Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il film è assolutamente da vedere, in 3D. Ha una bella fotografia, bellissimi colori. In fondo ha anche una bella morale ecologista (e pure antimperialista) che non guasta.
Per il resto la trama è assolutamente scontata, qualcuno dice uguale a Pocahontas a me ricorda di + Balla coi lupi. I dialoghi non sono degni di memoria. Le prestazioni degli attori (non 3d) al minimo sindacale.
Da un punto di vista tecnico nulla da dire, un'orgia per gli occhi. MA un film racconta una storia, e se la storia l'hai già sentita, per quanto bene te la possano raccontare, ti diverti a metà.
Il film è bello, anzi bellissimo a vedersi. Poi però lascia poco o niente. Storia piatta e scontata, animali con un generico "+2" negli arti/ali, personaggi con spessore infimo, nessuno che entri nel cuore o che abbia un animo un minimo sfaccettato. E' un peccato solo Camerun possa attingere a così tante risorse, perchè in questi casi è triste limitarsi al compitino.
Fate un piccolo test: Sfido le persone che l'hanno visto a ricordarsi i nomi dei protagonisti della vicenda senza ricorrere a Google. Probabilmente resterà solo il nome del buon marine
Uno senza gambe, visto che nella vita si sente una merda allora si arruola per riscattarsi e dimostrare il suo vero valore, quindi prova questo corpo telecomandato con cui puo fare quello che nella vita non puo fare poi, col passare del tempo, si accorge che gli umani sono oppressori e gli indigeni le vittime (capirai lo capisce anche un idiota, ma se vuoi girare in macchina ti serve il petrolio, che per loro poi è una pietra, quindi deciditi) e, siccome per non si sa quale psiche riesce a innamorarsi di una donna blu che muove le orecchie come un gatto, che attacca la treccia a tutto quello che trova ma che però fa l'amore esattamente come gli umani, decide di schierarsi con quella civiltà perche tanto da umano la vita non gli da un cazzo, e allora diventa pacifista, ma quando gli indigeni sono bellicosi e bellicoso quando ormai gli indigeni, perso tutto, si erano messi il cuore in pace, cosi fa morire una marea di umani e indigeni solo per essere accettato da almeno una delle due popolazioni e infine, cazzata piu grande, con un piano che i GI Joe (giocattoli non quelli del film) avrebbero studiato meglio riescere a vincere una battaglia impossibile!! I contenuti sono quello di Pocahontas, il budget quello di Titanic, la trama lavorata meno di quella di Basil L'Investigatopo dell Walt Disney, il 3d è migliore a Mirabilandia e l'idea degli avatar è la stessa de Il mondo dei replicanti. Grazie e alla prossima recensione!
Avatar dal mio punto di vista non è stato un film ma un'ESPERIENZA che mi ha tenuto incollato alla schermo per 2 ore e 40 senza pause! Ok la trama non è originalissima (all'inizio sembra la storia del cartone Pocahontas) e i personaggi non sono caratterizzati a dovere ma questo film merita il voto massimo non per questo ma l'utilizzo innovativo del 3d e della computer grafica! Non tanto perchè è Avatar ma perchè questo segna un punto di svolta nella storia del cinema! Il 3d in questo caso diventa parte integrante del film per aiutare lo spettatore ad entrare nel film stesso in un modo che, dal punto di vista mio, non era mai stato fatto prima! Vi consiglio a tutti di andarlo a vedere come una prova di come la tecnologia ha trasformato il cinema rendendolo più immersivo e reale! Voto 10!
I primi minuti in cui si realizza che tipo di film e si guardano le prime immagini si resta a bocca aperta! In sala per tipo 5 minuti non parlava-respirava più nessuno!
Dodici anni dopo la sua ultima fatica, Cameron esce di nuovo sui grandi schermi con questo meraviglioso capolavoro artistico, creato con cura e precisione maniacale per dare una svolta e lasciare il segno nel mondo del cinema; la scenografia, gli effetti speciali e la fotografia, aiutati da un ottimo 3D, ti fanno immergere in questo universo, in cui ti senti risucchiato sin dalle prime battute; la sceneggiatura, come detto sotto ampiamente, non è concepita come elemento primario, quindi la storia sa di già visto, ma tuttavia non stona per niente con tutto il resto, anzi, da l'idea di essere messa lì a pennello... Andare a vedere questo film è un esperienza nuova, mai provata andando al cinema, e ne sono sicuro, questo film diventerà una pietra miliare della storia del cinema!
D'accordo sulla trama banale che dopo mezz'ora di film già fa capire come si svolgerà e come andrà a finire, d'accordo anche sulla ben poca caratterizzazione dei personaggi, soprattutto del cattivone di turno, molto stereotipati, e neanche così fenomenali nella recitazione, però tutto sommato la storia ti prende, saranno anche le panoramiche mozzafiato, aiutate finalmente da un bel 3D, la bellezza irreale di Pandora che però allo stesso tempo sembra essere sotto i nostri piedi, mi ha fatto calare completamente nella storia per tutta la durata del film. Tecnicamente non il massimo, ma secondo me bisogna vedere avatar nell'ottica che voleva dargli James Cameron, la storia in secondo piano purchè si lascino gli spettatori a bocca aperta.
Da vedere assolutamente, meglio se al cinema in 3D!
Splendida la grafica e la regia, finalmente anche il 3D non delude, però la storia è di una banalità assoluta, mi sono quasi addormentato. Merita comunque di essere visto per Pandora.
