il cameraman regia di Edward Sedgwick USA 1928
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cameraman (1928)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAMERAMAN

Titolo Originale: THE CAMERAMAN

RegiaEdward Sedgwick

InterpretiBuster Keaton, Harold Goodwin, Marceline Day

Durata: h 1.18
NazionalitàUSA 1928
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1928

•  Altri film di Edward Sedgwick

Trama del film Il cameraman

Luke Shannon, cineamatore, vorrebbe farsi assumere alla M-G-M, ma tutte le prove gli vanno buche. Ci riuscirà con l'aiuto di una scimmietta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,16 / 10 (19 voti)9,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cameraman, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  11/10/2025 12:40:52
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Uno dei capolavori di Keaton, un'opera che prosegue il discorso metacinematografico già splendidamente trattato in "Sherlock Jr." tra comicità ed alienazione, una commedia slapstick con un imponente dramma di fondo, come già Keaton ci aveva abituato, qui nel ruolo di questo giovane cineoperatore con qualche difficoltà di adattamento, una serie di avventure spassose e piene di peripezie per riuscire nel fatidico lavoro di portare a casa quella ripresa, sfruttando questo tramite per una riflessione ben più ampia sulla modernità, il ruolo del cineoperatore qui viene contestualizzato in un mondo in cui il girato, la notizia, devono arrivare prima di tutti, tratteggiato da un'estrema competitività, col protagonista mosso dalla voglia di impressionare Sally, la donna di cui si è infatuato, che tenterà a tutti i costi di migliorare il suo status diventando il cameraman per la grande azienda per cui lavora, con risultati abbastanza magri che causeranno lo scherno di un ambiente rappresentato come poco empatico e particolarmente colmo di nonnismo, il tutto enfatizzato dalla straordinaria mimica di Keaton, col suo sguardo perennemente disilluso, quasi apatico, in un mondo che lo respinge continuamente e si approfitta di lui, ma all'interno dell'opera c'è una componente superiore, quella del caso, che si manifesta come una scimmietta, che aiuterà il protagonista, con anche una certa autoironia di fondo nei confronti del cinema stesso.

E Keaton ci regala una sequenza più bella dell'altra, dai momenti stessi all'interno della sede dell'azienda in cui con la camera ed il cavalletto più alto di lui da botte a destra e a manca, o la bella scena dello stadio vuoto in cui sbaglia totalmente giorno per andare a fare le riprese della partita degli Yankees e si mette a simulare lui la partita di baseball da solo, adorabile, o anche la scena del camerino, piccolo capolavoro slapstick in cui Buster e quest'omone si devono cambiare in uno spazio in cui palesemente non ci entrano, combinandone una dietro l'altra, tra colpi accidentali, vestiti impossibili da levare per via del poco spazio, ganci che funzionano male e fanno cadere tutto a terra, molto esilarante, arrivando alle sequenze finali, dalla parata a Chinatown con la conseguente sparatoria, in cui Buster si deve librare tra un proiettile e l'altro e il grandissimo finale, con la scena del motoscafo, altra perla della sua filmografia, con Buster impegnato nel gesto eroico di salvare Sally e la scimmietta che filma tutto nel frattempo, con successiva infamata del collega codardo che fa credere a Sally di averla filmata lui, ma per fortuna, c'è la scimmietta, e c'è la pellicola.

Film straordinario, l'ultimo così grande di Keaton prima che il sonoro segnasse la sua fine.

christopher2003  @  05/08/2025 04:22:21
   9½ / 10
Ancora un capolavoro assoluto in cui Keaton riprende il tema dei rapporti tra cinema e realtà che vengono mescolati in maniera impareggiabile ed ineguagliata in futuro.C'è anche una raffinata e gustosissima satira sul mondo del cinema e sulle sue manie

