comandante (2023) regia di Edoardo De Angelis Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

comandante (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMANDANTE (2023)

Titolo Originale: COMANDANTE

RegiaEdoardo De Angelis

InterpretiPierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Silvia D'Amico, Arturo Muselli, Giuseppe Brunetti, Gianluca Di Gennaro, Johannes Wirix, Pietro Angelini, Mario Russo, Cecilia Bertozzi, Paolo Bonacelli, Luca Chikovani, Lucas Tavernier, Giulio Greco, Arianna di Claudio, Giuseppe Lo Piccolo, Alessandro Bandini, Giustiniano Alpi, Giacomo Bottoni, Olivier Langhendries, Andrea Ferrara

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2023
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Edoardo De Angelis

Trama del film Comandante (2023)

Salvatore Todaro è il comandante del sommergibile Cappellini della Regia marina italiana durante la Seconda guerra mondiale. In una notte dell'ottobre del 1940, mentre il Cappellini naviga nelle acque dell'Atlantico, un mercantile battente bandiera belga che viaggia a luci spente apre improvvisamente il fuoco contro l'equipaggio italiano. Ne scaturisce una breve battaglia che vede gli italiani vincitori e che costringe il comandante Todaro a prendere una decisione difficile, ma mai in dubbio: accogliere a bordo i superstiti della nave affondata. La legge del mare impone al Cappellini il dovere di portare in salvo i naufraghi, nonostante questo comporti grandi rischi per tutto l'equipaggio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (15 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Comandante (2023), 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ValeGo  @  23/02/2025 20:38:13
   7 / 10
Un' ottima interpretazione per un film che non mi ha convinto molto nella prima parte, per poi prendere una piega molto umana e commovente. Bello!

Proevolution79  @  10/01/2025 01:43:14
   7 / 10
Ottima interpretazione di Favino,e film che nel complesso si lascia vedere e racconta una pagina di storia.
Per me un 7 lo merita tutto.

stratoZ  @  14/12/2024 12:15:26
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreto film bellico di De Angelis che riporta in voga un episodio piuttosto sconosciuto ai più avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, parlando della vita di Salvatore Todaro, comandante del sommergibile Cappellini e delle sue imprese di guerra, è un film dai due volti, il primo, abbastanza convenzionale, è la classica denuncia antimilitarista, spesso vista al cinema, nella prima parte l'autore ci fa empatizzare molto con questi ragazzi mandati in missione e con la forte consapevolezza di una morte quasi inevitabile, mostrandoli sotto una lente quasi antropologica, con nette differenze culturali tra quelli provenienti dal nord e quelli provenienti dal sud, in un contesto di accomodo, tra gli stretti spazi del sommergibile, le stanze condivise con i vari contrasti che si vengono a creare ma anche i rapporti d'amicizia che si intensificano, regalando anche qualche bella sequenza, mi viene in mente il sacrificio del ragazzo napoletano che deve tagliare quel tubo e ci rimette la vita, in una sequenza parecchio poetica e molto toccante.

La seconda parte invece, con il salvataggio dei naufraghi, mostra una componente un po' più inedita, con un grande atto d'umanità del comandante Todaro che salva dei nemici destinati a morte certa in mezzo al mare, esprimendo un forte senso di compassione ed empatia, un faro nel buio della guerra fatta di morte e distruzione, che causa addirittura incredulità nelle persone salvate che dichiarano loro stesse non avrebbero agito così al suo posto e anche con qualche ribelle che ancora si trascina del rancore nei confronti del nemico nonostante il salvataggio e stacca i cavi elettrici, espressione di quanto sia inculcata la mentalità bellica e patriottica nei soldati mandati a combattere, incapaci di discernere l'uomo e la fazione, a differenza di un protagonista che risulta estremamente umano e di una sensibilità unica, valorizzato da un Favino che ho trovato in forma, capace di mantenere la compostezza da comandante ma anche di far trasparire la sua essenza umana, capace di discernere il suo ruolo militare-istituzionale dal suo essere un uomo, cosa evidenziata anche nel rapporto con i suoi sottoposti.

Bella messa in scena, prevalentemente ambientata all'interno del sottomarino, dai risvolti quasi claustrofobici, con i personaggi come rinchiusi in questa scatola di metallo, vi è anche una forte componente di tensione, data dalla possibilità dell'arrivo di un attacco aereo sul sommergibile che costringerebbe l'immersione e provocherebbe la morte di quelli che si stanno riparando nella torretta, in effetti la seconda parte è molto tesa sotto questo punto di vista dato anche esponenziale aumento della posta in gioco, ovvero le vite umane.

Febrisio  @  13/12/2024 11:52:20
   6½ / 10
Un ritratto splendido e ricco di significato, capace di evocare un messaggio profondo. Tuttavia, la rappresentazione risulta leggermente sottotono e priva di quel coinvolgimento emotivo che potrebbe renderlo davvero accattivante per qualsiasi spettatore.