Cameron propone una favola moderna innalzando un’ode alla Natura e ad un ritorno alle origini mediante un’orgia di quella avanzatissima tecnologia figlia dell’intelligenza umana,quindi contrapposta per tradizione a ciò che si trova a celebrare in un’alleanza solo in apparenza curiosa.La comunione è infatti mirata ad un’esortazione ad aprire gli occhi e a vedere,non solo ciò che ci sta intorno,ma a scavare dentro di noi,nella nostra memoria storica e nelle nostre coscienze di uomini del terzo millennio,al fine di applicare il sapere per salvare ciò che ancora non è stato distrutto dalla stupidità e dall’arroganza umana. E’ vero che tutto è già stato visto e ribadito più volte,ma il regista canadese ha dalla sua la forza delle immagini e l’esperienza giusta per affascinare lo spettatore premendo con sapienza sui tasti giusti per aumentare l’effetto coinvolgente della sua ultima sfarzosa fatica.Il regista ci cala in un mondo di rara bellezza,curato nei minimi dettagli e dal realismo sbalorditivo,abitato da una flora e una fauna tutte da scoprire con il timore reverenziale che si prova dinnanzi un ignoto così immenso e suadente.Pandora insomma come il famoso vaso,che se violato può essere molto pericoloso,fattore ignorato dalla solita multinazionale senza scrupoli, decisa ad accaparrarsi le ricche materie prime di cui il lussureggiante habitat dispone in grande quantità, anche a costo di sterminare le genti che lo abitano.Tra gli intenti bellicosi del fumettistico Colonnello Quaritch, summa dell’ottusità militare,quasi stoico nella sua battaglia contro un nemico creatosi ad arte,ci sarà il solito eroe ravvedutosi grazie alla conoscenza. Molto esile nella prima parte,dove gli unici motivi di interesse sono le mirabilie visive ideate dal regista e dal suo staff ed esaltate dall’ormai strapubblicizzato 3D, “Avatar” esplode nel secondo tempo,grazie ad un crescendo fenomenale verso una resa dei conti che entra di diritto nella storia delle battaglie più spettacolari mai viste al cinema. Inutile cercare significati reconditi,sono tutti facilmente spiattellati sotto il naso dello spettatore che non avrà problemi ad identificare il popolo indigeno come quello dei nativi Americani,perseguitati con violenza in quanto “rei” di abitare una terra troppo florida per scampare all’ingordigia del più forte. Interessante l’idea di unire fisicamente le due parti in causa mediante un “Avatar”.La tanto decantata unione tra i popoli in questo caso si materializza fisicamente,creando così le giuste fondamenta per la comprensione del prossimo troppo spesso oggetto di pregiudizi infondati. Il connubio è armonico,come quello dei Na’Vi che rispettosi della Natura ne comprendono il valore unendosi ad essa mediante connessioni fisiche,idealizzando così un unico essere del quale ogni creatura vivente è tassello irrinunciabile. “Avatar” non è esente da difetti,primo tra tutti quello di utilizzare gli arcinoti cliché in maniera opportuna solo a sprazzi,ma nella sua semplicità contenutistica,affiancata ad una complessità creativo/visiva raggiunge un risultato apprezzabile.Non è il capolavoro che mi aspettavo ma non nego che riesca a centrare l’obiettivo,ossia intrattenere piacevolmente e ad esporre un messaggio elementare ma importante,regolarmente ignorato dall’uomo che nella sua lunga storia continua a commettere gli stessi errori.
bello bello bello...sceneggiatura e atmosfera creati a doc. regia perfetti nei tempi che nonostante la lunghezza del film non presenta tempi morti. storia abbastanza scontata ma realizzata molto bene, credo siano i dettagli a fare bello questo film. dalla colonna sonora mi aspettavo qualcosa di più epico. dialoghi non eccelsi.
Sono rimasto affascinato dal film. L'atmosfera, i colori, la scenografia....tutto così avvolgente e surreale. Era da un bel pò che non vedevo un film che mi lasciava stupefatto anche il mattino dopo. Cameron si è davvero superato stavolta.
comincio col dire che questo film va assolutamente guardato in 3D !! gli effetti sono spaventosi e ora capisco il perchè il buon cameron ci ha messo 12 anni x girarlo. per il resto se vogliate guardarlo in 2D concentrerete tutta la vostra attenzione sulla storia che è una buona storia ma abbastanza banale. il 9 cmq ci sta tutto! spero sia un passaggio alla nuova era!
Per il mio primo film in 3D mi viene da dire che è davvero imponente. Gli effetti speciali sono eccelsi. La trama è quella che è ma il film, chiaramente, si regge su altre cose. C'è spazio anche per una bella morale. Consigliato!
Sono rimasto senza parole...film bellissimo,la storia ti prende dall'inizio alla fine, non potete perderlo, sarebbe un peccato.....non dico più niente, correte a vederlo...
metto sei solamente perche la grafica è curata in una maniera eccezzionale...la trama banale mi è risultata anche pesante......mi aspettavo chissa cosa invece un film PESSIMO
se proprio volete andare a spendere per questa grande S*******A avanti per dirla tutta avevo un biglietto che mi davano con i punti dell'esselunga sono andato a vederlo è quando sono uscito mi sono detto "ma che spreco di soldi"
Un vero è proprio viaggio. Sicuramente il 3D aiuta ad apprezzare ciò che rende questo film unico nel suo genere. La trama è semplice (per non dire non originale) perchè il film regge su altre cose... Il cinema in questo film mostra la natura più visiva e sognatrice staccandosi dalla storia per mostrarci un mondo fuori dal comune in un viaggio che affascina e di cui non vorremmo andarcene... Sinceramente da quanto tempo al cinema non sentivate la parola woooow uscire dalla bocca meravigliata dei vostri vicini di sedia? Da vedere ma in 3d al cinema... altrimenti nn saprei che voto avrei dato.
Preciso che il voto è stato attribuito tenendo soprattutto in considerazione la realizzazione in dimensione 3D ed anche che è stato visto al cinema. Inoltre, io credo che il film versione 3D rappresenti l'unico lavoro da prendere in considerazione; il 2D è praticamente un altro film, che forse di per sè non avrei nemmeno visto, non ispirandomi particolarmente il genere fantascienza. Detto questo, a parte la perfetta realizzazione in tre dimensioni, la trama è avvincente e con una storia che non annoia, nonostante la lunghezza complessiva del film (con la pausa dell'intervallo, la visione è decisamente più piacevole). Sarà forse ricordato come il film precursore di un nuovo modo di concepire la cinematografia, certo non il primo ma quello con la prima realizzazione convincente. Spero questa tecnica diventi al più presto diffusa e, se possibile, migliorata, dato che migliora tantissimo la resa complessiva dell'opera.