ZanoDenis  @  28/05/2015 20:40:54
   8½ / 10
Primo approccio col cinema di Buster Keaton e devo ammettere che é senza dubbio un buonissimo attore.
Il film colpisce parecchio, a dire il vero nei primi minuti non mi stava facendo impazzire, ma poi pian piano si riflette su molte cose, si viene trascinati nel vortice di tristezza e solitudine che divora il protagonista, con Keaton che mostra benissimo l'alienazione del suo personaggio con delle espressioni tragicomiche e delle notevoli doti acrobatiche, per cui tralaltro, era molto famoso.
All'interno del film si possono trovare numerose gag, che probabilmente al tempo erano divertenti, al giorno d'oggi un po di meno, almeno per me, ma se la parte comica col tempo va a scemare, è la parte tragico-riflessiva che viene a galla più potente che mai, il film possiamo considerarlo un'anticipazione di quello che sará Fantozzi, il povero sbadatello che ne subisce di tutte i colori, incapace di reagire, anche quando gli sottraggono la donna amata. Ma presto dimostrerá il suo coraggio.
Enigmatico e con riflessioni metacinematografiche il finale, che anche se é lieto, d'altronde parliamo sempre di una commedia, lascia con un certo senso di tristezza.

7219415  @  15/08/2013 02:30:55
   8 / 10
Molto carino!!

dave89  @  14/01/2010 22:26:48
   8 / 10
film davvero simpatico e memorabile...ottimo keaton e la ragazza

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/03/2009 01:02:50
   9 / 10
The cameraman è forse l'ultimo grande film di Keaton, anche se meno compatto e omogeneo di quanto possa sembrare. Il protagonista nel mezzo dello stadio vuoto e la scena della piscina sono più che altro delle parentesi rispetto al contesto della storia, anche se evidenziano la caratteristica di personaggio solitario e fuori contesto del protagonista keatoniano. Bellissima e probabilmente di natura provocatoria la sequenza della scimmia che gira il filmato.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  21/03/2009 09:30:06
   8½ / 10
Grande lavoro di uno dei più grandi volti del cinema.
Il cameraman è un uomo oppresso dall'ambiente che lo circonda, riesce comunque ha risultare "vincente" grazie all'aiuto altrui (la soffiata si Sally per le riprese a Chinatown, viene poi salvato dai poliziotti e infine è la scimmia a fare le riprese). Il finale è una grande presa in giro degli happy end stile Hollywood.
Nonostante abbia più di 80 anni mantiene inalterato tutto il suo fascino.
P.S. La scimmietta avrebbe meritato un Oscar, recita meglio di molti "attori".

pinhead88  @  16/03/2009 00:36:54
   8 / 10
non è proprio il massimo della comicità,ho sempre preferito di più comici come Laurel & Hardy,ma qui c'è sempre il fascino del b/n e di alcune gag geniali di Keaton.Io personalmente ho trovato divertente solo la scena della piscina.ma un otto non glielo leva nessuno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/03/2009 00.40.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  01/03/2009 13:05:35
   10 / 10
Tra gli ultimissimi film di Keaton, forse proprio l' ultimo, "Il Cameraman" è un altro capolavoro assoluto di un regista/attore/genio del quale il sonoro fu la propria rovina. Compendio metacinematografico di questo autore, dall' acuta riflessione sul circuito cinematografico stesso (M.G.M. e l' eterna lotta tra gli studios ed il pesce piccolo che a volte ha la botta di ****) all' antiretorica storie d' amore del protagonista di turno. Interessante come "L' Uomo con la Macchina da Presa" venga un anno dopo, con diverse affinità strutturali ma come uno sia il perfezionamento del linguaggio di Griffith, mentre la pellicola russa sia un esperimento dalla funzione addirittura diametralmente opposta, mirata ad annullare qualsiasi forma di sintassi. E diciamocelo, il "cine-occhio" di Vertov francamente non mi ha mai entusiasmato troppo, quindi, Griffith 1 non-linguaggio 0. Ma c' è tanto altro in più. Che espressività un primissimo piano di Buster Keaton. Negli anni '20 bastava poco.

