inseparabili regia di David Cronenberg Canada, USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inseparabili (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INSEPARABILI

Titolo Originale: DEAD RINGERS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiJeremy Irons, Genevičve Bujold, Heidi von Palleske, Barbara Gordon, Shirley Douglas

Durata: h 1.55
NazionalitàCanada, USA 1988
Generethriller
Tratto dal libro "Twins" di Bari Wood e Jack Geasland
Al cinema nel Settembre 1988

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Inseparabili

I gemelli Elliot e Beverly Mantle sono abituati sin dall'infanzia a condividere tutto, e la loro simbiosi e dipendenza reciproca non si attenua neanche in etŕ adulta, ma quando nelle loro vite entrerŕ Claire Niveau, attrice di successo e Beverly se ne innamorerŕ, le conseguenze saranno tragiche..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (108 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inseparabili, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Neurotico  @  27/01/2015 14:49:55
   9 / 10
Con Dead Ringers Cronenberg affonda i suoi strumenti da chirurgo della nuova carne nella psiche dell'uomo e ne esce un capolavoro e un manifesto della sua poetica.
Le classiche ossessioni di Cronenberg sono qui proposte in modo sicuramente meno esplicito che nel precedente trittico Shivers-Rabid-Brood e nella trilogia del "tumore al cervello". Senza contare la differenza con l'orrore puro della metamorfosi carnale in The Fly.

Come in Brood il fattore destabilizzante che sconvolge gli equilibri tra i personaggi (i due gemelli) è rappresentato dalla figura femminile, Claire. Ma se in Brood è una mutante con utero esterno (da cui un'estetica horror), in Dead Ringers ad essere mutante è sempre l'utero ma nella sua veste interna, misteriosa, protetta, oscura, e quindi psichica.

L'impossibilità di generare un figlio, per Claire, si configura come una difficoltà insuperabile a trasformarsi, a mutare in una donna vera e propria, con una propria identità, che avrebbe se, paradossalmente, generasse un altro-da-sè. E la soluzione non può essere nell'adozione perchè la prole non farebbe parte del suo corpo, sarebbe inautentica. Da qui parte la deriva nel rifugio della droga, che risulta essere un trade d'union con Beverly, il gemello sensibile, dolce, timido, debole e femminile di cui s'innamora.

La donna è un soggetto che interviene per separare, e grazie a cui i gemelli prendono dolorosamente coscienza della loro diversità, senza però riuscire accettarla fino in fondo. Elliot non può stare senza Beverly perchè le ricerche di quest'ultimo sono il fondamento del loro successo, e Beverly non può stare senza Elliot perchè oltre a essere la parte forte che lo sorregge, senza di lui non avrebbe mai conosciuto il sesso.

Bev ed Elly rappresentano l'incapacità di essere sè stessi con un'identità precisa, come individui determinati, in un'unità con l'altro. Un'unione mostrata in modo carnale, materiale, come quella tra due gemelli siamesi (e gli strumenti per operare donne mutanti non sono altro che, come dice Bev poco prima del finale tragico, degli strumenti mutanti per operare i siamesi che sono lui e suo fratello). Cronenberg sembra dirci in più punti che due menti uguali sono attaccate visceralmente, come se la psiche fosse, nel suo immaginario, immediatamente carne e niente di più che qualcosa di corporale.

Ecco il tema dell'ossessione per il corpo che si declina nella figura femminile come rifiuto dell'altro (il corpo estraneo di un ipotetico bambino adottato) ed amore narcisistico per sè, rovinato però dalla sterilità, probabile conseguenza dell'utero deforme. Inevitabilmente sterilità e deformità sono vissute con vergogna ("non dirlo a nessuno, sono così vulnerabile, senza difesa"), sentimento che implica la diversità ed inferiorità di sè come mutante: diversa, non accettata e incapace di accettare sè stessa.

Fotografia meravigliosa del solito fidato Peter Suschitzky che vive di contrasti riflettendo l'antitesi fondamentale tra la freddezza della morte (le glaciali sfumature di blu degli interni) e la vivacità del sesso, della vita, e del sangue (il rosso dei camici, delle maglie e delle poltrone).
A questo proposito è fondamentale ed emblematico di tutto il film il sogno di Beverly, immerso nel blu asettico e dilaniato dal morso (sensuale e disturbante al tempo stesso) che strappa la carne rossa.

Inseparabili è un film sull'impossibilità di essere autonomamente sè stessi nella differenza dagli altri. Queste sono naturali ambizioni umane ma inevitabilmente portano alla sconfitta. Tale inerzia esistenziale prettamente umana non può trovare altro che la morte per la contraddizione insanabile tra mente (una) e corpo (due).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net