il nascondiglio regia di Pupi Avati Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il nascondiglio (2007)

 Trailer Trailer IL NASCONDIGLIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL NASCONDIGLIO

Titolo Originale: IL NASCONDIGLIO

RegiaPupi Avati

InterpretiLaura Morante, Rita Tushingham, Burt Young, Treat Williams, Yvonne Sciò, Peter Soderberg, Giovanni Lombardo Radice, Angela Pagano, Sydne Rome, Angela Goodwin

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2007
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Pupi Avati

•  Link al sito di IL NASCONDIGLIO

Trama del film Il nascondiglio

Negli anni '50, in un austero pensionato di lusso gestito da suore, una notte la madre superiora e due ricche pensionanti, muoiono in circostanze misteriose. Cinquant'anni dopo, un'affascinante vedova decide di affittare l'ex pensione per farne un ristorante. Poco dopo però, la donna - che è stata appena dimessa da una clinica psichiatrica - inizia a sentire strani rumori nel locale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (138 voti)6,62Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il nascondiglio, 138 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76eric  @  05/10/2010 22:19:14
   9 / 10
Aspettando ancora di vedere qualcosa di Zuccon che non riesco a reperire e Shadow di Zampaglione per fortuna un grande come Pupi Avati cerca di tenere alto il nome e l' orgoglio del cinema italiano in termini di Horror.
Veramente meraviglioso questo ritorno alle tanto care tematiche di stampo gotico.
Ed a ben vedere, nonostante siano passati 31 anni ricalca grosso modo lo stile e le atmosfere del Cult e pezzo da 90 "La casa dalle finestre che ridono".

La pellicola è un chiaro omaggio al modo di fare Cinema di genere di un tempo con la protagonista, qui con un passato difficile ma non determinante ai fini della vicenda, che in seguito ad inquietanti rumori e sinistri vocii, cerca di capire cosa è sucesso in un passato non troppo recente all' interno di un edificio appena preso in affitto da quest' ultima per avviare un ristorante italiano. L' edificio in questione pare essere stato un gerotrofio.
Per cui abbiamo l' investigazione in solitaria che può ricordare il David Hammings di Profondo Rosso, la Jessica Harper di Suspiria o lo stesso Capolicchio della pellicola del '76 tanto per fare degli esempi.
Inoltre anche per riferimenti diciamo così di "contorno" tipo la nebbia della zona isolata dell' edificio, sempre un ammiccamento al primo horror di Avati o i cunicoli dell' impianto d' aerazione che potrebbero far tornare in mente l' "Opera" di Argento.
Poi abbiamo qualche piccolo dettaglio di sceneggiatura che stenta, nella fattispecie data dallo scarso interesse della protagonista per l' apertura del locale una volta capito di non abitare sola in quelle dannate mura o il comportamento a volte irritante di alcuni membri della piccola comunità.
Per finire il fatto di ambientare le vicende in America ( molto suggestivi i paesaggi di provincia del midwest) come Argento in Inferno e soprattutto Lucio Fulci in sue svariate opere.
Più che buona l' interpretazione del cast nella quale spicca l' affascinante Laura Morante, per me la migliore attrice italiana degli ultimi tempi anche se ha questa continua attitudine in alcuni frangenti di bisbigliare.
Veramente piacevole poi la presenza di Burt Young ( il Paulie di Rocky), di Treat Williams che si è dato alle serie televisive e perchè no di Yvonne Sciò che mi ricorda i bei tempi degli inizi di Non è la Rai.
Menzione anche per le musiche e le sviolinate del veterano Riz Ortolani, che aveva già collaborato con il regista bolognese nel precedente Zeder ( una delle pellicole che maggiormente mi terrorizzò da bambino).

Anche questa è un' ottima trasposizione che parla della paura del buio, dei rumori e delle presenze che esso può celare; denso di mistery, che affascina sempre molto, che presenta un paio di scene con effetti gore di tutto rispetto ma che soprattutto quando vuole spaventare ci riesce alla grande, e mi riferisco a due o tre sequenze in particolare.
".....Lo sai che sono loro ad avere paura...". Il finale mi è piaciuto assai.


Come ho fatto per "Fragile" arrivo al 9 per tutti i motivi di cui sopra e perchè anche se Avati si è prodigato con discreto successo in altre opere io continuo a considerarlo un Maestro del nostrano Horror al pari di Argento, Bava e Fulci.
Pupi vista la tua poliedricità e fertilità passa più spesso da queste parti!!!!!!!!!!!!!!!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net