cloud atlas regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski Germania, Hong Kong, Singapore, USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cloud atlas (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CLOUD ATLAS

Titolo Originale: CLOUD ATLAS

RegiaTom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski

InterpretiTom Hanks, Hugo Weaving, Ben Whishaw, Halle Berry, Jim Sturgess, Susan Sarandon, Hugh Grant, Jim Broadbent, Keith David, James D'Arcy, Zhu Zhu, Götz Otto, Xun Zhou, Doona Bae, Alistair Petrie

Durata: h 2.44
NazionalitàGermania, Hong Kong, Singapore, USA 2012
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Tom Tykwer
•  Altri film di Andy Wachowski
•  Altri film di Lana Wachowski

Trama del film Cloud atlas

Il film racconta una storia in cui le azioni e le conseguenze delle nostre vite hanno impatto l'un l'altra attraverso passato, presente e futuro, come se una sola anima trasformasse un assassino in un salvatore e un unico atto di gentilezza si espandesse attraverso i secoli per ispirare una rivoluzione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (180 voti)6,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cloud atlas, 180 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  12/01/2013 02:56:35
   8 / 10
Premessa:tnx_hitman non andrá con ordine stavolta anche perché è difficile spiegare il motivo del mio voto in poche parole e in un commento ordinato.

Cloud Atlas:andiamo e basta...
Ultima opera dei Wachowski con al seguito Tom Tykwer.
Letto anche il libro di David Mitchell da cui il film é tratto.
Inevitabile fare il confronto con il libro.
Il libro solo per come é stato scritto(si passa dal diario di bordo,alle lettere epistolari,dall'indagine in puro stile giallo in terza persona,ad una intervista con botta e risposta efficaci)è da 10 e lode.Poi Mitchell ha piazzato le 6 storie in modo curioso,facendole andare avanti per all'incirca 50 pagine l'uno (dettagliatissime,con particolari incredibili per essere frutto della mente di uno scrittore...che gettano il lettore in mondi diversissimi fra loro con episodi sempre piu avvincenti) e poi ci si interrompe sul più bello a metà racconto e si passa immediatamente alla vicenda successiva,lasciando col respiro mozzato chi sta leggendo,riprendendo poi quello che si stava seguendo verso fine libro.
Una lettura incredibile,un'esperienza oserei dire unica.

Passiamo dunque al film:per chi ha letto l'omonimo libro appena ci si imbatte nei primi minuti la prima cosa che si nota,la differenza sostanziale che salta subito all'occhio è il serratissimo montaggio.Si fanno balzi avanti nel tempo,indietro,nel 2012,poi nel fine 800,poi nel futuro ambientato nella nuova Seoul ecc ogni 5 minuti circa e così per 172 minuti di durata.Per fortuna che avevo lo sviluppo dei racconti già immagazzinati nella mia testa grazie al libro,per impegnarmi solo nel ricercare i collegamenti significativi che hanno voluto evidenziare i nostri cari registi con il particolare posizionamento delle storie nell'ambizioso progetto indipendente (ed è stato stimolante non c'è che dire)...non vorrei mettermi però nei panni di chi il libro non lo ha per niente letto,sono caz.zi amari.Si ritrovano con un inedito kolossal d'autore multi-stratificato,con temi variegati e difficili da cogliere solo ad una prima visione,e con trame in epoche diverse interrotte ogni due per tre facendo perdere la bussola facilmente allo spettatore che si aspettava un filmone come lo faceva presagire il full trailer da 5 minuti.
Non é un film per tutti.Non è un film mainstream per la massa affamata di action e trama soft.Non è un film rivoluzionario come lo é stato quello che per molti é il miglior lavoro dei registi fratelli(Matrix).Il flop sta tutto qui signori e signore.

