il ragazzo invisibile regia di Gabriele Salvatores Francia, Italia, Irlanda 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ragazzo invisibile (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RAGAZZO INVISIBILE

Titolo Originale: IL RAGAZZO INVISIBILE

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiValeria Golino, Raicho Vasilev, Vilius Tumalavicius, Ludovico Girardello, Kseniya Rappoport, Fabrizio Bentivoglio, Laura Sampedro, Noa Zatta

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia, Italia, Irlanda 2014
Generefantasy
Al cinema nel Dicembre 2014

•  Altri film di Gabriele Salvatores

Trama del film Il ragazzo invisibile

Michele ha 13 anni e vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l'attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

Film collegati a IL RAGAZZO INVISIBILE

 •  IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE, 2018

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,22 / 10 (67 voti)6,22Grafico
Migliori effetti digitali (Visualogie)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliori effetti digitali (Visualogie)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ragazzo invisibile, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  04/06/2016 12:40:23
   4½ / 10
Una mezza càzzata italiana mascherata da film internazionale...non so cosa ci abbiano visto di buono coloro che lo reputano interessante, la parte finale poi è una noiosissima italoamericanata pazzesca.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2016 12.40.48
Visualizza / Rispondi al commento
Giovans91  @  12/01/2016 12:54:24
   6 / 10
Il ragazzo invisibile un esperimento riuscito. La produzione ha investito lavoro e risorse nel progetto e si nota da tanti piccoli. Il film intrattiene per tutta la sua durata e ha un unico limite strutturale: manca la grandezza dei colleghi Blockbuster americani. Un cine-comic senza combattimenti coreografati spacca-mascella, alieni ed esplosioni.
Un bravo però a Salvatores per il coraggio di averci provato, ma dopo aver visto alla festa del cinema di Roma in anteprima nazionale il vero primo cine-comic italiano, il bellissimo "Lo chiamavano Jeeg Robot" (in uscita a febbraio 2016), il lavoro di Salvatores in confronto a quest'ultimo è nettamente inferiore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2016 22.01.46
Visualizza / Rispondi al commento
Paradox  @  24/01/2015 09:21:36
   7 / 10
Non ho letto tutti i commenti ma solo quelli negativi e sinceramente resto perplesso. Forse non sarà da oscar ma definire orribile questa pellicola mi risulta eccessivo. Considerando che negli ultimi anni il cinema italiano ha sfornato film dove il tema principale è stato il matrimonio in ogni parte del mondo o il Natale più demenziale vissuto, a paragone il "ragazzo invisibile" è un capolavoro. A parte gli anni d'oro del dopoguerra e lo spaghetto-western di Leone, il settore non è che abbia brillato, per cui mi sento di incoraggiare chi, come Salvatores, si sforza di non far cadere nel ridicolo il (fu) cinema italiano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2015 13.35.18
Visualizza / Rispondi al commento
Liak  @  03/01/2015 15:21:01
   4 / 10
Incredibilmente noioso. Si vede che è un film italiano. Orribile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2015 23.25.16
Visualizza / Rispondi al commento
Davide  @  03/01/2015 14:07:22
   7½ / 10
Salvadores ha sicuramente vinto la sfida contro gli scettici; in alcune parti migliorabile ma sicuramente un buon film

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2015 14.25.59
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  01/01/2015 09:48:47
   2 / 10
Diciamo le cose come stanno, se su Nazionalità ci fosse scritto USA e su regista chessò Zack Snyder tutti direbbero "che *****, film orrendo, noiosissimo, attori pessimi" e sarebbe del tutto vero, peccato che essendoci scritto "Italia" e soprattutto "Salvadores" nella regia allora ecco che "eh no no è noioso ma se lo ha fatto Salvadores vuol dire che è qualcosa di bello" ed ecco che l'1 diventa 6, il 4 diventa 7, il 6 diventa 10. Quando capirà la gente che si deve fare la recensione del film e non del regista?

La mia opinione è parafrasata nel commento.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2015 14.40.59
Visualizza / Rispondi al commento
gemellino86  @  25/12/2014 20:36:24
   7½ / 10
Buon film per ragazzini. Si merita un bel voto perché è il primo film italiano a sperimentare gli effetti speciali. Attori troppo inesperti a mio parere eccetto Valeria Golino. Si vede la mano di Salvatores alla regia. Finale aperto a un sequel. Consigliato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/12/2014 21.21.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  22/12/2014 16:59:30
   5 / 10
Invece di essere una copia nostrana di ben più riuscite produzioni hollywwodiane (X-Men su tutti) doveva costituirne un'alternativa. Una coraggiosa operazione di marketing (fallita).