Una pellicola per deliziare occhi e cuore, colori e ambientazioni 3D spettacolari, forse durante lo scorrere del film si avverto diversi punti cardine presentati e poi abbandonati lì, pecche che forse non si aspettano da Cameron che mi è sempre parso uno attento ai dettagli. Un punto a favore è anche la durata della battaglia invece che lunghissime e a volte anche noiosissime battaglie viste in altri film.
Anche a me in alcuni istanti ha ricordato Pocahontas. :D
Ma non bastava rifare Pocahontas in 3d e risparmiare qualche soldo? La storia è la stessa, diamine un po' di fantasia non guastava. Un voto in più per la fotografia e gli effetti speciali.
Un film purtroppo che non rompe i clichè visti e rivisti in milioni di film e che non propone nuove idee, confermando al contrario il banalismo e il buonismo che lasciano contento lo spettatore medio e le tasche dei produttori.
La sceneggiatura è prevedibile e alcuni particolari richiamano troppo ad altri film blasonati, gli attori son bravi ma incidono poco in una storia di per sè già priva di carattere, le forzature a favore di una trama da "favola" fanno storcere un pò il naso...perlomeno a me.
Per quanto riguarda scenografia, fotografia, costumi ed effetti speciali (tra i quali metto il 3D, poco invadente ma fondamentale nel rendere il film uno spettacolo per gli occhi) il film è ineccepibile, bello sotto ogni punto di vista, ogni cosa è ben fatta e dona allo spettatore una sensazione davvero notevole e godevole difficilmente reperibile in altre pellicole.
Questo rimprovero un pò a Cameron, l'aver sfruttato al massimo le nuove tecnologie cinematografiche senza cercare di dare un significato più intenso a un film che di potenziale aveva tanto, sfruttando solo la vena ecologica che tanto va di moda adesso, in un periodo in cui tutti sembrano diventati paladini del vivere in armonia solo per aver visto l'ennesimo film che inneggia al rispetto verso Madre Natura.
Davvero, davvero bello. Intrattenimento, emozioni e resa artistica di altissimo livello. A cio' si contrappone una trama certamente non originalissima e banale, ma mi chiedo quale film fantasy/in costume garantisca colpi di scena, intrighi, senza seguire un certo filo, scontato se volete, ma capace di guidarci attraverso tutto il film. La realizzazioni del mondo, le battaglie, i colori sono di altissimo livello, e il messaggio di base del film, anche questo forse scontato, e' ben covato, approfondito nella prima parte del film, piu' profonda. Il 3d e' stata un arma in piu', e non l'effetto che fa da protagonista di un film scialbo, ma un mezzo capace di catapultarci nel mondo di Pandora. Ottime musiche e scene in campi lunghi, richiamando, solo in parte, l'epicita' unica del Signore degli Anelli. Cio' che a mio avviso e' mancato maggiormente, e' la caratura degli attori/personaggi, nessuno particolarmente carismatico nell'interpretazione, avvalendo cosi un po' di piu' la sensazione di grande film di avventura, ma nn molto piu'. Il voto e' per il film in se per se, cercando di nn tenere in considerazione il 3d, che rimane un effetto speciale, di questa sera al cinema e basta, voto il film, cosi per quel che e', e per come certamente lo rivedro' nella sua versione normale, altrimenti il voto si alza almeno di mezzo punto.
Non mi spiego i voti bassi....Io non amo solitamente i film con le "americanate",i film d'azione o gli sparatutto (e Avatar non lo è)...Qui siamo di fronte ad una rivoluzione...Chi andava a vedere i primi film con sonoro negli anni '40 doveva sentirsi come me!scade un po' solo per qualche dettaglio (tipo il colonnello alla "Jhon Rambo cattivo" o la scena della battaglia) ma per il resto è STRAORDINARIO
Qui siamo ai massimi storici... il film perfetto!!! Nulla da dire, magistrale! Uno spettacolo di colori, ambientazioni... fantastico!!! Una volta c'era Ben Hur... oggi c'è Avatar!!! E' un Colossal!!!
Sicuramente il film più bello che abbia mai visto al Cinema . Alla fine provi il dispiacere che quello a cui hai assistito è stato solo un film . Il Mondo ricreato da Cameron è assolutamente sbalorditivo e fantastico così pieno di vita e colori , il popolo di "selvaggi" dà a noi uomini una grande lezione di civiltà . La trama è semplice e lineare , cosa chiedere di meglio? Che senso avrebbe avuto produrre ambientazioni così eccezionali , uno spettacolo per gli occhi , e renderlo accessibile con una trama complicata e solo per pochi dotti? Avatar è un film che segna l'inizio di nuova era cinematogfrafica , dispiace vedere per sone che per smanie di protagonismo abbassano la media di questo film .
Avatar, comunque la pensiate, è un punto cardinale per il cinema del futuro. Se dovessi scrivere un manuale di cinema inizierei il capitolo con "Da Avatar a ..."
Più: ovviamente un 3D magnifico - gli Avatar risultano più umani degli Umani - una storia che sarà anche banale, ma coinvolge ed appassiona
Meno: l'unica lato negativo del film è il regista; specifico: Cameron è un grande regista, ma non è un autore. Lui è un Melies dei tempi moderni: ama stupire con gli effetti speciali, con vicende altamente spettacolari ed emozionanti, a volte a scapito di una migliore definizione dei personaggi (bene vs male) e dei dialoghi
Non c'è dubbio che in mano ad un Autore, la vicenda di Avatar avrebbe potuto essere ancora più affascinate ed interessante, ma Cameron riesce comunque a creare un'opera indimenticabile, soprattutto se vista al cinema.
la storia del cinema potrebbe essere divisa in due parti:quella prima di avatar e quella dopo.che james cameron avesse sempre volato alto non è una novità. il regista da vita a un film veramente intenso,emozionante,coinvolgente come pochi. gli effetti speciali e la grafica sono qualcosa di mai visto prima,e l'uso del 3D non è certo fondamentale, ma è molto gradevole:cameron apre nuovi orizzonti,usando il suo ampio budget a beneficio di un film dove non si guarda distaccati la scena,ma si è talmente coinvolti che pare di essere all'interno della storia,forse non molto originale,ma che funziona alla grande con tutto il resto della pellicola. impossibile essere delusi da questo stupefacente capolavoro, che sta cambiando la storia del cinema e la influenzerà in seguito,ne è ormai gia parte,anche perchè quasi sicuramente sarà il primo film a raggiungere l'esorbitante cifra dei due miliardi. cameron si esprime in tutta la sua genialità,dimostrando di meritare di essere considerato uno dei migliori registi degli ultimi 20 anni,perchè autore dei 2 film di maggiore incasso nella storia. molto bravi tutti gli attori,da Worthington,alla weaver e alla rodriguez. un film fenomenale,stupendo,indimenticabile,che ha gia lasciato il segno. forse il migliore che mi sia mai capitato di vedere.
