il buono, il brutto, il cattivo regia di Sergio Leone Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il buono, il brutto, il cattivo (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

Titolo Originale: IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

RegiaSergio Leone

InterpretiClint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Rada Rassimov, Aldo Giuffrè, Chelo Alonso

Durata: h 3,02
NazionalitàItalia 1966
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1966

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film Il buono, il brutto, il cattivo

Durante la guerra di Secessione americana, tre pistoleri, l'uno nemico dell'altro, sono alla ricerca di un misterioso carico d'oro perduto da una carovana. Se lo contenderanno nel mitico "triello" con cui faranno la resa dei conti.

Film collegati a IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

 •  PER UN PUGNO DI DOLLARI, 1964
 •  PER QUALCHE DOLLARO IN PIU', 1965

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,21 / 10 (452 voti)9,21Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il buono, il brutto, il cattivo, 452 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/10/2023 17:40:34
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Capitolo finale della trilogia del dollaro e a posteriori diventato uno dei western più celebri di tutti i tempi, considerato a ragione l'esempio perfetto di spaghetti western, Leone realizza la sua opera definitiva - ma attenzione a parlare di migliore perché il regista riuscirà a stupire ancora il pubblico - nel genere affinando ancora di più il suo stile, raggiungendo livelli di epicità, pathos, regia, umorismo e tecnica vertiginosi e questa volta integrando anche significati più profondi - elementi che mancavano negli scanzonati film precedenti - pur sempre restando fedele allo stile sporco e sgangherato che ha reso celebre la trilogia.

Il buono, il brutto, il cattivo non è altro che un'odissea dei tre personaggi principali nel vecchio west, con la contestualizzazione della guerra civile americana che influirà sulle vicende dei protagonisti, un viaggio di quasi tre ore verso il tanto desiderato carico d'oro, da sempre oggetto del desiderio nel west ma anche nel western, da notare come Leone aumenta vertiginosamente la ricompensa questa volta, se nel precedente "Per qualche dollaro in più" l'uomo senza nome guadagna circa 40.000 dollari dalla riscossione delle taglie, qui la posta in gioco sale a 200.000 dollari, e proporzionalmente aumenta anche il tempo e la fatica per conquistarli, un modo di Leone per esasperare la brama di denaro dei pionieri del west - Tarantino in futuro prenderà spunto e farà anche qualche McGuffin al riguardo, togliendo totalmente valore all'oggetto dei loro desideri -

Come per i due precedenti capitoli si parte con dei titoli di testa fantastici, da fumettone e con la colonna sonora di Morricone, che anche questa volta sarà onnipresente nel film, fatta da quelle poche note diventate ormai un'icona del genere, citate, omaggiate e ricitate da innumerevoli altre opere, ormai un colosso della cultura popolare, e sicuramente anche a chi sta leggendo il mio commento in questo momento riecheggiano le note di Morricone in testa.
Ma andiamo avanti, il film si apre con l'introduzione dei tre personaggi che saranno il fulcro della lunga avventura a cui si assisterà, Leone affila ancor di più il suo stile introducendo anche l'elemento dei titoli durante il film per presentare i personaggi, aumentando ancor di più la caricaturalità e lo spirito fumettistico di cui le opere precedenti erano già parecchio pervase.

Se il personaggio di Clint lo conosciamo tutti dalle due opere precedenti - e anche se fondamentalmente si tratta di personaggi diversi le caratteristiche psicosomatiche sono identiche - la principale novità sta nel Brutto, il personaggio interpretato da Eli Wallach, grande mattatore del film, non soltanto brutto come da soprannome, ma un delinquente senza scrupoli, sporco, avaro, vendicativo - comunque capisco in parte il suo desiderio di vendetta - parecchio sopra le righe, anche un po' codardo, molto picaresco e forse quello verso il quale si prova più empatia nel film.
E poi c'è sentenza, interpretato da Lee Van Cleef, non molto differente dal cacciatore di taglie del film precedente, freddo e spietato, furbo e composto, è il primo che viene a sapere del carico d'oro, la sua linea temporale per la prima metà di film si distaccherà dalle avventure del Buono e del Brutto, incontrandosi casualmente più avanti.