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2014 17.56.20
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  21/12/2014 15:59:07
   8 / 10
Quella di ieri sera è stata per me una serata da segnare nella storia del cinema italiano,sopratutto considerando l'attuale periodo di estremo decadentismo cinematografico che nel nostro paese ci sovrasta come la navicella di "Indipendence day"......(famo "Incontri ravvicinati del terzo tipo",non diamo troppa importanza alla pellicola di Emmerich)....
Sono rimasto sbalordito da questo "Ragazzo invisibile" ; non avrei mai creduto di poter assistere ad una pellicola italiana che strizzase l'occhio al cinema di intrattenimento americano dedito a tematiche come Supereroi e surrogati.
Il film di Gabriele Salvatores tenta dove nessuno aveva mai osato prima; dove a nessuno sembrava permesso; dove nessun produttore italiano(almeno negli ultimi 20 anni) aveva mai puntato: un tipo di linguaggio cinematografico più elaborato e vicino ai grossi Blockbuster fumettistici prodotti con maggiori disponibilità economiche e tecnologiche.
Il problema dell'Italia è sempre stato sostanzialmente questo; non ci siamo mai fatti avanti nello sviluppo delle nuove tecnologie utilizzate per le forme di intrattenimento; difatti,se ci riflettete un'attimo,si riscontra lo stesso problema pure nel mondo dei videogiochi(oggi mastodontico business in tutto il mondo); non esiste una sola fottutìssima Software house che produca qualche videogioco; esistono in Portogallo,in Spagna,in Thilandia ed in Cina....ma in Italia nisba!!!
A noi c'è qualcosa che manca; sembra che abbiamo perso un treno che tutti gli altri hanno intercettato ed agguantato......noi no; da questo punto di vista sembra che siamo rimasti tutti 30 anni indietro,vedendo tutte queste cose come irragiungibili per la nostra cultura(Dio mio,se ci pensate è una cosa proprio triste...ma triste di brutto...fa pensare...).
Ora...vedere un film italiano che mi proponeva una struttura fumettosa come quella di un super eroe mi ha fatto quasi commuovere; guardavo i titoli di testa e non ci credevo; sembravano di un film straniero(a parte per quel logo della "Rai cinema" che dovrebbero proprio cambiare.....dire che fa cagàre è fargli un complimento).
Finiti i titoli di testa inizia il prologo; e cosa vedo? un'inizio intrigante come quello di tanti altri super eroi,dove vengono mostrati elementi della storia misteriosi e in qualche modo legati alla minaccia che dovrà affrontare l'eroe protagonista.
Mi stavo chiedendo se stavo sognando o se quello che stavo vedendo fosse vero....
Attenzione però,so che qualcuno ha già visto il voto che ho dato e si starà chiedendo se non abbia esagerato,ma vi dico già da adesso che quel numerino che vedete li sopra è stato dato con affetto e speranza,nonostante questa produzione sia un minimo contaminata dal virus dilattentistico italiano.
Affermo questo perchè già solo il fatto che Gabriele Salvatores abbia tirato su tutto questo ambaradan(in modo anche molto scrupoloso),fa guadagnare punti ad una cinematografia italiana che stava sprofondando nelle sabbie mobili della mediocrità(facendo anche qualche capatina nel trash).
Le sbavature ci sono eccome; basti vedere il livello recitativo di gente come la Golino per accorgersene(quando ci stava lei mi sembrava che il film si trasormasse nel set di "Distretto di polizia"); il lavoro del fonico non è stato accio,ma si nota che non c'è la professionalità eclatante del cinema estero......però la regia di Salvatores è davvero lodevole; si percepisce chiaramente la sua intenzione nel cercare di rendere la pellicola il meno mediocre possibile,ma anzi molto particolare nel far vedere che qualcuno di noi,se vuole e con i giusti mezzi,è in grado di fare qualche lavoro carino.
"Il ragazzo invisibile" potrebbe(e sottolineo POTREBBE) essere una piccola rampa di lancio per un fottutìssimo cambiamento che era ora arrivasse....
I ragazzi che lavorano nel film sono stati bravini considerando il bagaglio mediocre che ci portiamo dietro; quindi mi sento di sorvolare sulla sensazione amatoriale che mi trasmettevano alcune battute,nella speranza che questi piccoli difetti vengano smussati nel tempo perchè finalmente intenzionati nel cercare di evolvere pian piano(ma ci credo poco, credo che questa di Salvatores sia stata solo un'incredibile eccezione; almeno fino a quando non ne vedremo un seguito.....)...
In definitiva ho visto finalmente qualcosa che facesse schiodare una situazione arenata come le radici di una quercia secolare; e vi pare poco?

Un piccolo passo per il cinema internazionale....un grande passo per il cinema Italiano.....(ho pagato i diritti....tranquilli).

10 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2014 01.21.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net