hellraiser (2022) regia di David Bruckner USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hellraiser (2022Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HELLRAISER (2022)

Titolo Originale: HELLRAISER

RegiaDavid Bruckner

InterpretiJamie Clayton, Goran Visnjic, Selina Lo, Drew Starkey, Hiam Abbass, Odessa Adlon, Brandon Flynn, Aoife Hinds, Adam Faison

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2022
Generehorror
Al cinema prossimamente

•  Altri film di David Bruckner

Trama del film Hellraiser (2022)

Rifacimento del film horror del 1987 su una creatura malvagia che viene evocata da un'altra dimensione

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (13 voti)6,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hellraiser (2022), 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

biagio82  @  11/11/2024 23:08:19
   7 / 10
ottimo reboot di una saga ormai cult, che rivisita in maniera moderna la storia dei cenobiti, con una buona dose di tensione e mistero.
la trama riesce a convicere grazie ad un'atmosfera malata e inquietante ed ha anche delle belle intuizioni nell'ammodernizare alcuni elementi come il cubo che qui ha più forme e segna chi risolve la cofigurazione.
ottima prova di tutti gli attori e anche del regista, anche il nuovo desingdei cenobiti è convincente.
i problemi sono magari nell'eccessiva lunghezza e nel fatto che come tutto gli horror moderni per abbracciare un pubblico più ampio non si mostra mai troppo sangue, ma è un prodotto molto valido.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  19/03/2024 18:46:18
   6½ / 10
Non malaccio questa rivisitazione di Hellraiser... con un Pinhead femminile e cenobiti cattivissimi.
L'inizio è buono, da subito lascia intendere un livello alto di perversione, ma se fossi stato nel team di produzione avrei migliorato la sceneggiatura, perché dalla parte centrale in poi è troppo confusionaria... peccato perché visivamente e artigianalmente poteva starci un bel voto...

Noodles71  @  20/01/2024 19:22:39
   7 / 10
Riuscita rivisitazione di "Hellraiser" in chiave moderna che riesce mano mano a raggiungere un discreto livello di tensione riprendendo solo le idee principali del romanzo di Clive Barker e dell'omonimo film da lui diretto del 1987. I "Cenobiti" sono realizzati ex novo con un riuscito e suggestivo design, manca lo storico Doug Bradley nel ruolo di "Pinhead" ma la transgender Jamie Clayton non fa rimpiangere il loro sacerdote originale, peccato che si vedano poco e "Chatterer" sia poco sfruttato. Nel cast bene la protagonista Odessa A'zion in bilico tra le sue visioni e le sue dipendenze. La misteriosa scatola rompicapo cubica di Lemarchand viene rivista in una nuova chiave con le varie fasi di assemblamento fino all'ultima trasformazione che porterà al dono finale. Suggestiva la macchina per i nervi impiantata nel corpo di Roland Voight. Un pò lungo e lento nella parte centrale ma comunque godibile in attesa di probabili sequel...

camifilm  @  27/10/2023 18:02:56
   6 / 10
Ragazza coinvolta in droga, alcol, vita disastrosa. Storia è metafora della sua purificazione? Rinascita? Ci può stare questa riflessione.
Purtroppo essendoci attori ragazzi (tutti protagonisti) riporta il solito difetto: a che pubblico è rivolto il film? Ragazzi? allora abbassiamo il livello di angoscia e inseriamo pipponi di spiegazioni, urla, non sapere mai che fare, evidenziare la prossima persona scelta per morire cosi da preparare lo spettatore, mai sorpreso.
Inoltre la ragazza drogata, alcolizzata, che si concede al sesso senza amore...non viene mostrato che beve, si droga (tre pillole prese insieme e via)...

Ottimo comparto sonoro.
Qualità visiva bene.
Le creature non incutono paura, ma ribrezzo. Non sono al livello del primo episodio.
Manca quasi del tutto la sensazione del male, sembrano tanti Saw...sadici marchingegni e catene.
Questi film andrebbero interpretati da chi sa recitare ansia, paure, spaesamento... Non da ragazzi attori perfetti per teen-horror Final Destination

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/10/2023 22:48:19
   6½ / 10
La migliore versione di "Hellraiser" da vent'anni a questa parte. Mi ha convinto soprattutto la spiegazione sul significato delle diverse versioni della scatola e del suo "conto alla rovescia" per alla fine fare una domanda a...