CON 400 MILIONI DI EURO CARPENTER CE FACEVA MINIMO 40 FILM ... E CI SCOMMETTO LE PALLE CHE ALMENO PIU DELLA META' SAREBBERO RISULTATI PIU' INTERESSANTI DI QUESTA SPECIE DE REMAKE FANTASCIENTIFICO DE POCAHONTAS
Ogni tanto gli alieni siamo noi. Che sia così trascendentale come molti sostengono? Non penso. L'ho visto e mi è piaciuto, anche molto, ma non urlo "al miracolo". Spettacolare, coinvolgente e soprattutto emozionante. Impressionante dal punto di vista grafico: il mondo "alieno" ricreato è un cocktail esplosivo di luci e colori che incantano ed incuriosiscono lo spettatore esaltando ogni singola ripresa. La trama è interessante e anche se il soggetto non è innovativo risulta essere sempre godibile. L'unico neo del film a mio avviso è la mancanza di idee per concludere la storia di quello che sarebbe potuto essere un capolavoro e che invece è rimasto un "mancato". Senza aggiungere a questa recensione alcun spoiler mi limito solo a dire che gli ultimi 20 minuti della pellicola sono troppo prevedibili tanto che è impossibile non pensare "lo sapevo che finiva così...".
Come è possibile che il cristallo di un'astronave venga infranto da lance e frecce? Dov'è la scena in cui il protagonista "conquista" l'animale volante più temuto? L'hanno tagliata?
Bè davvero basterebbero poche semplici parole.Capolavoro assoluto.3d a parte.E' un film dall'anima forte, intenso, struggente a tratti, assolutamente maestoso ed esaltante in altri, trasuda eleganza e maestosità da ogni inquadratura.E poi c'è la fenomenale regia.Signori che roba.Da rimanere a bocca aperta:scorci meravigliosi, colori straordinari,scene memorabili.Gli aggettivi per un film di tale caratura si sprecano.Davvero stare a parlarne è difficile perchè rapisce e lascia a bocca aperta ogni singolo momento.Si può criticare la storia certamente, i richiami a Pocahontas sono molteplici ed innegabili,inoltre qualche americanata c'è e la si nota, eppure il film è comunque originale, stupefacente ed emozionante.E' un mix di azione, romanticismo, riflessioni sulla natura e sulla vita.Quello che lascia questa perla è molto più di una curiosa esperienza del 3d(che forse è ciò che meno mi ha convinto del film).E' consapevolezza di trovarsi di fronte ad un gioiello.I difetti scompaiono di fronte all'immensità di Avatar.Vi vedo...
Un capolavoro da andare a vedere! Inacettabili i voti sotto il 6 di chi vuole fare il bastian contrario. Riguardatevelo.... è assolutamente un piacere guardarlo e ti tiene incollato allo schermo.
Merita 8 per gli effetti speciali da urlo, ambientazioni fantastiche e buon ritmo, ma pecca nella trama praticamente identica a l'ultimo samurai e non mi è piaciuto il discorso fumentino che fà al popolo prima della rivolta, si è visto troppe volte. Se volete vedere un spettacolo per gli occhi andatelo a vedere è quasi una giostra!!
ho poco da dire...quello che mi ha lasciato dentro non si pu; spiegare, ma ogni persona che lo ha visto pu; capire di che parlo. arriva fin dentro la nostra natura...perfetto, se non fosse per l-abuso di alcuni stereotipi tipici del cinema americano...
perfettamente daccordo con chi l'ha paragonato ad un cartone animato, perfettamente d'accordo con chi sostiene che dei meravigliosi effetti speciali non facciano un bel flm, gli do 7,5 perchè, seppur con trama prevedibile, non mi ha mai annoiato e ha tenuto un buon ritmo, insomma è stata una visione gradevole.... personalmente, devo ancora capire cosa abbia di fondamentale il 3D.....
Un film che definirei carino....di solito le baracconate in stile americano mi piacciono, però non credo che il film meriti più di 7 perchè,come hanno già detto in molti, ha una trama che non regge affatto (mi è sembrata la fotocopia di Indipendence Day). Un'altra cosa che non mi è piaciuta assolutamente è stato il doppiaggio della principessa na'vi, ok,le si voleva dare una caratterizzazione da "straniera" ma la voce era insopportabile. Per il resto, la scena più bella è stata
quella in cui i protagonisti nuotavano nel lago, con dei colori magnifici
Un'altra cosa che mi ha lasciato perplessa è stato il 3d: prima del film è stato proiettato il trailer di toy story 3, e ho notato un'incredibile tridimensionalità dei personaggi....cosa che invece non ho constatato per avatar, nel senso che, a parte nelle scene
dei combattimenti nelle quali sembrava che effettivamente i proiettili uscissero dallo schermo
non vedevo questa "magia" del 3d...ho notato anche che le immagini non in primo piano risultavano sfocate, ma non so se dipende dal cinema o se è un fatto personale.
