il buio nella mente regia di Claude Chabrol Francia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il buio nella mente (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BUIO NELLA MENTE

Titolo Originale: LA CÉRÉMONIE

RegiaClaude Chabrol

InterpretiSandrine Bonnaire, Isabelle Huppert, Jacqueline Bisset, Jean-Pierre Cassel

Durata: h 1.51
NazionalitàFrancia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1995

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Il buio nella mente

Un mattino d'inverno alla stazione di Saint-Malo la signora Lelièvre accoglie Sophie, la nuova cameriera. Subito apparentemente a suo agio nella gestione delle faccende domestiche, Sophie riesce a fare tutto e a soddisfare tutti. Se non fosse per quella sua strana mancanza di emozioni... Jeanne, la spigliata e curiosa postina del paese, riesce a fare amicizia con la nuova arrivata; i segreti delle due giovani donne, diversi ma ugualmente inconfessati, trasformano l'amicizia in una alleanza. La famiglia Lelièvre, senza saperlo e senza volerlo, si avvicina pericolosamente allo svelamento di questi segreti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (23 voti)7,78Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior attrice protagonista (Isabelle Huppert)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attrice protagonista (Isabelle Huppert)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il buio nella mente, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  31/01/2010 21:54:55
   10 / 10
Se il titolo francese ('la ceremonie') allude al valore simbolico dell'ultimo atto del film, per una volta la traduzione italiana (volutamente?) rende perfettamente l'ambivalenza più profonda. 'Il buio nella mente' appartiene tanto alle due protagoniste quanto a questa famigliola alto-borghese ritiratasi in provincia. La domanda a questo punto è: la domestica e l'impiegata postale sono davvero più inquietanti della famiglia Lelievre?
Da una parte la borghesia, dall'altra due donne di modesta estrazione sociale: un film sulla lotta di classe? Chabrol sonda una labilità psichica impressionante attraverso un gioco abilissimo di smascheramento graduale, seguendo in superficie i canoni del giallo hitchcockiano e in profondità una cura maniacale per il dettaglio che possa svelare ogni minima peculiarità dei personaggi principali.
Dopo un incipit canonico lo spettatore comincia ad entrare nelle dinamiche che caratterizzano il rapporto tra i Lelievre e il piccolo paese di provincia/mondo circostante, quello tra la famiglia e Sophie, e quello tra gli stessi componenti del nucleo famigliare. Soffermandoci su questo ultimo punto, la famiglia ben presto si rivela parzialmente disgregata nella sua composizione. Padre e figlia naturale coltivano la passione per la caccia, madre e figlio naturale la serbono per i film e tendono a confidarsi segreti. Il rapporto con Sophie è fin dall'inizio di superiorità sociale: dalla disquisizione sull'appellativo da dare alla ragazza - donna di servizio o meno - l'insieme di dettagli che si accumulano sono eloquenti; quelli che colpiscono maggiormente l'attenzione sono Sophie che mangia in cucina da sola - tipo cane - e la famiglia che riunita in sala giudica ad alta voce l'operato (ottimo) della donna dietro i fornelli.
Quante volte ci capita di leggere qualsiasi cosa in compagnia di una persona che vive con noi? La risposta è scontata, credo; nella famiglia Lelievre non è nemmeno tenuta in considerazione. La sig.ra Catherine affida a Sophie le consegne lasciando bigliettini. Al di la' delle attività domestiche quest'ultima si cimenta peraltro quasi esclusivamente in un passatempo: guardare una vecchia tv in camera sua.
Ben presto allo spettatore è rivelato ciò che la famiglia non arriverà a capire prima di qualche settimana: la ragazza è dislessica, e nasconde questa sua "vergogna" strenuamente.
L'artificio della dislessia non rafforza solo la convinzione del rapporto di superiorità/inferiorità legato al ceto, ma anche di un comportamento oggettivo che si giustifica quasi da solo, come se fosse il solo modello di vita contemplato da una microsocietà in cui si instaurano i rapporti umani. A tal proposito il ruolo di questo squarcio provinciale di paese è estremamente funzionale come accade spesso nei film del regista (quasi tutti). Sarà la figlia adolescente a scoprire la malattia della domestica proprio perchè è l'unica che cerca un contatto umano con lei; il test da svolgere insieme è paradossalmente il primo vero contatto di parità di dignità tra due persone fino ad allora divise puramente da convenzione. La sequenza è agghiacciante, in realtà; Sophie ha origliato un dialogo tra Melinda e il ragazzo, in cui la ragazza dichiarava di avere un ritardo nel ciclo. Sarà questa l'arma di una disperata Sophie per ricattare la signorina Lelievre, che dopo questo episodio senza che allo spettatore venga mostrato nulla si riallinea in modo naturale all'appartenenza strategica della famiglia (rinnegando gli atteggiamenti pseudo-anticonformisti che aveva avuto fino a quel momento): è gravissimo per la famiglia borghese ciò che è stato perpetrato nei suoi confronti; è stato condotto un vero e proprio attacco all'equilibrio famigliare.
