dogville regia di Lars Von Trier Danimarca, Svezia, Francia, Norvegia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dogville (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOGVILLE

Titolo Originale: DOGVILLE

RegiaLars Von Trier

InterpretiNicole Kidman, Paul Bettany, John Hurt, Stellan Skarsgård, Philip Baker Hall, Patricia Clarkson, Ben Gazzara, Chloë Sevigny, Siobhan Fallon Hogan, James Caan, Blair Brown, Zeljko Ivanek, Jeremy Davies, Lauren Bacall, Harriet Andersson, Thom Hoffman, Jean-Marc Barr, John Randolph Jones, Udo Kier, Cleo King, Miles Purinton, Bill Raymond, Shauna Shim, Evelina Brinkemo, Anna Brobeck, Tilde Lindgren, Evelina Lundqvist, Helga Olofsson, Ulf Andersson, Jan Coster, Mattias Fredriksson, Andreas Galle

Durata: h 2.45
NazionalitàDanimarca, Svezia, Francia, Norvegia 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2003

•  Altri film di Lars Von Trier

Trama del film Dogville

Sfuggita all'inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all'aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace riesce ad ottenere protezione a patto che sia disposta a lavorare per la comunità. Ma quando si viene a sapere che la donna è una grossa ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano nei confronti di Grace sempre maggiori pretese. Ma Grace nasconde un segreto che farà pentire tutta Dogville di aver mostrato i denti contro di lei...

Film collegati a DOGVILLE

 •  MANDERLAY, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (319 voti)7,72Grafico
Miglior Film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film dell'Unione Europea
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dogville, 319 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  26/06/2025 12:26:12
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Capolavoro di von Trier, uno dei miei film preferiti e per quanto mi riguarda il suo migliore, "Dogville" è un crudelissimo spaccato sulla società americana, un film amaro, crudo, spietato che denuncia in maniera diretta e senza mezzo pelo sulla lingua l'ipocrisia dell'uomo, tramite la storia di Grace, donna arrivata a Dogville, paese di una ventina di anime nel bel mezzo del nulla, per nascondersi dai gangster che le danno la caccia e dalle forze dell'ordine che la accusano, von Trier mostra tutta la cattiveria umana che si cela dietro un velo di convenzioni e buone maniere, nella sua durata corposa il film è abilissimo nel descrivere accuratamente ogni carattere, ognuno a modo suo con i suoi problemi, dall'uomo ceco che non vuole che la gente si renda conto della sua condizione, al dottore in pensione ipocondriaco, fino allo stesso Tom, giovane pensatore che tiene delle riunioni per educare moralmente la gente del posto, ponendo dilemmi e portandoli a pensare per fargli intraprendere una direzione etica.