L'opera nelle sue tre ore affronta diversi momenti importanti, suggellati dall'epicità narrativa e registica a cui Leone da totalmente sfogo, con scambi di battute al vetriolo, inquadrature ricercatissime, ancora una volta un sonoro invadente che sottolinea i momenti di epicità per renderli ancor più notevoli, potremmo parlare di una ridondanza piacevole, un postmodernismo in provetta che Leone mostra al mondo anni prima.
Tra una scaramuccia e l'altra, qualche abbandono nel deserto, qualche rischio di impiccagione, tutti elementi trattati con una fervida autoironia, il Brutto ha messo nel sacco Clint e sta per ucciderlo, però arriverà la carrozza col tanto ricercato Bill Carson che per caso rivelerà metà informazioni ad uno e metà informazioni all'altro, prima di morire, fantastica questa escamotage per salvare la vita a Clint - forzata al punto giusto proprio per mostrare la natura finzionale dell'opera, in coerenza con i film precedenti - a questo punto i due andranno in viaggio verso questa montagna di denaro, che sappiamo essere seppellita in un cimitero.
Il lungo viaggio si farà sempre più interessante, tra la missione dove vi è il fratello del Brutto, in cui vi è un momento di riflessione e umanità e le scene successive riguardanti l'esercito, ecco se fino a quel momento il film aveva mostrato solo la sua spensieratezza epica in cui la guerra era prettamente un contorno scenografico - fatta eccezione per la cannonata che ha salvato la vita a Clint durante l'impiccagione dentro casa, tra l'altro con l'uso del montaggio analogico, grande trovata - è in questa seconda parte che i nostri protagonisti toccano con mano ed entrano nel vivo della vicenda bellica, dovendosi destreggiare prima nel campo di prigionia dove con i nordisti vi è Sentenza, che accortosi dell'identità presa dal Brutto come Bill Carson cercherà di sfruttarla a suo favore - brama di denaro che supera gli ideali - e successivamente nella scena del ponte, dove i due faranno amicizia col Capitano Clinton, un capitano sincero anche a causa del suo stato di ubriachezza che lamenta l'inutilità della missione e dell'accanimento verso la conquista del ponte, è qui che il film sottolinea la velleitaria brutalità della guerra, regalandoci una amara quanto sentita scena, col capitano in fin di vita che vuole vedere esplodere il ponte per cui ha tanto combattuto, per porre fine al massacro dei suoi uomini, spirando poco dopo aver sentito l'esplosione, uno sguardo compassionevole che Leone si concede per la prima volta.

Poi si arriva al finale, tanto bello quanto diventato iconico, la parte al cimitero tra le migliori del film con continui ribaltamenti di posizioni, ancora momenti epici e ovviamente il triello, in cui Leone si supera e realizza una costante crescita di tensione che si può tagliare a fettine, l'avvicinamento progressivo della telecamera alle espressioni dei protagonisti, un montaggio a tempo con la musica da cui molti in futuro prenderanno spunto, l'epicità che raggiunge l'apice, per poi arrivare alla tanto sognata ricompensa dopo quest'odissea sporca e sudata nel selvaggio west.

Semplicemente uno dei film più importanti di sempre, stilisticamente, tematicamente, un macigno dall'enorme influenza che mescola sapientemente le componenti drammatiche della guerra con la scanzonata ironia del buddy movie, regalandoci un gran numero di scene epiche, tra quelle che non ho citato, anche lo scontro tra gli uomini di sentenza con Clint e il brutto, ma anche l'omicidio nella vasca, ma ce ne sarebbero molte altre. "Il buono, il brutto, il cattivo" è un viaggio nel west da godersi il più possibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064425 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net