c'era una volta regia di Francesco Rosi Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA

Titolo Originale: C'ERA UNA VOLTA

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiOmar Sharif, Sophia Loren, George Wilson, Dolores Del Rio

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 1967
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1967

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film C'era una volta

Nel Seicento, a Napoli, il principe spagnolo Rodrigo è messo alle strette dal padre perché si sposi, naturamente con una nobildonna. Il giovane rampollo ha però da tempo messo gli occhi addosso a una bella e procace popolana, Isabella, la quale, per conquistarlo, non disdegna di ricorrere a fatture, filtri magici e alle profezie di San Giuseppe da Copertino. In un primo tempo i suoi sforzi sembrano ottenere i risultati contrari, ma poi tutto si aggiusta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (17 voti)6,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  05/05/2025 12:07:08
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film estremamente atipico per Rosi, "C'era una volta" è un onesto film di intrattenimento, a metà tra fantasy e storico, ambientato nel Regno di Napoli nel seicento e che sfrutta la presenza di due star affermate del periodo come la Loren e Omar Sharif per creare una storiella d'amore simpatica sull'onda delle tipiche fiabe che possono ricordare i soggetti che prendeva in considerazione la Disney, con quel tocco di folklore in più che gli aggiunge un minimo di interesse e lo salva dall'essere troppo puerile - rischio che si corre spesso in questo film -

Il film, che prende spunto da alcune novelle di Basile, narra della storia di Isabella, giovane popolana che verrà abbastanza casualmente a contatto col Principe Rodrigo, uomo ancora molto immaturo a cui piace solo divertirsi ed andare a cavallo, continuamente esortato da assistenti di corte a trovare al più presto una moglie, l'incontro con Isabella lascerà un segno in entrambi, che si innamoreranno ma verranno separati dai battibecchi che si verranno a creare e da alcune vicissitudini, mostrando Isabella alla ricerca del principe in svariate scene di natura fantasy - l'incontro con le streghe - e nella scena più sessista di tutti i tempi, che se fosse stata girata oggi sicuramente sarebbe scoppiato un macello, quella della gara per lavare i piatti, in cui la principessa che lava i piatti più velocemente rompendone il meno possibile diventerà la nuova regina, inserendo anche Isabella con l'inganno e con qualche infame stratagemma delle principesse rivali.

Narrativamente in realtà è abbastanza poca roba, molto convenzionale, è più apprezzabile lo stile, con questo mood particolarmente picaresco, tra la commedia che propone diversi personaggi sgangherati, con qualche sberleffo nei confronti dei nobili fin troppo tirati e delle belle ambientazioni del centro-sud Italia, tra castelli e belle campagne mediterranee, oltre ai due protagonisti in buona sintonia.

Godibile, ma nulla di eccezionale.

DankoCardi  @  05/08/2024 18:14:05
   7½ / 10
Prima ancora di Matteo Garrone ci pensa Francesco Rosi (che qui si prende una pausa dalle sue usuali pellicole che parlano di mafia, criminalità e casi di cronaca)a realizzare una favola che si basa sui canoni tradizionali di principi che devono sposarsi, sotterfugi, magie di streghe, equivoci e frati volanti. Ma attenzione: Rosi rappresenta il tutto in un contesto rigorosamente realistico anche dal punto di vista storico, tanto che ci si mette un pò a capire che si tratta di una fiaba, con la vicenda ambientata nel meridione italiano durante la dominazione spagnola. Il monaco volante sarebbe poi San Giuseppe da Copertino che secondo la leggenda aveva il dono della levitazione. Sharif interpreta un principe che non è affatto il classico principe azzurro tenero e cavalleresco e la Loren -di una bellezza mai così dirompente- una rozza ma scaltra popolana. E' un film delizioso, atipico, che nonostante gli anni trascorsi ancora oggi non annoia per niente e dotato di una regia per l'epoca sorprendentemente dinamica per non parlare delle scenografie perfette. Bello bello.

topsecret  @  14/07/2020 14:12:16
   6 / 10
Film minore di Rosi, basato su una favola del '600 scritta da Basile.
Un cast niente male, capitanato da un Omar Sharif sempre più in ascesa e una splendida Sophia Loren, riesce a sopperire alle mancanze di una storia un po' flebile in alcuni punti, dove manca dinamicità e intensità emotiva.
Una visione che non infastidisce ma sembra lontana dall'essere indimenticabile.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  18/11/2019 20:08:25
   6½ / 10
Film interessante ,ma non del tutto riuscito, del grande Francesco Rosi.