Mi hanno convinto meno i cenobiti, tra cui un Pinead transgender...

In effetti in questo film funziona piu' la storia che le tematiche horror che fanno da ottimo scenario di contorno.

Una piacevole sorpresa.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  24/06/2023 10:03:18
   6½ / 10
Interessante questa nuova versione di Hellraiser, che non è un sequel né un remake o reboot, o è un po' tutto questo. Comunque un horror che si lascia vedere tranquillamente.

maxi82  @  17/06/2023 17:51:33
   6½ / 10
Vidi l'originale tanti anni fa e non mi colpì più di tanto:ho voluto provare a vedere questo remake e non e venuto male,anzi...con un colpo di scena ,costumi ed effetti speciali ben fatti,questo fantahorror si lascia guardare,merita un'occhiata

Jumpy  @  13/06/2023 22:05:56
   6 / 10
Neanche a me la saga di Hellraiser, all'epoca, prese più di tanto, ho memoria solo del primo film, li altri probabilmente li ho visti distrattamente di passaggio in tv.
Riconosco però che è, insieme a Nightmare, tra le saghe horror più rappresentative degli anni '80-'90.
Quest'idea di farne un reboot moderno non l'ho trovata tanto male, ma credo possa assere apprezzata in pieno soltanto dagli appassionati.
Mi è sembrato un horror come tanti altri.

topsecret  @  08/06/2023 14:33:29
   6½ / 10
La saga di Pinhead e soci non mi ha mai intrigato più di tanto ma ho voluto vedere questa nuova versione, pensando che un po' di restyling me lo avrebbe fatto piacere di più. E così è stato.
Un po' prolisso e non curatissimo in ogni dettaglio, ma visivamente appagante, con make up, costumi ed effetti speciali convincenti, interpretazioni senza grosse incertezze e registicamente girato bene, questo HELLRAISER new version (leggasi politicamente corretto) riesce a intrattenere e coinvolgere quanto basta per meritare un voto decisamente migliore dell'originale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/02/2023 14:43:20
   7 / 10
Questo nuovo Hellraiser non mi è dispiaciuto affatto. Un buon restyling per un format che tutto sommato si è arenato dopo il secondo capitolo della vecchia saga. Ben in quadrato il personaggio principale, una ragazza dall'esistenza borderline fra alcool e droga. Il film in fondo si può leggere come un suo personale rito di purificazione che costano sacrifici, gioie estemporanee, tradimento e dolore. Molto bello a livello visivo perchè l'apetto oscuro ed angosciante della saga, accompagnata da una regia solida ed una sceneggiatura superiore alla media. Una sorpresa.

Elfo Scuro  @  15/01/2023 23:48:15
   6½ / 10
Sicuramente è il più splatter dai tempi di "Inferno" (che aveva James Remar) e quello con forse più budget dal mitico terzo capitolo degli anni 90. Forse come dici tu è la lentezza, ma doveva comunque tirare su la storia (Goyer a parte), il già citato capitolo di Scott ed "Hellseeker" (in cui avevano richiamato pure Ashley) giocavano tutto su un thriller psicologico dal colpo di scena finale e questo per sopperire il budget risicato e la plateale messa in scena da film televisivo. Comunque sì, è stato più una summa dei capitoli riusciti più qualche trovata interessante come le varie configurazioni. Godibile, due dei cenobiti si rifanno a quelli già visti, Chatterer (denti sbattenti) e Angelique (quella che fu interpretata dalla Vargas in "Bloodline").

Niente Bradley purtroppo, però Jamie ha la presenza e la natura intrinseca per fare Pinhead. Bruckner ormai è pronto per Hollywood come lo sono stati Wingard, Radio Silence alla chiamata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net