L'arrivo di Grace sarà una piccola scintilla che scatenerà svariate reazioni che col tempo mostreranno tutto il marcio dell'animo umano, nel suo stato di fuggiasca Grace è un po' messa spalle al muro e si rivela una persona particolarmente accondiscendente con le richieste della popolazione per darle rifugio, se in primo luogo queste richieste sono compatibili con uno stile di vita dignitoso, e soprattutto col suo cuore d'oro - uso questo termine non casualmente dato che si tratterebbe del terzo capitolo di una trilogia, almeno tematica, con come protagoniste queste donne dal cuore d'oro - col passare del tempo e qualche piccola variazione delle condizioni - i vari manifesti che la polizia appende che peggiorano lo stato di fuggiasca di Grace - viene a galla una componente estremamente egoistica e malsana degli abitanti del posto, la marcata ipocrisia delle persone si manifesta in tutta la sua natura più cinica, per entrare nel dettaglio, von Trier mostra come l'uomo, avendone l'occasione, possa tirare fuori il peggio di sé, mostrando un lato incompatibile con l'immagine pubblica, è così che Chuck, padre di diversi figli, sfrutta a pieno l'occasione della donna che deve restare nascosta alle forze dell'ordine per abusarne sessualmente, innescando un loop di cattiverie che si ripercuoteranno sulla stessa e sui rapporti con la comunità, a partire dalla stessa moglie di Chuck che incapace di accettare il gesto del marito riversa la colpa su Grace, lo stesso accade con l'episodio di Bill, l'uomo che lavora nel settore dei trasporti, che si approfitta cinicamente di Grace nel momento in cui è più indifesa e impossibilitata a denunciare il fatto, arrivando allo stesso Tom, figura fino a quel momento più positiva, se vogliamo, del paese, che paleserà la sua ipocrisia con gesti meschini e ignavi, senza riuscire a prendere posizione per le pressioni esterne fatte dal resto delle persone del posto, e qui ci ricolleghiamo ad un altro dei grandi significati della pellicola, von Trier fa anche un breve trattato sulla cattiveria, trattandola tramite un punto di vista interessante, il soddisfacente finale non è solo una vendetta fine a se stessa, è la dimostrazione che la cattiveria emerge in seguito all'esposizione ad un contesto che la genera, le numerose malefatte nei confronti di Grace le faranno covare un certo rancore che appena le sarà possibile, ovvero appena si ritroverà con i mezzi necessari, farà esplodere una vendetta violenta, ed è perfetta la sceneggiatura nel contestualizzare il tutto con lo splendido dialogo tra padre e figlia, nel quale il padre fa un discorso molto profondo riguardante la sua arroganza nel sentirsi superiore a tutti in quanto concede costantemente il perdono, ed ha perfettamente ragione, perché Grace non è superiore a tutti, una volta subiti gli effetti del contesto estremamente ostile anche un'anima apparentemente pura come la sua sentirà l'istinto di vendetta bussare alla porta, è un modo del regista per dire che nessuno, per quanto buono, intelligente e per quanto possa sentirsi superiore a livello etico e morale, è immune da questi istinti cinici e vendicativi, il male risiede in tutti noi, sia in chi lo sa nascondere molto male, tipo gli abitanti del villaggio, sia in chi lo sa nascondere molto bene, tipo Grace.

Stilisticamente straordinario, tutto ambientato in uno studio in cui gli ambienti della cittadina vengono disegnati col gesso, un simbolismo che si può portare tante interpretazioni, dal voler rendere anonimo l'aspetto del paese, in modo da comunicare allo spettatore che la vicenda ambientata a Dogville potrebbe accadere in qualsiasi altro posto, rendendola universale, sia nel suo metaforizzare gli orrori che si vedono chiaramente attraverso quei muri trasparenti che però vengono ignorati da una popolazione ipocrita, meschina e codarda.

Meraviglioso registicamente, con la camera di von Trier che viaggia a contatto molto stretto coi personaggi, regalando un sacco di primi piani un po' mossi a seguire i soggetti, dando al film uno stampo tipicamente teatrale, con una bellissima fotografia dalle tonalità calde che crea una bicromia col nero prevalente della scenografia, il regista danese dona delle immagini splendide, basti vedere la scena di Grace nascosta nel camioncino delle mele, col telo in semitrasparenza, inquadratura fantastica, che si svolge tutta su un piano. Peculiare è la scelta di un narratore esterno che spiega dettagliatamente i fatti, in modo da non lasciare il minimo dubbio sulla natura degli eventi.

E poi ci sono le interpretazioni, magnifiche, di un cast con nomi enormi, la Kidman ai suoi apici, col suo personaggio estremamente buono che assume quasi un ruolo cristologico per buona parte della durata, come se dovesse assorbire tutti i peccati del resto del paese, gli occhi perennemente lucidi e una disperazione mai sopra le righe, carica di credibilità, salvo poi avere una repentina trasformazione nelle ultimissime battute in cui stravolge totalmente la natura del personaggio, ma è bravissimo anche Paul Bettany, nel suo essere paracul0, ipocrita e meschino, ma si potrebbe dire di tutta la popolazione che si cala perfettamente nella parte, con una puntina di macchiettismo, il quanto basta per non guastare l'opera e imporre una certa satira tra le righe riguardo questi personaggi, così come il ruolo ieratico di James Caan, un inusuale gangster particolarmente saggio.

Che devo dire, splendido capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibili
 NEW
io sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaro
 NEW
leopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064649 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net