Una fiaba napoletana ambientata nel 1600 dai racconti di Basile sceneggiata da "grandi penne napoletane" come Giuseppe Patroni Griffi, Raffaele La Capria e lo stesso Rosi vede l'accoppiata internazionale protagonista Omar Sharif e Sophia Loren.

Una curiosità sul film l'ha raccontata proprio il regista Rosi a Giuseppe Tornatore in un' intervista a lui dedicata.

Secondo il regista il ruolo di San Giuseppe da Copertino doveva essere interpretato da Totò, ma il produttore Ponti temendo la poca popolarità di Totò all'epoca in America , preferì l'attore Leslie French.

Meravigliose le musiche del grande Piero Piccioni

DarkRareMirko  @  09/10/2018 21:36:47
   6½ / 10
Nulla di trascendentale, ma comunque una valida parentesi fantasy per un regista impegnato.

Duo di attori che si impegna abbastanza (la Loren era molto bella), effetti speciali migliorabili, un pò di poesia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/11/2014 23:26:10
   6½ / 10
Fiaba che da piccolo ho visto qualche volta, attirato soprattutto dalle scene con Giuseppe da Copertino che volava: e ancora oggi hanno retto, come gran parte dell'impianto visivo del film di Rosi.
La Loren bella da star male, Sharif protagonista maschile... eppure c'è la sensazione che non tutto funzioni. Capanelle si ritaglia da caratterista un bel ruolo... ma a mancare è non solo la trama ma anche una spinta originale. Rosi deve averlo girato o svogliatamente, o per fare un film di cassetta: se per entrambe le cose, è già miracoloso che sia una fiaba con scene di grande impatto visivo - e poco altro.

Dick  @  06/08/2014 23:42:19
   7½ / 10
Si stenta a credere che il regista sia proprio Rosi. Infatti passa dal film d' inchiesta alla... fiaba! La pellicola comunque è godibile. Risaltano i paesaggi ed ovviamente i due protagonisti.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  02/03/2010 22:03:40
   6 / 10
Insolito tentativo di Rosi di uscire dagli schemi del film di denuncia attraverso una fiaba per adulti.
Indubbiamente preferisco i suoi piatti migliori

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  02/03/2010 21:55:30
   7 / 10
Una fiaba sanguigna e per certi versi macabra ambientata in una superba cornice meridionale tra fede, santi e superstizioni. Un Rosi sui generis che abbandona per un attimo la denuncia concedendosi questa piacevolissima trasferta assolata e magica, interpretata splendidamente dalla coppia Loren-Sharif. C'è anche il mitico Capannelle nei panni di una fattucchiera! Un film a cui sono particolarmente affezionato e che consiglio per una serata particolare.

LoSpaccone  @  27/12/2009 12:25:34
   6 / 10
La bellissima cornice dell’Italia meridionale borbonica sovrasta la sostanza di una fiaba romantica che affonda le radici nel bagaglio di quelle tradizioni contadine in bilico tra realtà e superstizione, ma che non coinvolge più di tanto. Il film si perde in un descrittivismo barocco che appaga più gli occhi che la mente. Comunque le trovate non mancano e la bellezza ruspante della Loren ben si associa al fascino misterioso di Sharif.

DDJgirl  @  25/12/2009 15:31:27
   9½ / 10
visto ieri in tv, e devo dire che mi è piaciuto molto!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  24/12/2009 18:22:16
   6½ / 10
Una favoletta carina e niente più.
Bella la parte con San Giuseppe da Copertino, il guardiano di porci, così stupido da essere nominato "l'asino che vola". Egli levitava nelle sue estati.
L'unica cosa interessante del film è proprio questa presenza, tutto il resto non è niente di speciale.

eletar  @  09/03/2008 21:51:30
   10 / 10
una delle fiabe piu belle di quando ero piccina... da vedere e rivedere! la ricordo con molto affetto! per grandi e piccoli

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net