Bhè un film di cow boy contro indiani per la conquista del territorio solo in tema e ambiente futuristico,effetti speciali all' altezza delle aspettative,sceneggiatura adeguata anche se l' unione di Jake alla razza di pandora è un pò forzata,e in un film così lungo poteva essere trattata molto meglio,ad ogni modo il film è godibile e i temi ecologici (a me) non dispiacciono mai,ma dopo questo film ha deciso che non guarderò mai più film in 3D. Distoglie l attenzione e facendo effetto scuro mi sono perso i colori splendidi e la fotografia perfetta di questa pellicola,ad ogni modo gli effetti speciali non valgono un film intero
Davvero un capolavoro.. la realizzazione tecnica è davvero straordinaria, in 3D sembra di entrare davvero nel pianeta Pandora. Questo film coinvolge lo spettatore, lo fa entrare nella storia a tutti gli effetti. 2 ore e 40 minuti di film che scorrono benissimo...lo andrò sicuramente a rivedere!!
L'avatarro mi è piaciuto parzialmente, nel senso che il coinvolgimento è stato prettamente estetico e non è abbastanza per proclamarlo filmone. Premetto che non sono un'amante del genere, l'effetto 3d e i super effetti speciali mi hanno sostenuto e affascinato per un po' ( bellissima la flora e fauna di Pandora) ma poi gli occhi si abituano a questo fantastico mondo e ti accorgi che manca quel qualcosa che almeno a me mi lascia decisamente fuori dallo schermo.
I PUFFI SONO TORNATI!!! Tutti a gridare alla novità e al capolavoro? ma che cosa hanno visto? Avatar non è altro che l'ennesimo polpettone americano, ruffiano, buonista che si cerca di far vedere e vendere come l'ultima novità e come il futuro del cinema. peccato però che qui di cinema non c'è traccia e per quanto riguarda al futuro, bisogna dire che i puffi erano già stati inventati, blu con il loro mondo perfetto, in sintonia con la natura e con l'amore, suscitando l'invidia, e l'odio (guerra) di gargamella (la razza umana, ovvero gli alieni) che per distruggerli dall'interno mandava un avatar di nome puffetta (il marine jake sully) che ovviamente invece viene contagiata dal mondo d'amore dei puffi. I PUFFI SONO TORNATI!!! (purtroppo)
Film che entrerà nella storia del cinema, alla faccia degli esperti con la puzza sotto il naso. Un vero e proprio spettacolo. Finalmente si vede un film interamente in 3D e non adattato La trama è semplice e prevedibile, ma allo stesso tempo ben diretta e con dei passaggi molto emozionanti. Siamo di fronte ad un nuovo "Guerre Stellari". Tecnologie nuove, razze nuove, pianeta nuovi ed effetti speciali nuovi. Ora si apre l'epoca di Avatar.
La psicologia del protagonista che cambia la vediamo in due piccolissime scene neanche tanto messe un risalto.. Quando parla al suo nuovo popolo pare un disco che nasce dalla sofferenza... Tra l'altro è un bel discorso, ma la sofferenza? 3 mesi passati ad apprendere e tutto si riducie in due discorsetti messi li?
Lo confesso, ero prevenuto verso questo film all'opposto dei "puristi" del cinema (giusto per prenderli come mia abitudine per i fondelli...;-)), intendendo trascorrere un pomeriggio all'insegna del relax e dell'evasione, anche con l'ausilio degli occhialini 3D, e invece vi ritrovo anche un certo mix di sguardi agli scempi storicamente documentati (in primisi i genocidi del Sud America, per passare ai pellerossa e continuando ad oltranza ai giorni nostri...) e a quelli attuali tragicamente supportati dal fallimento del forum sull'ecologia a causa proprio del mancato accordo di americani e cinesi (saranno tutte ovvietà o speculazioni, o banalizzazioni, ma non guasta mai parlarne, direi).
Gli abitanti di Pandora siamo noi e proprio non lo vogliamo comprendere: la vita è un "sistema" di collegamenti capillari, sinaptici; il legame con gli animali, il sentire il battito, il respiro, diventare un tutt'uno con la terra, le piante, si traduce in una intima connessione grazie alla quale ogni cosa forma armonia e si rigenera in un eterno fluire di nascita, crescita e morte. Ognuno è parte del tutto, e il tutto bada ad ogni singola parte, senza prediligere niente e nessuno. In ogni momento del film sembra leggere la risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce - 1852 "qualunque cosa che l'uomo fa alla terra, la fa a se stesso...".
Curioso constatare che molti fraseggi della Weaver riportano ai suoi celebri film passati interpretando il tenente Ripley (inclusa la perenne ricerca della sigaretta "Gorilla nella nebbia" e del bicchiere "Copycat"), e la sua è la parte migliore, e d'altra parte non sarebbe altrimenti.
James Horner perfettamente riconoscibile nei suoi incisi.
Ottimi gli ammiccamenti della "principessa" e i suoi passaggi espressivi da un umore all'altro. Sensazionale è l'aggettivo giusto, poiché credo che sia impossibile uscire dalla sala senza aver provato qualcosa.
PS: pienamente d'accordo con Kowalsky sullo "Star Wars" dei giorni nostri.
7/8 Visivamente davvero spettacolare (in 3D), ma dal punto di vista narrativo mi aspettavo qualcosa in più. Purtroppo, anche considerando l'attenuante che essere un blockbuster significa accontentare un pubblico più ampio possibile (per età, sesso, cultura) e quindi che ciò inevitabilmente livella verso il basso il prodotto, mi risulta difficile accettare una storia così banale, dei protagonisti così sterotipati, e dei dialoghi che più di una volta mi hanno fatto ridere per quanto sono ridicoli. Probabilmente, a occhio e croce, da questo punto di vista è il peggiore film di cameron! Ciò non toglie che in realtà si poteva fare anche di peggio! E comunque in 3D è un prodotto d'evasione innovativo e meravigliante, e merita, per questo, di essere visto.
Più che ad un grande film ci troviamo di fronte ad un progresso tecnico, da vedere in 3D (oggi, perchè domani sarà solo banalità). Passatempo accettabile ma non imperdibile invece nella visione classica. Promosso per lo sforzo produttivo, ma deludente.
Sulla semplice sceneggiatura e surrogato di storia hanno scritto tutto... ma non ci sono cazz.i quando James Cameron fa qualcosa la fa in modo perfetto e grandioso!