Lo spettatore non conosce cosa effettivamente la figlia abbia detto ai genitori in merito alla gravidanza, ma in realtà può facilmente intuirlo: Melinda al ragazzo per telefono non mostra una preoccupazione tale da far provare vergogna, imbarazzo o contingenza tangibile della situazione (identico atteggiamento il ragazzo, che al compleanno le regala il miglior stereo che ci fosse in circolazione, "a quel prezzo").
La famiglia difenderà questo incidente di percorso facendo quadrato, quasi come un corpo militare o un partito politico. La decisione singola non esiste, è 'l'essere borghese' che la contraddistingue fino ad inghiottire il singolo. Ecco perchè l'omicidio ha valenza simbolica, e non guarda in faccia proprio nessuno. Ecco perchè quei libri vengono colpiti da una fucilata, perchè Sophie in qualche modo rivendica se stessa, soffocata da una vergogna naturale come se esistesse un codice scritto che le imponesse una condizione di inferiorità, la cui unica via di uscita è l'esplosione finale, furente e catartica.
Ma un passo indietro, il rapporto con Jeanne. L'impiegata postale soffre chiaramente dell'invidia di classe. Anche lei come Sophie ha un passato oscuro. Ammesso che la dinamica dei fatti relativa alle circostanze che hanno portato alla morte del figlio sia come lei la racconta, è comunque evidente un'imprudenza inquietante, omicidio o meno che sia, tecnicamente. Jeanne è una donna subdola che sprigiona sentimenti repressi molto forti al pari e forse più di Sophie. Il loro piccolo segreto è il passato (pseudo)omicida (Sophie, probabilmente, ha ucciso il padre paralitico poco tempo prima) di cui ridere. C'è un legame diabolico che s'instaura tra le due fin dall'inizio, suggellato da una cena a base di funghi e dalla visione clandestina di film con Paul Newman o Alain Delon nella stanza di Sophie.
La famiglia è talmente attenta ad attenersi alle proprie convenzioni e convinzioni, ai propri rituali afinalistici, alla difesa dell'equilibrio, al ripetersi ad libitum del cerchio che ha costruito attorno, da essere ciechi nel considerare l'altrui cecità (delle due donne), il pericolo che corrono. La parità della labilità di colpe e perversione genera però una disparità: ecco che l'invidia di classe ha un'arma repressa che non è contemplata da chi secondo quest'ordine assurdo si rende già padrone con lo strumento della legittimità del controllo derivante dalla condizione sociale.
Il soverchiamento è brutale, simbolico, agghiacciante, perfino osceno (Jeanne che macchia con la cioccolata il letto dei coniugi Lelievre con un gesto ineludibile - una delle scene che rimangono maggiormente impresse).
C'è un altro aspetto agghiacciante: il subplot relativo al rapporto delle due donne con le opere di carità della chiesa. Jeanne e Sophie hanno una modalità singolare, bizzarra se vogliamo, ma inequivocabilmente funzionale di selezionare i vestiti donati per le persone bisognose. Questo atteggiamento viene stigmatizzato dal parroco. Non si tratta forse di un altro simbolo accomunabile al mondo borghese? Anche la Chiesa intende perpetuare la propria routine, anche se non ha senso conservare vestiti vecchi e sdruciti e sarebbe opportuno operare una cernita. E' l'apparenza che ha la priorità in questo gioco di ruolo infame e aberrante. La facciata, la convenzione che è il modus vivendi e quindi ciò che più è opportuno difendere ad ogni costo, in una chiusura a riccio che rigetti ogni forma di anomalia, di novità.
Torno alla domanda iniziale: chi è più aberrante?
Coppa Volpi ex-aequo a Venezia per due delle più grandi attrici della storia del cinema, sicuramente le migliori a livello europeo. La coppia Huppert-Bonnaire è spaventosa, il sottile e perverso gioco psicologico che si scatena tra di loro lo associo sempre in modo naturale alla coppia Debra Winger-Theresa Russell de 'la vedova nera', sebbene su un piano squisitamente logico non ci sia alcuna somiglianza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2011 14.51.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net