il cigno nero regia di Darren Aronofsky USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cigno nero (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CIGNO NERO

Titolo Originale: BLACK SWAN

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiNatalie Portman, Mila Kunis, Christopher Gartin, Winona Ryder, Vincent Cassel, Barbara Hershey, Sebastian Stan, Toby Hemingway, Kristina Anapau, Janet Montgomery

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2010
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2011

•  Altri film di Darren Aronofsky

•  Link al sito di IL CIGNO NERO

Trama del film Il cigno nero

A New York una compagnia di balletto sta allestendo Il lago dei cigni, il regista Thomas Leroy decide di sostituire la prima ballerina Beth con Nina. Ben presto Nina entra in competizione con la nuova ballerina Lily. Ne Il lago dei cigni sono previsti i ruoli dell'innocente cigno bianco, adatto a Nina, e del sensuale cigno nero, più adatto a Lily. La psicologica rivalità tra le due ballerine, porterà Nina ad esplorare il suo lato oscuro senza la certezza che Lily sia una vera nemica e solo frutto della sua mente, facendo nascere in lei un'ambigua ossessione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (440 voti)7,83Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore attrice protagonista (Natalie Portman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Natalie Portman)
Miglior attrice in un film drammatico (Natalie Portman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Natalie Portman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cigno nero, 440 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

outsider  @  03/07/2011 13:45:24
   7 / 10
Ho voluto vedere questo "cigno nero", pellicola, ahimè, forse troppo discussa e "dibattuta" come forse troppo valida rispetto alla sua realtà.
Premesso che basterebbe accettare come perfetto il commento del bravissimo Joker qui sotto, che quoto in pieno, come potrei fare diversamente, Lui ha il pregio descrizione dell'opera in col perfetto tocco da maestro, prescindendo dal gusto o dal parere soggettivo;
ancora premettendo che non mi piace Cassel, ma questo è un fatto che lascio volutamente fuori dal giudizio,
ho ritenuto questa pur valida pellicola come troppo lenta. Particolarmente durante i primi 50 minuti la pesantezza è più che avvertibile.
Inoltre, specialmente nei primi 20 minuti, le inquadrature che "noi esperti e cultori" di film dark ( mai termine fu più esatto, grande Joker) chiamiamo " a campo stretto" ( chi vi parla negli anni '80 si nutriva di pane e cinema, fra avventure di visioni gotiche nei teatri muniti di buoni impianti Dolby, apprezzando le original sound tracks in vinile...ma il 5.1 era ancora lontano...)
dicevo, quelle inquadrature stancano la vista.
Il regista ne abusa. Argento le utilizzava sapientemente a contrasto creare, onde perseguire l'effetto, la reazione spontanea dello spettatore, la rappresentazione di un qualcosa di oscuo, di terribile o semplicemente di un senso di smarrimento della protagonista o altro.
Qui il focus è ristretto, soffocante, inutilmente claustrofobico.
Intento di rappresentire la sensazione della già bravissima Portman?
Inutile in quel modo, a mio avviso.
I colori reali, danza, opera e fondotinta le senti vicine.
Così, pochi sanno che si parla di quello che accade alle protagoniste dei balletti, quando arrivano in dirittura finale, ad interiorizzar ci si ammala. E' un fatto di cultura, da me qui disvelato, ma evidentemente noto al regista che vilo smarrimento di cui, ripeto, si parla nel mondo dell'ars danza.
La protagonista ha poco di sexy, alla fine, ma questo è voluto.
A poco serve l'amica. Quello che di erotico ritroviamo è funzionale al lato psicologico e va bene. Irritante a tratti Cassel, con quelle borse sotto gli occhi e quel viso da ex discoletto.
Il film frana ancora nel lato tecnico stilistico. Mi spiego. Il coreografo e il deus ex machina Cassel stessa persona? Avrei affiancato, come nella realtà, a Cassel una coreografa, l'avrei immaginata una sapiente donna in età avanzata, che avrebbe rivelato dai suoi tratti una bellezza appassita ma vivida dagli occhi, che con sguardo acuto e capace e mano rugosa avrebbe direzionato, incentivato, sottinteso anche per lo spettatore qualcosa di orribile, come orribili sono state rappresentate le sensazioni della bellissima e qui quasi "profanata" Wynona Rider.
E poi si frana nella musica ( Dario e i Goblin vomiterebbero!!!), nell'audio insufficiente, nella mancanza di rappresentazioni con inquadrature a campo stretto dove sarebbero state utili.
Manca qualche scena esterna, ma questa è poca cosa. Comunque il film non dura poco.
Il lato psicologico nemmeno troppo chiarificato, non lo si fa volutamente in favore di un rincorso tentativo di rappresentarlo con l'espediente dell'allucinogeno, e del farsesco.
Madre della Portman eccessivamente improbabile, poi.
E il finale...ma ragazzi, siamo all'opera? Inoltre tecnicamente ed anatomicamente impossibile.

Eppure, in toto, il 7 è raggiunto. Sarà la novità? Ci si alza tra le piume bianche e nere con la voglia che il nostro regista dal nome strano cresca...ma in fretta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/08/2011 15.22.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net