10 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2009 12.21.56
Visualizza / Rispondi al commento
Godzilla  @  19/01/2009 15:22:19
   10 / 10
Keaton è indubbiamente uno dei più grandi di tutti i tempi.... troppo spesso dimenticato e oscurato da Chaplin... ma sicuramente non gli è inferiore...

Glendhi  @  13/10/2007 10:14:04
   9 / 10
Mi sono innamorata. Keaton-scimmietta la più bella coppia del cinema. Spettacolare la sequenza delle scale, in cui Keaton corre disperatamente per raggiungere l'amata. Che dire, dopo quasi un secolo questo film profuma ancora di fresco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/12/2006 11:55:14
   7 / 10
non mi trovo daccordo con i commenti precedenti che inneggiano al capolavoro...che ci posso fare?a parte la scena della piscina non mi ha mai fatto ridere e forse ha influito il fatto di averlo visto il lingua originale...
poi ogni volta che guardo un film muto di genere comico non posso che fare il paragone con quelli di chaplin,e ovviamente non c'è paragone...
il finale è davvero molto bello ed è da premiare con un bel voto...piu di questo davvero non ho trovato!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/10/2009 11.01.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  26/06/2006 16:32:36
   9½ / 10
Keaton è stato senza dubbio, insieme a Chaplin e ad Harpo Marx, il più grande comico muto di tutti i tempi. Purtroppo dei suoi lavori ho visto solo questo film che è sicuramente un capolavoro. La comicità espressa tocca i vertici del genere. Ottima oltretutto l'inserimento di una storia d'amore che si ingloba perfettamente nella pellicola. La scimmia è un mito.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/01/2009 15.33.55
Visualizza / Rispondi al commento
Epicuro  @  16/04/2006 19:52:44
   10 / 10
Magnifico! Una riflessione estremamente interressante sul cinema e sul potere delle sue immagini.........Dopo Chaplin viene Keaton!!!!!!

Duca di Blangis  @  29/03/2006 18:01:37
   10 / 10
Ultimo lungometraggio di Buster Keaton, prodotto per la MGM..alcuni critici ritengono K. peggiorato rispetto alle sue opere precedenti...invece trovo che l'inventiva di K. è eccezionale...nuove gag,nuove situazioni...Questo film ha un legame con la palla n°13: in quest'ultimo film il film va avanti anche senza l'operatore; nel cameraman la cinepresa filma...ma ha filmare è una scimmietta!
Da ricordare la scena di guerra nel China-Town....c'è un grandissimo montaggio...è il film di keaton dove viene trattato PEGGIO...dalla sua amica ecc ecc..in alcune scene è drammatico...la "stone face" vi procurerà grandi sentimenti!

Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  10/02/2006 20:55:13
   10 / 10
Ho preferito la palla numero 13, ma anche questa è una vera botta nello stomaco. Non so se è una sensazione che colpisce solo il vostro affezionatissimo, ma mi capita spesso di provare una sorta di gelo nelle viscere quando mi trovo davanti a simili capolavori!

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2006 17.55.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  22/11/2005 15:13:50
   10 / 10
Keaton uno dei più grandi di sempre... io lo preferisco a Chaplin... anche se stiamo parlando del top del top...

polbot  @  19/10/2005 09:29:55
   10 / 10
Buster andrebbe messo come materia obbligatoria già dalle elementari!

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/03/2006 18.02.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  05/10/2005 17:52:03
   10 / 10
L'ho visto circa 11 anni fa al Dams. Non posso dire:" Andate a vederlo subito!", perché è un po' difficile trovarlo in circolazione, ma mi sento di consigliarlo vivamente a tutti: quindi cercatelo. E' un grandissimo film comico, cinema muto al massimo splendore. Insomma: è Buster Keaton. Davvero imperdibile. Anzi, magari lo ritrovassi su qualche supporto fruibile (dvd, dvx...)!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2005 17.59.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066785 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net