lo sono solo di fronte all’ortodossia “comunista” del PCI dei primi anni ’60. Ecco allora tante figure non legate fra di loro, con le lore storie che si incrociano ma non s’incontrano mai. Seguendo un po’ la moda inaugurata dalla Nouvelle Vague, ai registi non interessa imbastire una storia, ma rappresentare la psiche, l’animo dei personaggi tramite scene anche banali, senza nessun nesso logico fra di loro che non sia l’esplicazione psicologica. L’unico leit-motiv comune alla varie storie è il funerale di Togliatti, che di per sé serve a creare simbolicamente lo sfondo ideale del film (la fine di un epoca nel PCI).
Tutte le figure implicate “sovvertono” un’idea base del partito. La moglie di un dirigente finalmente riesce ad accettare il suo essere lesbica, sfidando i pregiudizi e le rigidità morali che allora affliggevano anche il più grande partito della sinistra. Questa storia così scottante è però tirata via, trattata un po’ superficialmente. Risulta però l’”episodio” più interessante e “universale” del film.
C’è poi un militante venezuelano interpretato magnificamente da Giulio Brogi. E’ il personaggio più complesso del film. Lui vuole sovvertire la tendenza del partito ad adagiarsi nella routine politica, dimenticando la sua missione. Vuole perciò tornare in Venezuela per imprimere una svolta movimentista e rivoluzionaria al movimento. Allo stesso tempo, accanto a queste velleità più volute che sentite, c’è la sua tendenza a lasciarsi andare alla vita pacifica con gli amici e l’amata. Ne risulta un carattere contraddittorio, vivace, combattuto. Peccato che anche lui non venga approfondito adeguatamente. Resta comunque la recitazione partecipata e convinta di Brogi.
C’è poi un regista in preda a crisi di carattere esistenziale e esistenzialista, sia nella vita privata che nel suo lavoro artistico. Qui i Taviani vogliono far vedere che l’arte ormai ha preso la strada della descrizione dei problemi universali del singolo individuo, abbandonando l’idea del personaggio come rappresentante collettivo di una classe o di una categoria.
Infine c’è Ermanno interpretato da Lucio Dalla. Il personaggio dovrebbe rappresentare i “giovani”, con la loro fantasia, le loro incertezze, la loro voglia di nuovo “a prescindere”, il loro voler emanciparsi dalle istituzioni (la famiglia, le discipline di partito) dipendendo però materialmente e idealmente ancora da esse. Dalla, istrionico com’è, ci mette di suo e recita più se stesso che Ermanno, venendo fuori uno strano miscuglio poco comprensibile. Ne viene fuori soprattutto il suo sentirsi “bravo” e “bello”. Fa molta impressione vedere una specie di scimmione che si rimira allo specchio e che viene accarezzato dalla moglie vogliosamente. Forse fa parte del gioco. Dalla sovvertisce l’idea di bellezza. La bravura per fortuna l’ha dimostrata nella musica, perché al cinema veramente non aveva grandi chances.
Tutto sommato un film troppo spezzettato, poco approfondito e con interesse limitato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net