Avatar...pubblicità assillanti mi hanno convinto che era un film superlativo ma ahimè sono stato deluso da una storia che non mi ha coinvolto piu di tanto. Il mio voto è insufficente... anke perchè c è da dire che solitamente i film di questo genere non mi fanno impazzire... però se questa pellicola fosse stata effettivamente unica e bellissima come molti affermano il mio giudizio sarebbe stato sicuramente come minimo sufficiente perchè avrei riconosciuto piu di qualche merito. E poi questi effetti speciali tanto decantati.......potrei dire che questo film assomiglia metaforicamente ad una bella ragazza con un comportamento abbastanza indecente!!!!!! soffre di manie d protagonismo e vuole giganteggiare tra la concorrenza... ma purtroppo per me è e rimane una delusione.... Comunque ai fanatici del genere può piacere sicuramente tenendo conto di quante persone mi abbiano detto che questo film a loro è veramente piaciuto tanto!
ora non mi ricordo come si chiamavano quelle specie di pterodattili però prima il protagonista ne ha uno e con lui vola per pandora tutto felice e contento...poi quando riesce misteriosamente ad impossessarsi del volatile piu potente fa il tamarro tra i na'vi per acquistare la loro fiducia e abbandona il poveretto di prima come se fosse una sacchetto di patatine vuoto.... nn si fa =)
la tipa na'vi compagna del protagonista quando è stizzita soffia come un gatto....e lo fa molto spesso durante il film.... era un po fastidiosa!!!!
Prendete 400 grammi di Pocahontas, mezzo bicchiere de L'ultimo samurai, condite a piacere con qualche film sul vietnam e lasciate a fuoco lento per 162 minuti...ecco servita la trama di Avatar. Principalmente è tutto qui, poi se si vuole scavare ancora di più si troveranno centinaia di particolari presi qua e la....decidete voi se chiamarli scopiazzature o omaggi. Come avranno già scritto in molti (forse tutti) si capisce da subito dove Cameron vuole andare a parare e ci va dritto sparato, lo spettatore (perlomeno uno che abbia visto una decina di film in vita sua) non ha mai dubbi su ciò che succederà:
- il protagonista si schierasse coi na'vi? - il protagonista si innamorasse (corrisposto) della nativa? - il promesso sposo della nativa s'incazzasse come una biscia salvo poi cambiare idea? - il protagonista - dopo averne visto lo scheletro - domasse il toruk? potrei andare avanti per giorni ma mi fermo
questo fa si che gli unici neuroni azionati dal cervello vengano utilizzati per poter ammirare il 3D di Pandora. Sinceramente è la prima volta che vedo un 3D funzionale al film (l'era glaciale 3D che senso aveva???) ed alcune scene lasciano davvero un buon impatto visivo ma sicuramente l'apice viene toccato quando
l'albero-casa cade sotto i colpi dei militari. E' sicuramente la scena più bella del film e qui l'impatto del 3D mi ha letteralmente stupito!
In conclusione:
- Non è una truffa come direbbe il genio del cinema che guarda solo film polacchi socialmente impegnati e sottotitolati in inglese. - Non è un capolavoro mondiale come direbbe la ragazzetta che ha guardato 87 volte titanic. - E' un bel film per passare una serata piacevole.
Film veramente bello a tratti poetico con effetti speciali mozzafiato e dal forte messaggio ambientalista. Mi ha emozionato anche la bella storia d'amore...forse un po scontata la trama ma nel complesso un ottimo film. Da vedere assolutamente in 3d con occhi non velati dal pregiudizio..
Ma dove sono finiti i tempi ti Titanic, Cameron??? Sei anni per scrivere sta storiella classica che abbiamo visto e rivisto in 50 anni di cinema in tutte le salse? Maddai! SCONTATO. Questo film è S-C-O-N-T-A-T-O. Per non parlare della casualità...Veramente strana in certi casi, nè James? Ma vogliamo invece dscutere del Dio di questi aborigeni?! Cioè, ESISTE VERAMENTE? E dove è finita la fede, premessa di ogni religione? No no, da loro è tutto vero...Guarda un pò che ****! Ah già, il bel protagonista, una volta innamorato...Massi! Mandiamo a fan**** la mia razza! Ma non troviamo un accordo, nooo! Non cerchiamo di metter pace fra i due popoli! Tanto, milione di morti in piu, milione di morti in meno... Dai dai Cameron, la prossima volta che fai un film, cerca di non contare solo e solamente sugli effetti speciali (davvero ottimi, non cè che dire) , ma invece di creare una storia degna di oscar, ricca di colpi di scena, suspance, amore, tristezza, e chi piu ne ha piu ne metta...E non di fare una copia SPUDORATA di Pocahontas.
Ma cavolo ragazzi ma andate al cinema per vedere uno spettacolo o un qualcosa di intellettuale e spirituale??? Beh se andate per vedere uno spettacolo questo film è il migliore in assoluto...e inoltre a me la trama è anche piaciuta molto... Un capolavoro nel genere...
semplicemente stupendo !! in questo film c'è tutto e merita di essere visto in 3d. finalmente un film che sfrutta a pieno questa tecnologia e bastano solo 10 minuti per abituarsi al 3d per poi essere catapultati nel mondo di pandora. gli scenari, i paesaggi, la terra dei na'vi è un caleidoscopio di colori ed effetti di luce. io non trovo nulla da ridire nella trama, perchè un film che in + punti riesce a trasmettere talmente tanto il messaggio voluto da riuscire a farti venire la pelle d'oca dall'emozione, non può non meritare 10 !!
semplicemente un film degno di tale nome!!!dite tutto quello che volete sulla semplicità e magari anche ingenuità della trama,ma veramante james cameron ha fatto di nuovo centro!!!!
