i sette samurai regia di Akira Kurosawa Giappone 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i sette samurai (1954)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SETTE SAMURAI

Titolo Originale: SHICHI-NIN NO SAMURAI

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiTakashi Shimura, Toshiro Mifune, Yoshio Inaba, Seiji Miyaguchi, Minoru Chiaki

Durata: h 2.40
NazionalitàGiappone 1954
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1954

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film I sette samurai

Nel corso di una delle feroci guerre civili, che coinvolsero il Giappone nel sedicesimo secolo, alcuni contadini decidono di difendersi da dei fuorilegge ingaggiando sette nobili samurai. La vittoria sarà loro, ma non senza vittime..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,17 / 10 (203 voti)9,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I sette samurai, 203 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  04/03/2010 23:45:01
   10 / 10
E’ tutto il giorno che penso con tanta nostalgia a questo film che ho visto ieri sera. I personaggi mi sono rimasti molto impressi. Sono sì “eroi”, persone “speciali”, ma allo stesso tempo sono persone normalissime, terra terra. Si ha l’impressione di avere a che fare con degli amici, con qualcuno che sentiamo come familiare, giusto perché le qualità di queste persone normali/speciali non sono qualcosa di eccezionale; tutta la loro ricchezza sta nell’animo, è tutta interiore, è equilibrio di ragione e sentimento, è tutto ciò che di positivo può avere lo spirito umano.
Bisogna dire davvero grazie a Kurosawa che a 40 anni ha deciso di creare con i “I sette samurai” una specie di monumento artistico alla possibilità umana di dominare gli istinti distruttivi e a vivere armonicamente in comunità; anzi delineando proprio nell’unione e nel complemento delle singole persone in un gruppo coeso, l’unica possibilità possibile di “progresso” umano.
C’è notare con rimpianto che questo equilibrio appartiene tutto ad un mondo e ad una società spazzati via dalla grande Rivoluzione Industriale degli anni 50-60 del ‘900. Oggi predomina la consapevolezza che le semplici qualità umane non bastino più a esorcizzare gli istinti distruttivi, mentre l’etica individualista ha distrutto ogni tipo di soluzione comunitaria prospettata nel passato.
Nel microcosmo dei 7 samurai sono condensati tutti i temi cari all’arte di Kurosawa. Al vertice c’è il “maestro”, il quale non si distingue per forza o autorità, ma soprattutto per equilibrio, misura, esperienza, modestia, liberalismo e per il sentimento di valere solo in funzione di ciò che si è fatto per gli altri. Persone sempre un po’ venate di malinconia e di realismo, consapevoli di agire con poche prospettive e con nulla in cambio. Si avvicinano alla perfezione perché conoscono a fondo l’imperfezione.
Accanto, alla pari, c’è il giovane focoso, impulsivo, passionale, dotato di grandissima forza ma mancante di disciplina ed esperienza. L’unione/collaborazione fra l’anziano dotato di razionalità e il giovane dotato di passione è la formula giusta per vincere qualunque tipo di sfida.
Del resto in tutto il film si cerca di dimostrare che non esiste scala nelle qualità o nelle dignità umane: tutte hanno uguale valore, tutte sono importanti. Solo che la “qualità” in sé non serve a niente, acquista valore solo in unione e in coalizione con le altre.
A rendere ancora più forte il senso di “umanità” dei personaggi c’è la loro anticonvenzionalità, infatti sono brutti, poco attraenti, di poche pretese. Ci pensa poi Kurosawa che imitando Shakespeare mescola tragico e comico, serio e faceto, proprio per dare l’idea artistica di completezza e universalità umana, vista in tutti i suoi aspetti positivi e negativi, belli e brutti.
Stilisticamente questo film assomiglia molto ai film di John Ford. In fondo c’è lo stesso tema di “Ombre Rosse”: l’esigenza di stringersi in unione e coalizione per sconfiggere un pericolo mortale esterno. In più rispetto a quest’ultimo film c’è il fatto che l’unione è trattata in maniera molto regolata, ponendosi regole ben precise, creando un senso di comunità con obiettivi comuni, dove non vale più il singolo ma la collettività. Questo riflette l’etica tradizionale giapponese, più portata a pensare in collettivo che in individuale.
Anche il finale riecheggia John Ford (Sentieri Selvaggi) dove l’”eroe”, una volta compiuta la missione, ritorna con una punta di malinconia e rimpianto ad una specie di isolamento contemplativo dell’ordine ristabilito.
Il mondo di Ford e di Kurosawa era quello delle piccole unità che dovevano affrontare il problema quotidiano della sopravvivenza materiale, con in più l’esigenza di difendersi dai pericoli provenienti dall’esterno. Questo mondo, come detto, non esiste più. Nel mondo occidentale attuale non esistono più problemi di sussistenza materiale e il pericolo sembra provenire più che altro dall’interno. Nel film stesso si accenna alla fine dell’approccio umano e razionalista per sconfiggere l’istinto distruttivo. Una parte determinante viene giocata dall’introduzione dell’arma del fucile che rende completamente inutili tutte le arti fisiche e mentali sviluppate in funzione di “difesa”. Non a caso il samurai più bravo viene fatto fuori proprio da un fucile.
E’ anche il simbolo dell’arrivo della tecnologia, dell’impersonalità e della freddezza della macchina, che spariglia tutte le carte e rende obsoleto e inutile tutto quello che è frutto di esperienze umane di millenni. E’ un po’ la nostra situazione di postmoderni, privi di punti di riferimento e schiacchiati dall’incertezza e dal pericolo che vengono dalla perdita di controllo diretto del vivere quotidiano (un pericolo quindi che viene dall’interno) e ridotti a sentirsi come impotenti unità solitarie, senza trovare scampo in una salvezza che potrebbe venire solo da un’unione collettiva e da un coordinamento delle singole forze.
Per questo oggi è così doloroso, fa così male vedere quello che è forse il più bel film “positivo” che sia mai stato girato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2010 08.32.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net