Io invece però il film me lo sono ampiamente goduto,come posso non procedere con un opinione personale e non oggettiva al tutto?
Lo sforzo in fase di sceneggiatura,di impiego del budget,di distribuzione studiata al dettaglio degli effetti speciali,di organizzazione certosina di diversi generi di film shakerati in un unico lungometraggio(avventura,bellico splatter,romantico,giallo,commedia e sci-fi action...si rimane straniti quando ti ritrovi a ridere di gusto in una scena,rimanere col fiato sospeso in un'altra e subito dopo coprirti gli occhi per la violenza esplicita di un'altra ancora),della direzione degli attori è da premiare indubbiamente.
Spieghiamo gia adesso che il film è da 7 e mezzo,,ma un mezzo voto in più lo do perchè oltre a voler proporre una trasposizione di un romanzo difficile a dir poco,i tre registi hanno voluto complicare ulteriormente le cose presentandoci un montaggio che mescola continuamente le carte in tavola,facendo rimanere di stucco chi ha letto il libro e pensava di trovare un fedele adattamento in tutto e per tutto.L'impegno dietro a questo progetto é devastante,segno che anche chi ha maneggiato l'adattamento filmico è un genio quanto lo scrittore del romanzo che ho adorato.

Parentesi Tom Hanks:a dir la verità ruba la scena a tutti(anche perché si da più spazio a lui),regalandoci interpretazioni sempre fresche e scoppiettanti.Non l'ho mai notato fuori luogo e fuori contesto,quando c'è lui c'è un grande attore che si mette in gioco,sfruttato finalmente come si deve.Nel ruolo(fra tanti personaggi che interpreta ricordiamo)dello scrittore spaccone e tamarro ai giorni nostri é un Bijou.
Un'altra attrice veramente in forma è Doona Bae,glaciale,ambigua,espressioni memorabili a profusione e sofferenza sentita nella sua condizione di cyborg cameriera al Papa Song(Mc Donald's nel futuro)che mi ha coinvolto parecchio.

Non raggiunge alti voti proprio per quest'ultimo episodio che ho citato:il Catechismo,l'Alleluja,i tipi di inservienti robot che popolano il ristorante,la descrizione dello sponsor che raffigura Papa Song,lo studio attento del carattere in costante cambiamento dell'"amica" di Somni 451...dettagli che nel film mancano e questo é inaccettabile,un futuro così ben descritto da Mitchell e voi Wachowski me lo tagliate tutto?Ma va bene,bisogna rendere più fluida la narrazione capisco in fondo.
Bisogna pur bilanciare le cose:perché ad una delusione invece c'è pronta la sorpresa.L'episodio con un simpaticissimo Jim Broadbent nei panni di Timothy Cavendish,editore in fuga che si ritrova in una casa di cura per anziani,è sorprendentemente spassoso,con vette di comicità incredibili...si da al caso che questo è il racconto che più ha tolto carburante ad una macchina perfetta che è lo scritto di Mitchell...quindi un plauso alla sceneggiatura curata da Tykwer che ha fatto in modo di rendere piacevolissima la storia che faceva perdere di ritmo all'Atlante Delle Nuvole romanzo.

Ritornando al giudizio complessivo,aggiungiamoci trucchi sofisticati,impressionanti,che cambiano veramente la fisionomia degli attori(quelli che più mi hanno sorpreso sono il Jim Sturgess in versione coreano,Susan Sarandon veggente,Doona Bae figlia di un ricco mercante in epoca ottocentesca,Hugh Grant barbaro rozzo e violento,per non parlare di Hugo Weaving infermiera pestifera,è stato eccezionale).
Colonna sonora incantevole gestita da Tom Tykwer,che procede a note leggiadre di pianoforte,dando vita a melodie che sfiorano l'anima e la solleticano per coinvolgere anch'essa nel film(non mi sono schiodato dalla sedia neanche nei titoli di coda,il motivetto dell'Atlante Delle Nuvole di Frobisher é emozione pura).
Insomma...io l'ho visto e mi é particolarmente piaciuto...tanto da metterci un 8,é venuto su un film per palati fini,retorica zero,dialoghi eccelsi,realizzazione impeccabile.
Non mi metto qui a consigliarlo o a elevarlo a capolavoro.

Me ne fott.o se mi abbassate la media voto di Cloud Atlas...almeno mi sono spiegato come sempre in modo esaustivo per far capire come mai mi ha convinto in pieno.

Recensione dal vostro tnx di fiducia,che stavolta si mette da parte perchè non è un film che tutti possono digerire...ahah quindi non vi fidate di me!!:)

16 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2013 00.52.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net