dancer in the dark regia di Lars Von Trier Danimarca, Germania, Olanda, USA, Inghilterra 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dancer in the dark (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DANCER IN THE DARK

Titolo Originale: DANCER IN THE DARK

RegiaLars Von Trier

InterpretiBjörk, Catherine Deneuve, David Morse, Peter Stormare, Joel Grey, Cara Seymour, Vladica Kostic, Jean-Marc Barr, Vincent Paterson, Siobhan Fallon Hogan, Zeljko Ivanek, Udo Kier, Jens Albinus, Reathel Bean, Mette Berggreen, Lars Michael Dinesen, Katrine Falkenberg, Michael Flessas, John Randolph Jones, Stellan Skarsgård, Paprika Steen, Noah Lazarus, John Martinus, Luke Reilly, Sean-Michael Smith, Al Agami, Anna Norberg, Troels Asmussen, Caroline Sascha Cogez

Durata: h 2.20
NazionalitàDanimarca, Germania, Olanda, USA, Inghilterra 2000
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2000

•  Altri film di Lars Von Trier

Trama del film Dancer in the dark

E' il 1964, Selma è emigrata con suo figlio dall'Europa dell'Est in America. Lavora notte e giorno per salvare suo figlio dalla stessa malattia che affligge lei e che la renderà cieca. Il segreto della sua energia di vivere è il suo amore per i musical. Quando la vita è troppo dura, le basta fingere di trovarsi nel meraviglioso mondo dei musical, dove riesce a trovare la felicità che il mondo non le riesce a dare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (126 voti)7,90Grafico
Palma d'oroMiglior attrice (Björk)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior attrice (Björk)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dancer in the dark, 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/07/2025 12:49:44
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bellissimo dramma di Von Trier, che continua coerentemente il suo discorso completando una sorta di trilogia tematica "del cuore d'oro", continuando a sperimentare a livello stilistico, con una tecnica incredibile ed una serie di idee di grande fattura, "Dancer in the dark" può essere visto sia sotto la lente della sua atipicità come musical, con una componente musicale particolarissima che parte dai suoni dell'ambiente circostante, dal martellare degli strumenti della fabbrica dove lavora Selma al rumore del treno sui binari, con questi suoni cacofonici che diventano parte della sezione ritmica, venendo definito a posteriori come l'antimusical per eccellenza, ma ovviamente, come spesso accade nella filmografia di Von Trier è una scelta non fine a se stessa, quanto di grande spessore semantico, le canzoni che vengono introdotte da questi suoni sono un modo della protagonista per fuggire alla terribile realtà che sta vivendo, dramma dopo dramma, Selma trova la forza per andare avanti e compiere il suo scopo grazie anche alla sua grande passione per il musical, definito da lei stessa come quel genere in cui non possono accadere cose brutte, e per lei queste parti cantante diventano la piccola bolla, di qualche minuto, in cui tutto sembra andare bene, in cui i personaggi cantano spensierati ed i problemi non esistono, il male è estinto, vi è solo complicità e spensieratezza, argutissima l'idea di Von Trier di cambiare totalmente lo stile registico tra i momenti prettamente narrativi e quelli musicali, se nei primi vi è un uso della camera a mano costantemente attaccata ai personaggi, con pochissima stabilizzazione, soffermandosi su primi piani molto stretti, che può ricordare le sue opere del dogma, con un particolare uso del montaggio ellittico, quasi a comprimere il tempo di riposo tra un avvenimento ed un altro, enunciando efficacemente l'esasperazione e la sopportazione della protagonista, nei momenti musicali vi è un forte uso dei campi larghi, efficaci nel mostrare le coreografie per intero, ed in generale una regia di stampo più classico.

A livello narrativo è uno di quei drammi senza speranza, con la protagonista afflitta da una terribile malattia che a poco a poco le porta via la vista, malattia tra l'altro ereditaria che ha trasmesso pure al figlio, lavorando costantemente in fabbrica tra macchinari che non vede benissimo e col rischio sia di farsi male che di romperli, per mettere da parte i soldi per l'operazione che salverà la vista del figlio, un personaggio di estremo altruismo inserito all'interno di un contesto di umanità degradata, con i vicini di casa, specialmente Bill, poliziotto con una moglie viziata che sperpera continuamente denaro, che sfrutterà la condizione della protagonista per portarle via tutti i risparmi per l'operazione, costringendola ad ucciderlo e mettendola in una situazione che è come un vicolo cieco, alla fine la scelta finale è quella se spendere quei risparmi per un avvocato che possa salvare lei stessa dall'impiccagione o darli al medico per curare il figlio, ma Selma sembra non avere mezzo dubbio a riguardo, generando un'empatia incredibile, un personaggio ormai distrutto dalla vita che è disposto a sacrificarsi per assicurare al figlio un'esistenza normale, a tal proposito Bjork sfodera un'interpretazione di altissimo valore, sofferta e vissuta, con diversi cambi di registro, tra la continua sopportazione e qualche saltuaria esplosione quando non ne può più e a tal proposito le sequenze finali sono emblematiche, tutta la paura di Selma, le urla dilanianti, non fanno altro che dare ancora più umanità ad un personaggio meravigliosamente imperfetto.

Efficaci le scelte narrative di inserire due personaggi dall'animo buono come Kathy, collega di lavoro che aiuta costantemente Selma ed il suo pretendente, disposto costantemente ad aiutarla in modo da non creare una posizione troppo divisiva nei confronti del resto del mondo.

Nel complesso, un altro riuscitissimo film di un regista che personalmente adoro, sentito, straziante, che riesce a trasmettere un enorme empatia nei confronti della sua tormentata protagonista, film magnifico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net