Che portento: nonostante la trama sia semplice e priva di colpi di scena, nonostante i dialoghi non siano memorabili e i personaggi non escano da schemi conosciuti, Avatar coinvolge, anzi, avvolge chiunque lo veda con occhio non condizionato da pregiudizio per la forza delle sue immagini trascinanti e di un impianto narrativo favolistico che, da che mondo è mondo, ha sempre avuto un valore positivo. Privo dei moralismi che spesso infarciscono banalmente i kolossal di certo tipo, Avatar mantiene intatta fino alla fine una sua coerenza ed eleganza, non si impone mai con l'arroganza di disvelare chissà quali significati e invece conquista con la dolcezza e (perché non dirlo) con la sensualità del suo mondo. Non è solo il fascino di Pandora, a cui si può essere più o meno sensibili, ma anche l'idea, per me fantastica (proprio nel senso di desiderio fantastico), di vivere in un avatar; personalmente ho trovato suggestive anche alcune scene "fuori" da Pandora e veramente non c'è stato nulla che abbia disturbato la mia visione. Un gran lavoro reso in modo eccellente (ad oggi naturalmente) che diventa una sorta di viaggio-regalo per chi ha voglia di lasciarsi andare.
Finalmente sono riuscito a vedermi il tanto pubblicizzato Avatar. In 3d,per non farmi mancare nulla. Un signor film,visivamente fantastico,un'esperienza dei sensi che raramente al cinema si ha cosi intensa. Trama prevedibilissima,non brutta come molti hanno dichiarato né imbarazzante ma certo è il punto debole del bel baraccone di Cameron. Musica buona ma anonima,dimenticabile. Le 2 ore e 40 sono passate in fretta,quasi ne vorresti ancora alla fine del film.
Poi gli effetti collaterali che mi porto addosso sono un forte mal di testa dovuto anche ad un terribile raffreddore. Alcune scene viste con gli occhialini sono veramente impressionanti. Non so come rende in 2d ma in 3d a tratti è impessionante.
Cameron ha speso anni per fare questo film e sotto il profilo grafico è veramente ineccepibile ma se avesse curato la trama,rendendola piena di colpi di scena e magari non prevedibilie ne sarebbe venuto fuori qualcosa di più di un gran film,magari qualcosa di veramente indimenticabile.
Bravi anche gli attori,su tutti la Weaver che non vedevo da un bel pò. Credo che non ci sia altro da dire se non che Avatar è un film che riesce nel suo intento che è quello di far divertire,il tutto con una trama criticabile ma ecologista e non pessima. Non si merita meno di 6,come non se lo meriterebbe un film che ha il solo intento di divertire e il film di Cameron ci riesce in pieno. Ho la sensazione che molti si appigliano solo alla trama per cercare di bocciarlo in tutti i modi. Io non voglio farlo e non ci riesco,sarebbe scorretto e ingiusto. Cameron continua a sognare e a farci sognare e lo fa guadagnando un bel pò di soldini. Ma lui se li merita.
L'unico al Cinema che ha sofferto veramente è stato quel povero cagnolino in braccio alla padrona qualche fila davanti alla mia. Posso solo immaginare la sofferenza che aveva con tutto quel rumore,difatti ogni tanto abbaiava con dolore.
Il mio dubbio più grande è se ci voglia per forza Cameron per far andare la gente al cinema.
Il cinema è anche stupore e Avatar vuole proprio questo, stupirci. Il lavoro cameruniano lungo un decennio non è andato dunque sprecato se alla fine ci ritroviamo come bambini dentro ad una fiaba, immedesimati a tal punto da voler, come il protagonista, essere sempre su Pandora.
La trama è decisamente semplice, tocca tutti i temi cari all'America liberal, ma non è nemeno così sciocca da togliere smalto al fantastico baraccone a cui fa da contorno, una vera gioia per gli occhi e l'immaginazione.
Bravo Camerun, se penso ai nosri colossal... se penso a Baaria...
Vale la pena vederlo perchè finalmente c'è un 3D spettacolare, la storia è molto semplice, trita e ritrita (quella della conquista dell'America ma forse un po' anche quella del Vietnam, dell'Iraq....); lo stratagemma dell'avatar è un po' tirato per i capelli e la presentazione del pianeta con i suoi abitanti, flora e fauna è un po' lunga e soporifera ma chiaramente necessaria. Non starei qui a gridare al miracolo, è un bel parco dei divertimenti ma i capolavori cinematografici sono altro.
Tutto come previsto: un buon film, ma, spiace dirlo, niente di più. Ovvio, sarò banale, ma la realizzazione tecnica è qualcosa di spaventoso, assolutamente da vedere. Cameron ha creato e dato letteralmente vita ad un intero nuovo pianeta, alla sua flora, alla sua fauna e alla popolazione che vi abita. E' come se esistesse davvero e avesse girato il film sul posto, tanto è maniacale la cura dei dettagli. Altro pregio, seppur minore, del film è la chiarissima critica ad una certa politica americana (per non dire occidentale) degli ultimi decenni, ovvero quella dei cosiddetti "esportatori di democrazia" o di "cultura", la quale racchiude in sé l'illusione per eccellenza dell'Occidente: un mondo completamente uniformato ad una sola cultura, ad un solo stile di vita (il nostro). Ma è anche una critica alla pesante ipocrisia di fondo di quest'aspirazione, poiché essa, ovviamente, celerebbe interessi economico-politici ben precisi (simboleggiati nel film dal minerale bramato dagli umani e presente in grande quantità proprio sotto la casa dei Na'vi, gli abitanti di Pandora). Le interpretazioni sono buone (su tutte Zoe Saldana/Neytiri), ma, e qui cominciano i difetti, i personaggi sono talmente stereotipati da risultare veramente stupidi in molte situazioni, soprattutto il protagonista (e il doppiatore, devo dire, non aiuta). Tutto si riduce agli umani in maggioranza materialisti e guerrafondai di contro ai Na'vi buoni e spiritualisti. Inoltre ho trovato tutta questo ricorso alla "filosofia" ecologista veramente eccessivo e, alla lunga, noiosissimo (nonché poco originale, se si eccettua la parte delle connessioni biologiche tra tutti gli esseri di Pandora, una sorta di "internet biologico"). Il maggior difetto è la sceneggiatura, veramente scarna e prevedibile. I dialoghi sono banalissimi per tutta la prima parte, per poi migliorare leggermente via via che il film ingrana, ma senza mai raggiungere livelli accettabili. In conclusione, che dire: sicuramente un film da non perdere, poiché si tratta di un'esperienza unica (ovviamente al cinema in 3D), ma da vedere senza eccessive pretese contenutistiche.