Mauro@Lanari  @  30/04/2024 02:40:43
   6 / 10
Un quasi-biopic di non semplice decifrazione. Volendo rappresentare l'identità italiana, è possibile farlo in modo univoco oppure s'è costretti a descriverne le infinite discordanze, l'irriducibile campanilistica frammentarietà storicamente ereditata dai comuni medievali? L'interminabil'elenco di dialetti e specialità gastonomico-culinarie (mentre gl'Olandesi hanno un piatto nazionale), il cronico scontro tra guelfi e ghibellini, credenti bigotti e atei blasfemi, l'eroismo sia in senso patriottardo e militaresco ch'in quello umanitario e pacifista, la cialtronesca retorica con cui vengono difese ambedue le posizioni: sono scelte sempre volute da regista e sceneggiatore o è materiale fuggito dal loro controllo e che eppure, proprio perché anch'essi italiani, comunque riconducibile a una fenomenologia del nostro popolo?
C'è un 2° livello, il taglio in linea con "lo spirito greco": ma se inizia col tragico canto delle coreute ch'annunciano il destino nefasto a cui andranno incontro i marinai del sommergibile, bar'acquatica il cui ponte ligneo è il palco teatrale su cui si compirà la loro sventura, e con le premonizioni oracolari di Favino/Todaro novello Tiresia, subito dopo irrompono l'"Antigone" di Sofocle e l'epica omerica della genealogia di Bellerofonte ("Iliade", libro VI, versi 153-155). Ambiguità spiegabile quanto e come la precedente?
3° livello, singole, specifiche inquadrature fotografate quali rimandi artistici da Pirandello al Fassbinder dell'82 ("Querelle de Brest", se n'è accorta su mymovies pure Paola Casella, pessimo indizio anagrafico). Qui le nebbie metaforiche diventano esegetich'e comincio a perdermi, forse c'è una spiegazione pure stavolta ma ormai il "bordello meraviglioso e putrido", il "sovraccarico d'allusioni simboliche" (Aldo Spiniello), ha preso il sopravvento.
Un paio d'emozioni me le ha rubate.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2024 05.36.57
Visualizza / Rispondi al commento
markos  @  02/03/2024 10:44:32
   8½ / 10
Attualmente Favino è uno degli attori migliori in circolazione.
In ogni film sforna una grande interpretazione.
Bel film. Molto triste.

benzo24  @  29/02/2024 12:16:26
   9 / 10
Bellissimo film di De Angelis su uno dei personaggi più belli della storia italiana, Salvatore Todaro, ardito, psicologo, mago, esoterico, il film è talmente bello e potente che piacerà pure ai detrattori di Favino. Immagini e parole evocative che trascendono l'oceano cinematografico per diventare preghiere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/02/2024 15:56:54
   7½ / 10
Favino tiene in piedi quasi da solo un film crudo e reale con un personaggio tutto d'un pezzo , un uomo duro e risoluto che sa quello che vuole, che sa quello per cui combatte ma che sa anche essere persona di cuore e d'onore.
Il film parte piano e sembra anche un pò troppo introspettivo ma ben presto ( cioè quando il battello è in mare aperto) la tensione sale sempre più ,sino a un finale dolceamaro .
Ottimo film comunque anche dalla regia calibrata e dalla bella colonna sonora.

marimito  @  07/11/2023 17:45:59
   7½ / 10
Pierfrancesco Favino tiene magistralmente le fila di una storia che ha come leit motiv la legge del mare. Todaro è un uomo di mare, regge un equipaggio, lo dirige, è in grado di intravedere anticipatamente l'andamento delle situazioni, ma soprattutto e prima di tutto è un uomo e un uomo non può lasciare morire altri uomini, anche se si sta combattendo una guerra. De Angelis utilizza un fatto storico per fornirci un messaggio: in mare gli uomini si salvano, sempre e a prescindere.

Wilding  @  02/11/2023 18:19:09
   7½ / 10
Asciutto, crudo, terribile, un episodio storico raccontato benissimo e interpretato altrettanto bene dal sempre magistrale Favino.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/09/2023 19:18:29
   6½ / 10
Il film di De Angelis ha preso il posto di Guadagnino per l'apertura all'ultima edizione della Mostra di Venezia. E' un film tecnicamente valido, ben curato dal punto di vista tecnico con una buona regia che evidenzia l'ambiente claustrofobico del sottomarino e rimanendo molto sui volti dei personaggi. Anche gli effetti speciali sono dignitosi, non certo all'altezza di quelli oltreoceano, ma qui è una mera questione di soldi. Buono il personaggio interpretato da Favino, comandante risoluto nel perseguire i suoi obiettivi, estremamente rispettoso del suo equipaggio ed incapace, malgrado gli acciacchi, fisici a rimanere a terra. E' un soldato ed un uomo di mare. Porta a termine gli ordini, affondando un mercantile che portava equipaggiamento militare in Gran Bretagna, ma il soldato ligio ad eseguire gli ordini viene messo da parte a favore dell'uomo di mare. Contravvenendo agli ordini, salva e fa salire a bordo i sopravvissuti di quel mercantile belga. L'uomo di mare obbedisce ad un codice non scritto e ad un dovere morale superiore non può lasciare in balia degli elementi persone che chiedono aiuto. Tutto sommato è un discreto film, non certo ai livelli di Indivisibili, che purtroppo tende a scivolare nella retorica dell'"Italiani brava gente", cui avrei fatto volentieri a meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net