Potevamo stupirvi con effetti speciali, ma invece vi abbiamo istupidito con un film di una banalità allucinante. La sceMeggiatura copie un'infinità di opere, tutte segnalate già da altre utenti, ma in pochi hanno fatto caso a quanto sia scopiazzata dal melenso Titanic la colonna sonora. Spero che il vaso di Pandora non si scoperchi sul cinema, poiché è imbarazzante spendere tutti sti soldi per un film, sì eccellente dal punto di vista visivo ma imbarazzante per la pochezza delle novità narrative. James Cameron più che mandarti a quel paese è meglio mandarti su un altro pianeta. Ma non potevi contattare la tua ex moglie (k. B.) per dare un'intreccio più eccitante alla storia? non potevi leggerti qualche libro di fantascienza un pò più contemporaneo, che belle idee ce ne sono in giro? Vedendo la media voti mi rendo sempre più conto che la pochezza è veramente democratica.
Voto anch'io, tanto per entrare nella massa: Avatar è senza dubbio uno spettacolo per i sensi, e a tratti quasi psichedelico nelle forme e nei colori. In questo film il 3D è stupendo, così come la CGI. Lati negativi, che in un film non possono essere tenuti da parte: trama schifosamente banale e con parecchi buchi. A volte è davvero disarmante. La sceneggiatura sembra indirizzata ad un pubblico di bambini. L'attenzione mediatica e la pubblicità poi hanno provocato una specie di lavaggio del cervello di massa, con conseguente allucinazione. E tutto ciò provoca antipatia, che naturalmente crescerà a dismisura all'uscita del secondo e terzo capitolo di quella che già si preannuncia una saga. Cameron ha capito tutto.
film spettacoolare, pandora è un mondo dove tutti vorrebbero vivere! un film ke andrei a rivedere per la seconda volta al cinema. un consiglio vedetelo in 3d, perchè senza perde tutto poiche il 3d viene sfruttato al masssimo!
fantasia illimitata, particolari d'effetto e tutta la voglia di entrare a far parte subito di un mondo sicuramente più sensibile del nostro. Storia non banale ma universale.
Cercherò di essere breve. "Avatar" è un prodotto sul quale sono state sprecate molte parole inutili, che hanno incrementato le aspettative degli spettatori, convinti di trovarsi davanti a un capolavoro che cambierà addirittura la "concezione di cinema". A livello di grafica è vero! L'immaginazione di Cameron per il mondo di Pandora si scatena, creando un mondo selvaggio e meraviglioso che è una delizia per gli occhi e illustrando invece il mondo umano del 2154 come freddo e ipertecnologico. Gli attori sono bravi, e come d'altronde vedo che sostengono tutti, credo che l'unica incrinatura sia la trama, la quale non "compensa", a livello di "innovazione", la grafica e gli effetti speciali, poichè la storia in sè è vista e rivista. (mi vengono in mente persino due film d'animazione disney). Quanto alla lunghezza del film, devo dire che ne ho visti altri che duravano la metà ma che non mi appassionavano così come "Avatar". Vedetelo.
L'ho visto pure in 3D e ogni soldo in più ne è valso la pena. Cosa volere di più dalla vita?? Quasi l'apoteosi, anche se alla fine sfocia pur sempre nella retorica. Il voto è 8 e mezzo/9.
sono andato a vederlo ieri sera in 3d...il film è sufficente ma non mi ha detto nulla...molto bello per il 3d..se la storia fosse stata di 2 ore al massimo avrei dato un otto...ma 2h e 40 è davvero troppo!!!!!
Devo ammettere che questo film è stato per me un grande punto interrogativo. Leggendo le recensioni ed i commenti positivi delle persone che lo avevano già visto, mi stavo appassionando sempre di più, entrando nella sala carico di entusiasmo e con la consapevolezza di trovarmi di fronte a qualcosa di "grosso"… ma ho avuto molti ripensamenti. James Cameron si è talmente concentrato sull'accuratezza dei mezzi di trasporto futuristici, dei robot, dei paesaggi di Pandora assolutamente meravigliosi e della precisione con cui sono stati "disegnati" gli indigeni del pianeta… al punto da creare un vero e proprio (permettetemi) "orgasmo" per gli occhi, aiutato ulteriormente dal 3D: ti senti completamente trascinato dentro al mondo di Pandora cominciando ad amarlo. Per non parlare delle battaglie assolutamente perfette che vediamo. Cameron ha investito una barca di soldi negli effetti speciali, negli effetti sonori e nel montaggio. Ma analizzando meglio il film, cosa ne rimane senza tutto questo? Cos'è Avatar senza effetti speciali e senza 3D? Nulla! Anzi, la trama è talmente scontata e prevedibile che, senza effetti speciali, il film lo consiglierei ad un bambino. I dialoghi scarseggiano, la colonna sonora non è niente di particolare, non c'è nessuna introspezione dei personaggi, anzi li ho trovati altamente stereotipati! Molti possono lasciarsi trascinare dagli effetti speciali mozzafiato che il film offre, trascurando la trama… ma io, come molti altri, non mi fermo solo a questo, e forse Cameron poteva investire un pochino più di soldi su degli sceneggiatori decenti.
Per concludere quindi, facendo una media matematica generica, do agli effetti speciali un bel 10, ma la trama si merita un 4 pieno pieno... quindi il voto arriva a 7...
Bello, bello da vedere. La spettacolarità intrattiene perfettamente per tutta la sua durata. Peccato la ridotta originalità della trama (a tratti scontatissima) e dialoghi a tratti un po' banali che passano, a mio parere, su un piano valutativo secondario in un contesto di puro intrattenimento. Non certo Avatar ha pretese autoriali ma solo di intrattenere. Quindi se calato nel contesto blockbuster usa getta, e paragonato con altre pellicole di questo genere, Avatar stravince in qualità. Certo Cameron avrebbe potuto accostare alla magnificenza visiva anche qualcosa in più: in quel caso si sarebbe potuto parlare di capolavoro.